“I giorni della quarantena. San Lorenzo, un quartiere romano ai tempi del coronavirus”

Mariagrazia Fiorentino

A Roma, giovedì 25 giugno 2020 alle 18.00 in via degli Apuli 41, nel cortile della sede dell’Esercito della Salvezza in Italia si svolgerà la presentazione-dibattito de “I giorni  della quarantena. San Lorenzo, un quartiere romano ai tempi del coronavirus”, un volume curato da Simona Magazzù e Rolando Galluzzi, con la prefazione di Francesca Danese, ed edito da Ponte Sisto.

i giorni della quarantena magazzu

San Lorenzo devi conoscerlo è il quartiere che parla sui muri, qui si respira la più autentica aria di Roma. Unico vero centro popolare di una città viva dove i valori s’identificano, non solo sulle superfici e sui volumi di altezze e sotterranei.
Nella sede dell’EdS, una conver devi conoscerlosazione tra Stefano Vella, medico infettivologo, Roberto Panzarani che presiede il comitato tecnico scientifico del Forum del Terzo Settore del Lazio, la presidente del II Municipio Francesca Del Bello, Francesca Danese, responsabile delle relazioni esterne dell’Esercito della Salvezza (EdS) e il tenente colonnello dell’Esercito della Salvezza in Italia, Jaques Donzé, coordinati dal giornalista de La Repubblica, Carlo Picozza.
Che cosa vedevamo e pensavamo durante l’emergenza Covid-19, quando si sentivano quasi solo le voci di virologi, politici, economisti e altri addetti ai lavori?
Ne “I giorni della quarantena. San Lorenzo, un quartiere romano ai tempi del coronavirus” le tante storie degli abitanti del quartiere romano di San Lorenzo, il più resiliente e resistente della Capitale, che diventano le storie di tutti. Sono docenti, studenti fuori sede, commercianti, pensionati, scrittori, poeti, pittori, persone senza dimora, occupati, precari, disoccupati, alunni delle scuole, artigiani che raccontano la loro quarantena al di fuori dai riflettori e si interrogano su un futuro prossimo dove nulla sarà come prima. E dove alcuni hanno perso il lavoro, altri un parente senza neanche avere la possibilità di salutarlo, quasi tutti, si sono impoveriti.
Un libro, “I giorni della quarantena. San Lorenzo, un quartiere romano ai tempi del coronavirus”, curato da Simona Magazzù e Rolando Galluzzi, con la prefazione di Francesca Danese responsabile delle relazioni esterne dell’Esercito della Salvezza (EdS), che per la prima volta raccoglie le testimonianze, le emozioni, le riflessioni e le perdite dei cittadini, quei “soldati semplici” che durante le Fase uno della pandemia hanno cantato dai balconi, rispettato le regole, avuto paura, subito la mancanza di libertà, sofferto dell’impossibilità di vedere gli affetti più cari, animato le reti della solidarietà.

Gli autori intendono devolvere i proventi del libro all’Associazione di volontariato Park and Forest Rangers per la preparazione e la distribuzione di pasti caldi alle persone senza dimora e all’Accademia dello Zazer, operante all’interno dell’Esercito della Salvezza in Italia.

Film: Il delitto Mattarella – Nelle sale dal prossimo 2 luglio 2020

Mariagrazia Fiorentino

“Il male ha vinto perché i buoni si sono arresi e gli indifferenti e i vili si sono inchinati”

Il delitto Mattarella regia e sceneggiatura di Aurelio Grimaldi “che ripercorre quei tragici giorni con occhio attento e sensibile”.

coco-5

Interpreti: David Coco- Piersanti Mattarella Donatella Finocchiaro- Irma Mattarella Ivan Giambirtone- Giovanni Falcone- Leo Gullotta Rosario Nicoletti- Francesco La Mantia Sergio Mattarella e molti altri ,a tutti va un ringraziamento per aver affrontato questo tema così doloroso e ancora molto sentito da tutti gli italiani.

FINOCCHIARO-8

Sinossi: 6 gennaio 1980. Il Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella si sta recando a Messa con la sua famiglia. Un giovane si avvicina al finestrino dell’auto e spara a sangue freddo a Piersanti e lo uccide. Pur nel disorientamento del momento con una serie di depistaggi verso il terrorismo di sinistra, il delitto apparve anomalo per le sue modalità….. Ma l’omicidio Mattarella è anche la storia di una famiglia, di esseri umani, di valori e ideali perseguiti con sincero spirito di servizio e afflato solidale: aspetti che nel film hanno un ruolo centrale. Il 18 giugno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, fratello di Piersanti, in occasione della giornata per i caduti della magistratura, nel suo discorso: “…essere fedeli alla Costituzione è un impegno da non dimenticare….”-

 

Filippo de Pisis al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps fino al 20 settembre 2020

A cura della Redazione

Non sembri del tutto fuori luogo vedere un museo che espone collezioni di reperti archeologici, di grande interesse storico/artistico quali quelle custodite a Palazzo Altemps, che proponga opere c il sapore di una sfida con rimandi e suggestioni ad  una evocazione poetica come quelle di Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956). In effetti questo artista fra gli innumerevoli interessi artistici che coltivava vi era anche quello per l’archeologia.

7. le cipolle di socrate

                                                                                        Filippo de Pisis: “Le cipolle di Socrate”

Di lui scrivono i curatori: “Poeta e pittore dal talento versatile, Filippo de Pisis è una figura senza confronti nelle vicende artistiche del Novecento italiano. Una vasta cultura, studi classici, l’interesse per l’archeologia e la passione di collezionare cose minute sin dalla giovane età: sono tutti aspetti della personalità dell’artista che a Palazzo Altemps creano una relazione quasi diretta con il gusto per il collezionismo coevo e innumerabile di Evan Gorga, mentre rimandano alla suggestione per il bello antico che aveva nutrito il gusto antiquario del collezionismo cinque-seicentesco delle famiglie patrizie romane”.

11. il piede romano

                                                                                            Filippo de Pisis: Il piede romano

La mostra allestita a Palazzo Altemps conferma, infatti, il ruolo di protagonista che ha avuto de Pisis nell’esperienza della pittura italiana tra le due guerre ponendo l’accento su una nutrita selezione di carte e acquerelli. Alle statue di dei, eroi, ai ritratti d’imperatori, possono essere avvicinati i ventotto tra disegni su carta e acquerelli con nudi maschili e teste di giovani così come gli oli dove la statuaria ideale, il frammento scultoreo, inseriti in un paesaggio ora reale ora metafisico, riecheggiano la passione archeologica. Man mano che provava a rendere la realtà del suo quadro si sentiva sempre più parte di quel paesaggio, di quello stato d’animo. Instancabile viaggiatore, Filippo de Pisis ha anche vissuto e lavorato a Roma, Milano, Venezia, il Cadore e soprattutto Parigi e Londra, che ha contribuito a creare una personale narrazione che non ha mai ceduto a correnti artistiche.

10. Colette

                                                                                                      Filippo de Pisis: Colette

La vitalità di Parigi regala a de Pisis numerose occasioni di esercitarsi nella pittura “en plein air”. Pennellate suadenti, colori accurati e segni vivaci si ritrovano nei dipinti che ritraggono la Ville Lumière – La cupola degli Invalidi (1926) – così come, in seguito a Londra. Nella pennellata breve e veloce si legge una certa influenza della pittura impressionista, ma per de Pisis il paesaggio non è un’istantanea registrazione visiva ma uno stato d’animo. Le cronache ci dicono che alla fine degli anni trenta de Pisis raggiunge una posizione più consolidata nell’ambiente artistico: le mostre parigine si susseguono, così come gli inviti ai principali appuntamenti espositivi ufficiali in Italia, dalla Biennale di Venezia alla Quadriennale di Roma.

12. Nudo, riposo del fauno

                                                                                       Filippo de Pisis: Nudo, riposo del fauno

Il 1948 segna l’inizio di un periodo difficile per de Pisis. Tornato a Parigi trova una città completamente cambiata dopo gli anni della guerra e, nonostante la fama, fatica a ritrovare i legami di un tempo e a crearne di nuovi. Nello stesso anno la Biennale di Venezia gli riserva una sala personale con oltre trenta opere degli ultimi vent’anni, ma gli viene negato il Gran Premio della Giuria per la sua omosessualità. Anche la malattia nervosa, che già si era affacciata da qualche tempo, si aggrava e lo porta a lunghi ricoveri in case di cura, principalmente a Villa Fiorita a Brugherio. Anni di così profonda sofferenza sono segnati però anche da nuove capacità espressive e intuizioni compositive innovative. Una trasformazione incisiva del suo stile che non solo si rinnova, ma rende la sua arte estremamente attuale.

9. volto di ragazzo

                                                                                           Filippo de Pisis: Volto di ragazzo

Il tratto breve, tipico della sua pittura, la semplificazione e la rarefazione dei segni si accentuano. La poesia e l’armonia, da sempre ricercate, si esprimono in opere in cui gli oggetti, ormai familiari, vivono nuove inquietudini e melanconie come ne Il Cielo a Villa Fiorita(1952), tra gli ultimi capolavori.

Roma- Museo Nazionale Romano   Palazzo Altemps   Roma, Piazza di S. Apollinare, 46 fino al 20 settembre 2020; orari   dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 19.45   (ultimo ingresso ore 19.00)     il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 19.45   (ultimo ingresso ore 19.00), chiuso il lunedì; biglietti acquistabili unicamente online www.coopculture.it e tramite call center 0639967701, Costo intero €.10 il biglietto avrà la validità di una settimana, consentendo un ingresso a tutte le sedi del Museo Nazionale Romano secondo i giorni e gli orari di apertura previsti; per i cittadini dell’Unione Europea, di età compresa tra i 18 e i 25 anni €.2; gratuità secondo la normativa vigente. Info su  www.museonazionaleromano.beniculturali.i

World Press Photo Exhibition 2020 -La parola alle immagini. Le 139 foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo al Palazzo delle Esposizioni dal 16 giugno al 2 Agosto 2020.

Donatello Urbani

Roma, in anteprima nazionale, ospita al piano superiore del Palazzo delle Esposizioni, le 139 foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti. L’esposizione è ideata dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam. I nomi dei vincitori dell’edizione 2020 sono stati annunciati lo scorso 16 aprile attraverso i social network; la pandemia non ha reso possibile la consueta cerimonia di premiazione che si tiene ogni anno ad Amsterdam e che inaugura il World Press Photo Festival. Per questa 63° edizione, la giuria formata da esperti internazionali, ha esaminato i lavori di 4.282 fotografi, provenienti da 125 paesi per un totale di 73.996 immagini. Sono arrivati in finale 44 fotografi, provenienti da 24 paesi.

003_World Press Photo of the Year Nominee_Yasuyoshi Chiba_Agence France-Presse

Yasuyoshi Chiba è risultato il vincitore della foto dell’anno con Straight Voice. Lo scatto ritrae un giovane che, illuminato dai telefoni cellulari dei suoi compagni, recita poesie nel corso di una manifestazione di protesta che reclama un governo democratico per il Sudan, durante un blackout a Khartum, il 19 giugno 2019. Parole al posto della violenza, come ha precisato Luca Bergamo, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Roma. La fotografia che ritrae il giovane vuole esprimere un senso profondo di speranza per un mondo migliore che va ben oltre la protesta. Gli altri premiati sono: Romain Laurendeau, “World Press Photo Story of the Year”, con Kho, The Genesis of Revolt. Kho, nel colloquiale arabo nordafricano, significa fratello. Il reportage racconta il profondo disagio della gioventù algerina che, sfidando le autorità, ha spinto il resto della popolazione a unirsi alla loro azione, dando vita al più grande movimento di protesta dell’Algeria degli ultimi decenni.

060_Fabio Bucciarelli_for LÔÇÖEspresso

                                                                                   Foto Fabio Bucciarelli per l’Espresso

Tra i finalisti anche sei italiani: Fabio Bucciarelli, Luca Locatelli, Alessio Mamo (classificatosi secondo nella categoria “General News, foto singola”), Nicolò Filippo Rosso, Lorenzo Tugnoli e Daniele Volpe. In mostra, per la prima volta, anche una selezione delle foto iconiche che hanno vinto il premio come Foto dell’Anno dal 1955 ad oggi. Oltre alle foto, è presente per il secondo anno anche una sezione dedicata al Digital Storytelling con una serie di video che raccontano gli eventi cruciali e la storia nascosta del nostro tempo. Una mostra questa di grande interesse  e che dimostra e restituisce al mondo intero, come ha dichiarato Francesco Zizola, coocuratore per l’Italia della rassegna, “l’enorme capacità documentale e narrativa delle immagini, rivelandone il fondamentale ruolo di testimonianza storica del nostro tempo”.

Roma: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194 – fino al 2 agosto 2020. Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura ed esclusivamente previa prenotazione obbligatoria gratuita e acquisto del biglietto on line. Informazioni e prenotazioni: singoli, gruppi e laboratori d’arte tel. 06 39967500; www.palazzoesposizioni.it Costo del biglietto: Intero € 12.50; Ridotto € 10,00; valido anche per visitare la mostra Jim Dine

Federico II e “La Cripta di Santa Margherita” a Melfi

Donatello Urbani

A Melfi, cittadina della Basilicata che nel 2019  per un gioco di vicinanza ed appartenenza territoriale ha condiviso con Matera il titolo di capitale europea della cultura, la presenza del re normanno Federico II si avverte in ogni angolo del suo centro storico. Qui, infatti, si può rivivere appieno una inusitata pagina di storia e di arte, soprattutto attraverso l’immagine di  questo regnante, che  tuttora è “stupor mundi”, come lo definirono i suoi contemporanei. Una testimonianza di questo si trova in un recondito anfratto della sua ubertosa campagna, che si stende ai piedi del Vulture, monte che tanto ricorda il germanico Hohenstaufen, da cui il nome della celebre casata. Quell’ immagine che ha portato ad un’autentica riscoperta di un luogo forse dimenticato e che oggi è sempre più meta di migliaia di turisti e studiosi, soprattutto d’oltralpe é una cripta legata alla migrazione di ordini monastici dall’Oriente all’Italia meridionale, spinti dalla lotta iconoclasta nella loro terra, e rappresenta, dell’habitat rupestre del Vulture, l’esempio più significativo per l’impianto e la decorazione pittorica. Posizionata a circa tre chilometri dal centro, nei pressi del camposanto della città, percorrendo la statale 303, Melfi – Rapolla, è documentata già dal Medioevo, periodo questi, nel comune immaginifico, tetro e buio. La corte normanna rappresentava, per molti versi, una bella eccezione a questa tendenza generale. Infatti in questo luogo, vi è un’opposta rappresentazione: un vero trionfo del colore.

20200508_101033

L’inaspettata prova si presenta nella chiesa rupestre dedicata a S. Margherita di Antiochia, scavata interamente nel tufo, a due campate con volte a crociera ed ampio cenobio. Di colpo ci si ritrova in un immutato habitat del 1200, dove misticità e arte si fondono nella rappresentazione di una moltitudine di santi raffigurati ora in stile bizantino, ora, come per i martiri, in stile catalano. Tutti raffigurati con colori vivi e stupendi partire dalla struttura. Siamo in pieno secolo XIII. Basti guardare l’arco ogivale mediano che alla base si chiude quasi a botte, dandoci l’aspetto della carena di una barca capovolta. Elemento questo ancor più accentuato nell’ingresso alla cella dell’eremita, quanto mai orientaleggiante. Entrando colpisce il visitatore é un inusitato affresco che deve la sua originaria grande importanza e motivo di largo interesse quella di essere la prima raffigurazione del genere in Europa, nonché premessa al ciclo delle “danze macabre”, motivo caro alla teologia di quel tempo, (Jurgis BALTRUŠAITIS – “Il Medioevo Fantastico”), che in occasione dell’ottavo centenario della nascita di Federico II ha assunto particolare importanza per essere divenuta icona dell’evento.

20200508_100857

L’affresco denominato “Il monito dei morti”, presenta due scheletri che si ergono in posizione verticale dall’aspetto terrificante e ripugnante, dai teschi orripilanti ed il ventre brulicante di vermi, laddove una volta vi erano gli organi vitali. A questo “memento mori” si contrappongono tre viventi, tutti in abiti da falconiere. Il primo ha la veste scarlatta ornata di ermellino, segno di regalità, guantone e falco, al suo fianco non una spada ma una daga orientale ingemmata (quasi a sottolineare il suo particolare rapporto con il mondo arabo), una barba rada e rossa, in atteggiamento ieratico e cerca, con lo sguardo e con la mano sinistra, di allontanare gli scheletri. Gli è accanto una donna dall’aspetto nordico abbastanza alta con bionda capigliatura ed occhi cerulei. Ella abbraccia amorevolmente, quasi per proteggerlo, un adolescente, anch’egli dai biondi capelli. Tutti hanno al loro fianco una borsa da falconiere, quasi scomparsa nel primo personaggio, sulla quale campeggia un fior di loto a otto petali, numero particolare caro a chi lo volle tanto presente in Castel del Monte e che lo portò impresso nel suo anello sigillo, ritrovato nella sepoltura di Palermo. Da aggiungere la magicità del numero. Inferiore al nove, che è la divinità, ed in posizione orizzontale l’infinito, quale era il potere di un imperatore. D’altronde anche per i cristiani l’otto ha la sua simbologia. E’ la Pasqua. Questi alcuni degli elementi che portano ad affermare che nell’affresco è rappresentato Federico II, la terza moglie, Isabella d’Inghilterra, e Corrado, figlio della seconda moglie, Jolanda di Brienne Nella raffigurazione, al monito si unisce un messaggio consolatorio per il popolo: la vulnerabilità di Federico II e la sua famiglia, alla pari di ogni mortale.

La cripta, ignorata dagli studiosi dell’ottocento (Schultz, Lenormant, Diehel e Bertaux), è scoperta e studiata solo nel 1899 da Giambattista Guarini, unitamente al pittore Luigi Rubino, che dota il testo, pubblicato su “Napoli Nobilissima”, dei disegni degli affreschi. Oggi la chiesa rupestre di S. Margherita è uno dei monumenti più studiati e visitati del Meridione. In particolare, da circa dieci anni, vi è un risvegliato interesse, dovuto proprio alla sensazionale scoperta dell’immagine di Federico II. A favorire il flusso di visitatori l’opera della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Matera, che ha reso leggibili gli affreschi. A questa si è aggiunta quella di alcuni volontari che l’hanno inclusa nel Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della regione, dando vita al progetto “per una migliore conservazione, valorizzazione e fruibilità della cripta, nella quale con chiarezza emerge la figura di Federico II”. Alla raffigurazione dell’imperatore, al centro di una sempre crescente attenzione di studiosi e mass-media, si unisce quella di altri stupendi affreschi. A iniziare da Santa Margherita, raffigurata sull’altare principale, con le “storielle” della vita a sinistra e del martirio a destra (la Santa viene flagellata, scorticata con una pettine di ferro, calata nell’olio bollente e decapitata); da S. Paolo alla sua sinistra e S. Pietro alla sua destra; al Cristo Pantocratore, attorniato da angeli, di alta scuola bizantina, sull’archivolto absidale, ai quattro evangelisti.  Completano il ciclo: S. Nicola (il cui manto presenta dei sorprendenti elementi decorativi, un insieme di puntini a grappolo, vera sigla del Maestro dell’Ordine dei Templari); S. Basilio, lateralmente a destra, figura particolarmente emblematica per i monaci basiliani;  S. Guglielmo, che a Melfi maturò l’idea di un suo ordine; S. Elisabetta, a sinistra in alto e S. Vito, in basso. Sull’arcata principale, a destra, una suggestiva raffigurazione di S. Lorenzo sulla graticola, il suo aguzzino, il sovrano che ordina il martirio, l’angelo benedicente e un meraviglioso cielo stellato.  La ricorrenza del santo, 10 agosto, è legata alla notte delle stelle cadenti e, in uno squarcio della volta celeste, appare la mano benedicente di Dio. Di fronte S. Lucia e S. Caterina con ricchi abiti bizantini. Sempre a destra, sulla parete di fondo, in alto la lapidazione di S. Stefano. Qui allo sguardo dolce del Santo si contrappone il ghigno degli aguzzini. In basso è riconoscibile S. Benedetto ed accanto, nei frammenti residui, una natività con una Madonna “dormiente” e sulla parete a fianco un’Annunciazione. Al disopra il martirio di S. Andrea, immagine di altra particolare suggestione. Sulla parete opposta, nella prima cappella, partendo da destra, altre raffigurazioni di santi di grande effetto pittorico: S. Bartolomeo, scorticato vivo, in una sorprendente rappresentazione anatomica; S. Michele Arcangelo, che insieme a quello raffigurato sull’altare, mostra un particolare culto micaelico in una perfetta iconografia bizantina e un rinnovato motivo d’interesse rappresentato dal globo nella mano sinistra dei santi, segnato, rispettivamente, da una croce nera teutonica ed una rossa, a conferma della presenza dei Templari. Inoltre S. Michele, con Raffaele e Gabriele completano, nella simbologia cristiana la SS.Trinità, mentre la sfera con croce la redenzione operata da Cristo. A seguire una stupenda Madonna in trono con bambino, S. Giovanni evangelista e altra raffigurazione di S. Margherita. Sulla parete a fianco, S. Giovanni Battista e un bellissimo Cristo in trono. E, quasi a chiudere a cerchio questo viaggio nel tempo, la scena de “Il monito dei morti”.

Una-sala-del-museo-archeologico

Ma per il visitatore, nell’uscire dalla cripta, c’è ancora un qualcosa,  non del tutto fortuito. Alle spalle dell’affresco troneggia la sagoma imponente del castello di Federico II, oggi sede di uno dei più interessanti musei archeologici nazionali, che, con la sua mole, domina prepotentemente l’intero centro abitato e, quasi certamente, è stata fonte  d’ispirazione all’ignoto eremita di questa singolare raffigurazione, dove la grandezza dell’imperatore si annienta di fronte alla morte.

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

Associazione Pandolea: le Donne dell’Olio – Premiati i vincitori della IV^ Edizione del Premio Letterario Ranieri Filo della Torre

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’olivo, in tutte le sue manifestazioni: dall’albero all’olio passando per le olive, é da tempo immemorabile fonte d’ispirazione preferita dagli artisti, in particolare scrittori e poeti. Neppure Pablo Neruda si è salvato dal contagio, per nostra fortuna, e ci ha lasciato una lirica di grande valore, sia artistica che letteraria, dedicata all’olio di oliva:

“Il prodigio,

la capsula perfetta

dell’uliva

che riempie il fogliame

con le sue costellazioni:

più tardii recipienti,

il miracolo, l’olio.

     lo amo

20200221_114000

Il bando lanciato dall’Associazione Pandolea – Le Donne dell’Olio – per il premio Ranieri Filo della Torre,  personaggio di primo piano nell’olivicultura italiana, giunto quest’anno alla IV^ edizione, oltre  scrittori e poeti coinvolgeva anche studenti e ricercatori di scienze agricole. In occasione della premiazione avvenuta nella sede centrale della Confederazione Italiana Agricoltori – CIA – ben 14 tesi di laurea hanno affiancato testi letterari e poesie. Inframezzati  nelle parole di saluto e ringraziamento dei partecipanti e dei premiati, alcuni pensieri sull’olio  extravergine di oliva hanno raccolto consensi e plauso fra i partecipanti: “… olio dolce sulla pelle e forte nella gola…. Olio che sa di casa….”.

20200221_11563120200221_123528

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una premiazione speciale, inoltre, ha interessato Rosaria Marino, direttrice dell’area sicurezza alimentare della ASLRoma 1, la scrittrice Antonella Lattanzi e Stefano Magno, chirurgo senologo della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS di Roma che per l’occasione ha definito “l’olio uno dei pilastri della dieta mediterranea, un vero farmaco nutricentrico, una sapienza millenaria che viene dai nostri antenati”. Un “tocco” d’internazionalità  è stato offerto dalla premiazione, anch’essa speciale, del sindaco di Agrinio – Grecia – Giorgios Papanastasiou. L’invito rivolto dalla presidente di Pandolea, Loriana Abbruzzetti, per la prossima V^ Edizione, ha  seguito la conferma che questa avrà carattere internazionale  e vedrà coinvolti artisti provenienti da tutti i paesi dove la cultura dell’olio di oliva e la coltivazione dell’olivo rivestono primaria importanza.

I testi selezionati e premiati sono stati raccolti in un libro: “50 sfumature di olio. Poesie e racconti”, pubblicato da ZINES Agra Editrice, pagine 128 costo €.14,00.

Per ulteriori notizie sito www.pandolea.it – e.mail info@pandolea.it – tel.339.5373175.

 

VINO 4.0 – Convegno di Gambero Rosso sulle strategie di confronto tra Distribuzione, Comunicazione, Promozione, del vino italiano

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Nell’area congressuale dello Sheraton Hotel & Conference Center di Roma Eur  si è concluso con successo il Global Summit di Gambero Rosso  che ha avuto per tema “Vino 4.0 Distribuzione, Comunicazione, Promozione Strategie e Protagonisti a Confronto. Nei vari panel sono state analizzate le strategie da mettere in atto per la promozione del vino italiano in Italia e nel mondo con l’obiettivo di incrementare i prezzi di vendita, aumentando così il margine per l’intero settore.  Una giornata interamente dedicata ai protagonisti del comparto enologico, che si è concluso con la presentazione della prima guida Enoteche d’Italia 2020 e il grande wine tasting  “Anteprima Fiere Vino”. Come affermato da vari relatori: “In uno scenario sempre più competitivo, il vino italiano continua a conquistare i mercati. Con una produzione che nel 2019 ha raggiunto i 46,6 milioni di ettolitri, l’Italia mantiene il primato mondiale, con una progressione in volume sulle esportazioni a 15,7 milioni di ettolitri (+12% rispetto al 2018) e una progressione in valore che ha raggiunto 4,6 miliardi di euro (+4%) (fonte Ismea 2019). Dalla grande distribuzione alle enoteche di qualità, dalla ristorazione ai nuovi mercati online, senza dimenticare le rilevanti opportunità di internazionalizzazione: il vino italiano si conferma nell’olimpo delle scelte dei consumatori”.   In apertura del summit il Presidente di Gambero Rosso, Paolo Cuccia, ha dichiarato: “Un Global Summit per analizzare e comprendere i trend di mercato, le esigenze di produzione, distribuzione e consumatori del vino Made in Italy: con Vino 4.0 Gambero Rosso si conferma attento osservatore e promotore di una delle più grandi ricchezze del nostro Paese. I consumi di vino di qualità sono in aumento e ci è sembrato doveroso fare un punto con i principali protagonisti del comparto. Ringrazio gli oltre 50 Relatori che con entusiasmo hanno aderito e contribuito alla riuscita di questa giornata interamente dedicata a loro, con l’obiettivo di rafforzare la promozione, in Italia e all’estero, e trovare strategie di valorizzazione e aumentare così i margini di vendita”.  Al termine del Global Summit è stata presentata la prima edizione della Guida Enoteche d’Italia 2020, l’unica guida alle migliori enoteche e ai migliori punti vendita tradizionali, della GDO e online per il vino in Italia. Più di 300 gli indirizzi presenti in guida per un acquisto consapevole. Sono stati inoltre premiati 54 esercizi. La guida sarà costantemente aggiornata ed è consultabile, in anteprima con libero accesso fino al 1° marzo, al link https://www.gamberorosso.it/enoteche e successivamente inclusa nell’abbonamento di Gambero Rosso Premium. La guida sarà presentata in formato cartaceo in occasione del Vinitaly 2020.

20200217_131602

Il Grande Wine Tasting di presentazione di “Anteprima Fiere Vino”, con oltre 150 vini in degustazione, ha concluso la giornata. Giunto alla sua settima edizione, “Anteprima Fiere Vino” è nato per consentire alle etichette e le cantine della Guida Vini d’Italia di raggiungere territori, Ho.Re.Ca. e consumatori con degustazioni e seminari in tutto il territorio italiano. Sarà possibile partecipare al Tour dal 28 febbraio al 4 aprile in oltre 30 enoteche su tutto il territorio nazionale. Il calendario è presente sul sito www.gamberorosso.it

 

Presentate le linee guida della XVII Quadriennale di Roma

A cura della redazione

La prima edizione si svolse nell’anno 1931 e, come per la futura che prenderà il via il prossimo 1 ottobre  2020, fu ospitata nel Palazzo delle Esposizioni. I lunghi percorsi compiuti nelle passate 16 edizioni non sempre sono stati lineari comunque è innegabile che abbiano sempre rappresentato una finestra importante dalla quale intravedere  i maggiori artisti che nei successivi anni avrebbero degnamente rappresentato l’arte italiana tanto in patria che all’estero. Non appena chiusi i battenti della XVI^ edizione, viene reso noto un bando per la nomina del direttore artistico, incarico fino adesso mai nominato, che progetti e realizzi la programmazione culturale nel triennio 2018/2020 in vista proprio della 17^ Quadriennale d’arte. Sul tavolo dell’omonima Fondazione arrivano sette progetti e dopo un’accurata selezione, viene affidato l’incarico a Sara Cusolich che chiama a coadiuvarla nel impegnativo compito e con il preciso incarico di curare l’esposizione, Stefano Collicelli Cagol. Nell’agosto 2019 viene chiamato alla presidenza della Quadriennale Umberto Croppi, già assessore alle politiche culturali di Roma Capitale. Queste le principali direttrici che la 17^ Quadriennale si prefigge nel prossimo quadriennio:

  • Ritornare al suo spirito originario di strumento in cui gli artisti siano al centro della sua attività, coinvolti nella costruzione dei suoi indirizzi e degli eventi prodotti.
  • Diventare un punto di riferimento per il sostegno della produzione artistica e la selezione di talenti, offrendo ad artisti e collezionisti occasioni dirette di incontro.
  • Costruire una rete stabile, a partire dalla prossima mostra di ottobre, di relazioni e coordinamento con le altre istituzioni del contemporaneo, sia pubbliche che private, con le fondazioni, le gallerie, le associazioni, gli studi, le scuole, non solo nell’ambito delle arti visive, ma anche della musica, della danza, del teatro.
  • Consolidare e creare attività di relazioni con istituzioni internazionali, a partire da quelle presenti nella Capitale, con uno sguardo costantemente rivolto alle aree del mondo che costituiscono ormai nodi imprescindibili per la valorizzazione degli artisti.
  • Espandere le azioni di ricerca e studio e diffusione della conoscenza, cooperando con le università, le accademie, gli istituti di formazione, anche attraverso il potenziamento dell’attività editoriale.
  • Essere protagonista dell’unico caso di rigenerazione urbana in corso a Roma con la nuova sede dell’Arsenale Clementino, i cui lavori di ristrutturazione e progettazione sono già in fase avanzata.
  • Diventare uno dei principali punti di riferimento per aziende e fondazioni bancarie, nel potenziare l’utilizzo dell’arte nella cultura d’impresa e nelle politiche di formazione e aggiornamento professionali.
  • Promuovere delle azioni per individuare un partner che consenta un ampliamento delle attività secondo le linee qui definite; avviare una campagna di ricerca di partner minori, a partire dalle singole persone, ma anche costituire una comunità più direttamente coinvolta nella vita della Fondazione; predisporre un piano di membership, con focus immediato la mostra del 2020, che faciliti una raccolta di fondi mirata, in aggiunta alle sponsorizzazioni in senso stretto.

Fra le novità di maggior rilievo, come affermato dalla sottosegretaria On.le Lorenza Bonaccorsi c’è quella che interessa l’Arsenale Clementino a Porta Portese, complesso monumentale che il MiBACT ha destinato alla Fondazione.

Nel prossimo mese di maggio sarà nuovamente convocata una conferenza stampa per rendere noti in maniera dettagliata tutte le caratteristiche che interesseranno questa importante manifestazione.

 

Albergatore Day – XVI^ edizione promossa da Federalbeghi Roma

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il centro congressi “La Nuvola” a Roma EUR ha accolto venerdi 24 e sabato 25 gennaio u.s. la XII edizione dell’Albergatore Day, il più grande evento nella Capitale dedicato al turismo, all’ospitalità, al food ed alle offerte formative per i giovani che intendono professionalmente cimentarsi in questi settori. Di grande interesse sono stati tanto i convegni quanto le tavole rotonde in cui sono stati dibattuti ed affrontati i principali temi che interessano il settore come nella tavola rotonda svolta il primo giorno che ha avuto per tema: “Operatori ed Istituzioni al bivio: la scelta non più rinviabile tra turismo low-cost e turismo di qualità. Il fenomeno dell’overtourism e la guerra scomoda tra turisti e residenti”.

20200124_161337

Molte le novità sia nelle attrezzature alberghiere che nelle varie forme di ospitalità riservate ai clienti. Da segnalare fra quest’ultime quelle offerte dal Comitato Alberghi Storici di Federalbeghi Roma, riassunte nelle parole del Presidente: “ ….agli ospiti verrà offerta una corsia preferenziale per prenotazioni ed agevolazioni per concerti, ingresso a musei e luoghi storici, visite turistiche in città; ogni albergo storico predisporrà un menù legato all’antica Roma oltre ad allestimenti dedicati per la prima colazione; il gruppo degli Alberghi Storici creerà sinergie con le altre associazioni storiche a Roma e in Italia, come locali, botteghe, dimore, negozi; in ognuno degli Alberghi Storici si organizzerà a turno una piccola mostra d’arte, supportata da istituzioni museali e accompagnata da storici dell’arte”.

Food-For-Dogs-Catering-Home-07                                                                                                             Foto cuortesy Food for Dogs

Una novità che ha richiamato su di sé attenzioni ed apprezzamenti è stato il piccolo robot prodotto dalla s.r.l. Valgarda, di Ponti sul Mincio, (MN), operante dal 1989 nel settore della ristorazione collettiva,– www.valgarda.cominfo@valgarda.it- programmabile per piatti veloci in cucina. Per l’occasione sfornava in continuo delle omelette preparate nel gusto del cliente, dal formaggio al bacon.   Altrettanto interessante l’offerta rivolta a quanti lavorano nel settore dell’accoglienza, concretizzando il concetto di pet hospitality. “Perché i miei cani non possono mangiare con me al ristorante?” afferma la titolare della Food for Dogs – info@foodfordogs.it –  “..pensavo una sera mentre mi preparavo ad uscire con amici e i miei due cani George e Ofelia. Pur facendo parte della mia famiglia al pari degli altri membri, quando viaggiavo o mi svagavo portandoli con me dovevo sempre organizzarmi portando la loro pappa. Nessuna struttura accogliente era in grado di far fronte all’esigenza del viaggiatore o del cliente con il cane. FOOD for DOGS nasce così, da un bisogno personale, con lo scopo di risolvere in maniera agevole e funzionale l’esigenza di nutrire il proprio pet fuori casa, con l’ambizione di promuovere un cambiamento di abitudini sia nei proprietari di cani, sia in chi lavora nel settore dell’accoglienza, concretizzando il concetto di pet hospitality”. “L’apertura al pubblico” ha affermato il Presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, “rappresenta un momento fondamentale di crescita nel rapporto sempre più stretto tra gli alberghi e la città”. Anche la prossima diciassettesima edizione è auspicabile percorra la strada del reciproco rispetto e della simpatia tra residenti e turisti.

Rivista ZEUSI

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino

E’ stata presentata il 30 gennaio u.s. a Roma presso Palazzo Firenze la rivista “ZEUSI” – Linguaggi contemporanei di sempre. ZEUSI è una rivista semestrale d’arte e cultura contemporanea prodotta dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, redatta dal suo Istituto di Storia dell’Arte ed edita da Arte’m. Intitolata al leggendario pittore greco, vissuto nella seconda metà del V sec. a.C., è una piattaforma critica e creativa aperta a quanti, tra storici dell’arte, artisti, architetti, esperti di cinema, scrittori, filosofi, giornalisti e studiosi di varia formazione hanno il desiderio di dare un profilo estetico e intellettuale al nostro tempo. Una rivista elegante che ha il merito di non essere cestinata dopo averla letta o sfogliata ma, conservata anche per la bellezza del volume che racchiude nelle sue pagine una comunicazione colta, estetica-filosofica. Il leggendario pittore greco Zeusi è il nume tutelare della rivista, perché, come narra l’antico mito, gli acini d’uva da lui dipinti ingannarono anche gli uccelli che tentarono di beccarli: Zeusi simboleggia quindi la potenza dell’illusione e il mistero dell’arte, di tutte le arti di ogni tempo. La rivista è in vendita presso librerie, musei, biblioteche, Università e Accademie di Belle Arti.

———————————————————————————————————————————————————————-