About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 667 blog entries.

La vita promessa – II^ Parte – Torna da domenica 23 febbraio p.v. per tre serate su RAI 1 la saga dei Rizzo con mamma Carmela – Luisa Ranieri – sempre più protagonista

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Trent’anni fa usciva il film di Sergio Leone “C’era una volta in America”, un vero capolavoro, tanto che a distanza di tempo è tuttora una guida per i registi contemporanei. Su questa falsariga si muove anche Ricky Tognazzi nelle serie televisiva “La Vita promessa – II^ parte” , tanto da avvalersi  dell’identica colonna sonora. Ispirarsi a tal maestro non è certo una colpa, anzi può essere assunto a pieno titolo e “menarlo a vanto”. L’intera saga della famiglia Rizzo, che sembra aver trovato in America la vita promessa, si svolge nella Little Italy newyorkese post crisi 1929, in piena espansione economica del “new deal” ed emancipazione civile. Anche mamma Carmela, che gestisce con successo un nuovo ristorante, è coinvolta in questo nuovo corso: parla inglese, ha imparato a scrivere ed a guidare l’auto però, come ha affermato la sua interprete la brava Luisa Ranieri: “…. non ne facciamo un santino. E’ una donna ingombrante che vuole dire la sua sui figli, i nipoti, le nuore e per troppo amore si fanno errori”.

20200220_092017

Deve, inoltre, sostenere tremende battaglie che affronta con coraggio e con determinazione reagisce a situazioni difficili e alle minacce mantenendo uniti i suoi figli “come le dita di una mano”. Un personaggio simile non poteva che avere un ruolo da protagonista di una serie predestinata al successo ed incollare davanti alla TV milioni di telespettatori. Tra i vari interpreti principali Thomas Trabacchi nei panni di Amedeo Ferri, Miriam Dalmazzo per Rosa Canuto, e Arturo Muselli per Cesare Vitale.

ZERO ZERO ZERO – La nuova serie TV di Sky Original

Mariagrazia Fiorentino

Una nave portacontainer con un prezioso carico di cocaina che dal Messico deve arrivare in Calabria, attraverso un percorso che lascia dietro di se quanto di peggio può offrire la malavita, oltre qualsiasi sentimento ed i pur minimi segni del vivere civile. Una documentazione dura, cruda di un commercio ingiustificato anche dai notevoli profitti che possono derivare. Zero Zero Zero parla dell’aspetto forse meno esplorato del mondo del narcotraffico: quello del grande business, degli scambi finanziari che coinvolgono fornitori, intermediari e acquirenti di tonnellate di droga.

Una produzione girata in tre continenti: America, Europa e Africa – il coinvolgimento di oltre mille persone di troupe, più di dieci mila comparse, con 148 giorni di riprese per un viaggio “on the road” in otto episodi per il nuovo progetto di Sky Original firmato da Stefano Sollima. Ha debuttato il 14 febbraio u.s.  su Sky Atlantic e Now TV alle 21,15 ed è disponibile on demand e su Sky Q satellite anche in 4 K HDR.

Le foto di Tina Modotti in mostra a Palazzo Merulana

A cura della redazione

Questa mostra che vede esposte nel Palazzo di Via Merulana le foto di Tina Modotti é la prima di  una rassegna che prevede altre due esposizioni fotografiche negli stessi spazi fino al 6 aprile con il preciso intento d’indagare, come scrivono i curatori,: “il rapporto tra la fotografia e l’arte in generale con il tema del desiderio, della passione e della bellezza stimolando la ricerca sulle motivazioni e le spinte più profonde che animano i sogni e le azioni quotidiane che puntano alla realizzazione di essi”. Questa che accoglie le opere della fotografa Tina Modotti che verrà inaugurata il prossimo 22 febbraio per proseguire fino al successivo 8 marzo, ha un titolo quanto mai intrigante: “Eros”, che, come ha affermato Maria Cristina Valeri, Presidente dell’associazione Roma Fotografia, organizzatrice di queste rassegne, “vuole delineare, attraverso la fotografia, i contorni e le sfumature della forza straordinaria che muove il mondo: il Desiderio”.  Temi insoliti specie se riferiti a una donna, un’artista oltre le definizioni, oltre il suo tempo degli anni venti dello scorso secolo, che li proietta in una nuova modernità e trova nel “Desiderio” la scintilla per muoversi verso un ideale imprescindibile, una passione irrinunciabile, una volontà tenace, nell’esplorazione di sé e della stessa vita per lei già immortale.

A questa esposizione seguirà la seconda rassegna dall’11 al 22 marzo con le foto di Chiara Caselli: immagini riferite alla contemporaneità intrisa di classicismo. Entrambe le rassegne hanno per protagoniste donne che rappresentano forza, indipendenza, coraggio, emancipazione, e diventano portatrici di un messaggio importante che Roma Fotografia vuole amplificare: la presenza incisiva, attenta, competente e innovativa delle donne in un settore spesso declinato al maschile come la fotografia.

Dal 25 marzo al 4 aprile è il turno di Stelle Silenti, mostra curata dall’Archivio Fotografico dell’Istituto Luce-Cinecittà, composta da 48 stampe fotografiche digitalizzate e restaurate dall’Archivio Fotografico Luce, dedicata al Cinema muto degli anni ’20. Il progetto deve il suo grande valore al Fondo Cinema Muto, costituito da fotogrammi cinematografici originali dei primi del 900 che riguardano scene tratte da film muti.

Queste mostre saranno accompagnate da incontri, workshop, laboratori didattici e un evento di chiusura  di particolare importanza:un incontro con Franco Fontana

Per informazioni e sul calendario completo delle varie iniziative è possibile consultare il sito internet www.roma-fotografia.it

 

Il Cacciatore – II^ Stagione – Su RAI Due in prima serata da mercoledi 19 febbraio 2020 per quattro serate, per la regia di Davide Marengo

Mariagrazia Fiorentino

“Liberamente ispirata alla vera storia del magistrato Alfonso Sabella, raccontata nel suo libro, Cacciatore di Mafiosi, segue le vite e gli uomini che, nel bene e nel male, hanno scritto una pagina indelebile della storia d’Italia. Da un lato gli uomini della giustizia, costretti a vivere all’ombra del pericolo mentre cercano di preservare un barlume di umanità e proteggere le persone che amano, dall’altro i boss,  belve in fuga, ferite, ma capaci di rispondere alle minacce con una violenza implacabile.” Interpreti principali Francesco Montanari, Miriam Dalmazio, Francesco Foti, Francesca Inaudi, Edoardo Pesce, Alessio Praticò, Veronica Lucchesi, Gaetano Bruno.

20200215_160049

Davide Marengo scrive: ….”La Sicilia diventa una terra di frontiera contesa tra forze contrastanti, dove personaggi crepuscolari si affrontano consci che solo chi è in grado di adattarsi ai cambiamenti del loro tempo resterà in piedi, mentre gli altri verranno catturati o cadranno in battaglia”. Il film si ambienta in una terra che è di tutti e di nessuno, un film sull’ironia, il dramma umano, la commedia, la speranza e che ci tiene incollati fino all’ultima inquadratura

Bibi Film e RAI Cinema presentano “Lontano – Lontano”: Scritto e diretto da Gianni Di Gregorio. In uscita il 20 febbraio 2020

Mariagrazia Fiorentino

Lontano – Lontano è un film ambientato principalmente a Roma –   Trastevere, pieno di colpi di scena e di amicizie, ma anche colmo di umanità vera che fa sorridere per 90 minuti.

Per cambiare vita non si è mai troppo vecchi. Questo almeno sperano Attilio, Giorgetto e il Professore, tre uomini sulla settantina, variamente disastrati che un giorno decidono di mollare la vecchia vita di quartiere e andare a vivere all’estero. All’estero dove?. Interpreti principali: E.Fantastichini, G.Colangeli, G. Di Gregorio.”

Un film decisamente da non perdere.

Presentate le linee guida della XVII Quadriennale di Roma

A cura della redazione

La prima edizione si svolse nell’anno 1931 e, come per la futura che prenderà il via il prossimo 1 ottobre  2020, fu ospitata nel Palazzo delle Esposizioni. I lunghi percorsi compiuti nelle passate 16 edizioni non sempre sono stati lineari comunque è innegabile che abbiano sempre rappresentato una finestra importante dalla quale intravedere  i maggiori artisti che nei successivi anni avrebbero degnamente rappresentato l’arte italiana tanto in patria che all’estero. Non appena chiusi i battenti della XVI^ edizione, viene reso noto un bando per la nomina del direttore artistico, incarico fino adesso mai nominato, che progetti e realizzi la programmazione culturale nel triennio 2018/2020 in vista proprio della 17^ Quadriennale d’arte. Sul tavolo dell’omonima Fondazione arrivano sette progetti e dopo un’accurata selezione, viene affidato l’incarico a Sara Cusolich che chiama a coadiuvarla nel impegnativo compito e con il preciso incarico di curare l’esposizione, Stefano Collicelli Cagol. Nell’agosto 2019 viene chiamato alla presidenza della Quadriennale Umberto Croppi, già assessore alle politiche culturali di Roma Capitale. Queste le principali direttrici che la 17^ Quadriennale si prefigge nel prossimo quadriennio:

  • Ritornare al suo spirito originario di strumento in cui gli artisti siano al centro della sua attività, coinvolti nella costruzione dei suoi indirizzi e degli eventi prodotti.
  • Diventare un punto di riferimento per il sostegno della produzione artistica e la selezione di talenti, offrendo ad artisti e collezionisti occasioni dirette di incontro.
  • Costruire una rete stabile, a partire dalla prossima mostra di ottobre, di relazioni e coordinamento con le altre istituzioni del contemporaneo, sia pubbliche che private, con le fondazioni, le gallerie, le associazioni, gli studi, le scuole, non solo nell’ambito delle arti visive, ma anche della musica, della danza, del teatro.
  • Consolidare e creare attività di relazioni con istituzioni internazionali, a partire da quelle presenti nella Capitale, con uno sguardo costantemente rivolto alle aree del mondo che costituiscono ormai nodi imprescindibili per la valorizzazione degli artisti.
  • Espandere le azioni di ricerca e studio e diffusione della conoscenza, cooperando con le università, le accademie, gli istituti di formazione, anche attraverso il potenziamento dell’attività editoriale.
  • Essere protagonista dell’unico caso di rigenerazione urbana in corso a Roma con la nuova sede dell’Arsenale Clementino, i cui lavori di ristrutturazione e progettazione sono già in fase avanzata.
  • Diventare uno dei principali punti di riferimento per aziende e fondazioni bancarie, nel potenziare l’utilizzo dell’arte nella cultura d’impresa e nelle politiche di formazione e aggiornamento professionali.
  • Promuovere delle azioni per individuare un partner che consenta un ampliamento delle attività secondo le linee qui definite; avviare una campagna di ricerca di partner minori, a partire dalle singole persone, ma anche costituire una comunità più direttamente coinvolta nella vita della Fondazione; predisporre un piano di membership, con focus immediato la mostra del 2020, che faciliti una raccolta di fondi mirata, in aggiunta alle sponsorizzazioni in senso stretto.

Fra le novità di maggior rilievo, come affermato dalla sottosegretaria On.le Lorenza Bonaccorsi c’è quella che interessa l’Arsenale Clementino a Porta Portese, complesso monumentale che il MiBACT ha destinato alla Fondazione.

Nel prossimo mese di maggio sarà nuovamente convocata una conferenza stampa per rendere noti in maniera dettagliata tutte le caratteristiche che interesseranno questa importante manifestazione.

 

Opere di Jim Dine in mostra al Palazzo dell’Esposizioni dall’11 febbraio al 2 giugno Roma, 2020 –

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Non è certo la prima mostra d’arte contemporanea ad essere ospitata nel Palazzo delle Esposizioni; grazie però al suo attuale direttore – Cesare Pietroiusti, – in questi anni  segnati dalla sua gestione, queste si sono notevolmente moltiplicate, per nostra fortuna e di quanti amano l’arte al passo della contemporaneità. Fino al prossimo 2 giugno avremo la bella opportunità di conoscere da vicino l’arte di  Jim Dine, (Cincinnati, USA, 1935 – un americano appassionato dell’Europa e amante di Roma -), in una mostra che accoglie circa 80 opere promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, ideata e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e curata da Daniela Lancioni.

20200210_110345_001                                                                                                        Harvest (Recolte) 1984

Si tratta di un’ampia mostra antologica realizzata in stretta collaborazione con un artista che in più di mezzo secolo ha esplorato tecniche e soggetti,  dove un esaustivo apparato iconografico restituisce la memoria visiva dei celebri happening raccontati dalla voce dello stesso Jim Dine. Una selezione di video interviste, infine, permetterà di familiarizzare con la figura dell’artista.

20200210_114525                                                                                                     Long Island Landscape – 1963

Come ha tenuto a precisare il Direttore Pietroiusti:”Il Palazzo delle Esposizioni presenta uno dei maggiori protagonisti dell’arte americana, il cui lavoro, radicale e innovativo, ha avuto un grande impatto sulla cultura visiva contemporanea, in particolare su quella italiana degli anni Sessanta. Nonostante la sua popolarità, Jim Dine rimane un artista difficilmente catalogabile in virtù soprattutto della sua volontà d’indipendenza e del suo rifiuto a identificarsi nelle categorie della critica, della storia dell’arte e del mercato. Sono esemplari l’autonomia e la libertà con le quali da sempre si rapporta al panorama dei valori accertati”.

20200210_113934                                                                                                             Head – 1959

Il percorso espositivo è stato ordinato secondo un criterio prevalentemente cronologico e distribuito nelle sei sale che coronano la hall centrale. I primi lavori sono piccoli dipinti su tela e acquarelli datati 1959,in ciascuno dei quali campeggia una testa isolata dal corpo (Head). Lo stesso soggetto è presente nell’ultima sala a conclusione della visita ingigantito in un dittico del 2016 (Two Large Voices Against Everything).

20200210_114256                                                                                                            Shoe – 1961

Segue un focus dedicato agli happening. Per la realizzazione di questa sezione, scrivono i curatori della mostra, “è stata condotta un’approfondita ricerca delle fonti iconografiche negli archivi che detengono le immagini dei maggiori fotografi attivi negli anni Cinquanta e Sessanta sulla scena artistica downtown di New York: Robert R. McElroy, Fred W. McDarrah e Peter Moore.

20200210_115019_001                                                                                                       Black Venus – 1951

Le immagini fotografiche reperite sono esposte insieme a un commento audio appositamente registrato dall’artista per la mostra romana”. Ampio spazio nelle sale successive è stato dedicato ai dipinti datati tra il 1960 e il 1963, attraverso i quali è offerta la possibilità di familiarizzare con i temi noti dell’arte di Dine, dagli strumenti di lavoro, recuperati nella ferramenta del nonno, alla tavolozza del pittore  e gli indumenti di lavoro. Il fil rouge è il colore che si trasforma in diverse metamorfosi.

20200210_114802                                                                                              A Thin Kindergarten Picture – 1974

Proseguendo nel percorso s’incontrano alcune opere considerate i suoi capolavori, come Window with an Axedel 1961, Black Shoveldel 1962, Four Roomsdel 1962,costituito da quattro grandi tele e da elementi dislocati nello spazio, e Two Palettes in Black with Stovepipe (Dream)del 1963. Significativi, inoltre, cinque degli otto lavori presentati alla Biennale di Venezia del 1964, presenti circa a metà del percorso espositivo.

20200210_115100

Un’intera sala è stata dedicata ai noti Cuori di Jim Dine mentre in una successiva è presente il grande cuore di paglia (Straw Heart) insieme alla mano verde (Green Hand). Nell’ultima delle sei sale intorno alla  del Palazzo delle Esposizionisarà si trova esposta Black Venus del 1991 (scultura derivata dal modello della Venere di Milo,cui Jim Dine lavora a partire dalla fine degli anni Settanta) e altre opere diversamente riconducibili a modelli dell’arte del passato.

20200210_110615

La mostra proseguirà con una selezione di opere degli anni più recenti e terminerà con una folla di Pinocchi, sculture in legno realizzate a partire dai primi anni Duemila. Scrivono in proposito i curatori: “… questa reiterata presenza svelerà la predilezione di Jim Dine per il personaggio di Carlo Collodi, creatura meravigliosa portatrice dell’antica metamorfosi dell’inanimato che prende vita”. La rassegna è accompagnata da un catalogo edito da Quodlibet costo €.28.00 pagine 304. Attività collaterali affiancheranno la mostra: concerti, conferenze, rassegna cinematografica, laboratori e visite guidate bilingue anche per non vedenti e molto altro.

Roma:Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194 fino al 2 giugno2020 con orari:domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso Informazioni e prenotazioni: Singoli, gruppi e laboratori d’arte tel. 0639967500; www.palazzoesposizioni.it Biglietti:intero€12,50; ridotto€10,00.

______________________________________________________________________________

 

Gambero Rosso Academy e Holding Polo del Gusto, Gruppo Illy firmano un accordo per la promozione del Cacao Domori

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La continua e puntigliosa sperimentazione rivolta alla ricerca di prodotti di grande qualità e rispettosi, al contempo, di criteri di sostenibilità sociale e ambientale non poteva che portare la Academy di Gambero Rosso alla firma di un accordo con la Holding Polo del Gusto, Gruppo Illy inteso alla promozione e valorizzazione del cacao “Domori”. Tutto questo ha trovato conferma non solo nelle parole del Presidente di Gambero Rosso, Paolo Cuccia, bensì anche in quanto affermato da Riccardo Illy, Presidente del Polo del Gusto, che ha illustrato le  quattro linee guida del Polo dallo stesso presieduto: 1) qualità super per tutte le materie prime utilizzate accertata, riconosciuta e percepibile da esperti; 2) Uso delle migliori qualità di materie prime; 3) processo produttivo diverso da quelli in uso come per quello utilizzato per il cioccolato Domori  tanto nella macinatura che nella postazione che avviene a bassa temperatura per non disperdere gli aromi – 45 gradi  contro gli 80 utilizzati dagli altri produttori -; 4) sostenibilità ambientale e sociale documentabile attraverso accordi con i produttori.

20200204_120148(0)

Come affermato nel corso della conferenza stampa tenuta nella sede romana di Gambero Rosso: “Le due aziende rappresentano un vero e proprio riferimento del comparto enogastronomico italiano: Domori, portavoce di una nuova cultura del cacao basata sulla ricerca della qualità e della purezza della materia prima e Gambero Rosso, leader della formazione del Wine & Food made in Italy con i suoi corsi amatoriali e professionali per futuri manager del settore”.

20200204_124836Lo chef Mirko Iemma ed il Presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia presentano una pizza con cioccolato Domori Equador 72%

Da febbraio sarà possibile partecipare ai primi appuntamenti in calendario con i corsi per appassionati presso la Gambero Rosso Academy di Roma:

  • Martedì 11 febbraio – Dolci Al Cucchiaio
  • Giovedì 20 febbraio – Dolci Di Carnevale
  • Sabato 22 febbraio – Dolci Di Carnevale Con Mamma (per mamme e bambini)
  • Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio – I Segreti Del Cioccolato

Il 2 marzo avrà inizio il corso di alta formazione Professione Pasticcere, il percorso professionale per acquisire le competenze necessarie per una carriera di successo nel mondo della pasticceria.

Gambero Rosso Academy Roma – Via Ottavio Gasparri, 13/17- Per informazioni e acquisto corsi www.gamberorosso.it

 

Roma: Nuovo Macro Via Nizza– Museo per l’immaginazione preventiva

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

E’ stato presentato il 3 febbraio u.s. il progetto per il nuovo Macro di Via Nizza, con una veste museale completamente innovativa e un giovane nuovo direttore: Luca Lo Pinto. Una persona speciale che si distingue da  tutte le altre per una straordinaria “normalità”, che segue con rigore la sua strada senza scendere a compromessi e scorciatoie per arrivare ai risultati, ma con una grande esperienza maturata come direttore della  Kunsthalle Wien.

sdr

Un progetto che prova a ripensare il museo in forma sperimentale e sempre più inclusivo, che parli ai giovani, un museo gratuito che può dare una diversa lettura. Da comuni stampa: il “Museo per l’Immaginazione Preventiva prende concretamente forma come un magazine tridimensionale, in cui ogni spazio del museo è ripensato come una specifica rubrica. L’architettura fluida che caratterizza il MACRO diventa così la griglia di un’impaginazione aperta a contenuti eterogenei e all’improvvisazione: un centro culturale polifonico dove una struttura editoriale si traduce in una forma vivente.La programmazione non sarà quindi scandita esclusivamente dalle mostre, ma da una serie di formati:

- MONO (Aritmici; Polifonia), monografie interdisciplinari;                           

- MEDIUM (Musica da Camera; In-Design; Studio Bibliografico;Palestra), sezioni dedicate ad ambiti e processi non convenzionali ma oggi centrali nelle pratiche artistiche contemporanee;

- RETROFUTURO, uno speciale display che ripensa la collezione attuale e funge da palinsesto dove esporre le opere di una collezione in fieri dedicata alle nuove generazioni;

- SOLO / MULTI, mostre monografiche, con l’eccezione di qualche collettiva, dedicate a figure fuori formato, coerenti all’attitudine interdisciplinare del museo;

- AGORÀ, il motore discorsivo del museo, con un programma d’incontri a loro volta scanditi in formati;

- EXTRA, che sviluppa sia una MACRO Academy che funga da software per attività di approfondimento e formazione sia uno spazio permanente dedicato all’attività didattica per i bambini.

Senza ignorare le origini e lo sviluppo dell’istituzione museale, credo sia necessario tentare di svincolarsi da modelli che risultano anacronistici rispetto alle complessità e porosità del linguaggio artistico contemporaneo. In un momento storico in cui il concetto di museo e la sua identità sono messi in continua discussione dai mutamenti sociali ed economici nonché dai linguaggi dell’arte stessa, è essenziale sperimentare modelli alternativi dove l’immaginazione possa essere il motore principale. Declinerò l’intera istituzione in una dimensione performativa: un grande stage in cui far convivere situazioni, mostre, progetti con dimensioni spaziali e temporali diversi mirando a coinvolgere il pubblico con una programmazione che sia insieme accessibile ma non d’intrattenimento, comprensibile ma non didascalica. Un’infrastruttura condivisa che possa essere uno spazio per la reciprocità, la convivialità e la messa in discussione del ruolo della produzione artistica e della sua ricezione. L’obiettivo è di mettere a punto una struttura museale elastica e interdisciplinare che pone al centro gli artisti e il loro pensiero. Un museo quale studio di produzioni di immaginari”.

Luca Lo Pinto Direttore artistico del MACRO

Auguri al nuovo Macro di Via Nizza

Area Contesa – Un’importante area espositiva in via Margutta 90 – Roma

Redazione – Foto Giorgia Lattanzi

Il toponimo della via è assai incerto. Alcuni accademici credono che l’etimologia provenga dalla contrazione volgare di “Marisgutia”, cioè “Goccia di Mare”, eufemismo gratificante di un fetente ruscello che dalla villa dei Picini scendeva e finiva nel Tevere, una cloaca naturale insomma. Altri cronisti, recentemente, sostengono che il nome derivi dalla famiglia Marguti: in effetti, dal censimento del 1526, risulta che un tal Luigi Marguti, di professione barbiere, abitasse in questa strada. Via Margutta, all’origine, era soltanto il retro dei palazzi di via del Babuino, dove erano i magazzini e le scuderie per il posteggio delle carrozze e dei carretti. Sulle pendici della collina, piccole case di stallieri, muratori, marmisti, cocchieri e nel viottolo l’attività degli operai aveva maggior spazio che non nei cortili gentilizi dei palazzi.

IMG_0177

Oggi questa via è ancora uno dei punti più caratteristici e vivi per l’arte a Roma. Uno spazio molto vivace è “Area Contesa”. Ecco cosa dicono le fondatrici, le  due sorelle Zurlo : “Gli spazi di area Contesa Arte sono poliedrici e predisposti ad ospitare diverse forme di espressione artistica. I percorsi principali in ambito concettuale sono due: quello delle arti tradizionali, “evoluzione dell’arte”e quello delle arti applicate, “metamorfosi creative, ma all’interno di questi due itinerari possiamo trovare molteplici e diverse forme d’espressione: opere pittoriche, sculture, grafica, fotografia, design d’autore e cibo d’autore. Artisti e creativi contemporanei hanno la possibilità di esporre in questa galleria.

IMG_0180

Il regista Federico Fellini abitava, insieme alla moglie Giulietta Masina, in questa via. In questi giorni è in corso una mostra dedicata al centenario della nascita di Fellini, genio indiscusso del cinema italiano. Ho selezionato per voi due scatti di opere esposte che restituiscono in termini poetici il clima onirico e realistico che il cinema felliniano ha costituito.