About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 667 blog entries.

“L’Italia delle Navi – Storia di una nazione in movimento” – Un’esclusiva in 4 puntate su Sky, canale 407, dal prossimo 27 febbraio

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“Vivere non è necessario, navigare si!”. Questa massima da il benvenuto ai visitatori nel bellissimo Museo Navale di Barcellona. I 140 anni di storia navale italiana, narrati da “Italia delle navi – Storia di una nazione in movimento” in esclusiva su Sky – canale 407 – in quattro puntate, una per settimana, a partire da lunedi 27 febbraio alle ore 21,50, si riflettono pienamente su questa affermazione. Non solo rappresentano a pieno titolo  tutto il boom economico degli scorsi anni e le maggiori correnti turistiche  fino ai giorni nostri,  bensì testimoniano fedelmente uno spaccato di tutta l’evoluzione storica del nostro paese.

20200123_141131

Due le linee guida in cui l’intera serie si muove: una prettamente di svago che , fra l’altro, offrirà l’occasione di scoprire come il concetto di crociera nasca proprio in Italia con i nostri super eleganti transatlantici impiegati specialmente nelle rotte Italia/America e l’altra storica, dove la documentazione delle imprese eroiche della nostra Marina Militare, in tempi di guerra, vadano ben oltre la mera documentazione offrendo episodi di grande suggestione capaci di suscitare sentimenti di pietà e commozione. A questo proposito, come rilevato nel corso della conferenza stampa ospitata nella bellissima biblioteca della nostra Marina Militare, le telecamere del canale 407 di Sky scenderanno a mille metri di profondità per filmare il relitto della corazzata Roma affondata al largo della Sardegna nel 1943.

20200123_140839

Guideranno questa navigazione televisiva il giornalista scrittore Beppe Severgnini ed il divulgatore storico scientifico nonché autore televisivo, Raffaele Di Placido.

B.T.O. 2020 – Borsa del Turisno OnLife – Stazione Leopolda di Firenze 12 e 13 febbaio 2020

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Per la dodicesima volta la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà l’ Edizione 2020 della Borsa del Turismo OnLife evento leader in Italia sul binomio travel online e innovation voluto ed organizzato da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica,  Camera di Commercio di Firenze,PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana. “Due giornate d’incontri e workshop tra i maggiori protagonisti del turismo non solo nazionale, con circa 80 panel  e oltre 150 relatori, – nelle parole del direttore scientifico Francesco Tapinassi – dedicate agli operatori del settore ispirati, quest’anno, dall’OnLife Manifesto della Commissione Europea, con protagonisti i nuovi appuntamenti dedicati al rapporto tra tecnologia applicate al travel”. Quattro i percorsi tematici di BTO2020 che occuperanno per intero le due giornate: Hospitality, dedicato all’hotellerie, indipendente e di catena; Destination, percorso pensato per le destinazioni, dalla governance al marketing territoriale; Digital  Strategy & Innovation, contenuti trasversali, di supporto a manager del turismo, consulenti e web agency; Food & Wine dedicato agli operatori del settore della ristorazione e dell’agroalimentare.  Una particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità  riservando, come affermato nel corso della conferenza stampa: “Grande spazio con un focus sugli strumenti digitali di gestione, su cui i più importanti brand si stanno impegnando in prima persona. Ad esempio il main sponsor di BTO2020, BWH Hotel Group – con i suoi brand World Hotels, Best Western e Sure Hotel – illustrerà i suoi progetti Stay for the Planet e StayPlasticLess, quest’ultimo si è già concretizzato con l’installazione di Seabin in alcune località balneari italiane il cui obiettivo è raccogliere fino a 2 tonnellate di rifiuti in plastica e microplastica in 12 mesi. Sullo stesso tema Accor parlerà di Planet 21, progetto con cui sensibilizza i propri ospiti verso un’esperienza di soggiorno sempre più attenta al pianeta (grazie al risparmio su acqua ed energia elettrica, la catena francese si è impegnata a piantare un albero ogni minuto). Non ultimo, il motore di ricerca Skyscanner ha deciso di abbracciare la sostenibilità partendo dal restyling green del proprio logo e convincendo 10 milioni di viaggiatori a scegliere voli a minor impatto di CO2. A parlarne il vicepresidente della gestione prodotto, Piero Sierra”.

20200116_125524

Significative le parole dell’Assessore regionale alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio, Stefano Ciuoffo: “La difesa del territorio, così come quello del patrimonio culturale, sono uno dei primari obbiettivi perseguiti dall’Amministrazione Regionale della Toscana. Da questo dipendono alcuni dei principali settori economici, non ultimo il turismo. Firenze e l’intera regione custodiscono opere d’arte e testimonianze culturali tali da essere un riferimento importante per la nostra civiltà. La nostra promozione d’ iniziative come questa di B.T.O. che pongono interrogativi all’uomo ed al turista moderno su come mettersi in discussione e su cosa manca in una prospettiva di civile convivenza, testimoniano la nostra politica.”.

Firenze – Stazione Leopolda 12 e 13 febbraio 2020. Maggiori notizie sul programma definitivo, come partecipare ed acquisto biglietti d’ingresso su www.buytourismonline.com

 

Villetta con Ospiti – Un film di Ivano De Matteo

Testo Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Ventiquattro ore per raccontare una famiglia borghese in una ricca cittadina del Nord Italia.  Di giorno una vita impeccabile poi di notte si scivola nel noir ed esplode il lato oscuro della provincia in un susseguirsi di meschinità e violenze.

 

1051

Il film si muove in un dualismo costume noir e su questa strada prosegue in tutta la narrazione, in alcuni momenti, ricorda un fatto di cronaca avvenuto nel litorale romano qualche anno fa il cui processo penale è ancora in corso.

0581

Cambiare si può, anche in situazioni apparentemente senza via di uscita, “Un colpevole, tutti complici, nessun innocente”. Belle le immagine naturalistiche girate nei boschi che sollevano lo spettatore. Interpreti principale M. Giallini, M. Cescon, M.Gallo, E.Blanc, C. Flutur, M. Billiani, J.T. Dobrica.

Ip lancia “OPTIMO” – Il carburante Premium ecosostenibile al prezzo del normale.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le ultime limitazioni sulla circolazione dei veicoli privati a motore, imposte da varie amministrazioni comunali preoccupate di salvaguardare  la salubre vivibilità nelle proprie città, hanno richiamato le generali attenzioni pubbliche e private e posto alla ribalta la commercializzazione di questo nuovo carburante, – Optimo –  frutto di una attenta ricerca scientifica promossa dalla IP – Italiana Petroli S.p.A. -, che pur garantendo una basso livello di emissione di particelle inquinanti non grava nelle tasche degli automobilisti.

20200114_125958

Significative in proposito le dichiarazioni dell’AD Daniele Bandiera: “La transizione della mobilità non è più un lusso per pochi. Una rivoluzione tecnologica in casa IP, un cambio di paradigma che permetterà ai milioni di automobilisti che fanno rifornimento presso le stazioni di servizio del Gruppo (oltre 800.000 rifornimenti al giorno) non solo di ridurre consumi, emissioni e spese di manutenzione grazie a un carburante tracciabile e senza maggiorazioni di prezzo, ma anche di essere protagonisti della transizione energetica da subito con la propria attuale vettura. Fare il pieno con OPTIMO permette di ottenere benefici in tre ambiti: la cura e l’efficienza del motore, l’impatto ambientale e la tracciabilità del prodotto.”. Finalità confermate anche nell’intervento del Presidente Italiana Petroli, Ugo Brachetti Peretti:

  • Entro il 2020 nelle oltre 5000 stazioni IP si venderanno solo carburanti premium al prezzo di quelli normali
  • Obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 300.000 tonnellate all’anno
  • Riduzione dei consumi di almeno il 2%, migliori prestazioni ed efficienza del motore. Carburanti tracciabili anti-truffa

Gli innovativi carburanti OPTIMO benzina e diesel, che sostituiranno completamente i prodotti tradizionali nelle oltre 5000 stazioni di servizio del Gruppo in tutta Italia, saranno venduti al prezzo dei carburanti normali e sono già disponibili, a partire da gennaio, nelle stazioni di rifornimento di Lazio, Marche e Umbria e Abruzzo. Entro marzo arriverà in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e nel secondo semestre del 2020 su tutto il territorio nazionale.

Il Gruppo api, che fa capo alla famiglia Brachetti Peretti, è attivo dal 1933 nel settore dei carburanti e della mobilità. Con circa 1300 dipendenti, una rete di oltre 5000 punti vendita a marchio IP e una logistica distribuita in tutto il Paese, è il primo operatore privato del settore. Il lancio di OPTIMO sarà accompagnato da un nuovo spot pubblicitario in programmazione a partire dai prossimi giorni sulle principali tv, radio, siti web e social media.

 

 

VISIONAREA ART SPACE PRESENTA LIAO PEI LA PRIMA MOSTRA ITALIANA DELL’ ARTISTA CINESE TRA LE PIÙ SEGUITE SULLA SCENA INTERNAZIONALE

Roma – Auditorium della Conciliazione fino al 5 marzo 2020 –

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le opere  di Liao Pei catturano lo spazio come una costellazione omogenea e orchestrale…. frammenti fluidi che galleggiano nel bianco amniotico della galleria. Sono il taglio della nostra attuale società, di quella borghesia abituata a lavorare in silenzio. Gianluca Marziani, uno dei due curatori dice: ”L’idea è di portare alcuni artisti che rappresentino l’attività artistica cinese”. Liao Pei dipinge volti, corpi, spiriti, fantasmi, anime… ogni quadro racchiude idealmente tutte queste identità ma nessuna supera le altre per evidenza figurativa.

sdr

Il fantasma diventa solido, il volto cattura l’evanescenza, l’anima trattiene qualcosa del corpo, lo spirito poggia i piedi al suolo: ogni apparizione pittorica è il senso di un controsenso, le semplici categorie si sfaldano, gli stati fluttuanti della materia trasformano la narrazione lineare e il suo contenuto simbolico. Commenta il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale: «Con Liao Pei prosegue il focus sull’arte cinese di nuova generazione, quella finora sconosciuta in Italia ed in Europa, che si propone d’inaugurare un nuovo dialogo con l’Oriente, parallelo a quello di natura economica o diplomatica intrapreso dal nostro Paese, ma non per questo meno efficace, in quanto sicuramente con risvolti in campo sociale di portata universale. Ciò, nel segno del percorso da sempre intrapreso dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che vede nell’osmosi fra le culture lo strumento privilegiato per un proficuo e costruttivo confronto, nonché per il superamento, attraverso la conoscenza, dei conflitti e la caduta di barriere ed ostacoli alla comprensione reciproca.».

dav

Le ombre, i corpi, i volti liquidi in una delle artiste contemporanee cinesi. Questa è Liao Pei!

Alla mia piccola Sama – di Waad al-Kateab e Edward Watts. Nominato nella sezione “Miglior documentario agli Oscar 2020 in sala dal 13 febbraio p.v.

Mariagrazia Fiorentino

Il documentario intitolato semplicemente “Alla mia piccola Sama”, è un viaggio intimo nell’esperienza femminile della guerra, una lettera d’amore di una giovane madre a sua figlia. Il film racconta la storia di Waad al-Kateab, attraverso gli anni della rivolta di Aleppo in Siria, quando s’innamora, si sposa e da alla luce Sama, il tutto mentre intorno esplode il conflitto.

for-sama-foto-scena-riprese-1024x577

La sua telecamera raccoglie storie incredibili di morte, risate e sopravvivenza, mentre Waad  si domanda se  è meglio fuggire o meno dalla città, insieme al marito,  per proteggere la vita di sua figlia in un momento in cui partire significava abbandonare la lotta per la libertà, per la quale ha già sacrificato molto. Sama così diventa un simbolo di amore e di speranza, che la violenza degli uomini non potrà distruggere.

for-sama-foto-bambina-1024x683

Un documentario che fa riflettere e pensare,  è il 1 gennaio del 2016 quando nasce Sama e ci troviamo a meno di due ore di volo dall’Italia

Roma – Palazzo Bonaparte – Mostra “I love Lego” fino al 19 aprile 2020

Mariagrazia Fiorentino

La mostra della Lego ci fa sentire tutti un po’ sognatori, tanto i bambini, come quelli che non lo sono più. In un gioco di colori e prospettive tra spettacolari diorami e creazioni artistiche con scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo. Costruzioni e non solo. Attraverso una “caccia al personaggio” tra edifici e palazzi, tra galeoni e templi, il visitatore è invitato a cercare personaggi celebri e non, nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener.

Una mostra per tutta la famiglia per trascorrere insieme qualche ora spensierata in un mondo immaginario e contemporaneo al tempo stesso. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mostrepalazzobonaparte.it

Roma – Palazzo della Cancelleria – Mostra di Leonardo

Mariagrazia Fiorentino

Nell’ambito della mostra di Leonardo – Il Genio e le Invenzioni – “Natale con Leonardo”  ben 65 macchine accompagnano i visitatori in questo luogo affascinante dove é conservata nei sotterranei una parte della falda acquifera che scorreva in questa zona e che veniva alimentata dal Canale Euripus. Nell’acqua é presente un sepolcro del 43 a.C. appartenuto ad Aulo Irzio, un tesoro nascosto della Roma sdotterranea visibile grall’apertura di questa mostra.

p (2)

Tra le macchine presenti il paracadute, i galleggianti, fatti di otri di pelle gonfi d’aria, la vita di Archimede, il rivoluzionario carro armato, la camera degli specchi, la città ideale, il progetto di Leonardo di una città conmoda e spaziosa caratterizzata da architetture razionali e funzionali, strade ordinate, alte e forti mura, con lo spazio cittadino articolato su diversi livelli. Due nuove grandi attrazioni sono state aggiunte: la realtà aumentata ed il video mapping in 3D sulle invenzioni e sull’affascinante mondo dell’autonomia. Il 2019 é l’anno centenario della morte di un grande italiano così scriveva Padrea Mariano da Torino, uno dei primi divulgatori scientifici della nascente televisione italiana. “Egli  ebbe una personalità veram,ente spiccata, vulcanica che spinta da un ardente ansia di conoscere si é rivolta ad ogni campo dello scibile e dell’operabile: dalla pittura alla meccanica, dall’industria , ast5ronomia, anatoomia e fisiologia, zoologia e botanica, lasciando attonito chiunque lo studi per la genialità delle sue invenzioni e per aver saputo conciliare im modo unico e singolare sciena ed arte”.  Al via la settima edizione el concorso scolastico 201\972020 “Sfida il grande genio”, organizzato dall mostra di Leonardo. IL concorso che da anni viene indetto al fine di dare uno stimolo creativo ai giovani é riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno visitato la mostra. Le domande di partecipazione potranno essere inviate a info@mostradiloenardo.com entro il 31 gennaio 2020.

Conversation Piece / Part VI – La realtà è ciò che non scompare quando smetti di crederci. – Mostra di artisti contemporanei di passaggio a Roma

Testo e foto di Donatello Urbani

La mostra “Conversation Piece / Part VI – La realtà è ciò che non scompare quando smetti di crederci”, curata da Marcello Smarrelli e allestita negli spazi espositivi romani della Fondazione Memmo, Scuderie di Palazzo Ruspoli, presenta opere realizzate da artisti stranieri presenti temporaneamente a Roma che gli stessi artisti dedicano ai colleghi italiani con l’intento d’invitarli, come dice il titolo, a conversare con loro. La mostra, come ha affermato il curatore, oltre a rappresentare un’occasione di confronto e di dialogo con Roma, si offre come momento di discussione tra personalità artistiche differenti tra loro nell’intento di far convergere energie, saperi e metodi diversi in un unico evento espositivo. Protagonisti dell’esposizione sono Corinna Gosmaro (artista, CRT Italian Fellowship in Visual Arts presso l’American Academy in Rome) Philippe Rahm (architetto, borsista presso l’Accademia di Francia – Villa Medici nel 1999/2000 e attualmente residente a Roma) e Rolf Sachs (artista e designer svizzero, che ha da poco stabilito il proprio studio a Roma).

20200114_122102

La mostra, nata da una serie di conversazioni del curatore  con Philippe Rahm (Pully – Svizzera, 1967) e dalla sua ricerca tra architettura, arte e design (che l’autore stesso indica come vicina alle teorie del “nuovo realismo”), testimonia, anche attraverso le opere degli altri artisti coinvolti, una fiducia negli oggetti come possibili agenti di cambiamento.

20200114_121849_001

Rahm, noto per le sue innovative teorie sull’architettura, in linea con i principi della termodinamica, presenta Climatic Apparel, due capi d’abbigliamento unisex, due prototipi di quella che l’artista definisce “moda del Nuovo realismo”. I due abiti – realizzati in collaborazione con la socia Irene D’Agostino e con il brand francese About a Worker – capaci di reagire alle condizioni atmosferiche, richiamano il tema dei cambiamenti climatici, campo di ricerca dell’artista da diversi anni.

20200114_121311

Corinna Gosmaro (Savigliano – Italia, 1987) sperimenta come il dato reale possa costituire il senso più profondo di un’opera d’arte attraverso l’installazione Aria calda. In un perimetro delimitato da un tappeto rosso sono esposte due tipologie di lavori: dipinti realizzati su filtri per l’aria e sculture prodotte con dei corrimani in ottone.

20200114_121546

Spiazzante e non privo d’ironia, scrive il curatore, l’intervento di Rolf Sachs (Losanna – Svizzera, 1955), che presenta opere realizzate a partire da oggetti di uso quotidiano o elementi naturali, trasformati e riassemblati, capaci di manifestare lo spiccato interesse dell’artista per la componente manuale e la sperimentazione sui materiali.

Roma – Fondazione Memmo, via Fontanella Borghese 56/b, fino al 22 marzo 2020. Orario: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (martedì chiuso). Ingresso libero

 

1917 – Una pagina di storia riletta dal cinema

A cura della redazione

Corsi e ricorsi storici. Anche in questo caso la storia non fa eccezioni e su quanto narrato nel film “1917” – episodio accaduto realmente nel corso della prima guerra mondiale, si possono leggere gli eventi attuali: L’inutilità della guerra, il prezzo pagato tanto dai militari che dai civili, fino ad arrivare a quelli a noi vicini quali la Brexit, presente in un commento di un militare inglese, condiviso dai commilitoni, che vede questa guerra una“vicenda che non ci tocca”.

G-1_1917

Di grande suggestione la ricostruzione della terra di nessuno attraversata da due militari inglesi incaricati di portare, in una corsa contro il tempo, un contrordine di attacco alle linee tedesche, così come il comune sentire da entrambe le parti, immortalato in alcune toccanti scene, che la guerra sarà vinta solo da chi sopravviverà. Un inconsueto film di guerra in uscita il prossimo 23 gennaio.