About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 667 blog entries.

Dal Cichorium intybus alla Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco – Interessante proposta di turismo esperienzale.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La Strada del Radicchio Rosso di Treviso, messa in piedi vari anni fa dall’omonima associazione, può essere definita, usando un termine di uso comune, ad alta frequentazione. Prova ne siano i numerosi turisti che di questa sono assidui frequentatori, principalmente di lingua tedesca, attratti dalle eccellenze offerte dal territorio sia turistiche/culturali che enogastronomiche.

1024px-RadicchioTrevisoprecocedav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                  Radicchio rosso di Treviso: a sinistra la specie tardiva            –             a destra la specie precoce

Il radicchio rosso di Treviso nelle due specie oggi commercializzate, precoce e tardiva,  è una pianta appartenente alla grande famiglia delle “cichorium” conosciute fin dai primi tempi della storia umana, come ricordato sia nel papiro egiziano di Ebers (circa 1550 a.C.), che, in epoca romana, da Plinio il Vecchio nei suoi scritti, e dal medico greco Galeno che ne consigliava l’uso contro le malattie del fegato. Il passaggio dalla commercializzazione generica alla consumazione in loco, in modo da ottenere anche un ritorno economico grazie alla presenza di turisti, si deve proprio all’Associazione Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco che ha saputo mettere insieme produttori di eccellenze, operatori economici locali e istituzioni pubbliche. Finalità comuni a tutti  possono essere riassunte nell’antica politica perseguita dai mercanti veneziani e tradotta in: “saver far e far saver”.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vasca di affinamento del radicchio da verde diviene rosso- Punto vendita dell’Az. Agricola Nonno Andrea-Via Campagnola,74-Villorba

In quest’ottica si sono mossi  sia i Soci che l’Associazione della Strada del Radicchio nel presentare agli operatori turistici una forma di turismo “esperienzale” dove il turista è coinvolto a tutto tondo sulle realtà locali,  sia esse di natura, culturale, enogastronomica, ecc.  Indispensabile in questa operazione è il coinvolgimento dei singoli soci che sono chiamati non solo a presentare i loro prodotti, bensì a presentarsi essi stessi quali componenti determinanti dell’offerta turistica. Nel corso del mio tour il giovane coltivatore che ci presenta il lungo processo di lavorazione utile per ottenere il buon prodotto commercializzato  in tutto il mondo con il marchio “Radicchio Rosso Tardivo di Treviso”, ce lo presenta come “Frutto della fame”; proprio quella sofferta dai suoi antenati che, grazie alla presenza di acqua sorgiva, avevano messo a punto una lavorazione necessaria alla sua conservazione in modo da poterlo consumare nel periodo di freddo e di fame nei lunghi inverni.

sdrsdr

 

 

 

 

 

 

 

 

Storione albino-Troticultura S.Cristina-Via Chiesa Vecchia-Quinto di Treviso –  Torta al radicchio della Pasticceria/Cioccolateria Max

L’ingegno culinario poi di tante cuoche/pasticcere ha consentito l’utilizzo del radicchio rosso in una grande quantità di gustosi piatti inclusi alcune specialità di pasticceria come la “torta al radicchio” della Pasticceria/Cioccolateria Max – project manager Lorella Zizzari,  Via Canova, 10- Treviso, che si sposa perfettamente, in inverno,  con una tisana , sempre al radicchio rosso. Le attrattive e  le curiosità varie che si possono incontrare lungo i vari percorsi di questa strada sono tanto variegate quanto interessanti. L’azienda agricola “La Perla”, condotta dal giovane Loris Dal Zotto, segnalata dallo Slow Food di Treviso, produce un’ottima mozzarella con latte  delle proprie mucche Sorana. Oltre alcuni caratteristici formaggi locali, vende, inoltre, nel proprio spaccio carni, latte fresco attinto da un distributore e alcuni salumi lavorati tradizionalmente.

sdrdav

 

 

 

 

 

 

 

 

Formaggi del caseificio dell’Az.Agricola”La Perla”-Ponzano Veneto   –    Punto ristorazione Az.Agricola “Ca Mauro”- Silea Treviso

Caratteristica comune a molti coltivatori agricoli è lo spaccio aziendale dove oltre l’immancabile radicchio rosso è possibile acquistare salumi, confetture, vini fermi  e spumanti e fermarsi per consumare un pasto oppure essere ospitati con la formula dell’agriturismo. In una zona ricca di acque non poteva mancare l’allevamento di pesce di acqua dolce: trote, carpe e storioni e produzione di caviale. Un fascino tutto particolare è offerto dalle Ville Venete. Costruite, moltissime sulle falsariga proposta  dall’architetto Palladio, negli ultimi secoli di vita della Repubblica Veneziana, non sono solo monumenti architettonici protetti dall’UNESCO.

sdrsdr

 

 

 

 

 

 

 

 

Infatti esse s’immedesimano nella storia sia delle famiglie dei vari committenti, nobili e ricchi mercanti, che in quella dell’arte e dell’architettura grazie alla presenza d’importanti architetti, pittori e scultori. Si vuole differenziarle dalle altre ville presenti nel territorio nazionale  in quanto esse sono vere e proprie aziende agricole, anche se oggi molte si sono trasformate in bed and breakfast, costituite da un corpo centrale riservato alla residenza e lunghe barchesse laterali dove trovavano spazio gli attrezzi da lavoro, cantine e magazzini. Tutto intorno i campi e i vigneti propri dell’affascinante paesaggio veneto.

Prenotazioni di soggiorni ed escursioni:  info@stradadelradicchio.it –  www.stradadelradicchio.it

Tivoli Villa d’Este: Villae Film Festival – Primo festival cinematografico in un sito UNESCO dal 2 all’8 dicembre 2019

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Utbani

La politica intrapresa dal Ministero dei Beni Culturali  – MIBAC  –  da vari anni, purtroppo non molti, rivolta a fornire con iniziative culturali “a la page”, una visione diversa  sui beni culturali – musei, biblioteche, siti archeologici, naturalisti e quant’altro – ritenuti ingiustamente raccolte di anticaglie e di polvere, trova con questo festival cinematografico organizzato dal 2 all’8 dicembre 2019  all’interno di Villa d’Este a Tivoli un’importante conferma. Il legame fra arte cinematografica e arte in generale è da sempre molto stretto entrambe, proiezione della pellicola e location che le ospita,  adottano l’identico linguaggio, quello delle immagini capaci di suscitare meraviglia e suscitare emozioni sugli spettatori/visitatori.

dav

Questa interessante iniziativa, che verrà duplicata a Villa Adriana nella prossima stagione estiva, si deve al Direttore di entrambe le istituzioni, Andrea Bruciati, che ha assunto l’onore d’introdurre e presentare le pellicole in proiezione anche attraverso colloqui con i vari registi ed interpreti come avvenuto nella serata inaugurale del 2 dicembre per l’opera “Middle of Beyond” della regista Keren Cytter,  che ha condiviso la presentazione con l’attore Fabian Stumn e il critico d’arte  Antonio Grulli.

sdr

La pellicola, coproduzione USA/Germania,  come tutte le altre in programma, ha nell’arte il tema su cui ruota l’intera trama. Il giovane berlinese trentenne, Malte Krumn, vuole essere un poeta e trovare tramite la poesia notorietà e stabilire un rapporto con i suoi concittadini che invece preferiscono rivolgersi ai social piuttosto che alla letteratura. Malte, sotto altro nome, George, tenterà la sorte altrove alla ricerca di una fama e una diversa socializzazione alle quali solo lo spettatore è chiamato a fornire una risposta facendo appello  anche alle proprie esperienze personali. La rassegna, come affermato in conferenza stampa, “prosegue nei giorni successivi con altri cinque film realizzati da registi che sono anche artisti visivi. Il connubio arte e cinema è il tema ispiratore anche dell’evento conclusivo: l’omaggio, con la proiezione di Giulietta degli Spiriti, a Federico Fellini, il grande disegnatore, prima ancora che regista, di cui ricorrerà, nel 2020, il Centenario della nascita e la cui arte ha parlato a tutto il mondo”.

Per maggiori notizie ed informazioni rivolgersi all’ Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villae – Piazza Trento, 5 – 00019 Tivoli (Roma) – email: va-ve@beniculturali.it – sito web:  www.villaadriana.beniculturali.it. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Antichità Moderna in mostra a Villa Medici – Accademia di Francia a Roma – fino al 1 marzo 2020

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Un’osservazione, banale quanto si vuole ma possibile in molti romani, potrebbe ritenere inutile, o comunque superfluo, visitare una mostra di calchi quando si possono incontrare nella stessa città gli originali. La mostra “Un’Antichità Moderna” allestita nei prestigiosi spazi espositivi di Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma – presenta 87 calchi d’importanti opere della Grecia Classica ed Ellenistica, oggi scomparse e riesumate dalla Roma Imperiale e successivamente riscoperte durante i grandi lavori effettuati nella Roma del Rinascimento.

20191108_20104720191108_200905

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calco in gesso dell’Ercole Farnese                                                                                        Calco in cera, detta in forma buona o a tasselli

Opere provenienti per la maggior parte dalla collezione dell’Accademia di Francia a Roma, dal Museo del Louvre ed altre prestigiose istituzioni, che sono fedeli testimoni di una cultura che vide nella classicità greca e romana un modello da cui trarre ispirazione e un’idea di una “Antiquité blanche”, come affermato dai curatori Jean-Luc Martinez – Presidente e Direttore del Louvre – ed Elisabeth Le Breton – Conservatrice del Patrimonio. Sono gli stessi curatori che scrivono: “Durante i grandi lavori di urbanizzazione nella Roma del Rinascimento, il recupero di centinaia di sculture romane – copie degli originali greci scomparsi – fece rinascere in Italia e in Francia il fascino suscitato da questa particolare Arte. La rarità di questi marmi condusse Luigi XIV a moltiplicare a Roma la produzione di calchi in gesso di questi prestigiosi modelli.

20191108_20150020191108_201223

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Complesso marmoreo di “Niobe”, in copia presente nel giardino: Il figlio maggiore – Le figlie: Psiche sulla sinistra e Trophos sulla destra.

Diverse centinaia di gessi e le loro matrici (rilievi e statue) sono quindi state riunite al Louvre durante il regno del Re Sole”. Calcando questa falsa riga si dipana l’intero percorso espositivo che partendo dalla prime acquisizioni  presenti conservate a Palazzo Mancini, allora sede dell’Accademia di Francia, giunge alla metà del XVIII secolo e proseguire successivamente negli anni quando la scoperta dei siti di Pompei ed Ercolano rafforza l’interesse degli studiosi arricchendo le collezioni con riproduzioni di nuovi modelli. E’ infatti nel  XVIII secolo che si concentrano le attenzioni sulla statuaria antica e l’interesse dei francesi anche per la scultura che in quegli anni si produceva in Italia.

20191108_20193920191108_210246

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calco in gesso a sinistra:”Galata morente”. La statua, copia in marmo di originale greco, si trova nella collezione dei Musei Capitolini

Un esempio ne sono i modelli in gesso di Michelangelo e del Bernini richiesti da Luigi XIV che sono stati riprodotti e inviati in Francia dove, ancora oggi, sono stati fonte d’ispirazione per diverse generazioni di artisti. Attenzioni che proseguiranno anche nel XIX secolo con l’Accademia di Francia a Roma che conosce l’ultima grande campagna di presa d’impronte. In proposito i curatori scrivono: “Il museo degli Studi  e la Scuola di Belle Arti di Parigi, affidano a Jean-Auguste-Dominique Ingres, Direttore dell’Accademia di Francia, il compito di inviare – a Parigi (n.d.a.) – da Roma i modelli antichi più prestigiosi. In questo periodo inoltre grazie ai lavori degli archeologi aumenta considerevolmente la conoscenza dell’antica Grecia, proprio in virtù di ciò, nel 1845, l’Accademia dona ai suoi borsisti la possibilità di recarsi sui luoghi di scavo per studiare i nuovi modelli. La Scuola Francese di Atene nasce infatti l’anno seguente, nel 1846. I modelli greci arrivano dunque a Roma dove gli studi del filellenista Jean Gaspard Félix Ravaisson-Mollien cercano di ritrovare la Grecia in Italia”. Un progressivo disinteresse per l’attività di riprodurre modelli di gesso caratterizza gli anni del XX secolo, sia a Roma che a Parigi, mettendo in disparte le collezioni di gessi. In entrambi i casi, i modelli vengono messi nei depositi e non sono più accessibili né visibili. Il Direttore ad interim dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Stéphane Gaillard, consapevole dell’importanza rivestita da queste collezioni che dopo importanti interventi  conservativi e di restauro, condotte durante gli ultimi vent’anni,  sono oggi pronte per essere esposte in questa mostra “Un’antichità moderna”, che ha come scopo principale quello di riproporne la memoria e di riscriverne la storia che parte dal XVII  ed arriva ai giorni nostri.

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 Roma – fino al 1 marzo 2020 con orari da martedì alla domenica, chiuso il lunedì, dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).Biglietto doppio per la mostra e la visita guidata dei giardini e di Villa Medici: €.12,00 – ridotto €.6,00. Biglietto solo per la mostra: €.6,00; accesso gratuito per persone sotto i 18 anni. Info T +39 06 67611 www.villamedici.it

 

Corrado Cagli: Folgorazioni e Mutazioni – Uno spaccato sui percorsi artistici e umani di un importante esponente della pittura del ‘900 in mostra fino al 6 gennaio 2020 al Museo di Palazzo Cipolla a Roma

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Non è certo un paradosso  affermare che il percorso artistico di Corrado Cagli abbia tratto vantaggio dalle leggi raziali del 1938 che bandivano gli ebrei dal territorio nazionale, costringendolo ad essere prima profugo in Francia e successivamente negli Stati Uniti. Gli indiscussi disagi sofferti dal lato umano  furono in parte compensati  dalla possibilità di poter venire in contatto con mondi artistici tanto importanti, quanto diversi da quello romano, all’interno del quale si era formato e nel quale si esprimeva la sua arte.

p (13)

“L’Autoritratto Tempi difficili” fornisce una visione quanto mai fedele delle ansie e delle sofferenze sofferte dall’artista negli immediatamente precedenti all’entrata in vigore di questa disumana legge. L’uomo triste, affranto, quasi ripiegato su se stesso è l’antitesi a quello realmente presente che dovrebbe presentarci un artista che ha intelletto e capacità per intravedere davanti a se anni di successi e di soddisfazioni.

p (18)

Il percorso espositivo presenta un ampio repertorio di dipinti scelti su un cospicuo corpus di disegni, sculture, bozzetti e costumi teatrali, arazzi e grafiche, per un totale di circa 200 opere, molte delle quali provenienti da collezioni private, tutte allestite all’interno del Museo di Palazzo Cipolla in Roma, Via del Corso. L’intento dei curatori, come affermato nel corso della conferenza stampa è stato quello di presentare: “…al pubblico la visione dei maggiori cicli pittorici realizzati dall’artista: dai primi lavori giovanili in maiolica a quelli realizzati a olio o con altre tecniche del periodo della Scuola Romana (1928 – 1938), dalle prove neometafisiche (1946 – 1947) elaborate a New York agli studi sulla Quarta dimensione (1949), per poi passare ai Motivi cellulari (1949), alle Impronte dirette e indirette (1950), alle eteree Metamorfosi (1957 – 1968), alle Variazioni orfiche (1957), alla suggestiva ed enigmatica serie delle Carte (1958 – 1963) e infine concludere con le Mutazioni modulari sviluppate fino alla metà degli anni Settanta.”

p (15)

Quanto mai appropriate le parole del Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che promuove la mostra: “Già negli anni ’30 Cagli è una figura di spicco dell’arte italiana e rappresenta il Paese in rassegne internazionali prestigiose: da molti viene visto come esponente privilegiato di una via italiana alla modernità, alternativa al Futurismo da una parte e alla tradizionale arte del Novecento dall’altra. Successivamente, la condizione precaria e lo stile di vita nomade del periodo di esilio americano lo portano a produrre arte con quella che il saggista Raffaele Bedarida ha definito “schizofrenia stilistica”, cosa che ha reso i lavori di quel tempo assai significativi a livello personale e non solo”.

p (10)p

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una rassegna di grande interesse e fedele testimone dell’arte italiana del secolo scorso dove le contaminazioni e la ricerca di collaborazioni, da parte degli artisti italiani, anche al di fuori dei confini territoriali furono fortemente sentiti e presenti.

Il catalogo, edito da Silvana editoriale é introdotto da un saggio critico del curatore Bruno Corà, con prefazione del Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, presenta contributi e saggi d’importanti specialisti del mondo artistico oltre a un considerevole apparato storico critico e una selezione degli scritti dell’artista a cura di Giuseppe Briguglio dell’Archivio Cagli di Roma.

Roma – Palazzo Cipolla – Via del Corso 320 fino al 6 gennaio 2020 dal martedi alla domenica dalle ore 10,00 alle 20,00. Biglietto d’ingresso intero €.7,00 – ridotto €.5,00, acquistabili anche on-line. Sono previste facilitazioni e riduzioni varie.

Festa per i 70 anni dell’Associazione Skal International Roma – Suggerimenti e consigli dei professionisti del turismo

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’evento da festeggiare – 70^ compleanno dello Skal International Roma –  meritava  di essere ricordato con qualcosa di eccezionale e, per l’occasione,  sono state chiamate a Roma le Associazioni consorelle da tutta Europa, più qualcun’altra affiliata non europea. Dal 14 al 17 novembre 2019,  Skal Roma ha organizzato   i “Rome Skal Days” con un fitto  programma  di eventi che hanno riscosso plauso ed approvazione da tutti i partecipanti. Nel corso di queste occasioni è stato annunciato  il progetto Skal per Amatrice e la nascita  del primo Skal Europe Day  con  un workshop  B2B, voluto per questa occasione e in assoluto prima iniziativa di questo genere per lo Skal International, con sistema appuntamenti. Inoltre si è tenuto un Forum sul Futuro del Turismo Europeo, coordinato da Tito Livio Mongelli e con  la partecipazione della prof.ssa  Mara Manente del CISET,  Università Di Venezia  sui  “Trend del  Turismo Europeo”. Notevole, per importanza, è stata la firma di un accordo che prevede la nascita dello Skal Europe Network .  L’evento SKAL EUROPE DAY si terrà in futuro sempre ogni 16 novembre,  in una diversa città europea sede di un Club Skal International. La prossima città ospitante sarà Belfast in Irlanda. Ad oggi i paesi partecipanti agli eventi in calendario sono Italia, Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, India, Irlanda, Lussemburgo, Monaco, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, UK e, extra Europa, gli USA .

 

Pasticcieri & pasticcerie di Gambero Rosso 2020 – L’unica guida riservata al solo “mondo della dolcezza”

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Al variegato mondo della dolcezza in occasione della presentazione della Guida 2020 “Pasticceri & Pasticcerie” edita da Gambero Rosso, è stato abbinato anche il mondo della gioventù e, trattandosi in prevalenza di un settore dove la presenza femminile gioca un ruolo di grande importanza, la definizione completa, in una tripla vincente, potrebbe essere: “Mondo della dolcezza, della Gioventù e della Bellezza”.

20191119_12245720191119_132005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edvige Simoncelli: premio “Migliori Pastry Chef”                                             Assistenti della Pasticceria “Sciampagna” di Marineo (PA)

La guida 2020 Pasticceri & Pasticcerie oltre ad essere l’unica al mondo che da sette anni tratta diel mondo dolce , dominio di pasticceri e pasticcerie, offre una panoramica dettagliata e quanto mai informata su un settore indispensabile al turismo nazionale, come rilevato da Laura Mantovano, direttore, e Marina Savoia, curatore, nel corso della presentazione. Prova ne sia l’interesse riservato ai Pastry Chef, i migliori premiati con targa e diploma, la cui professionalità deve esaltare e coordinare in dolcezza, anche nella scelta del vino o liquore, l’intero pasto consumato tanto in ristorante che in hotel.

20191119_12043620191119_133336

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consegna dell’attestato Tre Torte alla  Pasticceria “Sal De Riso”-Costa d’Amalfi- Minori                   Assistenti della Pasticceria “Sal De Riso”

La classificazione dei 580 locali recensiti, di cui le novità sono ben oltre 50, è avvenuta seguendo rigorosi criteri che hanno generato una classifica con un punteggio di Una Torta da 75 a 769/100; Due Torte da 80 a 89/100e Tre Torte da 90 a 100/100. Guidano la classifica con tre torte Igino Massari, Pasticceria Veneto di Brescia con 95 punti,  mentre i premi speciali sono stati assegnati a Bompiani – Roma – per la pasticceria salata; Harry’s Pasticceria di Trieste per la Novità dell’Anno  e a Lavinia Franco e Marco Battaglia, pasticceria Marlà – Milano – , quali Pasticceri Emergenti. Scorrendo le pagine ha richiamato la nostra attenzione la Lombardia quale regione più dolce d’Italia seguita da Campania, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia, Toscana e Trentino-Alto Adige.

20191119_134541(0)20191119_134404

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consegna dell’attestato a Igino Massari Pasticceria Veneto di Brescia                              Foto di gruppo dei classificati con Tre Torte

Una dolcezza diffusa in tutto il paese che fa da contrappeso alle tante difficoltà che affliggono la popolazione; come affermato nella conferenza stampa: “Il dolce é un dono d’amore e la pasticceria é la voglia di gratificazione”. Interpreti di questo le parole di Igino Massari, maglia rosa dei pasticceri: “La dolcezza è la nemica principale della tristezza. Noi pasticceri siamo in prima linea e in concorrenza con gli psichiatri per combattere la depressione. Viva lo zucchero!”.

Guida 2020 “Pasticceri e Pasticcerie” – Editore Gambero Rosso – pagine 352 costo €.14,90. In vendita nelle migliori librerie e sul sito www.gamberorosso.it

 

Govone (Cuneo): Il magico paese di Natale: é l’ora della magia

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La domanda che con maggior frequenza viene rivolta ai genitori nel periodo natalizio è: “ma Babbo Natale dove abita?”. In Piemonte nelle Langhe e più precisamente a Govone in una casa a lui riservata, dove è a disposizione di tutti fino al 22 dicembre, in particolare dei bambini.

20191029_202405

Ogni giorno, nella Casa di Babbo Natale è possibile partecipare ad uno spettacolo musicale che narra le vicende di Rudolph e di come questa sia riuscita a diventare la famosa renna che traina la slitta con i regali. Sempre per i giovani e giovanissimi è stato allestito nel giardino del Castello un “Parco Avventura” con il gioco dell’oca e spettacoli insieme a varie attività di laboratorio. Inoltre, a partire dal 23 novembre, ciascun fine settimana è dedicato ad un tema che di volta in volta viene sviluppato. Il primo di questi temi ha interessato la letteratura per bambini in collaborazione con la cittadina di Cavalermaggiore dove, in concomitanza si tiene il Festival Piemontese dell’Editoria.

20191029_202420(0)

Lungo le strade del paese 110 selezionati espositori integrano i regali di Babbo Natale con dolci e prelibatezze enogastronomiche che sono il fiore all’occhiello del territorio messe in bella mostra, in collaborazione con l’Assessorato al cibo della Regione Piemonte, insieme al tema del gioco, dallo staff de “La Collina degli Elfi”, Onlus.

20191029_195026A celebrare il Natale Cristiano, come affermato nel corso della conferenza stampa tenuta a Roma e presieduta dal Sen. Marco Petrosino, quest’anno è stato bandito un concorso rivolto ad artisti, professionisti ed amanti del Presepe, inoltre all’interno del Castello di Govone, tra scene di vita ed antichi mestieri, si tiene un’esposizione: “Adeste Fideles”, che coinvolge maestri presepi ali provenienti da diverse aree della penisola italiana, con una particolare attenzione alla produzione artistica piemontese. A tutto questo si aggiunge la possibilità di completare la propria esperienza natalizia ascoltando i Christmas Cantores che ripropongono canti natalizi all’aperto in stile Vittoriano, visitando la splendida residenza sabauda di Govone oppure concedendosi una pausa enogastronomica, tra la Locanda, la Bottega e le proposte dedicate allo Street Foof. Novità di questa edizione è il ritorno del Treno Storico la cui prossima partenza sarà da Milano il 22 dicembre.

20191029_202745(0)

Tutto questo ha consentito a Govone di candidarsi al  Best European ChristmasMarkets quale unico rappresentante italiano,. Questa manifestazione vede anche la partecipazione di grandi città quali Tallin, vincitore dell’ultima edizione, Praga, Vienna Budapest e Bruxelles.

E’ consigliata la prenotazione dei biglietti d’ingresso che consente un accesso al paese riservato, senza code e in orario definito.  V.I.C. Tour Operator è l’operatore ufficiale per prenotare le attività al Magico Paese di Natale.  La richiesta va inoltrata a V.I.C. Tour Operator che garantisce condizioni agevolate, tramite il sito www.ilmagicopaesedinatale.com – e.mail: info@magicopaesedinatale.com.

RISTORANTI D’ITALIA 2020 Del Gambero Rosso – Guida preziosa per l’enogastronomia italiana

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La guida dei Ristoranti d’Italia 2020 edita da Gambero Rosso coincide con il trentennale dalla prima uscita e non per niente questa supera per numero ed interesse tutte le precedenti sorelle. Pochi numeri sono sufficienti a definire eccezionale questa edizione come ha affermato Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso: “Ristoranti d’Italia 1991: 966 gli esercizi segnalati, 10 Tre Forchette. Ristoranti d’Italia 2020: 2685 locali recensiti, 35 Tre Forchette. Siamo felici di festeggiare questa tappa fondamentale per noi e per la ristorazione italiana. I nostri premiati possiedono tutte le qualità che abbiamo analizzato durante il convegno Da Cuoco Di Qualità A Chef Di Successo: ricerca attenta alla biodiversità, tecnologie, organizzazione economica, comunicazione e promozione nella rivoluzione digitale in corso e il ruolo fondamentale della formazione settoriale e manageriale.”

20191028_133633

Partendo da queste considerazioni, in aggiunta al fatto, come rilevato nel corso della conferenza che la cucina italiana gode al mondo di grande prestigio, “è scaturito il piccolo grande cambiamento nella ripartizione dei punteggi: 50 punti per la cucina (fino lo scorso anno 60), 30 per la sala (prima 20), 20 per la cantina (invariato). Il bonus restringe il suo raggio d’azione (1 solo punto): per meritarlo fatte salve location uniche per struttura e paesaggio, bisogna davvero dare qualcosa in più in termini di formazione, etica e sostenibilità, lotta allo spreco”.  Patendo da questo criterio generale valido per tutti Guida classifica quelli che ottengono i seguenti punteggi: per i ristoranti Tre Forchette da 90 a 100/100; Due Forchette da 80 a 89/100; Una Forchetta da 75 a 70/100. Le trattorie , a seconda del grado di eccellenza: Un Gambero: buono – Due Gamberi: ottimo e Tre Gamberi: Eccellente. Identico criterio per gli wine bar segnalati con Una Bottiglia: Buono; Due Bottiglie: Ottimo e Tre Bottiglie: Eccellente. Così anche per i locali etnici con i mappamondi; le birrerie con i boccali  e i bistrot con le cocotte. Una segnalazione particolare, valida per tutti, è riferita al rapporto qualità/presso. Il primo ristorante classificato – 96/100 – fra le 35 Tre Forchette che sono state premiate è il ristorante “Reale” di Castel di Sangro. Sono invece 30 le trattorie che si contendono il podio dei Tre Gamberi; dieci i wine bar con Tre Bottiglie; quattro i locali etnici con Tre Mappamondi; tre le birrerie con Tre Boccali e tre i locali etnici con Tre Cocotte.

20191028_133539

La guida comunque si completa con un tocco veramente di gran classe: I premi speciali, ben 19, ai quali si aggiungono le segnalazioni per le migliori cucine le migliori cantini  ed i locali segnalati con Due Forchette Rosse con le maggiori potenzialità per raggiungere il vertice di questa prestigiosa classifica. Fra i segnalati dei Premi Speciali – Illycaffè – non si possono lasciar passare inosservati i Migliori 30 Under 30 della ristorazione italiana. Saranno loro il futuro di un settore importante dell’industria turistica nazionale  e merito di questa guida e dell’Editore Gambero Rosso  aver offerto a questi giovani un grande incentivo ad un maggior impegno nella professione.

Gambero Rosso: Ristoranti d’Italia 2020 pagine 800 costo €.22,00. In vendita nelle migliori librerie.

Informazioni sul sito www.gamberorosso.it

 

BATTITI -rassegna internazionale di circo teatro dal 15 NOVEMBRE al 08 DICEMBRE 2019 – TEATRO FURIO CAMILLO – Roma Via Camilla, 44

Mariagrazia Fiorentino

Una festa per tutta la famiglia. Una delle più grandi rassegne di circo teatro con tantissimi artisti nazionali ed internazionali, che si alternano sulle tavole del palcoscenico, che da sette anni accoglie spettacoli di circo, danza acrobatica e danza aerea frutto dell’incontro tra le più alte tecniche circensi ed il lavoro di attore.

battiti2

La rassegna propone spettacoli di compagnie italiane ed estere, che utilizzano tecniche circensi differenti, e che raccontano una nuova realtà scenica contemporanea. Ricco il calendario degli spettacoli: la partenza è il 15 novembre alle ore 21 con C.A.B.A.R.E’. – Compagnia La Settimana Dopo – Calderone Artistico Burlesco, Anarchico, Rigorosamente Eclettico per terminare  con Opera Buffa della Compagnia Teatro Verde . La mostra d’illustrazione e racconto fotografico di Sylvie Bello, Matteo Nardone e Gaia Recchia, dedicata alla creazione dello spettacolo “Kaleido – riflessione su colore e movimento” della Compagnia Materiaviva, é la ciliegina sulla torta!

battiti 9

La rassegna ospita inoltre la sezione Piccoli Battiti, dove sono proposti spettacoli di circo teatro dedicati ai più piccoli. Sempre grande spazio è dedicato all’attività di formazione, con quattro workshop di giocoleria, acrobalance, trapezio e roue cyr, tenuti rispettivamente da Caio Sorana, Compagnia Zenzero e Cannella, Cristina Geninazzi, Andrea Cerrato.

Per il calendario completo degli eventi, informazioni e prenotazioni, info@teatrofuriocamillo.com, tel. 0697616026

 

Parioli 74 – Un Concept Club nel cuore di Roma

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

In una delle strade più anonime del Quartiere Parioli – Via Giosuè Borsi, n.20 -, è stato aperto uno dei locali più raffinati della capitale.

20191109_221810

Spettacoli dal vivo dal giovedi alla domenica dalle 20,00 alle 02,00 del mattino successivo. “Un caleidoscopio di sapori immagini e suoni che cambia ogni sera. Tutto è curato nei minimi dettagli dall’arredamento ai contenuti artistici che rendono questo locale il luogo in cui la musica e le performance fanno da sottofondo ad una serata indimenticabile”.

20191109_22545420191109_225324

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tomino vacche rosse, funghi e castagne                                                                         Insalata di gamberi, misticanza e barbabietola

Menù raffinatissimi curati dallo chef Nicola Delfino, che con le sue prelibatezze farà vivere una serata unica. Materie prime di alta qualità, impeccabili e superbi gli accostamenti che conquistano anche i palati più raffinati. Una cordialità rara accompagnata da tanta professionalità da parte del general manager Nanni Venditti. Una location che si può trasformare come “la pelle di un camaleonte” adatta per meeting aziendali e privati, premiazioni, feste e molto altro, un luogo da conoscere e far conoscere. La carta dei vini  – bianchi, rossi e bollicine – tutti di grande qualità  incuriosiscono quanto il cibo. Varia e ben assortita l’offerta di birre, così come interessanti sono i long drink e la carta dei liquori. Eccellente e professionale il servizio.

20191109_221825

Si consiglia la prenotazione perché è un locale molto frequentato. Da non perdere

Parioli74via Giosuè Borsi 20. Apertura porte ore 20:00. Inizio spettacolo ore 21:30 Ingresso libero. Possibilità di cenare in platea fronte-palco – Infoline: 333.9951643