About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 667 blog entries.

Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Berberini ospita contemporaneamente due mostre che espongono, insieme ad altre opere pittoriche, due capolavori dell’arte Italiana: L’Ecce Homo di Andrea Mantegna e I Maestri della Madonna Straus

Testo e foto di Donatello Urbani

Dopo cinquecentotrenta anni Andrea Mantegna ritorna a Roma e, per l’occasione, occupa uno spazio di gran prestigio del Palazzo Barberini nel quale è stata allestita una mostra con una sua opera proveniente dal Museo Jacquemart  Andrè di Parigi che prende il nome “La stanza di Mantegna” dove “L’Ecce Homo” occupa il ruolo di primo piano.

20180926_105117                                             Andrea Mantegna; “Ecce Homo” – 1500 circa. Tempera su tela montata su tavola

A Roma non si conservano opere autografe di Mantegna e questa rassegna è un’occasione unica  per stabilire un approccio con un  grande interprete della pittura italiana della seconda metà del quattrocento e del primo cinquecento. Per l’occasione sono state scelte altre cinque opere che completano l’esposizione della sala che comprendono oltre la “Madonna con il Bambino tra i Santi Gerolamo e Ludovico di Tolosa” ritenuta un’opera giovanile di Mantegna, insieme ad altra “Madonna col Bambino” di Giovanni Battista Cima da Conegliano, un raro ritratto su pergamena di Giorgio Schiavone, un bronzo raffigurante” Mosé “di Andrea Briosco, detto il Riccio e il disegno di Scuola Mantegnesca  con soggetto “Ercole e Anteo”.

20180926_105342

                                                                Giovanni Cima da Conegliano: “Madonna con il Bambino”

“Questa selezione”, nelle parole del curatore Michele Di Monte, “è incentrata sul capolavoro di Andrea Mantegna Ecce Homo, chiara sintesi d’inizio cinquecento tra le esigenze della pittura devozionale e una costruzione scientifica delle forme anatomiche e dello spazio.” La sala attigua accoglie l’altra mostra dal titolo “Gotico americano. I Maestri della Madonna Straus”  che ruota intorno a due tavole, rare quanto pregiate, del trecento italiano tra i pezzi più importanti della collezione del Museum of  Fine  Arts di Houston. Entrambe le tavole tra loro complementari sia stilisticamente che per essere al centro di uno scambio di opere pittoriche fra le due istituzioni museali.  Sono giunte qui a Roma alla Galleria Nazionale dì’Arte Antica in cambio del prestito del Ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein che farà parte delle opere esposte nella mostra sui Tudor organizzata dal Museum of Fine Arts di Houston. La prima tavola, la più antica, “Madonna con il Bambino”, conosciuta come opera del Maestro senese della Madonna di Straus,  è attribuita ad un pittore delle metà del XIV secolo, influenzato dalla maniera di Simone Martini, del quale tramanda i modi raffinati e preziosamente stilizzati. La seconda tavola anch’essa raffigurante una “Madonna con il Bambino” e conosciuta come opere del Maestro della Madonna di Straus è invece attribuita ad un anonimo pittore fiorentino degli inizi del XV secolo erede della tradizione della pittura gotica toscana. Il comune riferimento alla “Madonna di Straus” è dovuto al collezionista statunitense Perxcy Selden Straus (1876/1944) che insieme alla moglie Edith Abraham (1882/1957) raccolse molte opere pittoriche tra cui alcuni capolavori della pittura italiana gotica e rinascimentale, successivamente acquistati dal Museo di Houston. Tutte queste opere  sono testimoni di un’importante fase della storia del collezionismo d’arte europeo della fine del XIX secolo, segnato dalla crescente passione per le opere del Rinascimento italiano con una particolare predilezione per i maestri delle scuole toscane e veneta. Grazie a queste nuove forme di gestione dei beni culturali è oggi possibile ammirare capolavori d’arte che diversamente sarebbero stati gelosamente interdetti alla pubblica fruibilità.

Roma – Palazzo Barberini – Via delle Quattro Fontane, 13, fino al 27 gennaio 2019 con orario dalle 8,30 alle 19,00 dal martedi alla domenica. Biglietto d’ingresso intero €.12,00 ridotto €.6,00 e consente di visitare anche le collezioni museale dei Palazzi Barberini e Corsini con una validità di 10 giorni dalla timbratura.  Info www.barberinicorsini.orgcomunicazione@barberinicorsini.org

 

Andy Warhol – Al complesso del Vittoriano

Testo di Giorgia Lattanzi e Mariagrazia Fiorentino – foto Donatello Urbani

Sono trascorsi trent’anni ma il tempo e l’arte di Andy Warhol, padre della Pop Art, è come non se ne fosse mai andato. Una mostra antologica con circa 170 opere ripercorre le tappe della sua carriera e inaugura uno sguardo d’eccezione sul mondo della società newyorkèse che l’artista ha amato e catturato in tutte le sue manifestazioni: Musica, Moda, Fotografia, Cinema.

20181002_120545

Alla ricerca di “15 minuti di notorietà” che ha trovato inizialmente nascosta dentro quei prodotti di consumo di massa come la celebre Coca Cola o le zuppe della Campbell’s (1962). L’industria alimentare iniziò a fare prodotti uguali per tutti. Sia i poveri che i miliardari bevevano e mangiavano gli stessi sapori. Una rivoluzione che il timido disegnatore, chiamato inizialmente Andy lo straccione, non si fece sfuggire e sulla quale edificò il suo impero. L’arte divenne un Oggetto di Consumo. Warhol nel 1963 ha dato vita alla sua Silver Factory.

20181002_120137

Iniziando a creare opere d’arte che potessero raggiungere le masse. Inizia così un lungo periodo di produzione artistica ispirata al mondo della mondaneità che lui tanto amava ed è grazie all’uso della serigrafia che può realizzare infinite combinazioni di ritratti e di effetti cromatici sempre diversi. L’euforica combinazione tra soggetti, colori e polaroid sembrano soddisfare e alimentare il genio dell’artista che sfrutta la notorietà delle icone del suo tempo per dar vita ad un operazione POP senza precedenti.

20181002_12114320181002_115631

 

 

 

 

 

 

 

 

                               Liz                                                                                                                                                            Marylin

La famosissima serie delle Marilyn (1967), i Self-Pportrait di LIiz(1964), di Mao, di Mick Jagger, parlano lo stesso linguaggio stilistico delle sue amate Drag Queen (1975). Ancora una volta annullando la differenza tra le classi sociali. La sua impronta era ormai entrata in tutti i settori ed infatti nel 1967 disegna un’altra icona dei nostri tempi: la copertina del disco dei Velevt Undergroun e Nico con la celebre Banana. Nel 1969 fonda la rivista Interview  grazie alla quale eseguirà una serie ininterrotta di scatti fotografici a tutte le star del cinema e soprattutto della moda tra cui il giovane Giorgio Armani, Gianni Versace, Valentino. Catturando in quegli scatti tutti i volti che hanno reso celebre il “sogno americano”.

20181002_120046

Fu lo stesso Warhol che scoprì, in questa atmosfera magica di NY, un ragazzo che diventerà poi uno dei più famosi ed emblematici precursori del graffitismo americano J.M.Basquiat. Nel 1984 venne commissionato a Warhol un gruppo di opere basate sull’ultima cena di Leonardo Da Vinci dal collezionista greco Iolas che le espose a Milano presso il “Palazzo delle Stelline”. Fu proprio in questa occasione che il collezionista Eugenio Falcioni conobbe le opere dell’imperatore  americano della Pop Art. Prima di quest’incontro, il signor Falconi collezionava solo opere d’Arte Antica e in seguito inizia ad appassionarsi a Warhol divenendo ad oggi il maggior collezionista sul territorio nazionale italiano. Il collezionista Iolas costruì ad Atene una villa di 1300mq, una casa museo per ospitare la sua collezione. Dopo la sua morte l’intera area fu venduta ed in seguito espropriata dal Ministero dei Beni Culturali; una manovra burocratica che bloccò qualsiasi tipo di intervento di recupero. Attualmente la villa è in uno stato di degrado ed è stata “vandalizzata”. Mi chiedo, se per ironia della sorte, qualche ignoto writers non abbia dipinto lì una sua opera, apportando così il suo contributo ad un sogno, mai realizzato, di uno dei collezionisti più importanti del secolo scorso?

Roma – Complesso del Vittoriano- Ala Brasini Via San Pietro in Carcere, Roma. Fino al 3 febbraio 2019. Biglietti d’ingresso: Intero € 13.00 – Ridotto € 11.00. Info www.ilvittoriano.com

Hotel Reloaded – Il design come chiave di sviluppo del settore turistico/alberghiero

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Si è svolto a Roma, Palazzo Wedekind, oggi 3 ottobre alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Forestali e del Turismo On.le Gian Marco Centinaio, il convegno organizzato da Federlegnoarredo e Associazione Italiana Confindustria Alberghi, che ha svolto i temi: “Il valore delle filiere del Turismo e del Legno-Arredo in Italia, il ruolo del Made in Italy per la competitività dei settori”, e il “Il design chiave dello sviluppo del settore alberghiero. Esempi di riqualificazione e tracce per pensare al futuro”. Il Ministro nel suo intervento ha tenuto a sottolineare che: ” il turismo offre numeri di grande rilievo per far crescere una filiera importante dove tutto deve essere perfetto, quindi la programmazione è determinante”. (Far si che il ricordo della vacanza in Italia sia la migliore della propria vita). Altrettanto degni di nota gli interventi dei relatori Domenico Sturabotti della Fondazione Symbola e  Marco Piva della Studio Piva sul recupero e la riqualificazione e nuove costruzioni di hotels, spazi congressuali in tutto il mondo, fornendo una chiave di lettura su un’idea complessiva del bello. Livia Peraldo Matton, di Elledecor, Arnaldo Aiolfi di Club Med, Sofia Gioia Vedani Planetaria Hotels, Emanuele Orsini, Presidente Federlegnoarredo e Giorgio Palmucci, Presidente Italiana Confindustria Alberghi.

Bar d’Italia – La Guida del Gambero Rosso 2019

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La collaborazione tra Gambero Rosso, editore, e Jilly, produttore di caffè, risale alla prima edizione di 19 anni fa, – a 5 anni fa invece risale quella con Sanbitter della San Pellegrino, – nel redigere la più importante guida dei “Bar d’Italia”, il locale  per antonomasia più amato dagli italiani. Sono le parole di Marina Savoia, curatrice dell’edizione 2019, ad introdurci nella presentazione di questa guida: “Più di 1300 indirizzi diversi riuniti in una guida sfaccettata, proprio come la tipologia di locale preso in esame. Questa 19esima edizione della Guida Bar D’Italia del Gambero Rosso, raccoglie le migliori realtà della Penisola e, al contempo, ogni anno scatta un’istantanea di tutto quel complesso mondo che si cela dietro la definizione di bar. Se si facesse un collage di tutte queste fotografie, ci si accorgerebbe di come questo universo sia mutato radicalmente nel corso di quasi due decadi, e sia tuttora in evoluzione. Se rimane sempre vivo il suo significato intrinseco di simbolo di uno stile di vita che rappresenta il costume di una nazione, di luogo di incontro, di spazio dove vivere un momento di relax a ogni ora del giorno, è pur vero che la tendenza negli ultimi anni ci ha regalato un’immagine di luogo a tutto tondo e polifunzionale, capace di cambiare veste con il trascorrere delle ore e disegnare una proposta ad hoc sempre più centrata e attenta al dettaglio, corredata da una cornice in cui non di rado trovano spazio design, luci giuste, in un perfetto connubio tra forma e sostanza”.

20180925_113954Le Stelle della Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso. Gli esercizi premiati più volte con Tre Chicci e Tre Tazzine nel corso degli anni

Il nostro primo incontro con il bar inizia già nel primo mattino con i lieviti che si accompagnano a caffè, cappuccini e un’infinita serie di altre bevande, per passare alla pausa pranzo, che scorre tra piatti leggeri e intriganti o panini gourmet fino alla merenda, da trascorrere in compagnia di selezioni di tè e infusi pregiati o di un gelato artigianale. L’aperitivo serale continua a mantenere il suo appeal, e sempre più spesso è affidato a mani competenti e a ingredienti di eccellenza per cocktail d’autore da abbinare a stuzzichini e finger che talvolta sono veri piatti in miniatura. Sempre nelle parole della Signora Savoia si rileva che: “Questa sua versatilità ha stimolato la fantasia e la sperimentazione: il bar si è dimostrato non solo un’entità che accoglie le istanze di un mondo che cambia, a partire dalla necessità di adeguarsi alla diffusione sempre maggiore d’intolleranze alimentari, ma anche un luogo in cui fare innovazione e creare nuovi stili a tutto vantaggio della crescita complessiva del settore in termini di qualità”. A queste parole fanno riscontro quelle pronunciate da Andrea Illy, titolare della più importante industria di trasformazione e commercializzazione del caffè: “Gli italiani non rinunciano facilmente alla tazzina di caffè. Ce lo raccontano i numeri. I dati di giugno 2018 elaborati dall’ufficio della FIPE parlano di 5,4 milioni di connazionali che scelgono il bar per cominciare la giornata: nelle preferenze domina l’accoppiata cornetto e caffè, e quest’ultimo spopola con il 95% dei consensi. Ma se è vero che gli stessi dati affermano che dei 150 mila locali sul territorio nazionale una fetta importante è rappresentata dai morning e breakfast bar (il 30%), è anche vero che si sta facendo strada quella che per ora è una nicchia ma che non è più tempo di ignorare. Non più solo un gesto veloce dietro al bancone, il caffè sta acquisendo, grazie a un grande lavoro di formazione e una netta spinta verso la qualità, il ruolo di bevanda da meditazione da assaporare in modo “slow”, in maniera consapevole e informata. Cresce il numero dei bar di ricerca in cui ci si impegna in tutta la filiera, dalla selezione della materia prima di gran livello alla lavorazione di microlotti in grado di offrire un ventaglio aromatico ampio. Metodi di estrazione alternativi all’espresso e specialty coffee sono termini e concetti che stanno entrando nel vocabolario di un pubblico sempre più curioso, disposto ad apprendere dai baristi più capaci e scegliere poi in autonomia miscele e tipologia: tradizionale espresso, aeropress, v60, syphon, cold brew, moka e così via”.  La Guida, oltre riportare ben 1300 indirizzi che spaziano da Nord a Sud sul territorio nazionale, valuta in Chicchi (a giudicare la qualità del caffè) e Tazzine (che esprimono un voto sull’offerta complessiva del locale) premiando i migliori locali presi in considerazione. Entrambi i simboli rappresentano un utile strumento per muoversi in un panorama variegato. Quest’anno sono 44 i locali che hanno raggiunto il massimo punteggio che spaziano da realtà di provincia per giungere alle storiche insegne di grandi capoluoghi,  dalle giovani imprese nate da visioni lungimiranti fino ai nomi importanti della pasticceria, della ristorazione tricolore e dei bar di grandi alberghi.

Ai nuovi locali meritevoli dei 3 Chicchi e 3 Tazzine – Gilli di Firenze, icona cittadina dal 1733, il Bar Zucca di Torino, riferimento per l’aperitivo (e non solo) torinese fin dagli anni Settanta,  e Spazio Pane e Caffè di Roma, l’idea di bar all’italiana del celebre chef Niko Romito in cui a guidare le danze, oltre all’imperdibile pane tanto caro al cuoco abruzzese e qui declinato in mille modi, è l’idea di una proposta sana, moderna e genuina oltre che sfiziosa e impeccabile, come riportato nella motivazione, hanno fatto seguito per le colazioni dell’anno cinque locali che offrono le proposte più curiose, originali e intriganti. Meritano una segnalazione il Caffè degli Specchi di Trieste, che propone diverse formule breakfast tra cui German, French, Hawaian, American, insieme a Checchi di Brescia, in cui pancake, croque monsieur e chia pudding sono disponibili dalle 9 alle 19, o ancora Sirani a Bagnolo Mella, dove il buongiorno può avere il sapore di squisite dolcezze ma anche, volendo, di zuppa di ceci e gamberi al bacon, motivazioni riportate sui relativi diplomi di premiazione. Hanno chiuso le premiazioni dei migliori cocktail bar d’Italia e dell’aperitivo dell’anno. Sono dieci i locali riportati nella guida che si distinguono come i migliori d’Italia . Si aggiudica il titolo di miglior aperitivo per il 2019 La Ménagère di Firenze.

20180925_123555               Intervista al titolare de “La Pasqualina” di Almenno San Bartolomeo (BG) vincitore del Premio Illy Bar dell’Anno 2019

Infine il Premio Illy Bar dell’Anno che una giuria di esperti del settore ha assegnato a “La Pasqualina” di Almenno San Bartolomeo (BG) per la qualità assoluta dei prodotti, per la ricerca senza sconti della salubrità e l’attività didattica e di diffusione della cultura alimentare ha chiuso la presentazione della guida e relativa premiazione dei migliori locali.  Una menzione speciale è stata assegnata a Staccoli Caffè di Cattolica per la proposta di qualità particolarmente alta sul territorio, dalla ricerca delle materie prime alla loro trasformazione, declinando la tradizione in modo contemporaneo.

Bar d’Italia del Gambero Rosso 2019 | euro 10,00 | La guida sarà acquistabile in edicola e libreria dalla prima settimana di ottobre. Già disponibile  on line.

La collaborazione tra Trenitalia e Grandi Giardini offre l’opportunità di scoprire il patrimonio verde italiano sparso in 22 diverse località dell’intero territorio nazionale.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

A breve distanza di tempo dall’accordo con l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, questa volta ha preso il via la collaborazione tra Trenitalia e Grandi Giardini Italiani, associazione che al suo interno accoglie oltre 130 giardini di cui 22 sono raggiungibili con i treni regionali e con le Frecce di Trenitalia. In occasione della presentazione di questo accordo Trenitalia ha distribuito  un  travel book dedicato ai Giardini.

Giardino di Boboli_Archivio Grandi Giardini Italiani

                                                    Firenze “Giardino di Boboli” – Foto dall’Archivio di Grandi Giardini Italiani

Dei 134 Grandi Giardini Italiani, dislocati in 15 Regioni, con oltre 8 milioni di visitatori l’anno, – ha affermato Maria Annunziata Giaconia, Direttore Divisione Passeggeri Regionali, – 22 sono facilmente raggiungibili con i treni regionali o con le Frecce e distano non oltre i 2 km dalle stazioni ferroviarie più vicine: in Piemonte Isola Bella e Parco Pallavicino dalla stazione di Stresa (VB); in Liguria Villa Ormond da Sanremo (IM), Villa Grock da Imperia, i Giardini di Villa della Pergola da Alassio (SV), Villa Durazzo Pallavicini da Genova Pegli e Villa Durazzo da S. Margherita-Portofino; in Lombardia Villa Necchi Campiglio e l’Orto Botanico di Brera da Milano Centrale; in Trentino Alto Adige il Parco delle Terme di Levico da Levico (TN); in Veneto Giardino Giusti da Verona Porta Vescovo e l’Orto Botanico da Padova; in Toscana Giardino di Boboli e Giardino Bardini da Firenze Santa Maria Novella; nel Lazio Giardino di Palazzo Colonna da Roma Termini, Giardini Vaticani da Roma S. Pietro, Villa d’Este da Tivoli (RM) e Ville Pontificie da Castel Gandolfo (RM); in Campania la Reggia di Caserta; in Sicilia l’Orto botanico da Palermo Centrale, l’Orto botanico da Catania Centrale e il Giardino di Casa Pennisi da Acireale (CT). La partnership ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio botanico e naturalistico del Belpaese, con giardini e orti raggiungibili con il mezzo di trasporto più ecologico, conveniente, sicuro e, grazie anche all’arrivo di nuovi treni, sempre più confortevole. Questa nuova grande iniziativa turistica offerta con uno sguardo particolare rivolta al turista straniero, è un’ottima occasione per far conoscere, a tutti i clienti Trenitalia, i tanti meravigliosi luoghi che si possono scoprire grazie al treno. Eccellenze del nostro patrimonio verde valorizzate in chiave di mobilità sostenibile e conveniente, dimenticando lo stress dell’auto. Le destinazioni dei Grandi Giardini Italiani saranno promosse sia sugli schermi delle self-service regionalizzate sia sul palinsesto video a bordo dei treni regionali: Trenitalia viene così designata Official Railway Carrier di Grandi Giardini Italiani. A tutti gli abbonati regionali Trenitalia e ai possessori di biglietto di corsa semplice sarà riservato uno sconto di €3,50 sull’acquisto della Guida Grandi Giardini Italiani, contenente tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in uno dei meravigliosi parchi nostrani, acquistabile al prezzo di €10,50 anziché €14.

Settimana del Pianeta Terra dal 14 al 21 ottobre – L’Italia alla scoperta delle Geoscienze. Una società più informata è una società più coinvolta.

Mariagrazia Fiorentino

Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima” (Dalai Lama).

Martedi 2 ottobre presso il Senato della Repubblica – Palazzo Madama – in Roma, è stata presentata la sesta Settimana del Pianeta Terra con interventi di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Silvio Seno, co-responsabile della Settimana del Pianeta terra, Professore Ordinario di Geologia strutturale presso l’Università degli Studi di Pavia, Rodolfo Coccioni, co-responsabile della Settimana del Pianeta Terra, Professore Ordinario di Paleontologia presso l’Università degli Studi di Urbino.

Dal Nord al Sud del paese è rappresentato il grande patrimonio culturale ancora non del tutto conosciuto del nostro paese. Piccoli e medi comuni che esprimono, nel loro insieme, un sistema di cultura che rappresentano le vera autenticità ed identità forte della nostra Italia. La settimana del Pianeta Terra nel Lazio si aprirà a Roma domenica 14 ottobre con la mostra dal titolo “Terra che sorpresa” Ospitata nella nuovissima sala espositiva Atrium del Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) dell’Università La Sapienza di Roma, il percorso espositivo introdurrà i visitatori direttamente all’interno del sistema solare con grandi immagini tra cui la più grande meteorite marziana del mondo, la più grande d’Italia, ma anche i-sense room per sperimentare l’interazione con la Terra. E ancora, saranno esposti minerali giganti, fossili, un sismometro e la collezione della dactyliotheca di Papa Leone XII. La mostra sarà visitabile fino al 28 giugno 2019.

ricerca_mondo_perduto

Di seguito, il dettaglio dei Geoeventi nel Lazio

Domenica, 14/10/2018 – Domenica, 21/10/2018 – Ore 9.00-13.00 – MostraMuseo Universitario di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze della Terra, Piazzale Aldo Moro 5, Roma. Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018, gratuita

Domenica, 14/10/2018 – Ore 9.30-17.30 – Escursione Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, Piazza Jean Coste, Montecelio, Guidonia Montecelio (RM). Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018, a pagamento

Domenica, 14/10/2018 Ore 9.30 – Visita guidata. Museo Geologico e delle Frane, Piazza S. Donato, Civita di Bagnoregio, Bagnoregio (VT) Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2018, a pagamento

Venerdì, 19/10/2018 – Ore 18.30 – Mostra e conferenzaLiceo Ginnasio Statale “Orazio”, Via Alberto Savinio 40, Roma. Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2018, gratuita

Venerdì, 19/10/2018 – Ore 17.00-21.00 – Visita guidata. Museo di Casal de’ Pazzi, Via Egidio Galbani 6, Roma. Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2018, gratuita

Sabato, 20/10/2018 – Ore 9.00-14.00 – Escursione Ponte di Mezzocammino e ansa morta di Spinaceto del Fiume Tevere, Via dell’Equitazione snc, Roma. Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018, gratuita

Sabato, 20/10/2018 – Ore 17.00 – Visita guidata, presentazione e degustazione. Museo Geologico e delle Frane, Piazza S. Donato, Civita di Bagnoregio, Bagnoregio (VT). Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2018, a pagamento

Sabato, 20/10/2018 – Ore 9.30-17.30 – Visita guidata ed escursione Piazza Belvedere A. Nardi, Sant’Angelo Romano (RM). Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2018, a pagamento

Domenica, 21/10/2018 – Ore 9.00-18.00 – Visita guidata ed escursione. Geosito Sant’Angelo in Fortunula, Via Madonna delle Grazie, Villa Santa Lucia (FR). Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2018, a pagamento

Le altre regioni interessate con 140 eventi in totale sono: Abruzzo, Valle d’Aosta,  Lombardia, Piemonte, Toscana, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Sicilia, Trentino Alto Adige e Sardegna con un viaggio emozionante alla scoperta dell’oro nero del neolitico (ossidiana) il  21 ottobre alle ore 10,30. Merita una segnalazione particolare l’ iniziativa programmata dalla regione Puglia sulle Cave Ipogee di Cutrofiano domenica 21 ottobre alle ore 8,30. Un sistema di emozioni che è capace di trasmettere e di far vivere nel quotidiano, Annotazioni, riflessioni, racconti, immagini di esperienze sorprendenti e coinvolgenti che raggiungono ogni parte del nostro paese.

Per conoscere tutti gli eventi, visitare il sito www.settimanaterra.org. Maggiori informazioni: sul Sito: www.settimanaterra.org – Facebook: Settimana del Pianeta Terra – Twitter: @SettimanaTerra – Hashtag ufficiale: #SettimanaTerra

I Topi – Una serie Comedy scritta, diretta ed interpretata da Antonio Albanese con Nicola Rignanese, Lorenza Indovina e Tony Sperandeo.

Mariagrazia Fiorentino

Un commedia animata da un nuovo e originale personaggio che ha il pregio di ridicolizzare la mafia con fine gusto del paradosso. Un coproduzione RAI Fiction – WILDSIDE. In onda su Rai3 sabato 6, 13 e 20 ottobre alle ore 21.40 e in anteprima online su RaiPlay dal 2 ottobre. Il protagonista si chiama Sebastiano ed è un latitante che trascorre le sue giornate nascosto in una villetta del nord Italia, dotata di mille “occhi” all’esterno e di ingegnosi nascondigli all’interno: telecamere, allarmi, recinzioni, passaggi segreti, cunicoli sotterranei, oltre all’immancabile bunker interrato. Dice l’autore: “Ho narrato lo stile di vita dei latitanti di mafia usando l’ironia e il paradosso con l’intento di far emergere il ridicolo e l’assurdità di quella condizione.” Una commedia brillante, anacronistica, amara e surreale, con un fondo di verità.

Festival della Birra Artigianale – Roma dal 12 al 14 ottobre all’EUR Salone delle Fontane

Donatello Urbani

EurHop! Roma Beer Festival, è senza ombra di dubbio il più grande evento dedicato al mondo della birra artigianale di qualità che negli anni é divenuto punto di riferimento per maestri birrai, addetti ai lavori, esperti conoscitori, amatori e neofiti, come testimoniato dagli oltre 85mila partecipanti delle cinque edizioni precedenti. Oltre 100 i birrifici provenienti da tutto il mondo, da quello a conduzione familiare a quello con caratteristiche societarie ben più ragguardevoli, che proporranno ai visitatori circa 800 birre spillate direttamente al momento della richiesta. Non mancheranno ottime conferme già presenti nelle passate edizioni insieme a grandi novità, alcune brassate appositamente per l’evento. Tengono a precisare gli organizzatori dell’evento: “In questa occasione saranno ben 17 i paesi presenti a EurHop! Roma Beer Festival (Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Estonia, Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Usa). Alcuni di questi si sono affacciati sulla scena della birra artigianale da pochi anni, come la Russia ad esempio, ben rappresentata dal birrificio di San Pietroburgo AFBrew. Altra particolarità di quest’anno è la presenza, inoltre, di alcuni birrifici brasiliani che porteranno a Roma le tipicità della loro terra. Infatti nelle realizzazioni dei birrifici Daoravida di Campinas (Stato di San Paolo), Cervejaria Zalaz di Paraisópolis, a sud del Minas Gerais, Lohn Bier, situato tra la città di Orleans e Lauro Müller a sud di Santa Catarina, e Cervejaria Maniba di Novo Hamburgo, è facile ritrovare ingredienti tipici del Brasile, che conferiscono alle birre aromi particolari. Di Daoravida è la Minine, una Session IPA con sentori intensi di maracuja, melone e mango. Zalaz porterà al festival, tra le varie produzioni, la sua Cascara, una Sour Ale lievemente acida con note di caffè. Nella selezione di Lohn non mancherà invece la Catharina Sour in due versioni, con uva goeth e guaranà, mentre il birrificio Maniba avrà tra le sue birre una Imperial Smoked Porter, la Death Works, e una intrigante Sour Stout, la Mercato Negro, entrambe con le tipiche note tostate e di caffè. Grande spazio allItalia, ovviamente, e alla sua vivace scena brassicola, con più di 55 birrifici provenienti da 17 regioni, che proporranno le loro creazioni, tra grandi classici e sorprendenti anteprime, con l’uso di materie prime tipiche del territorio di appartenenza sempre presente, nonché la continua ricerca sia su stili birrari originali e audaci, sia su quelli più antichi e tradizionali. EurHop! Roma Beer Festival sarà anche un’occasione per approfondire le tematiche legate al mondo brassicolo, con momenti di incontro e dibattito con i birrai, gli addetti ai lavori e gli esperti di settore.Ogni partecipante riceverà una guida delle birre presenti contenente la mappa del Salone delle Fontane e i percorsi interni, oltre a un bicchiere e una taschina celebrativi dell’evento”.

Novità di quest’anno sarà un’app scaricabile e disponibile per Android e iOS, che consente di conoscere in anticipo la lista delle birre presenti aggiornata in tempo reale durante l’evento. Il tutto avrà la compagnia di buona musica e dell’ottimo cibo, con all’interno del Salone un’offerta gastronomica classica, e un’area Street Food esterna con diversi operatori specializzati che proporranno le loro eccellenze. E’ consigliabile assicurarsi l’ingresso alla manifestazione che consente di saltare eventuali file mediante l’acquisto del biglietto comodamente da casa su Ciaotickets (e punti vendita abilitati). Disponibili biglietti giornalieri e abbonamento per tre giorni. Gli abbonati ai 3 giorni potranno avere in omaggio, oltre al kit del festival, un esclusivo calice da degustazione, per affrontare al meglio questo lungo weekend all’insegna dell’eccellenza birraria.

Per ulteriori informazioni sul Sito web EurHop! Roma Beer Festival Pagina Facebook -Evento Facebook

Roma – Il Salone Internazionale della Birra Artigianale Salone delle Fontane, Via Ciro il Grande 10-12, Roma (quartiere Eur) da Venerdì 12 ottobre: orario 17.00 – 3.00 - Sabato 13 ottobre: 12.00 – 3.00  e Domenica 14 ottobre: 12.00 – 24.00

Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games – dal 4 al 7 ottobre 2018 alla Nuova Fiera di Roma.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Da vari anni Romics è l’evento più atteso da una grande fascia di romani, in particolare giovani e giovanissimi che in due diverse edizioni richiama un grande pubblico alla Nuova Fiera di Roma. Significative in proposito di questa edizione autunnale che occuperà interamente le giornate dal 4 al 7 ottobre 2018, sono le parole del Direttore Artistico Sabrina Perucca:”  “La magia grafica, le grandi storie, i temi dell’attualità, queste le parole chiave della XXIV edizione di Romics”. Punto di partenza sono le mostre dedicate alle opere di originali dei Romics d’Oro assegnate ai  Grandi autori  internazionali premiati con questo prestigioso riconoscimento alla carriera.

Romics Charlotte Gastaut_Cover Giselle

Romics charlotte gastaut

 

 

 

 

 

 

 

 

Charlotte Gastaud Romics d’Oro nella sessione autunnale di Romics 2018. A destra la copertina di “Giselle”

Questo ambito premio, in questa occasione, sarà assegnato a Charlotte Gastaut, illustratrice francese, e a  Marco Gervasio, romano e autore delle avventure Disneyane di Topolino, Fantomius e Papertotti. L’arte pittorica raccontata a fumetti con le biografie di Schiele e Basquiat completano la pagina artistica della rassegna insieme  all’attesa anteprima di Mirai, il nuovo lungometraggio di Mamoru Hosoda. A tutto questo si aggiungono gli omaggi a Diabolik visto da Sergio Zaniboni  e a un percorso visivo  con Live Performance dedicato ai 25  Anni della Scuola Romana dei Fumetti attraverso l’esposizione di una selezione delle opere testimoni di collaborazioni eccellenti che vanno dai fumetti al teatro, fino al cinema, alle istituzioni, ai cartoni animati e alle performances di disegno dal vivo realizzate dai diversi autori della scuola. Location di tutto questo sarà la Comics City, la casa del fumetto e uno spazio sempre più ampio dedicato ai grandi incontri del fumetto, dove saranno ospitate anteprime e presentazioni in diretta degli autori con disegni, murales e attività in cui prenderanno vita tutte le espressioni della creatività. Fra le tante novità Il lancio della terza edizione del Concorso nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la Scuola” realizzato col Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca rivolto alle scuole di ogni e ordine e grado con l’obiettivo di creare occasioni di approfondimento sulla promozione del linguaggio e della cultura del fumetto, dell’illustrazione, dell’animazione e dei games come strumenti di supporto alla didattica ed espressione della creatività degli studenti. Come cambia l’illustrazione grafica, il fumetto, i costumi, la musica saranno al centro degli interventi di Stefano Casini, che presenterà il suo libro “Gli anni Migliori” (Tunuè) ambientato negli anni 70 e Gianfranco Manfredi, autore, tra le sue numerose opere, di Cani Sciolti (Sergio Bonelli Editore), intervistati da Luca Valtorta. Come nelle precedenti edizioni una grande attrattiva, specie sui giovani, sarà offerta dal Romics Cosplay Award, con le selezioni internazionali per le grandi gare mondiali del World Cosplay Summit di Nagoya (Giappone) e la Yamato Cosplay Cup International di San Paolo (Brasile). Appuntamento importante anche quello riservato per i più piccoli con il Cosplay Kids, in compagnia di Fiore di Luna (Francesca Pace), Jack Sparrow (Andrea Franchini) e dell’immancabile Lupics, la mascotte di Romics.

Romics Marco Gervasio_FantomiusRomics Marco Gervasio

 

 

 

 

 

 

 

Marco Gervasio, premiato con il Romics d’Oro nell’edizione autunnale di Romics 2018. A sinistra i personaggi di “Fantomius”

Meritano una particolare segnalazione le nuove aree, di cui una denominata Pixar, interamente dedicata all’animazione e alla narrativa per ragazzi con la partecipazione delle maggiori case editrici del settore e l’altra Romics Narrativa, che propone nuovi importanti appuntamenti con i maggiori protagonisti del panorama letterario italiano confermando quindi la grande attenzione di Romics alla promozione della lettura. Sarà dato particolare risalto alle biografie dei grandi artisti a fumetti; alle presentazioni delle opere a fumetti di Egon Schiele, di Otto Gabos, di Basquiat e di Paolo Parisi.  Da tenere presenti. infine, anche le iniziative che si propongono di richiamare le attenzioni sui:

– L’iIlustrazione in chiave interpretativa senza tempo e senza confini, dalla narrativa, al cinema, ai games con Paolo Barbieri che festeggia quest’anno 10 anni di libri illustrati, raccontando le sue esperienze e il suo approccio a questa arte.

– Le edicole ai tempi delle librerie: Gli editori italiani si confrontano sulle nuove dinamiche del mercato del fumetto italiano.

–  La Salvezza (Feltrinelli Comics) di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso: l’odissea della Acquarius a fumetti. Conduce Pietro Melati.

– Trincee e nuvole: la Grande Guerra nel fumetto. Ad un secolo di distanza la guerra continua a vagare nel mondo. Il fumetto ha narrato gli orrori e le tragedie della guerra fin dalla Prima Guerra Mondiale.

– La Street Art, grandi talenti al lavoro nelle nostre città. La Street Art è divenuto un fenomeno culturale e artistico d’impatto globale.

– Movie Village, largo alla fantascienza, all’horror e al “new cult”. Tra i film in uscita e le serie del prossimo autunno-inverno e tra i suoi maggiori protagonisti The Predator, Venom e i grandi cult Universal . Le anteprime e gli incontri speciali su film e serie ispirate a fumetti, romanzi, giochi e videogames si sommano alle installazioni delle principali fandom italiane e a un’inedita, spettacolare mostra del pluripremiato studio di effetti speciali e visivi dell’anno: Makinarium, intitolata Sogni e incubi del grande cinema di genere: fantascienza, fantasy e horror.

– L’area Kids&Junior si rinnova ed attende nuovamente il pubblico dei più piccoli con un ampio programma ricco di attività ludiche e d’intrattenimento, workshop e incontri, organizzati in collaborazione con le Scuola Romana dei Fumetti, con la Scuola Internazionale di Comics e Bugs Comics.

– Spazio anche alle mostre con la Scuola Internazionale di Comics che esporrà al pubblico in una mostra dal titolo “Mettiamo in luce i nostri talenti”  i lavori prodotti, attraverso diverse tecniche (dall’acquerello alla tempera, passando attraverso l’acrilico e l’adigraf, fino alla lavorazione in digitale), lavori di non professionisti del fumetto. A decorare l’area dedicata ai bambini, per la prima volta da questa edizione, un Wall Kids dove i giovani visitatori più estrosi potranno disegnare e liberare pienamente la loro vena artistica.

– Un Pala Games sempre stellare grazie alla presenza dei grandi nomi del gaming italiano e mondiale.

Tutte queste iniziative vedranno la presenza di numerosi importanti ospiti nella veste di Special Guest.

Nuova Fiera di Roma – Dal 4 al 7 ottobre 2018. Sul sito www.romics sono riportate tutte le novità insieme ai costi dei biglietti d’ingresso e al programma. Info per i visitatori tel.06.9396007 – 06.93956069 oppure per e.mail info@romics.it

I Primi d’Italia pronti alla XX edizione. Dal 27 al 30 settembre a Foligno

Mariagrazia Fiorentino

Un territorio quello del folignate pronto a massimizzare le potenzialità non solo del ricco capitale storico/artistico, ambientale, enogastronomico, ma soprattutto quello sociale. I primi d’Italia, giunta alla ventesima edizione è tutto questo. I bringoli, le ciriole, i pici, gli strangozzi, gli umbricelli, sono alla base di gustosi primi piatti con sughi a base di magro o di sugo d’oca, per non parlare di quelli a base del pregiato tartufo. Sedici villaggi del gusto allestiti nelle taverne della “Giostra della Quintana”.

Primi d'Italia - Patrizia                                 Un brindisi augurale per “I primi d’Italia” con la chef Cristina Bowerman- Foto courtesy Patrizia Vitale

La pasta dice  Cristina Bowerman: “è la vera protagonista della cucina italiana che può essere un grande volano per la nostra economia”. Un villaggio dei vini d’Italia accoglie gli ospiti e come scrisse il grande poeta Dante Alighieri nel Purgatorio – canto XV – “…e perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sol che si fa vino giunto all’amor che della vite cola”. Il centro storico di Foligno – dichiara Aldo Amoni – “offrirà a tutti un’esperienza imperdibile, tra spettacoli, ottimo cibo, cultura, arte e intrattenimento per grandi e piccoli.

Primi d'Italia_pasta ripiena

Nato nel 1999 con il preciso obiettivo di promuovere e valorizzare il Primo Piatto in tutte le sue forme e varietà, il Festival, è ormai considerato un dei più grandi eventi della cultura alimentare italiana. La presenza  di grandi Chef come Gualtiero Marchesi, Alfonso Iaccarino, Enrico Cerea, Pietro Leemam e Cristina Bowerman saranno i veri protagonisti insieme tanti altri”. La XX edizione, dedicata alle donne, vedrà la partecipazione di personalità eccellenti del mondo dello spettacolo, della musica e, naturalmente, dell’arte culinaria. Tre le chef stellate presenti agli appuntamenti di A Tavola con le Stelle: Viviana Varese di Alice ristorante presso Eataly a Milano (27 settembre), Cristina Bowerman della Glass Hostaria di Roma (28 settembre) e Silvia Baracchi del Relais Il Falconiere di Cortona (29 settembre). Grandi nomi e grandi donne, come Anna Tatangelo che aprirà la manifestazione salendo sul palco giovedì 27 alle ore 22.00.  Il Festival veste così a festa l’intero centro storico, promuovendo la cultura del primo piatto in tavola dal cous cous, gluten free, polenta, primi di mare e all’erbette selvatiche, , amatriciana, gnocchi, tartufo, riso e tortello mantovano, tipicità locali di pasta fresca e ripiena.-

Primi d'Italia 2018

Il Villaggio di Anna Moroni e le Food Experience dell’Auditorium Santa Caterina ospiterà domenica 30 un appuntamento per i più piccoli: Il Pranzo con Masha di Masha & Orso, alle ore 13.00 e alle 16,00 presso l’auditorium  di San Domenico con un divertentissimo spettacolo . I nostri obbiettivi continuano a crescere, così come il nostro Festival, ormai appuntamento imperdibile per migliaia di persone tanto che gli alberghi della zona hanno registrato il tutto esaurito già da giorni”. Un accordo è stato raggiunto con Trenitalia per promuovere ed incentivare l’utilizzo del treno a costi contenuti.

Per prenotare i tanti appuntamenti visitate il sito: www.iprimiditalia.it. Per restare aggiornati: facebook: @festivaliprimiditalia; twitter: @IPrimidItalia; instagram: @iprimiditalia; youtube: @iprimiditalia