About Mariagrazia Fiorentino

This author has not yet filled in any details.
So far Mariagrazia Fiorentino has created 170 blog entries.

Terra dell’Altrove e la pasta fatta a mano candidata con Aliano a Capitale della Cultura 2027.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

“Le mani sono state da sempre l’unica nostra risorsa e con queste abbiamo costruito case di sassi, pane e pasta fatti a mano”, afferma Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, cittadina lucana, resa famosa da Carlo Levi nel suo “diario di confinato politico” in “Cristo si è fermato ad Eboli” dove ha presentato una terra di miseria e degrado al punto tale da essere stata dimenticata anche da Cristo.

20250217_190609

“La Basilicata, per storia, cultura, morfologia geografica, paesaggi, non diventerà mai una realtà industriale e di conseguenza la sua misura è l’artigianato e la piccola impresa”, è questa la riflessione da cui parte il Dossier “Aliano, Terra dell’Altrove”, presentato al Ministero della Cultura insieme alla candidatura per capitale della cultura 2027.  Tema dominante la cultura come incentivo all’affermazione socioeconomico del territorio. Tre gli eventi di rilievo inseriti in un vasto programma rivolto a celebrare vari anniversari leviani: 50 anni dalla morte di Carlo Levi, 80 anni dalla pubblicazione del Cristo si è fermato a Eboli e i 90 anni dal confino in Basilicata; il Festival della paesologia (territorio di calanchi) ed il carnevale storico nel prossimo mese di marzo.

8. Pasta_piatto

La presentazione romana di questo dossier, seguita da quella di Firenze e in anticipo di quella milanese, è avvenuta all’interno del Mercato Centrale a Via Giolitti e la pasta fatta a mano, in tutte le sue forme e diversità ha trovato la sua esaltazione.

20250217_190626

Da comunicato stampa:” Tra le principali arti della tradizione lucana vi è sicuramente la produzione a mano di pasta: un’antica pratica che racconta abilità e maestria nella preparazione di piatti intorno ai quali si riunivano le comunità e si generavano storie e connessioni.

20250217_191901

“Non è mai tempo sprecato quello che destiniamo alla valorizzazione delle tradizioni. È nelle radici che si trova il vigore di una civiltà e preservarne la sua storia è un atto dovuto ma spesso anche conveniente. Il lavoro fin qui svolto fra Mercato Centrale e il comune di Aliano punta proprio in quella direzione e non è un caso per Mercato Centrale, che ha sede in diverse città di Italia ma non al sud, sostenere la candidatura di questo borgo della provincia di Matera a Capitale italiana della cultura.

20250217_191918

La pasta fatta a mano per la Basilicata rappresenta un valore inestimabile sia dal punto di vista socio antropologico che da un punto di vista economico, forte della sua capacità di attrarre interessi che vanno ben oltre la scoperta dei luoghi. La pasta fatta a mano lucana è buona, bella da vedere, spettacolare da fare, semplice da proporre e racchiude in sé il prodotto più esclusivo del territorio lucano: il grano! Che trasformato in farina e mescolato all’acqua (niente di più semplice) offre una esperienza gustativa ineguagliabile”.

20250217_203543

                                                          Orecchiette al sugo di carne e pecorino con rafano

Gli eventi culturali che attenderanno nel 2027 i visitatori di Aliano e della Terra dell’Altrove saranno accompagnati da squisite eccellenze enogastronomiche con esperienze sensoriali appaganti da ricordare per lungo tempo.

 

 

 

“Brancusi: scolpire il volo” -. In mostra alle Uccelliere Farnesiane, – Roma – fino all’11 maggio 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

“Vorrei che i miei lavori si alzassero nei parchi e nei giardini pubblici, che i bambini giocassero su di loro come avrebbero giocato sulle pietre e i monumenti nati dalla terra, che nessuno sapesse cosa sono e chi li ha fatti, ma che tutti sentissero la loro necessità, la loro amicizia, come qualcosa che appartiene all’anima della natura”.

 Constantin Brancusi

L’arte è la parte più bella della cultura. E’ un evento di portata storica questa prima mostra a Roma su questo artista nato in Romania (Hobiţa-Peştişani 1876 – Parigi 1957), cittadino del mondo e ideatore della scultura moderna. Le sue opere non sono solo idee ma dialogano con la cultura classica tra terra e cielo e gli uccelli sono reinterpretati nell’audiovisivo e nella fotografia

 

20250212_114303

20250212_114655

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato stampa: “La mostra esplora uno dei temi principali della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli. Il percorso espositivo è articolato nei due ambienti delle Uccelliere, il primo dedicato alla scultura, il secondo alla fotografia e ai film dell’artista

 

20250212_11435520250212_114633

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella prima sezione dedicata alla scultura sono esposte Il Gallo (Le Coq) 1935, L’Uccellino (L’Oiselet) 1928 e Leda 1920/1926 circa, opere emblematiche della ricerca dell’artista che inventa una figurazione simbolica per esprimere l’essenza dell’animale, attraverso la semplificazione delle forme e l’eliminazione di qualsiasi tipo di dettaglio. A queste opere, prestate dal Centre National d’art et de la culture Georges Pompidou di Parigi, si aggiunge una selezione di sculture antiche che arricchiscono l’esposizione: sono statue, balsamari, are e sonagli di età romana, provenienti dal Museo Nazionale Romano, dal Museo Archeologico Nazionale di Venezia e dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che raccontano di come le espressioni artistiche del passato abbiano influenzato la cultura visiva di Brancusi. Gli uccelli con la loro simbologia sacro-rituale sono portatori di messaggi divini, in connessione con la sfera celeste. Il motivo dell’uccello, che Brancusi declina in versioni differenti nel corso di tutta la sua vita, simboleggia il volo, il sogno dell’uomo di sfuggire alla propria condizione terrena, in un’ascesa verso l’infinito. In uno dei suoi celebri aforismi Brancusi afferma: “Non è l’uccello che voglio rappresentare, ma il dono, il volo, lo slancio”. Accompagna questa rassegna un prezioso catalogo edito da Electa.

Il Parco archeologico del Colosseo e la casa editrice Electa, con la Fondazione Fondamenta, per l’occasione promuoveranno anche un ricco programma culturale, da marzo e fino a ottobre, negli spazi della Curia Iulia e in altri spazi del Foro Romano. Un programma che avrà per titolo una citazione omaggio di Carlo Levi, di cui quest’anno ricorre il cinquantenario della morte, Il futuro ha un cuore antico.

Roma – Foro Romano Uccelliere Farnesiane – Orti Farnesiani sul Palatino, Via di San Gregorio, Roma Fino all’11 maggio 2025 con orario: fino al 28 febbraio: 9.00 – 15.45 (ultimo ingresso 15.30). Dal 1° marzo al 29 marzo: 9.00 – 16.45 (ultimo ingresso 16.30). Dal 30 marzo all’11 maggio: 9.00 – 18.30 (ultimo ingresso 18.15). Visitabile tutti i giorni. Chiusa il 2 marzo, il 6 e il 25 aprile, il 4 maggio.

Italy for Weddings – Presentati a Roma dal Convention Bureau Italia i dati sui matrimoni celebrati nel 2024 e l’evento/forum di Palermo dal 18 al 21 febbraio 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Sposarsi in Italia è un’aspettativa turistica di grande interesse sia per l’intero settore che per l’economia nazionale, non ultime le tante occupazioni coinvolte. L’Osservatorio Nazionale sul Weddings for Italy ha presentato nella sede ENIT di Roma un dettagliato rapporto su questo settore elaborato dal Centro Studi Turistici di Firenze su un campione di 896 imprenditori della filiera. Una panoramica che certifica come aumenti la volontà, da parte degli stranieri, di organizzare matrimoni unici nel loro genere grazie, all’attrazione esercitata dal Made in Italy e dai prodotti locali.

20250212_124031

I dati emersi hanno confermato che i matrimoni delle coppie straniere celebrati in Italia nell’anno 2024 sono stati oltre 15.100 con un aumento del +11,4% rispetto al 2023, mentre le persone coinvolte sono state circa 960 mila per una spesa totale di circa un miliardo di euro. Il rito prevalente è quello civile (22,5%), seguito da quello religioso (13,5%), mentre ammonta al 64% la quota dei matrimoni “simbolici”. Quanto alle preferenze territoriali, la maggiore richiesta si è concentrata sul Centro Italia; Il periodo estivo si conferma quello principale per gli eventi: tra maggio-giugno e luglio, crescono gli invitati in numero superiore a 100 unità, la maggioranza si concentra tra 51 e 100 con il 56,1%. La spesa media per l’evento cresce del 4,2% portandola a circa 61.500 euro per evento mentre per le location della festa di nozze, le ville si confermano prime. Significative sono le nuove figure richieste per l’organizzazione della cerimonia. Nel 2024 è aumentata la quota dei matrimoni organizzati con l’intervento di wedding planner (dal 44,2% al 46,3%). Un dato che rafforza l’importanza della loro presenza a “Italy for Weddings – The Event” e il valore del loro contributo al settore. Questo evento, giunto alla terza edizione, si terrà a Palermo dal 18 al 21 febbraio prossimi in tre location prestigiose e vedrà impegnati circa 120 operatori del settore dei quali oltre la metà provenienti dall’estero. Sarà la vetrina per eccellenza di quanto possa offrire l’Italia ad un settore di turismo in continua crescita. “Un evento da ricordare per la vita”, commenta Tobia Salvatori del Centro Studi Turistici di Firenze.

20250212_130822

“Sono dati – commenta la presidente di Convention Bureau Italia, Carlotta Ferrari – che evidenziano come il connubio tra paesaggi iconici, design italiano e cultura locale confermi l’Italia come una destinazione wedding insostituibile. Si tratta di un motivo d’orgoglio nazionale, perché la penisola si posiziona saldamente come leader mondiale del settore, grazie all’aura di qualità ed esclusività che è in grado di emanare. Il segmento continua quindi a crescere, al netto di una normalizzazione dei tassi rispetto agli anni precedenti, attestandosi come una delle principali leve turistiche del Paese.” 

 

Inaugurata la nuova stazione ferroviaria di Roma San Pietro

Redazione – Testo e foto

Un Investimento di 11 milioni di euro, dei quali €.1.700.000,00 forniti dal Gruppo F.S., per avere una stazione ferroviaria accessibile con una mobilità sostenibile.

La stazione ferroviaria di Roma San Pietro, dove transitano 250 treni al giorno, é un nodo importante sia per la citta che per i cittadini ed i turisti.  I lavori inaugurati lo scorso 5 febbraio sono un esempio esportabile di riqualificazione urbana che comprenderà anche uno studentato.

Presenti al sopralluogo in stazione il Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli.

20250205_122541

“Quello di oggi non è soltanto un intervento su una stazione, ma molto di più: è un intervento di rigenerazione urbana e di intermodalità di grandissima qualità e averlo realizzato in un anno e mezzo senza interrompere il servizio”.- ha detto il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -.

“È un grande onore essere qui oggi per condividere i risultati della riqualificazione della stazione di Roma San Pietro, dopo un’importante opera di rinnovamento che ha richiesto un investimento di 11 milioni di euro, di cui 1,7 milioni provenienti dai fondi giubilari – ha detto il Presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli – Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie promosso dal Gruppo FS, in linea con il Piano Strategico 2025-2029, con l’obiettivo di rendere il sistema della mobilità sempre più efficiente, accessibile e sostenibile.

20250205_121952

I lavori di Rete Ferroviaria Italiana, durati circa un anno e mezzo, hanno restituito una stazione riqualificata nelle aree interne e nelle aree esterne, col fine di garantire una completa accessibilità, in particolare alle persone a ridotta mobilità, potenziare lo scambio modale con sistemi di mobilità dolce e sostenibile, e migliorare l’attrattività  attraverso l’utilizzo di un linguaggio architettonico rinnovato, una migliore illuminazione, nuova segnaletica e arredi, spazi e percorsi di accesso, transito e attesa ampliati e rinnovati.”

Roma Teatro Parioli Costanzo dal 12 al 23 febbraio 2025 Ale & Franz in “La Commedia”

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Scritto ed interpretato da Francesco Villa e Alessandro Besentini coadiuvati da Antonio De Santis e Alberto Ferrari che cura anche la regia. Ad accompagnare i due attori ed autori sul palco Rossana Carretto e Raffaella Spina che per la prima volta hanno condiviso con i due interpreti il palcoscenico.

20250211_120818

Una commedia leggera e divertente che tocca il tema dell’amore che poi si scoprirà che non è stato un incontro occasionale, “uno spettacolo che vive di colpi di scena”. Due ore di risate ambiguità una vera commedia dell’arte in chiave moderna. Oltre cento repliche in tutta Italia, Torino sarà l’ultima tappa.

Sinossi: “Due uomini di mezza età. Incontro casuale in un parco. I soliti discorsi di circostanza che lentamente prendono forma e confluiscono in un unico argomento: l’amore. Questa emozione che non invecchia mai. La più libera, la più vera, la più profonda delle passioni. Il sentimento, per eccellenza, quello da vivere senza limiti o barriere, di alcun tipo. L’amore che mantiene sempre giovani che arriva a qualunque età. L’amore con la A maiuscola! Una trepidazione che è impossibile controllare, perchè, al cuore non si comanda, mai! Però …..Quando dai bei discorsi si passa alla realtà, le cose cambiano…. e non poco.

Uno spettacolo scoppiettante leggero e divertente perché , di ridere, non ci stanca mai…proprio come di amare.”

Uno spettacolo da non perdere.

Roma – Teatro Il Parioli Costanzo Via Giosuè Borsi, 20 Tel.06.5434851 – email biglietteria@ilparioli.it servizio whatsapp 3517211283. Orari repliche da mercoledi a sabato ore 21,00 – domenica 16/2 e 23/2 ore 17,00- da giovedi 20 a sabato 22/2 ore 21,00- alcune date extra saranno comunicate successivamente. Ulteriori informazioni presso la biglietteria. Sito web www.ilparioli.it

Italia al lavoro – In mostra le testimonianze fotografiche degli ultimi 80 anni di vita nazionale: dalla ricostruzione agli eventi odierni.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

In questa mostra c’è la fantasia e il lavoro del nostro paese guardando al futuro e vuole essere, inoltre, un tramite per tutti i lavoratori italiani per un lavoro come indicatore della trasformazione sociale culturale e tecnologica della nazione affinché i suoi valori e gli orizzonti da sogno diventino realtà.

20250205_133639

                                             Centro distribuzione e smistamento di Amazon Italia – Castel San Giovanni – Piacenza

Come affermato dai curatori: “……una selezione di circa cento immagini fotografiche e una decina di video provenienti da importanti archivi storici, accompagna le visitatrici e i visitatori in un viaggio nel mondo del lavoro in diversi territori italiani, da Nord a Sud, dalla penisola alle isole nell’arco di otto decenni, dal Dopoguerra ad oggi.

20250205_133335

Due operai in tuta da lavoro sono alle prese con una catena di montaggio volta alla produzione di un’autovettura FIAT  (la famosa 500, l’auto che diede origine alla motorizzazione di massa in Italia) )

La mostra è un’esplorazione nella storia italiana attraverso il lavoro e le sue trasformazioni: dalle forme tradizionali di lavoro agricolo e artigianale degli anni Cinquanta, sino alle sfide del periodo post-industriale e digitale degli ultimi decenni. Le immagini testimoniano i profondi cambiamenti intervenuti a seguito delle grandi rivoluzioni tecnologiche, che hanno portato non solo alla nascita di nuovi modelli produttivi e industriali e di nuovi mestieri, ma anche a consistenti cambiamenti nella vita delle persone, della società e dell’organizzazione del lavoro stesso.”

20250205_132556

                                                Manutenzione del gruppo elettrogeno aeromobile, area tecnica Alitalia.

Roma – Via Milano, 13 – Palazzo delle Esposizioni – Sala della fontana. Ingresso gratuito fino al 23 marzo 2025.  Informazioni sul sito web www.palazzoesposizioniroma.it

Mostra di Aleardo Paolucci a Palazzo Merulana:”Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II^” fino al 2 marzo 2025

Redazione

Una delle ultime imprese pittoriche di Aleardo Paolucci – 1927/2013 – è stata dedicata al conterraneo Papa Pio II^ – Enea Silvio Piccolomini – nel seicentenario della nascita. Il percorso espositivo ci presenta cinquantaquattro quadri, tutti realizzati tra il 2003 e il 2005, che hanno per esclusivo soggetto il paesaggio della Val d’Orcia e i momenti più significativi della vita di Pio II^ così come lo stesso Papa li ha descritti nella sua opera “Commentarii”, memorie autobiografiche ricche di particolari e di suggestioni.

20250123_115707Aleardo Paolucci: Battesimo di Enea – L’opera riproduce il Fonte Battesimale presente nella Pieve di Pienza qui inserito nel classico paesaggio della Val d’Orcia con il Monte Amiata al centro dell’orizzonte 

Prima di giungere a Roma – Palazzo Merulana – questa mostra è stata ospitata a Siena – 12 aprile, 9 giugno 2024 – Antico Ospedale di Santa Maria della Scala – a Pienza, luogo di origine sia del Papa che dell’artista. – 6 luglio, 3 novembre 2024 – Conservatorio San Carlo Borromeo – e nel 2005, per meno di un mese a Palazzo Piccolomini.

20250123_111142                                                                             Aleardo Paolucci: Il ritorno a Corsignano

Il ciclo racconta, come riportato sul comunicato stampa: “in maniera onirica e visionaria la vicenda umana del Piccolomini dalla sua gestazione, attraverso l’infanzia, con divagazioni sul contesto storico sempre in relazione ai suoi luoghi di origine e di memoria che sono gli stessi dell’artista”.

20250123_115500

                                                                                   Aleardo Paolucci: Scenetta familiare

Pittore della bellezza Paolucci ci presenta la Val d’Orcia, terra genitrice sia dell’artista sia di una figura centrale del Rinascimento Italiano che ha lasciato una grande eredità spirituale ed intellettuale, con linee morbide supportate da colori caldi  così  come si conviene a dei “paesaggi dell’anima”.

20250123_121008

                                                                           Aleardo Paolucci: Pio II^ osserva la Val d’Orcia

Da comunicato stampa: “La sua visione culturale si radicava nell’umanesimo e fu espressa principalmente nella trasformazione del suo paese natale, Corsignano, in una città ideale, la meravigliosa Pienza, costruita secondo le idee urbanistiche più innovative.”  Si deve principalmente al Rossellino la trasformazione in tre anni – 1459/62 – del borgo medievale di Corsignano nella città ideale di Pienza che nella realizzazione del nuovo nucleo abitativo mise in pratica quanto aveva appreso dal suo maestro Leon Battista Alberti.

20250123_111433

Aleardo Paolucci: Dedicato ad Angela Acherisi – Enea Silvio dedica il suo primo poemetto alla ragazza della quale si era innamorato. La vocazione religiosa di Pio II^ inizia in tarda età ed avrà una carriera velocissima nello scalare i vari gradi gerarchici.

Significativo è l’arrivo a Roma di questa mostra nell’anno del Giubileo 2025 a due passi dalle Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore ed offre la imperdibile opportunità per ammirare ed esplorare lo stile ed il contributo offerto da Paolucci al contesto più ampio della pittura figurativa degli ultimi cinquant’anni in Toscana, collocando l’artista nel ruolo di rilievo che gli spetta.

Assemblea Annuale di Federlogistica a Roma – Sede di Confcommercio – ordine del giorno: “Le logistiche intelligenti – Se l’intelligenza artificiale irrompe nel mondo della logistica”

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Autorevoli esperti della logistica hanno presentato all’assemblea gli ultimi interventi, assistiti dall’intelligenza artificiale, in merito alle più importanti procedure seguite dagli operatori del settore dalla gestione dei magazzini all’over turismo presente in molte località italiane-

20250121_111130

Di notevole interesse il successivo dibattito svoltosi fra il Presidente Luigi Merlo e il Procuratore Nicola Gratteri.

20250121_122450

Da comunicato stampa: “Drammatici gli esempi portati dal Procuratore Gratteri: da quello di un giovane hacker partenopeo che è entrato nel sito del Ministero di Grazia e Giustizia, potendo inserire a ruolo cause e denunce contro potenziali nemici, del tutto incolpevoli, condizionando alla base l’iter della giustizia; alla facoltà per i cinesi di entrare comodamente nelle centraline delle future auto blindate o nelle telecamere di sicurezza pronte a ritrasmettere in tempo reale in Cina, il segnale captato in Italia.

Gratteri, parlando di “dramma dell’ignoranza nelle postazioni chiave per la sicurezza” ha anche delineato un terrificante rovescio della medaglia per l’intelligenza artificiale e quindi per software che consentono, attraverso l’accesso nel dark web, di comprare e vendere cocaina, o armi da guerra anti-carro. Gratteri ha denunciato i ritardi dell’Italia, dal Governo Draghi in poi e la conseguente rinuncia a quello che era stato per anni un ruolo chiave anche nella formazione di funzionari di altri paesi nel campo delle indagini contro la malavita organizzata.

Gratteri ha anche citato il caso del leader di Instagram, arrestato e imprigionato per sei giorni senza che nessuno ne sapesse nulla sino a quando non “ha accettato di confessare le chiavi di accesso alle piattaforme dark”.

Secondo Luigi Merlo gli USA di Trump rappresentano una incognita ma certo un rischio altissimo per un’Europa che sa solo farsi autogoal, come nel caso dell’ETS e quindi delle tasse sulle navi che penalizzano l’unico elemento di forza italiano nel campo della logistica, le compagnie armatoriali e quindi le navi.

Un’Europa che all’insegna di una competitività distorta, ha fatto proliferare in Olanda e nei suoi porti la presenza della ‘ndrangheta ma anche della mafia albanese e più di recente di quella africana. Il tema giustizia è comunque di importanza determinante anche per la logistica. “Gli investitori internazionali – ha sottolineato Merlo – scappano da un’Italia che non fornisce certezze sulla giustizia”.

20250121_130406 (1)

E il Viceministro Rixi, nel sottolineare come in Italia, non esista uno Stato, ma tanti Stati uno in conflitto con l’altro, ribadendo come proprio lo scontro fra poteri abbia congelato il Paese, ha sostenuto come anche i sistemi informatici per difesa e infrastrutture debbano essere in linea con il sistema della difesa del Paese. Ha quindi ribadito la necessità di una riforma dei porti che abbia un livello decisionale centrale e che è giunto il momento di cambiare rotta, anche utilizzando l’AI per la capacità predittiva, ma come chiave per armonizzare norme, piani regolatori e ricreare quell’armonia che in Italia è sparita”.

 

La figura di Marco Polo oggi nella mostra “Marco Polo Revisited” al Centro Sperimentale di Cinematografia fino al 22 gennaio 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Mito, eroe leggendario o semplicemente una favola!

20250116_171602-A

A distanza di settecento anni dalla morte di Marco Polo questo dilemma resta ancora ben saldo in piedi malgrado gli autorevoli interventi di molti personaggi famosi. Comunque la ricorrenza ha offerto l’occasione alla Fondazione Italo Cinese di Roma per presentare la mostra Marco Polo Revisited inaugurata giovedì 16 gennaio 2025 con una serata evento presso l’Acquario Romano. Nel suo  intervento il Prof Simongini “L’arte riesce a rompere tutte le barriere, distrugge i muri e l’innesto culturale crea e diventa una nuova cultura”.

20250116_170100

La mostra è ospitata presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524 – fino al 22 gennaio 2025 dove sono esposti circa trecento lavori, realizzati da giovani studenti delle Accademie di Belle Arti Italiane e Cinesi, a cui è stato chiesto di ispirarsi alla figura di Marco Polo e al tema del viaggio. E’ un’occasione unica, un caleidoscopio di cultura per rivisitare Marco Polo in una sintonia particolare, perchè dobbiamo ricordare che l’arte è bellezza.

20250116_171527

Obiettivo del progetto oltre quello di evidenziare l’importanza dello scambio culturale continuo tra i due paesi, è quello di avvicinare i due popoli mettendo in risalto la figura di Marco Polo non solo come mercante e diplomatico bensì come il “ponte” costruito settecento anni fa sia ancora valido oppure debba essere rivisitato alla luce delle nuove moderne esperienze.

La mostra è anche un concorso, il 20 gennaio 2025 verranno selezionati tre artisti italiani e tre artisti cinesi, che riceveranno un premio in denaro.

Nuova veste per Piazza dei Cinquecento (stazione Termini) a Roma a partire dal 15 gennaio 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Ce ne era proprio di bisogno. Il degrado regnava in ogni angolo della Piazza dei Cinquecento, la piazza antistante la Stazione Ferroviaria di Roma Termini. Buche sul manto stradale tenevano buona compagnia a bivacchi di senza tetto, spesso a spacciatori di droghe e delinquenza di vario tipo. I lavori di riqualificazione, inclusi fra le opere essenziali e indifferibili realizzate per il Giubileo 2025, sono stati eseguiti da Anas in qualità di soggetto attuatore e hanno interessato la sistemazione superficiale di tre aree per un importo di 45 milioni di euro e 540 giorni di lavoro.

20250114_114059

Da comunicato stampa: “L’intervento a Piazza dei Cinquecento ha visto 80mila mq totali di superficie completamente riqualificata con materiali pregiati. Sono stati posati 30mila mq di marmi e pietre, 20mila mq di sanpietrini, 10mila mq di cemento architettonico, 10mila mq di nuove aree di giardini e aiuole e 6mila mq di stese di asfalto. I lavori hanno previsto la riorganizzazione del verde e la rimozione dei chioschi e hanno favorito la razionalizzazione degli spazi urbani, migliorando le condizioni di sicurezza e favorendo la pedonalità e la disabilità motoria,

20250114_105301

È stato, inoltre, ridisegnato il terminal bus con un’area pari a 12mila mq, di cui 6mila con il marmo e 6mila con il cemento architettonico; è realizzato un nuovo molo taxi di 8mila mq in sanpietrini e sono stati attivati un nuovo sistema di piste ciclabili e un’area pedonale di 5mila mq in marmo con l’obiettivo di rendere lo spazio sempre più accessibile. L’ingresso della stazione è stato liberato progressivamente andandosi così a integrare con i profili architettonici, archeologici e culturali dell’area, creando continuità spaziale con le Terme di Diocleziano, le Mura Serviane, il Museo di Palazzo Massimo, fino a Piazza della Repubblica. Un lavoro che ha puntato a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti, oltre a migliorare la qualità architettonica e ambientale di tutto il contesto. Le lavorazioni sono state ultimate al 91%, a rimanere esclusa, ad oggi, il 9% riguardante la parte centrale della piazza.

20250114_105315

Questa area sarà oggetto di interventi durante l’anno giubilare e sarà conclusa entro l’estate, in anticipo rispetto al cronoprogramma, che prevedeva la conclusione del secondo lotto funzionale nel 2026. L’intervento di riqualificazione ha permesso di rendere più bella, verde e ancora più vivibile l’area in cui è collocata la stazione Roma Termini, il più importante scalo ferroviario di Roma, il più grande d’Italia in termini di traffico e tra i principali d’Europa. Gli interventi riguardanti il solo perimetro di Piazza dei Cinquecento, un’area di 45mila mq, sono stati avviati il 9 ottobre 2023, per un importo di circa 21 milioni di euro. Un’opera di cui beneficeranno i visitatori nell’anno giubilare ma anche tutti i passeggeri che per motivi di lavoro o turismo transiteranno per lo scalo ferroviario”.