About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 667 blog entries.

Italia e Canada unite dalla musica jazz

Testo e foto Donatello Urbani

Un ponte fatto di note musicali unirà la due nazioni Italia e Canada nei prossimi giorni: 24 e 25 giugno 2019 grazie a una Spotlight on Italy presente nel TD – Toronto Jazz Festival. La particolarità, in questa occasione, è rappresentata dal percorso che compie la musica jazz che é in senso inverso alla sua patria naturale dove è nato e cresciuto: L’America. Infatti parte dall’Italia per approdare al Toronto Jazz Festival dove sei band di giovani talenti italiani sono presenti con le loro musiche in uno dei più prestigiosi festival internazionali grazie al progetto Nuova Generazione Jazz finanziato dal Mibac – Ministero dei Beni Culturali – con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Toronto e dell’Associazione dei Musicisti Italiani di Jazz.

hobby horse photo by enrico menichini                                                                           Trio Hobby Horse – Foto Entico Menichini

La presenza italiana della cultura musicale italiana in questa rassegna non si esaurisce ai soli concerti jazz ma include anche quelli diretti dal Maestro Nicola Piovani dove sono previste presenze importanti musicisti italiani e canadesi sia della musica improvvisata che dell’avant-jazz. Il buon nome che la cultura italiana poggia su tanti settori in cui quello musicale gioca un ruolo di primo attore.

Maggiori notizie sul sito dell’Associazione “i-jazz” www.italiajazz.it – oppure tel. +39.055.240397 o e.mail segreteria@i-jazz.it

Ebraica – Festival Internazionale di Cultura – Roma Antico Quartiere Ebraico dal 22 al 26 giugno 2019 “Space – The Final Frontier”.

Mariagrazia Fiorentino

E’ stata presentata a Roma presso il Museo Ebraico alla presenza dell’addetta culturale dell’Ambasciata d’Israele in Italia, Sig. M. Seguev,  la dodicesima edizione del Festival della Cultura Ebraica, si presenta più scoppiettante che mai. Inizia con sabato 22 “Notte della Cabbalà”. Tutto il quartiere ebraico di Roma sarà l’artefice di eventi. Promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Raffaella Spizzichino, Marco Panella, Ariela Piattelli, con la supervisione di Ruth Dureghello. Il Festival vuole proporsi come cambiamento e innovazione.

20190620_195548

Tra le varie attività la “conversazione sullo spazio” con il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e l’astronauta Umberto Guidoni, in ricordo del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla luna.  Il pranzo di famiglia sarà un ulteriore appuntamento “la tradizione orale nella cucina giudaico/romanesca”. Il cinema dedicato a Kubrick. Il Festival si concluderà con l’incontro dell’autore israeliano Eshkol Nevo e lo spettacolo Einstein and Me.

Per saperne di più su tutti gli eventi che sono gratuiti: programmi, orari e luoghi, inclusa la visita al Museo Ebraico, consultare il sito www.ebraicafestival.it

FS Italiane rinnova la sua flotta di “InterCity” con più confort con nuovi servizi a bordo treno e maggior puntualità per i viaggiatori di Trenitalia

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani donatello.urbani@gmail.com

Il trasporto ferroviario ha subito, in questi ultimi anni, profonde trasformazioni e molte di queste, sono state attuate da Trenitalia del Gruppo FS Italiane. Proprio in questi giorni sono stati presentati i nuovi treni InterCity Giorno e Notte.

20190613_122340                                                                               Interno di una carrozza di seconda classe

Nel 2018 ben 14 milioni di viaggiatori hanno raggiunto le circa 200 città servendosi dei 108 treni che giornalmente circolano nelle rete italiana. Le maggiori novità hanno interessato sia i locomotori con il nuovo modello E414 capaci di garantire puntualità negli orari di arrivo/partenza, sia le carrozze tanto di prima che di seconda classe, rinnovate con nuovi tessuti, spazi dedicati al trasporto bici, la presenza a bordo di un pulitore viaggiante capace di garantire pulizia e decoro per tutta la durata del viaggio e l’installazione di distributori di snack e bevande. Questi nuovi servizi sono già utilizzati dai viaggiatori nella tratta Roma/Reggio Calabria.

20190613_122445                                                                            Interno di una carrozza di prima classe

Tutto questo, come ricordato dagli A.D. di FS Italiane, Gianfranco Battisti e di Trenitalia, Orazio Iacono, “ hanno l’obbiettivo d’invogliare sempre più persone a scegliere il treno, mezzo ecologico per eccellenza,  per i loro spostamenti a media e lunga percorrenza, lasciando l’auto a casa con enormi benefici per l’ambiente, la qualità dell’aria tanto nelle città che nelle varie aree extraurbane del paese”.

Il Ciclo della vita, nascere e rinascere”presente a Roma con una mostra al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Testo e foto di Donatello Urbani – donatello.urbani@gmail.com

 L’occasione per allestire in un museo archeologico una mostra sul ciclo della vita, dalla nascita alla morte, è stata offerta dall’assegnazione del “Premio 2019 – Eccellenze in sanità” nella straordinaria cornice del Ninfeo dell’Ammannati della splendida Villa Giulia, sede del Museo Nazionale Etrusco, promosso dalla Fondazione San Camillo-Forlanini.

20190612_123951                                                               Giovane sposa con alcuni oggetti del corredo naziale

Al centro di questo progetto espositivo, che affronta il tema dell’intreccio fisiologico dei diversi momenti della vita, è richiamare l’attenzione della nostra società su temi che hanno un ruolo importante su l’uomo fin dalla sua prima apparizione sulla terra quali la procreazione e la nascita. Le testimonianze archeologiche ci informano che i passaggi fisiologici erano fortemente percepiti dalle genti dell’Italia antica tanto da essere posti sotto la protezione degli dei e sanciti da riti e cerimonie corali.

20190612_124051

Affermano i curatori nel coerso della conferenza stampa: “In questa prospettiva sono in mostra le forme della religiosità popolare degli Etruschi e delle popolazioni vicine, per le quali la fecondità dei suoli e la fertilità umana sono alla base della sopravvivenza della specie. Il racconto è affidato ai doni offerti alle divinità che presidiavano alle nozze e alla fertilità sia femminile che maschile, sollecitate e favorite dal coinvolgimento dell’eros, che proteggevano la maternità in tutte le sue fasi, dal momento del concepimento alla crescita dei figli”.

20190612_12430020190612_124343

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Medea nell’atto di donare l’immortalità al marito Giasone – Nel secondo vaso il vecchio soldato di 106 anni narra la sua esperienza ad Eracle

Il percorso espositivo si articola in due sale poste al piano nobile. Nella prima il tema dominante è quello della natalità. Nelle varie vetrine sono esposti oltre una variegata gamma di uteri in terracotta che rivelano anche le conoscenze e le pratiche degli Etruschi in ambito anatomico, varie testimonianze di quanta attenzione era riservata nel mondo etrusco sia alla vita coniugale che alla procreazione. Nella seconda sala i temi trattati interessano la sconfitta della malattia, della vecchiaia e della morte. Prestigiosi vasi destinati al consumo del vino nei banchetti aristocratici ci narrano dei vani sortilegi della maga Medea per soddisfare il sogno dell’eterna giovinezza, dell’impossibilità di Eracle di sconfiggere la vecchiaia, dell’immortalità raggiunta da Arianna attraverso la fedeltà dell’amore coniugale di Dioniso o dallo stesso Eracle quale premio per il suo spendersi contro il male a favore dell’umanità. In questa ottica, s’inserisce il progetto di ricerca scientifica promosso dalla Fondazione San Camillo-Forlanini che, come recita il titolo, si pone: “L’Obbiettivo 120 anni nell’analisi dei centenari italiani”. Una meta ambiziosa il cui raggiungimento in buona salute, rappresenta, senza ombra di dubbio, un’aspirazione comune a tutti.

Roma – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia  Piazzale di Villa Giulia, 9 Roma fino al 6 ottobre 2019. Info su orari di apertura, costi del biglietto d’ingresso e attività didattiche Tel. 063226571, per e.mail  Mn-etru.comunicazione@beniculturali.it e sul sito www.villagiulia.beniculturali.it

La Notte Romantica: 22 giugno – Un’iniziativa suggestiva promossa dall’Associazione del Borghi più Belli d’Italia.

Testo e foto di Donatello Urbani – donatello.urbani@gmail.com

La Notte Romantica che per il quarto anno ricorre il sabato successivo al solstizio d’estate, è anche il giorno successivo alla “Notte delle Streghe” che la credenza popolare vuole  il 21 giugno. Quest’anno, per uno scherzo del calendario, la notte Magica delle Streghe precede di sole 24 ore la Notte Romantica voluta dall’Associazione fra i Borghi più Belli d’Italia legando le due ricorrenze in uno stretto vincolo cronologico. Tutto sommato romanticismo e magia da sempre hanno uno stretto legame: insieme percorrono lo stesso sentiero dell’amore e dell’innamoramento.

20190613_113707

Ricorda Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione fra i Borghi più belli d’Italia, nel corso della conferenza stampa tenuta nella sede romana dell’ENIT: “Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tutti i 293 Borghi riuniti nella nostra Associazione, saranno illuminati a lume di candela e offriranno un ricchissimo programma di manifestazioni, iniziative ed eventi: attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema, mostre concorsi vari a tanto altro, l’amore e il romanticismo saranno rappresentati e celebrati nelle piazze, nei palazzi e nelle vie dei Borghi. Due i momenti caratterizzanti e unificanti: la degustazione nei ristoranti del dessert “Pensiero d’amore”, appositamente creato per la manifestazione dallo chef stellato Donato Episcopo, e l’ormai tanto atteso “Bacio di Mezzanotte”, coronato dal lancio nel cielo di migliaia di palloncini, a suggellare il successo di un evento che riesce ogni anno ad andare oltre le più rosee aspettative”. Elemento indispensabile per una scelta oculata della programmazione di questa escursione è la guida edita dalle Società Editrice Romana per questa associazione in distribuzione nelle librerie e nelle più importanti edicole e della quale questa redazione ha pubblicato un’esauriente recensione nella rubrica “Dove soggiornare”.

L’elenco dei Borghi partecipanti alla notte romantica è disponibile sul sito www.borghipiubelliditalia.it.

L’Italia celebra la Giornata Internazionale dello Yoga

Mariagrazia Fiorentino

Roma – San Marino e Zagarolo (Palazzo Rospigliosi): dal 21 giugno al 13 luglio celebrano la settima edizione della  giornata internazionale dello Yoga e della Summermela Roma Finds India.

spettacolo Hema pic 1

Il 12 u.s. presso l’Auditorium dell’Ambasciata dell’India si é tenuta la conferenza stampa. Ogni anno, in tutto il mondo, il 21 giugno è celebrato come la Giornata Internazionale dello Yoga (IDY). L’11 dicembre 2014, i 193 membri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno approvato la proposta, con un consenso record di 177 paesi divenuti co-promotori della risoluzione, inclusa l’Italia, dichiarando così il 21 Giugno, giorno del Solstizio d’Estate, Giornata Internazionale dello Yoga. Da quel momento, l’IDY è stata celebrata annualmente dagli Stati membri delle Nazioni Unite. Lo Yoga è un’antica disciplina indiana nata migliaia di anni fa per il benessere fisico e spirituale del genere umano. La parola Yoga deriva dal sanscrito e significa unire o unione, simboleggiando l’unione del corpo con la consapevolezza. Divenuto popolare in tutto il mondo per i suoi immensi benefici per la salute, lo Yoga non solo aiuta a migliorare la salute fisica, ma dona anche pace interiore, riducendo stress e ansia. In anni recenti, la ricerca medica ha scoperto molti dei benefici fisici e mentali offerti dallo yoga. Il Festival Summermela è un momento di celebrazione e un’occasione unica sul territorio nazionale per condividere e comprendere la cultura indiana nella sue più antiche e raffinate tradizioni, ma anche nelle sue espressioni contemporanee declinate da grandi interpreti della cultura, della musica e della danza indiana. Il festival si apre venerdi 21 giugno in occasione di una duplice celebrazione: l’International Day of Yoga e la Festa della Musica in un luogo simbolo di Roma: Piazza del Campidoglio (ore 20,00) con un concerto aperto a tutti di musica classica hindustana raagdari di Partho Saroty. Il concerto sarà preceduto (ore18/20) da una sessione yoga a cura dell’Ambasciata dell’India a Roma.

Partho_Sarothy_2

L’Ambasciata dell’India invita i praticanti yoga, gli appassionati e i principianti a partecipare con entusiasmo agli eventi organizzati in collaborazione con le varie associazioni sia fuori che dentro l’Ambasciata. L’Ambasciata spera che queste celebrazioni, dedicate alla Giornata Internazionale dello Yoga, possano creare non solo una maggiore consapevolezza sui benefici dello Yoga e della meditazione, ma possano anche favorire l’adozione di atteggiamenti più olistici nella vita, infondendo equilibrio tra attività terrene e spirituali

masterclass Hema pic 2

L’Ambasciata continuerà ad ospitare lezioni di yoga, conferenze e seminari durante l’anno per tutti gli appassionati di yoga. L’Ambasciata è grata per il contributo e il supporto avuto dalle seguenti associazioni nella pianificazione dei vari eventi che fanno parte delle celebrazioni della Giornata Internazionale dello Yoga in Italia:

Per saperne di più sulle varie attivita con orari e programmi: www.indianembassyrome.gov.in –  summermela.find.org.in

Jeff Bark in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma con “Paradise Garage”

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino- press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com 

Quante volte vi siete chiesti: “Che fine fanno i souvenir acquistati dai turisti?”. La mia personale esperienza vuole che salvo alcuni acquistati, spesso a prezzi di affezione, da antiquari seri quasi tutti sono riposti un po’ ovunque negli angoli più impensati nella malcelata speranza che il loro inaspettato ritrovamento mi riporti indietro nel tempo al bel momento dell’acquisizione effettuata spesso da rigattieri improvvisatisi collezionisti pentiti. Anche il fotografo statunitense Geff Bark non è riuscito a sfuggire alla dura legge che grava sul turista, ed ha trasformato il suo garage in suo personale ripostiglio di souvenir.

20190607_103641

20190607_101631

 

 

 

 

 

                                                I souvenir nella sinistra che hanno ispirato la foto, a destra, dal titolo “The Battle” 2018

Nella convinzione che la soluzione trovata sia quella giusta, ha voluto allargare la conoscenza di questa sua raccolta prestandosi nell’allestimento di mostre in varie nazioni, come avviene, fino al prossimo 28 luglio, al primo piano del Palazzo delle Esposizioni nella rassegna dal titolo “Paradise Garage”. Scrivono in proposito i curatori: “Il titolo della mostra allude allo spazio che – come un vero e proprio set – è stato di volta in volta montato con elementi diversi e trasfigurato dall’uso magistrale della luce e della perizia nelle inquadrature” . Lo stesso artista, muovendosi su questa linea, non nasconde di aver voluto evocare: “atmosfere della cinematografia di Fellini e Visconti” nell’intento di coinvolgere i visitatori nel mondo onirico delle sue fotografie.

20190607_105437

L’ispirazione, sempre nelle parole di Jeff Bark, è nata nel corso di un breve soggiorno a Roma. Così il progetto espositivo realizzato  vuole che le fotografie presenti nelle quattro sale del percorso corrano tutte sulla sottile linea che separa la realtà dalla finzione; identica a quella che, a suo tempo, fu seguita dagli artisti rinascimentale e barocchi, principalmente nella realizzazione di opere scultoree. Dalla raccolta dei più disparati oggetti della prima sala, si giunge nella seconda che presentando ritratti femminili gioca sui temi del grottesco, del doppio senso e della metamorfosi, in cui  è lo stesso fotografo ad assumere le più comuni identità di donne. La terza sala è un omaggio al “Grand Tour” esponendo affascinanti fotografie che lo stesso artista presenta come suggerite dai giardini all’italiana, in particolare delle Ville Gregoriana e D’Este a Tivoli.

20190607_105626

Fotografie ispirate a nature morte sono il tema presente nell’ultima sala. Di queste scrivono i curatori: “rimandano a composizioni di fiori e suppellettili, che richiamano le vanitas fiamminghe, e una scena conviviale”. La conclusione del bel percorso espositivo, richiamandosi al titolo della rassegna, presenta una installazione che porta il visitatore all’interno del garage dell’artista nell’intento di regalargli uno spicchio di quel paradiso che invade il turista prima nel momento dell’acquisto e prosegue fino al dolce ricordo che produce il souvenir una volta recuperato fra i tanti, a distanza di tempo.

Roma – Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale, 194 fino al 28 luglio 2019 con orario nei giorni di domenica, martedi, mercoledi e giovedi dalle 10,00 alle 20,00,  venerdi e sabato fino alle 22,30. Biglietto d’ingresso intero €.10,00, ridotto €.8,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 06.39967500, sito web: www.palazzoesposizioni.it

Turismo Lento & Silver Tourism un’accoppiata vincente – Il turismo lento di grande qualità è armonia con il paesaggio

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“Sarà la prima destinazione che visiterò una volta in pensione!”. Certamente è questa la frase che tutti i lavoratori dipendenti hanno pronunciato almeno una volta. Comunque questa è stata ad attirare le attenzioni sia delle associazioni di pensionati sia di quelle degli imprenditori del settore turistico. Questo, inoltre, è stato anche il punto di partenza di un’indagine  sul Silver Tourism –  Turisti (dai capelli) argento –  voluta e promossa dalla FIPAC – Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali –  insieme a Confesercenti, al Tour Operator “SWG” e “Gnam GLAM-l’Italia da gustare”.

20190606_115504

I risultati ottenuti dall’indagine, illustrati nel corso di una conferenza stampa dal Presidente FIPAC Confesercenti Sergio Ferrari, sono di grande interesse non solo economico, quanto sociale. Anche questa stagione turistica 2019 ha per protagonista il “silver tourist”, ben oltre i 7 milioni e mezzo sono gli italiani over 65 che si concederanno una vacanza estiva con una spesa di €.771,00 della quale ben il 74% andrà al sistema turistico italiano. “La “Silver Economy” nel mondo vale circa 8mila miliardi”, spiega Sergio Ferrari, Presidente FIPAC Confesercenti, “Un dato che dimostra come la popolazione più anziana sia sempre più una risorsa, capace di attivare ricchezze. Anche nel turismo, come confermano i dati della nostra indagine. Negli ultimi cinque anni i viaggiatori silver sono aumentati di oltre 500 mila unità. E c’è ancora spazio di crescita se si considera che ben un 45% di over 65 rinuncia alle vacanze, frenato dall’assenza di un sistema turistico ”Silver Friendly” e, in molti casi, da preoccupazioni economiche. Bisogna dunque agire sia sul lato dell’offerta, sostenendo l’aggiornamento delle strutture ricettive e gli investimanti in accessibilità, sia su quello della domanda, dando una mano alle fasce più deboli rilanciando l’idea dei buoni vacanza.. Si aiuterebbero anche i territori visto l’interesse dei viaggiatori silver per la cultura ed i prodotti locali e la stagionalità più lunga. In quest’ottica s’inserisce anche il progetto di Fipac con Gnam Glam per promuovere tra gli over 65 il turismo lento e gli itinerari culturali ed enogastronomici “slow” del nostro paese.”  Quest’ultimo appello è stato recepito in pieno dall’Amministratore Unico del CESCOT – Centro Assistenza tecnica Sviluppo Imprese –  di Viterbo, Vincenzo Peparello, che ha posto in risalto l’importanza dell’iniziativa “Visit Tuscia”  per il turismo viterbese che propone agli operatori turistici, sia nazionali che internazionali,  le eccellenze del territorio sia culturali che enogastronomiche. Inoltre a favore degli associati giovani che degli anziani della Confesercenti sono state promosse iniziative per la mobilità quali passeggiate, e visite guidate a siti d’interesse culturale ed ambientale. A testimoniare questo è l’iniziativa in corso che si svolgerà il 23 giugno 2019 per ammirare lo spettacolo della fioritura di Castelluccio di Norcia, dove, come dicono locandine e depliant. “ le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo – terza decade di giugno (n.d.r.) –  sono innumerevoli. Camminando lungo i sentieri si possono incontrare genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, rifogli, acetoselle e tant’altro.”

Maggiori notizie sull’indagine “Silver Tourism” e prenotazioni per la partecipazione alla gita a Castelluccio contattare la Confesercenti di Viterbo – Fipac – Aics – Viale Bruno Buozzi 113/115 –  telefono 368.3065221, oppure  e.mail viterbo@aics.it, fipac.confesercenti.viterbo@gmail.com,

Borgio Verezzi (SA) – Al nastro di partenza la 53^ Edizione del Festival Teatrale

Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com 

Un festival teatrale che nei mesi estivi occupa per ben 53 edizioni l’estate di un piccolo centro dell’entroterra savonese ha dell’incredibile. Eppure tutto questo è stato possibile  grazie all’impegno dell’intera comunità e delle varie istituzioni, inclusa la Banca Passadore che ha sede istituzionale a Genova, alle quali si aggiungono le indiscusse capacità organizzative del direttore artistico e nume tutelare dell’evento: Stefano Delfino.  Caratteristica di questo Festival Teatrale è quella di riuscire a coinvolgere le più importanti compagnie teatrali nazionali che proprio nella piazza centrale del paese – Piazza San Domenico –  e nei luoghi più caratteristici dell’entroterra, quali Le Grotte, rappresentano in anteprima la loro programmazione, proprio quella che nei mesi a venire sarà il  cartellone delle rappresentazioni dei maggiori teatri nazionali. Di seguito il programma dell’evento:

sabato 6 luglio / Anteprima al Festival / Prima nazionale della “Banda 4.0”di e con Banda Osiris: Alessandro Berti, Gian Luigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macri’regia e produzione Banda Osiris

giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 luglio / Prima nazionale “L’anima buona di Sezuan” di Bertolt Brecht con Monica Guerritore e Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Vincenzo Gambino, Francesco Godina, Diego Migeni e Lucilla Mininno per la regia di Monica Guerritore

domenica 14 luglio / In collaborazione con il Festival di Cervo “La leggenda del pianista sull’Oceano” liberamente tratto da “Novecento” di A. Bariccocon Igor Chierici e l’Atlantic Jazz Band per la regia di Luca Cicolella

mercoledì 17, giovedì 18 luglio / Prima nazionale: “Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore” di Helen Salfas con Giorgio Lupano, Francesco Bonomo, Rocío Munoz Morales, Alarico Salaroli e in o.a. Emanuela Guaiana, Giada Lorusso, Tommaso Minniti, Giulia Morgani, Emiliano Ottaviani, Stefano Quatrosi per la regia Ricard Reguant;

lunedì 22, martedì 23 luglio / Prima nazionale: “Liolà” di Luigi Pirandello con Sergio Assisi, Enrico Guarneri, Roberta Giarrusso, Anna Malvica, Ileana Rigano. adattamento e regia Francesco Bellomo;

sabato 27 – domenica 28 luglio / Prima nazionale: “Hollywood Burger” di Roberto Cavosi, regia Pino Quartullo, con Enzo Iacchetti, Pino Quartullo e Fausto Caroli;

martedì 30 luglio / Evento speciale: “D.E.O. ex macchina” di e con Antonio Cornacchione collaborazione ai testi Massimo Cirri, regia Giampiero Solari;

sabato 3 – 4 – lunedi 5 agosto / Prima nazionale: “I due Gemelli….Veneziani”, libero adattamento di Natalino Balasso da Carlo Goldoni, regia di Jurj Ferrini, con Jurj Ferrini, Francesco Gargiulo, Maria Pia Lo Destro, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Andrea Peron e Marta Zito;

giovedì 8, venerdì 9, sabato 10, domenica 11 agosto / Prima nazionale: “Se devi dire una bugia dilla grossa” di Ray Cooney (versione italiana di Iaia Fiastri) con Antonio Catania, Paola Quattrini, Gianluca Ramazzotti, Nini Salerno, Marco Cavallaro,  Alessandro D’Ambrosi regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena Gianluca Guidi

lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14, venerdì 16 agosto: Prima nazionale /Grotte di Borgio Verezzi “Paradiso”. Spettacolo itinerante su brani della “Comedìa” di Dante Alighieri con gli attori della Compagnia Teatrale “Uno Sguardo dal Palcoscenico”e la partecipazione straordinaria di Miriam Mesturino, Manuel Signorelli, Davide Diamanti, regia Silvio Eiraldi; produzione Compagnia Teatrale “Uno Sguardo dal Palcoscenico”

domenica 18, lunedì 19, martedì 20 agosto / Prima nazionale: “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo con Enzo Decaro e (in o.a.) Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo regia Leo Muscato

Borgio Verezzi (SA) –  Ufficio Festival Teatrale di Borgio Verezzi (Savona), festival@comuneborgioverezzi.it Biglietteria (dal 21.06.2019): Viale C. Colombo 47 – 17022 Borgio Verezzi tel. 019 610167 e-mail: biglietteria@comuneborgioverezzi.it Info  www.festivalverezzi.it

L’Istituto Svizzero di Cultura a Roma ospita l’artista Sylvie Fleury con una mostra personale e chiude l’attività accademica 2019 con concerti, performance ed esposizioni d’arte.

Testo di Mariagrazia Fiorentino- press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com 

Tempo per le Accademie estere presenti a Roma  di presentare dopo alcuni mesi di presenza nella nostra città, i lavori dei loro borsisti. Tanto nelle mostre d’arte quanto nelle performance e nei concerti è possibile trovare quanto la nostra cultura ha apportato nelle attività artistiche di questi giovani che vantano tutti una buona presenza nel mondo artistico dei loro paesi di origine.

sdr                                                                                        Dalla performance di Oliver Toth

La serata a loro dedicata si è incentrata su tre performance nel bellissimo giardino dell’Istituto: Oliver Roth in “While you were dead”; Pamina de Coulon con “Le palme in fiamme” e Christelle Sanvee in “Scusi where is le chateau?” – e due concerti nella Sala Elvetica di via Liguria: Maria Violenza e Sequoyah Tiger.

dav

L’Istituto Svizzero di Cultura presente a Roma, oltre le attività dei borsisti, ha accolto nei propri spazi la mostra personale dell’artista ginevrina Sylvie Fleury dal titolo “Chaussures italiennes”. In proposito scrivono i curatori: “Il titolo della mostra è connesso, seppur non limitato, a un importante lavoro intitolato “Retrospective”: si tratta di scarpiera nella quale l’artista ha inserito le sue scarpe con tacco alto più stravaganti, indossate durante i vernissage e le sue performance riepilogando, in parte, l’idea alla base della mostra”.

sdr                                       Davanti ai motori una scarpa con tacco alto tiene incollate a terra alcune riviste porno

Niente più di una scarpa s’identifica nel percorso che deve essere intrapreso per raggiungere non solo una dimensione artistica che ci metta a confronto con gli eventi della vita: moda e glamour in particolare, bensì sia un mezzo che  consenta una interpretazione e una lettura personale di quanto accade intorno a noi tanto al presente quanto al passato senza incorrere in banalità e luoghi comuni.

dav

E’ cosi’ che temi come “Donne e motori”,  il fenomeno del “Femminismo”  con la degenerazione del femminicidio sono portati all’attenzione dei visitatori con garbo, eleganza e tale discrezione da raggiungere una forma quasi  impersonale  e distaccata dall’appartenenza o meno a uno dei due generi. “Ci sono così tanti modi diversi per creare un readymade” dice la stessa arista.

Roma – Istituto Svizzero “Villa Maraini”  – Via Ludovisi, 48 – Mostra “Chaussures italiennes” visitabile fino al 30 giugno p.v. con ingresso libero e orari, giovedi e venerdi 14,00/18,00; sabato, domenica e festivi 11,00/18,00. Per informazioni tel.06.420421; e.mail: roma@istitutosvizzero.it