About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 667 blog entries.

Il Jazz Italiano per le Terre del sisma.

Donatello Urbani

In soli quattro anni questa rassegna ha coinvolto oltre 2.500 musicisti che hanno tenuto ben 400 concerti in 18 palcoscenici nelle varie località del centro Italia colpite in vari anni dal sisma, come ha affermato Paolo Fresu, direttore artistico dell’iniziativa e Presidente della Federazione Nazionale “Jazz Italiano”. Capitale ideale di questa manifestazione è la città de L’Aquila, città duramente colpita da disastrosi movimenti tellurici che hanno interessato in varie riprese, quasi per intero, l’Italia Centrale. Dal 2019, infatti, L’Aquila diverrà la capitale del jazz italiano con un festival autonomo che dialogherà anche con le altre cittadine interessate dal sisma in particolare con Amatrice, Camerino e Scheggino come avvenuto per la manifestazione di quest’anno. A questa iniziativa hanno aderito e collaborato varie istituzioni ad iniziare dal MIBAC, SIAE, IJI – Federazione Nazionale Jazz – oltre a varie altre che operano territorialmente, quali la Casa del Jazz di Roma. Significativo quanto affermato nel corso  della conferenza stampa da Paolo Fresu: “Questo evento rappresenta una novità assoluta per il panorama culturale nazionale. Un messaggio forte di vicinanza arrivato al cuore della popolazione colpita dal sisma che attraverso la vitalità della nostra musica ha vissuto insieme a noi ed al numeroso pubblico giornate che rimarranno nella storia del nostro paese.

il jazz italiano per le terre del sisma

Il programma della manifestazione prevede:

  • 30 agosto 2018: Nella città di Camerino nella Rocca Borgesca alle ore 19,30 – In caso di pioggia il concerto si terrà in Via Le Mosse all’Auditorium Benedetto XIII -. Si esibiranno Alberto Napolioni Quartet ; Pescara Jazz Messanger; Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura;
  • 31 agosto 2018: a Scheggino alle ore 19,00 in Piazza Carlo Urbani – in caso di pioggia nella sala Polivalente – si esibiranno Tommaso Perazzo (vincitore del premio Urbani), piano solo; Karima e Caludio Jr De Rosa Quartet;
  • 1 settembre 2018 ad Amatrice alle ore 18,00 nel parcheggio ex Area ANPAS, villa San Cipriano di Amatrice: si esibiranno il Corpo Bandistico di Accumoli; John De Leo trio; Night Dreamers; Beatrice Arrigoni Trio.
  • il jazz italiano per le terre del sisma_1

A partire dal 1 settembre fino al giorno 2 settembre 2018 i concerti si terranno tutti nella città de L’Aquila con happening estemporanei in tutto il centro storico che sarà addobbato per l’occasione:

  • 1 settembre 2018: in Piazza Chiarino Dj Set; alle ore 21,30 nella Piazzetta del Sole al Jazz Club gestito da Italia Jazz Club si esibirà la Jazza Band Resident con Piero Odorici, Roberto WiewRossi, Nico Menci ed Adam Pache;
  • 2 settembre 2018: nelle seguenti location e negli orari indicati si esibiranno:

alle ore 10,00 nella Basilica di San Bernardino: 100 Cellos Feat Govanni Sollima;

alle ore 12,00  nella Casa dello Studente: Joe Barbieri “Origami”;

in orari vai, concerti di piano solo, nella Chiesa di San Giuseppe Artigiano con:

ore 14,00: Vittorio Solimene; ore 14,50: Livio Minafra; ore 15,40: Andrea Pozza; ore 16,30 Francesco Scaramuzzino.

Nella Piazza Duomo si esibiranno varie Band a partire, e a seguire, nelle ore: 15,00 con la Big Band del Conservatorio di Musica “A.Casella”  di L’Aquila diretta da Massimiliano Caporale; ore 17,00: Dino Plasmati & LJP Big Band “Growing Up”; ore 18,00 Bomporti Jazz Band con la Big  Band del Conservatorio di Trento Agora Tà con Barbara Casini, voce, Paolo Silvestri, direzione e arrangiamenti; ore 19,00 Duccio Bertini e Rainbow Jazz Orchestra – “A Wiew on Stardards” con speciale Guest Stefano Cocco Cantini;

nel Corso Vittorio Emanuele, n.95 nel Palazzo Di Paola nei seguenti orari: 15 – Giampoalo Ascolese, Mauro Zazzarini con “Big Bag”; 16,00: Emanuele Primavera EP4tet; 17,00: Salvatore Maltana Melodromum Ensemble; 18,00: Lorena Fontana Quartetto; 19,00: Alessandro Giachero Trio;

Scalinata di San Bernardino – ore 15,30: Daniele di Gregorio e Lorenzo Tucci Duo; 16,30: Annalisa Marianella; 17,30: “Secondo” (su Casadei); 18,30: Pippo Martino “Essential Team”; 19,30: Marco Zurzolo;

all’Auditorium del Parco Esterno – “Spazio Infanzia” – dalle ore 12,00 alle 14,45: Laboratorio “Nati nelle note” – Sviluppo della musicalità per neonati e bambini 0/5 anni. Un solo accompagnatore per ogni partecipante – max 15 partecipanti per gruppo. Prenotazione al 328.4781160. Gruppo gattonanti (0/15 mesi), h.12 (45 minuti), gruppo misto (3/5 anni) h.13,00 (45 minuti), gruppo camminanti (16/36 mesi) h.14 (45 minuti); ore 15,30: Alessandro Sanna, Melania Longo e Sonia Peana in “Una casa-La mia casa”, ore 17,00: Orchestra Stabile IC Villasanta diretta da Felice Clemente;

Auditorium del Parco – Spazio interno – alle ore 15,00: Alessandro Scala, ore 16,00: Joe Pisto 5et, ore 17,00: Gianni Cazzola, ore 18,00: Enzo Favata, ore 19,00: Carla Marcotulli;

Piazza Chairino – ore 15,30: Giacomo Tantillo 4et “Water Trumpet”, 16,30: Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet, ore 17,30: Andrea Polinelli “Vision for Sylvian”, ore 18,30: Tiziano Bianchi Quartet “Now and Then”, ore 19,30: Cinzia Tedesco.

Informazioni al n° 055.240397 e sui social

TURISMO CAMPER: presentati a Roma i numeri del 2017 con incrementi notevoli: +43% produzione, +20% nuove immatricolazioni, export all’ 85% e del primo semestre 2018 con un +16% nel mercato del nuovo e +13% nella produzione.

Donatello Urbani

Con la stagione estiva già programmata dagli amanti del turismo all’aria aperta è stata  presentata a Roma la VII edizione del Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà in Camper e in Caravan che ha fatto il punto sull’intero settore. Come ha rilevato nel suo intervento il presidente Simone Niccolai, Presidente di APC-Associazione Produttori Caravan e Camper, alla presenza del ministro del Turismo e della Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e Antonio Cellie Amministratore delegato di Fiere di Parma: “Dopo gli ultimi24 mesi tutti in positivo, il 2017 si è dimostrato un anno di un ancor più deciso consolidamento per tutta l’industria italiana degli autocaravan, con un vero exploit nella produzione (+43% rispetto al 2016), passata da 15.143 unità nel 2016 a ben 21.712 unità prodotte nello scorso anno. Decisamente positivo anche il dato sulle immatricolazioni (5.099 nuove immatricolazioni), che hanno permesso di registrare un ragguardevole +20% rispetto ai già ottimi dati del 2016. Il nostro Paese quindi, con oltre 7.000 persone impiegate nel settore (dirette ed indotto) e un fatturato annuo superiore a un miliardo di euro, si conferma tra i migliori produttori a livello europeo”.

A questo trend si aggiungono, come riportato sul dettagliato rapporto, gli incoraggianti dati statistici del 2018: +16% circa del nuovo e un+13% della produzione autocaravan nel primo semestre 2018. Nel dettaglio, le regioni del Nord Italia si confermano come il principale bacino d’utenza del settore,incrementando ulteriormente nel 2017 la propria quota e raggiungendo il 59,5% del totale del mercato: nuove immatricolazioni più trasferimenti netti di proprietà. E questa percentuale sale addirittura al 77,1% se restiamo alle sole immatricolazioni totali. Il Centro contribuisce al 26,8% del mercato nuovo ed usato degli autocaravan e al 31,9% delle caravan, con un rapporto usato/nuovo superiore rispetto al Nord. Nel Sud ed Isole si registra una crescita dell’11% del nuovo per le caravan, mentre gli autocaravan si attestano ai valori del 2016 con il 6,1%. Il mercato dell’usato, in crescita negli ultimi tre anni, nel 2017 ha registrato una leggera battuta d’arresto con 28.532 trasferimenti netti di proprietà pari a -4,2% rispetto all’anno precedente, per un rapporto usato reale/nuovo di 5,6, ovvero 56 camper usati ogni 10 nuovi camper immatricolati (mentre era 7,0 nel 2016).Impennata anche per le esportazioni di autocaravan passate da 12.912 unità nel 2016 a ben 18.414 nel 2017, a testimonianza dell’indiscussa eccellenza creativa e qualitativa della produzione italiana di Veicoli Ricreazionali.

Camper 1

Trend positivo anche a livello europeo con incremento di tutti i parametri dell’intero settore.  La grande ripresa del settore si è riflessa anche in un’altra straordinaria edizione del Salone del Camper, quella del 2017 appunto, promosso da APC insieme a Fiere di Parma, che ha registrato oltre 132.000visitatori nei 9 giorni di manifestazione (+4,3% rispetto all’edizione 2016) e più di 700 veicoli presentati dagli oltre 300 espositori nei 138.000 mq di area espositiva totale come ha rilevato Antonio Cellie.

 

ARMI E POTERE nell’Europa del Rinascimento. In mostra la collezione di armi Odescalchi, in programma dal 26 luglio all’11 novembre, nella doppia sede di Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo, a Roma.

Donatello Urbani

La mostra tra Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo espone circa 160 pezzi tra armature intere, armi da difesa e da offesa, armi da fuoco, elmetti, spade, corsaletti, balestre e schiniere. La Direttrice del Polo Museale del Lazio, Dott.ssa Edith Gabrielli, ha ricordato nel corso della conferenza stampa come le armi, importanti lungo l’intero corso della storia dell’Uomo, assunsero nel Rinascimento e ancor più nel Rinascimento italiano una valenza pressoché totalizzante. Con l’aprirsi delle guerre d’Italia, nel 1494, gli stati della Penisola divennero luoghi di scontro e di contese per le grandi potenze internazionali, prime fra tutte la Spagna e la Francia.

04. Armi e Potere

In qualche modo si può dire che nel Rinascimento le armi fecero veramente la Storia. Dal tipo di armi o dalla loro qualità potevano dipendere e di fatto dipesero accadimenti storici di notevole  portata, dal conflitto tra Occidente e Impero Ottomano alla battaglia di Pavia. Le armi, allora come del resto oggi, furono all’origine di notevoli progressi nel settore scientifico o tecnologico, nel commerciale, come nei settori della medicina e della farmacopea. Il sistema di valori che le armi sottendevano si spinse comunque ben oltre il loro uso concreto, ossia ferire, uccidere il nemico o, all’opposto, difendersi. Esse assolvevano a una pluralità di intenti e di significati (iconografici, simbolici, rituali, iconici). In una società che ne faceva costantemente uso, perché le guerre erano endemiche, ma anche perché le si usava sia nell’arte venatoria, sia nei tornei e nei bagordi, autorappresentazioni spettacolari e a volte truculente del ceto aristocratico e combattente. È in questo contesto che s’inserisce, prepotente, la storia dell’arte. Il nucleo centrale della mostra è costituito dalla collezione Odescalchi.

02. Armi e Potere

Al contrario di quanto spesso creduto, l’armeria Odescalchi non è di origine dinastica: essa nasce dalla passione del principe Ladislao (1846-1922), personaggio dai multiformi interessi. A lui si deve la fondazione di Ladispoli, così battezzata in suo nome. Grazie ai contatti instaurati con diversi antiquari italiani ed europei, tra cui l’inglese Samuel James Whawell e il francese Louis Bacherau, Ladislao riunì un cospicuo numero di armi provenienti per lo più dall’Europa occidentale, alle quali si aggiunsero piccoli gruppi non omogenei del medio e dell’estremo Oriente. Alla sua morte, la collezione venne riordinata dal nipote Innocenzo nel palazzo romano di Piazza SS. Apostoli: forte di circa duemila pezzi, nel 1959, poco dopo la morte di Innocenzo,essa venne quasi interamente donata al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. In mostra la collezione Odescalchi è presente con i pezzi di maggiore rilievo, molti dei quali finora mai esposti.

03. Armi e Potere

Una splendida occasione per‘ritrovare’ e valorizzare una raccolta per troppo tempo confinata nei depositi.Sia Castel Sant’Angelo che Palazzo Venezia custodiscono nuclei di armi storiche pressoché unici al mondo. Proprio queste straordinarie collezioni – restaurate e riordinate per l’occasione – unite a una serie di prestiti internazionali, fanno conoscere allo specialista e al normale visitatore un fenomeno rimasto per molto tempo noto a pochissimi.Il catalogo, edito da Silvana editoriale, si avvale inoltre del contributo di Massimo Carlo Giannini, professore di storia moderna presso l’Università degli Studi di Teramo.

06. Armi e Potere

Roma -Castel Sant’Angelo- L a mostra è aperta tutti i giorni  con orario 9.00 – 19.00. Fino al 9 settembre dal giovedì alla domenica 9.00 – 23.30. La biglietteria chiude mezz’ora prima.

A Palazzo Venezia la mostra è visitabile dal martedì alla domenica 8.30 – 19.30La biglietteria chiude un’ora prima. Costi dei Biglietti d’ingresso: Nel periodo di ArtCity è istituito un biglietto unico che consente un ingresso a Castel Sant’Angelo e uno a Palazzo Venezia con la visita delle due sezioni della mostra. Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia, unico intero € 15,00 – unico ridotto € 7,50. Solo Palazzo Venezia intero € 10,00 – ridotto € 5,00. L’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese in entrambi i siti. Informazioni  e prenotazioni +39 06 32810410 (dal lunedì al venerdì ore 9 -18 e il sabato ore 9 – 13)

VI^ Edizione del festival ideato e diretto da Vinicio Capossela “SPONZ FEST 2018 SALVAGG’ –Salvataggi dalla mansuetudine” che coinvolge le terre dell’Irpinia dal 21 –26 agosto con un’Anteprima il 19 agosto

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“SALVATICO È COLUI CHE SI SALVA”

LEONARDO DA VINCI

Come avvenuto nelle precedenti cinque edizioni anche questo SponzFest 2018 è un festival itinerante  che coinvolge vari Comuni irpini. Infatti quelli interessati in questa edizione oltre Calitri, che essendo la patria di Vinicio Capossela, anima e ideatore di questa rassegna, è  anche il punto di riferimento, sono Lacedonia, Morra De Sanctis, Cairano, Sant’Angelo dei Lombardi e Villamaina.Ciascun Comune è chiamato a mettere in campo quanto di meglio può offrire in termini di ospitalità ed eccellenze sia enogastronomiche, come i caciocavalli di Calitri, sia culturali come nel caso di Sant’Angelo dei Lombardi con l’Abbazia del Coleto che ospiterà alcuni concerti inseriti nel nutrito programma dell’intera rassegna.

alta-valle-irpina-04Sant’Angelo dei Lombardi (AV): Ingresso alla Abbazia del Goleto con in primo piano l’avancorpo del fabbricato dove é stata ubicata una foresteria con  otto camerette per gli ospiti.

L’Abbazia del Goleto, poco distante dal centro abitato di Sant’Angelo dei Lombardi, fu voluta nel 1133 dall’eremita Guglielmo da Vercelli in una via obbligata sui percorsi che conducevano a Manfredonia in Puglia e da lì in Terrasanta. Proprio il bestiario di questa Abbazia ci aiuta a   interpretare l’intestazione di questo festival “SALVAGG’ – Salvataggi dalla mansuetudine”. Sul muretto terminale della scala che conduce alla cappella dell’Abbazia è stato scolpito il serpente che dopo aver tentato Eva ed aver provocato la cacciata dal paradiso terrestre – certamente uno dei temi raffigurati nel ciclo pittorico all’interno del luogo sacro – esce e si dirige all’esterno con il preciso intento di offrire le sue tentazioni alla popolazione del circondario.

alta-valle-irpina-07                                 Sant’Angelo dei Lombardi: Abbazia del Coleto – Il serpente tentatore con in bocca il frutto proibito.

Le parole di Vinicio Capossela offrono un ulteriore elemento chiarificatore:” Una peste percorre la società contemporanea: l’ammansimento. La bestia educata a venire sotto la mano. Siamo ammansiti dalla impossibilità, dalla frammentazione del lavoro, dal ricatto del precariato. Isolati e connessi nell’individualismo collettivo e masturbatorio delegato alla rete. Veniamo sotto mano ma in cambio di cosa? Sponz Fest 2018, sviluppa il doppio tema del selvaggio, del salvamento, della salvazione, e quello del selvatico in opposizione al mansueto. Terra di selve, di animali e uomini di indole selvatica, come le faine, le volpi e i lupi dell’immaginario totemico locale, temi presenti e condivisi anche nei bestiari delle abbazie.L’Irpinia prende il suo nome dall’Hirpos, il lupo nella lingua osco sannita. Un Festival per sfasciarsi dall’idiocrazia. Per praticare la fierezza, a partire dalla fiera non domesticata che è in noi. Per salvarsi inselvatichendo”. Grazie a questi principi lo Sponz Fest non è un festival tradizionale, pensato cioè come una vetrina per il consumo estetico irreggimentato dentro un programma fisso, quanto piuttosto un evento di eventi pensato per fare esperienza di sé e degli altri, per indagarsi e indagare, magari per rendersi perplessi attraverso lo sconfinamento, l’attraversamento dei limiti che ci confinano. Quest’anno forse più delle edizioni precedenti il tema che fa da cornice alla varietà degli eventi è infatti proprio il Limite per eccellenza, quello antropologico, che da una parte ci separa dagli altri animali e dall’altra ci separa da noi stessi in quanto animali; insomma, che ci separa dalla nostra selvatichezza per confinarci, mansueti, nella nostra civiltà capitalista.

A rappresentare questi principi nello Sponz 2018 sono stati chiamati i rappresentanti del popolo Mapuche, che inaugureranno lo Sponz il 21 agosto con una cerimonia di canti e danze propiziatorie. Popolo originario che abita il sud del Cile e Argentina, protettori della Patagonia, i Mapuche sono gli unici indigeni i cui territori sono stati riconosciuti dai conquistatori europei come “nazione”proprio per non essere mai riusciti a conquistarli e che ancora oggi conservano le loro tradizioni e i loro costumi millenari. Saranno allo Sponz per l’intera settimana con i loro riti ancestrali, le musiche e le danze collettive, la preparazione del cibo e la medicina naturale: un autentico programma nel programma. La cerimonia Mapuche sarà il rito perfetto che precederà “In-Trance”, un grande tributo ad Antonio Infantino, alla sua musica e al suo pensiero con Ago Trance e i Tarantolati di Antonio Infantino, le figlie del maestro recentemente scomparso Victoria, Katrine e Kristina e la partecipazione di Daniele Sepe.p (4)                           Mapuches ospiti a Calitri dello SponzFest 2018. Foto courtesy dell’Ufficio Stampa GDG press

Un set di percussioni e voci di musica elettronica ed altre esperienze legate allo stato di trance, elevazione, estasi, dialogo con la natura, rotazione, pitagorismo, campi d’indagine che hanno accompagnato tutta l’esistenza del Maestro. L’omaggio si chiuderà con la proiezione notturna di The Fabulous Trickster,il docufilm di Luigi Cinquesu e con Antonio Infantino.

Il programma prevede un’anteprima il 19 agosto con Michela Murgia e Marco Aime. La prima alba dello Sponz Fest 2018 verrà salutata come da tradizione da un concerto che guarda a Oriente. Per questa edizione sarà il turno di A Hawk and A Hacksaw, duo americano affascinato dall’est Europa e dalla natura selvatica. Fra gli appuntamenti principali di una settimana sponzante e dionisiaca, il concerto di Angelo Branduardi con un ensemble di musica antica guidato da Giovannangelo De Gennaro del 22 agosto, una versione particolare del celebre album del 1996 “Camminando Camminando”.

Il giorno seguente, 23 agosto, sarà invece la volta di Music for Wilder Mann, spettacolo musicale e visivo di Teho Teardo con la straordinaria partecipazione del fotografo Charles Fréger, autore di un progetto fotografico (pubblicato poi in volume) dal titolo Wilder Mann,la figura dell’uomo selvaggio, risultato di una ricerca sulla tradizione, comune a molti popoli europei, di travestirsi da animali per celebrare antichi riti pagani. Torna per il secondo anno consecutivo, stavolta in veste di musicista, Massimo Zamboni, chitarrista e co-fondatore dei CCCP fedeli alla linea prima e dei CSI dopo, oltre che scrittore.

Il 24  agosto Tifiamo Rivolta sarà un viaggio – in compagnia di amici di vecchia data come Erik Montanari, Cristiano Roversi, Gigi Cavalli Cocchi e soprattutto dell’impareggiabile Artista del Popolo Danilo Fatur–nel presente e nel passato dell’artista emiliano, reduce dal successo del progetto di teatro musicale I Soviet + lElettricità e dell’omonimo album appena uscito. In scaletta, il repertorio dei CCCP, dei CSI insieme ai brani della carriera da solista di Zamboni. Dopo Zamboni, sarà la volta di Alfio Antico, con un progetto che unisce arcaicità a psichedelia.

Momento clou dello Sponz Fest 2018, la Notte Selvaggiadel 25 agosto. Ad aprire le cerimonie della Notte Selvaggiasarà lo stesso Vinicio Capossela in nta la Cupa” concerto/rappresentazione nel luogo della leggenda da cui prendono il nome le canzoni della cupa, in compagnia di Mimmo Borrelli una delle voci più originali e profonde del teatro contemporaneo. La presentazione offerta dallo stesso Vinicio Capossela offre uno spaccato ancor più significativo: “Cupa è la zona d’ombra, la zona selvatica, il labile confine tra la luce della contemporaneità e il buio della storia pregressa. Il confine tra i vivi e i morti, tra la realtà e la verità inconoscibile. Questo è stato per me la cupa, e in questo mondo di mezzo sono nate le canzoni della cupa, cominciate nel 2003 e pubblicate nel 2016. Il 25 agosto l’atto finale… la loro rappresentazione nel luogo del toponimo…le note, le voci e i canti sparsi nel declivio scavato dal fiume Cortino. Un terreno discendente che fornirà l’anfiteatro per la scenografia naturale del sentiero della Cupa”. Ad accompagnare gli sponzati nella seguente processione, le creature ibride uomo-animale: i Rumiti, maschere ancestrali del Carnevale di Satriano di Lucania che richiamano lo spirito dei boschi della Basilicata; i Merdules, le maschere sarde di Ottana che svelano tracce evidenti degli antichi culti del Mediterraneo arcaico, su tutti il culto della fertilità; e i diavoli dei Krampusdi Canazei (Tn) che secondo la tradizione, durante le serate del 5 e 6 dicembre, hanno la funzione di accompagnare San Nicolò nella consegna dei doni ai bambini. E prima della consueta cerimonia all’alba dei Mapuche, a notte fonda, il concerto del misterioso Vurro, polistrumentista spagnolo, uomo dal cranio di vacca circondato da strumenti infuriati. Come sempre, i linguaggi dell’arte saranno di casa nella sezione SponzArti, ideata da Mariangela Capossela e curata insieme a Tommaso Evangelista, che quest’anno avrà il titolo Selvaggio io o selvaggio tu?e si articolerà attraverso quattro appuntamenti/percorsi accomunati da un approccio multidisciplinare (scienze umane, teatro, opere d’arte pubblica) teso a riflettere sui concetti di confronto, alterità, egemonia, questione meridionale, rapporto fra colonialismo e capitalismo. Attraverso questi temi SponzArti incrocerà le attività della Libera Università per Ripetenti in una serie di incontri con alcuni docenti e artisti, presenterà uno spettacolo teatrale e le creazioni artistiche selezionate dal bando che ha coinvolto i richiedenti asilo e i migranti di quattro centri SPRAR irpini e proietterà a ciclo continuo per tutta la settimana The couple in the cage, video del 1993 che documenta un’opera d’arte performativa degli artisti Coco Fusco(Cuba-Usa) e Guillermo Gomez-Peña (Messico-Usa), realizzata durante l’anno di celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell’America Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, tornano anche gli incontri e le lezioni della Libera Università per Ripetenti che quest’anno propone i corsi di “controaddomesticamento. Fra attualità, archeologia e politica, una serie di incontri con docenti universitari, percorsi di mitologia e astronomia, azioni sciamaniche, tavole rotonde per restare diversamente selvaggi e aperti ad altri flussi culturali, al valore delle differenze. E ancora durante la settimana gli imperdibili appuntamenti con lo sponzamento al Ballodromo di Piazza Giolitti con lOrchestrina di Molto Agevole, Kembo & Calitri Popolare –’e l’indimenticabile band protagonista della storia del beat italiano I Corvi.  Animeranno le serate di questo ballo dromo del 23 agosto: Wild Trinacria, Marcello Fontecon Skunkiuruti Bande Le Matrioske, la Wild Hirpos con il siciliano Alfio Antico, il tamburo più selvaggio della Trinacria, accompagnato al marranzano dall’armonica da Giuseppe Milicie alla chitarra da Francesco Buzzurro, la Scuola di Tarantella Montemaranese e la quadriglia irpina dellimmancabile Tonuccio Bi-Folk; il 24 agosto, infine, The Wildest, il tributo a Luis Prima dei The Good Fellas gangsters of swing, preceduto dall’esibizione della Banda della Posta. Ogni sera in località segrete i Voltaggi Selvaggi, i set di musica elettronica curati da Angelo Martin Maffucci, e le performance musicali e le degustazioni “In the grotto”fra i vicoli del centro storico di Calitri, nella straordinaria scenografia delle grotte di Calitri.

Calitri Borgo-CastelloIl tutto insieme a performance di A Hawk and A Hacksaw, Mickey Kenney, Peppe Leone, in una sfida con il ciclope Alfio Antico,e poi la grotta della “cumversazione” dove il vino di botte farà intonare la tradizione del sonetto calitrano. E infine gli spettacoli spontanei che sempre animano il labirinto dei vicoli, che restano la parte più indimenticabile del Fest.Evento unico sarà invece il 24 agosto Selvaggina, rassegna di musicisti emergenti del territorio curata da Virginio Tenore. Un’attrattiva in più è offerta durante i giorni del Fest, dalla linea ferroviaria di interesse storico Avellino Rocchetta, riattivata per l’occasione; nonché dalle escursioni in bici di Bici-Sponziamoci, i laboratori e i giochi selvaggi per grandi e piccini, le escursioni curate da Irpinia Trekking.Lo Sponz Fest 2018 si chiuderà il 26 agosto nella straordinaria cornice dellAbbazia del Goleto a SantAngelo dei Lombardi con il pianista e compositore Stefano Nanniche dirigerà l’orchestra degli allievi del conservatorio di Avellino nel concerto Requiem per animali immaginari, con la voce narrante dello stesso Capossela. Il concerto sarà l’atto finale di un’ultima giornata molto intensa che  nella splendida cornice del casone di Montevaccaro di Lacedonia,  offrirà una esperienza di unione tra cibo e musica. Il confronto antichissimo tra natura e cultura nella preparazione di un piatto che unisce culture migranti e la musica senza tempo di uno speciale camminatore in musica, Giovannangelo De Gennaro. A seguire la perfomance di Sponz Arti, versione sperimentale de “La tempesta” .

Per maggiori informazioni turistiche visionare il sito web www.sponzfest.it,  per possibilità di accoglienza sito web www.irpiniaturismo.it – oppure contattare  via e.mail info@irpiniaturismo.it  –  tel. O827.69244.-

 

 

 

 

La città di Pesaro accoglie la XXXIX Edizione del Rossini Opera Festival 2018 “ROF 2018”

Donatello Urbani

Il programma di questa 39^ edizione coincide con le solenni Celebrazioni del 150esimo anniversario della morte di Gioachino Rossini. Proprio per questo il Rossini Opera Festival ha deciso di presentare un programma di particolare impegno produttivo ricco di novità. Le tre opere principali in cartellone, dall 11 al 23 di agosto, sono tutte nuove produzioni (Ricciardo e Zoraide, Adina e Il barbiere di Siviglia); ad esse si aggiungono la Petite messe solennelle, Il viaggio a Reims dei giovani dell’Accademia Rossiniana Alberto Zedda e numerosi altri concerti, recital e conferenze. Completa il cartellone Il viaggio a Reims dei giovani dell’Accademia Rossiniana (direttore Hugo Carrio, regia Emilio Sagi); i concerti di Lisette Oropesa, Eleonora Buratto, Michele Pertusi e Carlo Lepore; la serata dedicata alle Grandi scene rossiniane, con Nicola Alaimo introdotto da Remo Girone, diretta da Michele Spotti; il Cabaret Rossini ideato e diretto da Filippo Crivelli, con Massimo Ranieri, Antonio Ballista al pianoforte e le voci di Anna Bonitatibus, Sofia Mchedlishvili, Ruzil Gatin e Daniele.

20180810_092635                                                      Pesaro: veduta dell’edificio destinato ad accogliere il Museo Rossiniano

Appropriate in proposito le parole del Sovrintendente del ROF Ernesto Palacio: “Il catalogo rossiniano completo consta di 39 opere: 38 sono state rappresentate al Rossini Opera Festival, manca Eduardo e Cristina la cui edizione critica è al momento in fase di preparazione e sarà pertanto possibile programmarla in una delle prossime edizioni del Festival. Pensiamo che tutte le opere di Rossini meritino la nostra attenzione e così la nostra programmazione cerca ora di proporre titoli meno eseguiti. Già l’anno scorso con Le siège de Corinthe, La pietra del paragone e Torvaldo e Dorliska abbiamo reso merito a opere che erano state rappresentate in una sola occasione. Quest’anno proseguiamo proponendo tre nuove produzioni. Ricciardo e Zoraide e Adina, mentre abbiamo ritenuto che per le Celebrazioni rossiniane fosse opportuno programmare anche l’opera più rappresentativa di Rossini, Il barbiere di Siviglia. Nel 2019, invece, programmeremo per l’edizione del quarantennale del Festival due nuove produzioni: Semiramide, diretta da Michele Mariotti e messa in scena da Graham Vick, e L’equivoco stravagante, per la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier (al debutto a Pesaro) e la direzione di Carlo Rizzi. Terzo titolo in cartellone la ripresa del rarissimo Demetrio e Polibio di Davide Livermore, visto al ROF nel 2010, diretto da Paolo Arrivabeni.” .” A seguire l’intervento di Gianni Letta, presidente designato della Fondazione Rossini che  ha ricordato: “Sono trentanove anni che la Fondazione Rossini e il Rossini Opera Festival lavorano fianco a fianco. A Pesaro, per opera di studiosi che non saranno mai sufficientemente ringraziati, abbiamo avuto l’ardire di pensare che un solo secolo fosse un tempo troppo stretto; che oltre l’800, di cui Rossini accompagnò lo scorrere per un lungo tratto, anche il ’900 e poi il nuovo millennio dovessero essere illuminati dalla sua grandezza; che ciò che rischiava di essere dimenticato, ed effettivamente lo fu, andava riscoperto; che ciò che rischiava di essere banalizzato e corrotto andasse riportato alla purezza di architetture immortali. Ecco dunque che nel mezzo di scoppiettanti e plurime iniziative che arricchiscono l’anno in cui il mondo celebra il 150° dalla morte, la Fondazione Rossini e il Rossini Opera Festival stanno lì, al centro, come due pilastri a reggere assieme la scena, come solidi tralicci su cui salgono gli acrobati per poi lanciarsi in meravigliose evoluzioni.”

20180810_092504                                                                     Pesaro: Ricostruzione digitale di una sala del PalaScavolini

Ha chiuso l’incontro il sindaco di Pesaro Matteo Ricci: “Il 2018 è l’anno rossiniano per eccellenza, perché segna i 150 anni dalla morte del compositore. L’anniversario è così diventato momento strategico per la promozione del ‘sistema cultura Italia’ nel mondo, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri. Il piano eventi è articolato e vede in campo – accanto al Comune – il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei Centenari Rossiniani, il Comitato Promotore delle Celebrazioni Rossiniane, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali). Nel fitto calendario di eventi, spicca una serie di concerti tenuti presso le ambasciate e gli Istituti italiani di cultura di tutto il mondo dai cantanti ex-allievi dell’Accademia Rossiniana. Le celebrazioni per il 150° lasceranno un segno tangibile nella geografia urbana di Pesaro: un nuovo museo dedicato a Rossini e alla Musica a Palazzo Montani Antaldi, nel cuore del centro, da inaugurare entro il 2019. Sempre nello stesso anno sarà inaugurato il nuovo Pala Scavolini, auditorium da duemila posti frutto del restauro del PalaFestival ove il ROF ha messo in scena le sue opere sino al 2005.”

Rossini Opera Festival 61121 Pesaro – Italia / Via Rossini, 24 • Tel. 072138001 / Fax 0721.3800220 www.rossinioperafestival.it • e-mail: rof@rossinioperafestival

“La Roma dei Re – Il racconto dell’archeologia” testimonia le fasi più arcaiche della città

Mariagrazia Fiorentino

Ora sull’Esquilino risanato si può abitare e passeggiare al sole sui bastioni, dove si vedeva con raccapriccio biancheggiare di ossa la terra desolata – Orazio “Satire I.0”.

La mostra accende i riflettori sulla fase più antica della storia di Roma, illustrandone gli aspetti salienti e ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi e trasformazioni sociali delle comunità. Dice Isabella Damiani, curatrice della mostra: “è quello di valorizzare il nostro patrimonio quello che viene mostrato è solo la punta dell’iceberg, con questa mostra si riapre l’attenzione della storia di questo periodo”.

06. AC13162a     Necropoli dell’Esquilino: Gruppo 103 – Scatole (pisside) di bronzo, decorata a sbalzo con motivi geometrici. 775/750-730 a.C.

Il percorso espositivo – che inizia a partire dal limite cronologico più recente, il VI secolo a.C., e arriva fino al X secolo a.C. – si snoda in diverse sezioni: Santuari e palazzi nella Roma regia, con reperti provenienti dall’area sacra di Sant’Omobono nel Foro Boario presso l’antico approdo sul Tevere; I riti sepolcrali a Roma tra il 1000 e il 500 a.C., con corredi tombali dalle aree successivamente occupate dai Fori di Cesare e di Augusto e dal Foro Romano; L’abitato più antico: la prima Roma, con il plastico di Roma arcaica per un viaggio a ritroso nel tempo dalla Roma di oggi a quella delle origini; Scambi e commerci tra Età del Bronzo ed Età Orientalizzante, con testimonianze provenienti in massima parte dalla necropoli dell’Esquilino, uno dei complessi più importanti della Roma arcaica.

03. AC12283a                            Necropoli dell’Esquilino: Tomba 85. Fibula di bronzo con arco decorato con 3 uccellini. 800/730 a.C.

Oggetti di lusso e di prestigio, e corredi funerari “confusi”, a testimonianza di quella che poteva essere la ricchezza originaria della necropoli. Reperti archeologici sorprendenti che parlano al cuore per il loro vissuto e creano suggestioni per la loro bellezza e modernità. Sarà possibile al visitatore toccare con mano alcune riproduzioni degli oggetti esposti e prendere così conoscenza delle tecniche di lavorazione.

Tiziana                                                                              Foto Courtesy Tiziana Mercurio

Roma, Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori. Piazza del Campidoglio 1  dal 27 luglio 2018  al 27 gennaio 2019, orario tutti i giorni 9.30-19.30;  la biglietteria chiude un’ora prima. Giorni di chiusura:  25 dicembre, 1 gennaio. Biglietti € 15.00 biglietto integrato Mostra + Museo intero per i non residenti a Roma; € 13.00 biglietto integrato Mostra + Museo ridotto per i non residenti a Roma; € 13.00 biglietto integrato Mostra + Museo intero per i residenti a Roma; € 11.00 biglietto integrato Mostra + Museo ridotto per i residenti a Roma. € 2,00 sul biglietto gratuito, ad esclusione dei biglietti per scuole elementari e medie inferiori, bambini da 0 a 6 anni e portatori di handicap. Acquistando la MIC Card, al costo di € 5.00, ingresso illimitato per 12 mesi ai Musei Civici per chi risiede o studia a Roma

Terrazza Termini: è un’orchestra tutta italiana che accompagna ogni giornata, un teatro all’aperto dove vanno in scena le migliori specialità del nostro paese

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Si attendeva il completamento della Terrazza Termini da quando due anni fa,  il 28 giugno 2016, avevamo assistito all’inaugurazione del primo tratto. Già allora avevamo intravisto questo progetto come l’anello mancante per avere anche noi nella capitale d’Italia una stazione ferroviaria che tenesse il passo  ed il confronto con le altre capitali europee.  Ancora un anno di attesa e poi anche l’ampio parcheggio con una capacità di ricovero di ben 1.400 auto sarà ultimato e l’intera opera potrà dirsi conclusa felicemente.

20180719_090304

Questi  nuovi 3mila metri quadrati destinati , che si aggiungono ai precedenti 2.800 inaugurati nel 2016,  sono destinati ad ospitare spazi commerciali, servizi di accoglienza, sedute, tavoli, wi-fi free e una proposta gourmet fra le più complete atta a soddisfare le esigenze non solo dei viaggiatori ma anche della popolazione residente. Per la realizzazione di questo nuovo spazio si è reso necessario un investimento economico complessivo di circa 32 milioni di euro di cui 25,6 milioni di euro finanziati da fondi pubblici autorizzati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE); 6,4 milioni di euro a carico di Grandi Stazioni Rail. La “Terrazza Termini”, costruita in vetro e acciaio, è raggiungibile dalla cosiddetta Galleria gommata, accessibile da via Giolitti, via Marsala e Piazza dei Cinquecento. È collegata con gli spazi di stazione da otto ascensori, di cui quattro panoramici, quattro scale mobili e due gruppi di scale fisse che la collegano ai binari, alla metropolitana e alla Galleria gommata, da cui è possibile raggiungere direttamente le zone sosta di taxi e autobus. La struttura è inoltre dotata di impianti audio e video di ultima generazione per l’informazione ai viaggiatori e sistemi anti-incendio all’avanguardia. Per garantire elevati livelli di sicurezza è anche presente un sistema di videosorveglianza con 44 nuove telecamere ad alta definizione. Il sistema è collegato con la sala operativa della Polizia Ferroviaria e con la “control room” di Grandi Stazioni Rail.

20180719_09062920180719_111150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pastry & Food Experience Rinaldini                                                            L’angolo della Norcineria Mancini con la porchetta di Ariccia

Il tutto è stato pensato in funzione del viaggiatore, sia in partenza che in arrivo, senza disdegnare il residente in città, sia romano che turista di passaggio, dove qui può trovare un punto di socializzazione o di relax. L’atmosfera che si respira è oltremodo accogliente e cosa assolutamente da non disprezzare è accompagnata da proposte enogastronomiche altrettanto attraenti. In questi nuovi 3/mila metri quadrati è possibile trovare  eccellenze e nomi famosi. I nuovi sei ristoranti aperti in quest’area accolgono marchi della ristorazione noti a livello nazionale ed internazionale. Per  Rinaldini  la “Pasticceria è gioia”, con i suoi noti MacaRal. La novità dell’estate è “hydRah”, acque rinfrescanti e detox con frutta fresca, disponibili in comode bottigliette pronte da bere, un vero elisir di vitalità per chi è sempre in viaggio. L’obbiettivo è quello di soddisfare i gusti, spesso differenti, delle persone collegando la pasticceria alla moda, la tradizione al futuro, il cibo alle sensazioni.  Come scrisse il grande Carlo Goldoni “viva la cioccolata e colui che l’ha inventata”.

20180719_10591420180719_110720

 

 

 

 

 

 

 

Pasticceria siciliana                                                                                                                     Il dischetto messo a punto da Bottega Portici

Altro esercizio sorprendente é la Bottega Portici che “per la prima volta esce fuori dai confini dell’Emilia Romagna scegliendo la Stazione Termini di Roma”, come ha dichiarato Bacchi Reggiani che conclude affermando: “questa non poteva non omaggiare la città eterna con alcune delle tradizioni romane che diventeranno proposte di pasta del giorno. Questa apertura precede quelle di Franciacorta e Milano che arriveranno subito dopo l’estate.“ Una formula semplice ed innovativa è stata messa in piedi per l’occorrenza da Bottega Portici a tutto vantaggio del viaggiatore che spesso a poco tempo disponibile per consumare un pasto in condizioni di confort migliori di quelle offerte all’interno del treno.

20180719_091413

Protagonisti indiscussi: tortellini, tortelloni, tagliatelle alla bolognese e molto altro che saranno piacevoli compagni di viaggio, gustose attese, sorprendenti arrivi, ma anche bontà da regalare o portare a casa per prepararle a proprio piacimento.  Il cliente dopo il pagamento riceve un dischetto in cui viene caricato l’ordine che nell’arco di pochi minuti s’illumina per avvertire che il pasto scelto è pronto. Al cliente la scelta di gustarlo all’interno della Bottega o in qualsiasi altro luogo grazie alla comoda “cup” e alle posate completamente compostabili, perfette per il “take away”. Specialità romane per eccellenza sono offerte dalla nota norcineria Mancini di Ariccia che con i suoi 130 anni di storia propone l’originale ricetta a marchio IGP, della famosa porchetta di Ariccia che risale alla tradizione contadina fatta con ingredienti semplici e naturali. Inoltre è offerta la possibilità di acquisti a portar via “take away” con le confezioni sotto vuoto che consentono di trasferire in famiglia, una volta rientrati a casa, un sapore tipico romano.

20180719_10154520180719_101353

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per gli amanti di gusti e sapori esotici non c’è che da scegliere fra un dolce tipico della Sicilia: il famoso “cannolo”,  oppure andare dall’altra parte del mondo con il “Sushi Daily”, il brand di proprietà dell’azienda Kelly Deli che sta rivoluzionando il modo di concepire e gustare le specialità della cucina giapponese con un concept innovativo di Sushi Kiosk , aperto dalle 7,00 alle 23,00, con prodotti freschissimi di prima qualità nella duplice opzione take away o consumo al tavolo. Molte altre sono le novità che sorprenderanno i visitatori di questa “Terrazza Termini delle Meraviglie”.

Recanati città della cultura

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Malgrado i buoni risultati ottenuti in questi ultimi anni, affidare alla cultura lo sviluppo socioeconomico di una cittadina di periferia può rappresentare ancor oggi una scommessa come nel caso messo in piedi dalla città di Recanati (AN) che può vantare di aver dato i natali a due importanti figure della cultura nazionale: il poeta Giacomo Leopardi ed il tenore lirico Beniamino Gigli. 20180720_163003

20180720_153528

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il poeta Giacomo Leopardi                                                                                                                                          Il tenore Beniamino Gigli

In questa politica si sono mossi gli amministratori comunali di Recanati  provvedendo prima al restauro del monumento funebre di Beniamino Gigli, che ha rappresentato vanto e gloria per l’Italia negli anni 1939/45, e renderlo successivamente meta ed attrazione turistica per gli estimatori presenti in molte parti del mondo. Tiene ad affermare il nipote, omonimo del più famoso nonno, nel corso di una breve cerimonia al termine dei lavori di manutenzione e restauro: “Dopo anni di diatribe in cui la tomba versava in pessime condizioni per le infiltrazioni di acqua che avevano danneggiato la struttura e gli affreschi all’interno, finalmente l’amministrazione comunale ha restituito alla cittadinanza e al mondo il monumento funebre della famiglia ideato e realizzato dal fratello di Gigli, Catervo. Fu lo stesso Beniamino che intorno al 1930 commissionò l’opera al fratello per dare degna sepoltura ai loro genitori. Catervo Gigli, che si era diplomato in Belle Arti a Roma, trasse l’ispirazione dall’arte egizia per far edificare il Mausoleo Funebre. Il monumento ha infatti una forma piramidale a base quadrata ed è interamente realizzato in conci di travertino. Le spoglie dell’artista sono conservate nel sarcofago marmoreo posto di fronte all’ingresso. L’interno è completamente dipinto a tempera a secco dal maestro recanatese Arturo Politi su cartoni del maestro Biagio Biagetti e all’esterno, ai lati del portale, due statue bronzee, realizzate dallo stesso Catervo, raffigurano le virtù teologali: Fede (donna che porta la croce) e Carità (donna con bambino)”.

20180720_12360920180720_121758

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La terza virtù teologale: la Speranza, è presente all’interno del monumento ai piedi del Cristo Risorto che come scritto (in lingua latina) testimonia a tutti i suoi fedeli la speranza della resurrezione dai morti e la vita eterna. Aprire questo monumento ai turisti è nei programmai dell’amministrazione comunale che per bocca dell’Assessore Comunale alla Cultura ne garantisce la fruibilità negli orari di normale apertura del cimitero (vedi quanto riferito dettagliatamente a fondo pagina). Da qui inizia un vero percorso culturale denominato “Quattro passi con Beniamino Gigli” che conduce i turisti a scoprire i luoghi percorsi nei primi anni della sua formazione artistica, nella Cattedrale cittadina dove era prezioso componente della Schola Cantorum, oppure nei luoghi dove anche dopo i numerosi successi era solito ritornare per salutare gli amici e spesso esaudiva con piacere le loro richieste di: “Cantaci qualcosa Beniami”.  Una vera full immersion sulle memorie ed i successi ottenuti da Gigli in vita si trova nel museo appositamente allestito in uno storico palazzo cittadino. Qui non si rivive solo la vita artistica di uno dei maggiori rappresentati italiani, bensì questa è una bella occasione per gettare uno sguardo importante sulla vita culturale della nostra nazione nel periodo compreso fra la due guerre mondiali quando l’Italia era per tutti l’indiscusso punto di riferimento del “bel canto”.

20180720_16391220180720_173310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A tutto questo si accompagna un intenso programma culturale, per un pubblico vasto ma esigente e curioso proteso a soddisfare una pluralità d’interessi e di desideri verso la musica, verso la conoscenza, lavorando per mantenere sempre alto il livello delle proposte e rivolgendo l’attenzione sia per i maestri consacrati, sia per i talenti emergenti. Punti di forza di questo programma sono vari percorsi organizzati, assistiti culturalmente e accompagnati dalle più significative interpretazioni di Beniamino Gigli, tutti all’interno del centro abitato, un vero gioiello architettonico che conserva ancora quasi intatte presenze di epoca rinascimentale. A Giacomo Leopardi sono riservati altri due percorsi: il primo attraverso  il “natio borgo selvaggio” che a distanza di due secoli dalla presenza del poeta ha lasciato intatte le testimonianze architettoniche modificando di pari passo quelle sociali e di relazione in particolare con i visitatori, come richiesto dalle attuali buone regole di ospitalità.

20180720_17525120180720_180014

 

 

 

 

 

 

 

Il chiostro del covento delle Suore Clarisse                                Il panprama “Infinito” visibile dal giardino del convento delle Suore Clarisse

La seconda iniziativa leopardiana,curata dall’Ufficio Iat.Tipico.tps, che in date ben definite nei mesi da giugno a settembre, prevede un nutrito numero di visite guidate nel Convento delle Suore Clarisse facendo rivivere ambiente ed atmosfera identiche a quelle che suggerirono al poeta il componimento “L’Infinito”. E’ questo un raffinato incontro con la poesia leopardiana che conserva intatti tutti quei valori culturali ed etici che hanno per gli uomini validità ed importanza senza tempo.

20180720_15093020180720_152305

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lorenzo Lotto, pittore rinascimentale che ha trascorso vari periodi della sua vita a Recanati, è il protagonista di un altro percorso culturale che ha nel museo civico il suo centro animatore. Lotto vive a Recanati il periodo più ricco e florido della sua attività artistica ed in questa città, tanto per committenti religiosi quanto laici,  lasciando opere di notevole interesse artistico quali L’Annunciazione dove i vecchi canoni artistici e teologici vengono ribaltati ed integrati con altri di nuova concezione teorica, oppure il polittico di San Domenico una delle pale d’altare giunte fortunatamente fino a noi, quasi integre. Inoltre nel museo cittadino sono ospitate mostre ed iniziative culturali temporanee come in questi giorni dove, in apposita ala del complesso della Villa Colloredo Mels, è possibile visitare, fino al prossimo 30 settembre, un’interessante mostra sulle opere di Marc Schagall.

20180720_16090520180720_142323

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiesa di San Domenico vista da P.za Leopardi –                  Tre vini tipici del territorio: Uno spumante metodo classico – Un bianco fermo prodotto, voce popolare, da vitigno verdicchio trasferito a sud dal territorio originario – Un rosè spumante prodotto con uve “Vernaccia di Serrapetrona” lasciate in fermentazione per tre anni in lieviti.

Le marche sono il regno della pace e del silenzio, con i suoi paesaggi collinari, verdi ed incontaminati, una terra mistica, dove racchiudersi in preghiera e cercare la pace dell’anima. Scriveva Italo Calvino: “Ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo da trarlo….in un arrendevole abbandono”. Il vino è viaggio, il vino è arte: “…e perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sol che si fa vino, giunto all’amor che nella vite cola” (Dante – Purgatorio, canto XV).

Recanati (AN)- Orario di apertura del cimitero: dal 1 maggio al 1 settembre, dalle 7 alle 19-  dal 1 ottobre al 30 aprile successivo dalle 8 alle 17,30. Informazioni e notizie sui calendari delle manifestazioni ed attività culturali, inclusi i relativi costi di partecipazione, si possono avere  tel.  +39.071981471 – per e.mail recanati@sistemamuseo.it –oppure sui siti www.infinitorecanati.itwww.italytolive.it

 

Musicology – Un nuovo lifestyle per entrare nel mondo della mixology San Pellegrino

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Cocktail ed estate sono un’accoppiata vincente.  Un ottimo abbinamento è proposto dalla San Pellegrino con alla base i quattro prodotti di punta di questa nota marca di bibite: Limonata, Aranciata amara, Acqua brillante e Perrier.                    dav

Il progetto musicology, a sostegno di questa iniziativa, prevede quattro eventi da tenersi in quattro diverse località, l’ultimo della serie il 25 luglio p.v., dove verranno proposti quattro diversi cockteil: Bixio con Campari Bitter, Gin e Aranciata Amara; Pretty Neat con Jak Daniel’s, Triple Sec, Limone e Limonata; Lizzy the First con Mojito, Passion Fruit e Perrier; Jaipu con Gin, Cardamomo e Acqua Brillante. In alternativa e abbinati nella stessa serata sono stati previsti: Twentysix con Vodka, Cranberry e Aranciata Amara; Mungo con Mezcal, Lime, Mango e Limonata; Diego Duran con Tequila, Lime, Pompelmo e Perrier; Quing con Vodka, Lime, Lychees e Acqua Brillante.

IMG_20180718_203705

L’incontro romano che ha avuto per protagonista l’Aranciata Amara, si è tenuto il 18 luglio scorso al The Sanrtuary in Via delle Terme di Traiano ed ha ottenuto un ottimo riscontro da parte del numeroso pubblico presente in questo hub creativo full service fra i più noti e innovativi presenti nella nostra città.

Info: info@piublusolutions.it, tel. 06.58300106 – #musicology

Bric – a – brac “The Jamble of Growth” – Artisti contemporanei di paesi emergenti in mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Lo sviluppo economico e quello artistico non sempre vanno di pari passo. Ciascuno per nostra fortuna percorre la propria strada anche se, molto spesso, entrambi si lanciano sui rispettivi operati sguardi non sempre amichevoli. Le finalità che si sono poste i dirigenti del Today Art Museum di Pechino nell’organizzare  questa mostra dal significativo titolo “Bric a brac – The Jamble of Growth”, giunta in Italia alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, sono state proprio quelle di mettere in risalto gli sguardi degli artisti  sulle molteplici manifestazioni di sviluppo, non solo economico, presenti nelle società dei paesi così detti emergenti. Gli interventi dei due curatori Gerardo Mosquera e  Huang Du, provenienti da paesi agli antipodi, rispettivamente Cuba e Cina, due contesti culturali e geografici molto diversi, hanno posto in evidenza come entrambi condividono una scommessa comune sulle possibilità di lettura del presente da parte di un insieme di visioni apparentemente distanti tra loro.

20180716_121757                                                                Jiri Kolàr: “Il mondo delle comunicazioni” – 1962/1972

Questa mostra è il risultato di una collaborazione tra la Galleria Nazionale e il  Today Art Museum di Pechino, un museo privato non-profit, risultato di un impegno  nella creazione di fruttuosi legami con istituzioni culturali su scala internazionale. La mostra esplora il processo delle trasformazioni economiche, sociali e culturali globali innescato dal boom delle economie di mercato emergenti analizzando i vari modi in cui l’arte ha partecipato ad alcune di queste transizioni o ha reagito a esse, nonché i loro effetti sulla cultura, la società e l’individuo.

20180716_122443                                                             Lu Lei: “Pretending Egomania” – 2015. Today Art Museum, Pechino.

Il titolo della mostra è la prima chiave interpretativa: multilingue e tripartito, analizza e cerca di tradurre il contesto contradditorio in cui viviamo. Giocando sull’espressione francese “bric-à-brac”, accostamento eterogeneo e disordinato di piccoli elementi decorativi, il progetto espositivo mette a fuoco la crescita caotica e conflittuale – “The Jumble of Growth” – dei Paesi dalle economie emergenti, in particolare quella dei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina e ora anche Sudafrica), l’acronimo coniato nel 2001 dall’economista Jim O’Neill.

20180716_121715

Tian Longyu: “A….O! – A….O!”, 2014. L’opera s’ispira ad un proverbio cinese: La tigre mangia di tutto. Cosa succede se mangia qualcosa più grande di lei, come nel caso di un elefante?. Il messaggio é oltremodo esplicito.

Scrivono i curatori: “L’obiettivo è quello di esplorare l’espressione artistica di diversi modelli di sviluppo economico attraverso opere che riflettono le conseguenze sociali e individuali del progresso, visto in particolare con la lente della globalizzazione. La complessità dei fenomeni socioeconomici invita a riflettere sullo stato attuale del pianeta e sull’alternativa, come indica il titolo cinese “另一种选择”, che i paesi con un forte sviluppo economico, bilanciando in parte gli equilibri di potere del pianeta, rappresentano oggi su scala globale”. Il percorso espositivo vuole esaminare, infatti, le varie forme in cui l’arte prende parte o reagisce alle trasformazioni che la globalizzazione trascina vorticosamente con sé. Il loro sguardo introspettivo è orientato alle questioni che la complessità della nostra epoca solleva, ai contrasti vibranti e agli elementi sorprendenti, ma anche all’eredità della tradizione sullo sfondo, per restituire risposte dal taglio critico e provocatorio.

20180716_123819                                                                 Fernando Sàanchez Castillo: “Terracotta Army”. 2016

La circa cinquanta opere realizzate da 34 artisti che hanno scelto di dare voce alla propria intuizione del mondo e della società, si avvalgono, attraverso nuovi linguaggi, di video, installazioni e della fotografia, senza trascurare l’uso di materiali insoliti, per rendere attuale e di grande impatto visivo il loro linguaggio. Artisti provenienti dalla Cina e dai paesi BRICS sono in dialogo con altri di diverse provenienze internazionali. La realtà globalizzata e post-industriale che caratterizza la Cina e gli altri paesi ad economia in rapido sviluppo è lo spazio in cui la cultura e l’espressione artistica stanno oggi dando voce al proprio post-moderno.

Roma: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131, fino al 14 ottobre 2018. Ingresso disabili  Via Gramsci 71. Orari di apertura dal martedì alla domenica:  8.30 –19.30. Costo del biglietto d’ingresso intero: €.10,00 – ridotto €.5,00. Informazioni tel. + 39. 06.32298221- sito web www.lagallerianazionale.com