FS Italiane Trenitalia e Scout d’Europa – Firmato un accordo commerciale per un viaggio sostenibile, conveniente e sicuro

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Per scoprire l’Italia in treno gli Scout d’Europa scelgono viaggiare in mobilità sicura, sostenibile e conveniente con il rilascio di biglietti con uno sconto del 20% sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani grazie a un accordo commerciale con Trenitalia (Gruppo FS Italiane). La convenzione valida su tutto il territorio nazionale per gruppi scout (minimo di dieci persone) consente di usufruire del 20% di sconto sui biglietti di prima e seconda classe dei treni regionali, regionali veloci e metropolitani, tutti i giorni della settimana, è stata firmata da Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia, e Laura Casiccio, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (Scout d’Europa – FSE). Come affermato dalla Dott.ssa Sabrina De Filippi, nel corso della conferenza stampa: “La convenzione rientra tra le iniziative promosse da Trenitalia per incentivare l’uso del treno anche da parte di piccoli e grandi gruppi. Un’azione che conferma l’impegno costante del Gruppo FS Italiane per la sostenibilità ambientale che si concretizza attraverso interventi per favorire lo “shift” modale dalla gomma al treno attraverso la mobilità collettiva, condivisa e integrata. Proponiamo, infatti, un viaggio all’insegna del confort e dell’accessibilità grazie al piano di rilancio che il Gruppo FS Italiane ha avviato già nei mesi scorsi per il trasporto regionale, che prevede un investimento economico complessivo di circa 6 miliardi di euro e 600 nuovi treni entro cinque anni, per il rinnovo dell’80% della flotta”.

20200130_131955

Nel successivo intervento è stato affermato dalla Vice-Presidente Laura Casiccio che: “Questa convenzione rientra tra i valori che sono stati sposati pienamente dall’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (della Federazione dello Scautismo Europeo – FSE). Nata a Roma nel 1976 siamo impegnati nella formazione religiosa, morale e civica dei giovani, attraverso il metodo autentico e nello spirito del movimento scout, ideato e realizzato dal fondatore dello scautismo Lord Baden Powell, nella tradizione dello scautismo cattolico italiano. Gli Scout d’Europa sono presenti in quasi tutto il territorio nazionale con 204 gruppi per un totale di oltre 20mila persone, tra bambini, giovani e adulti che scelgono il treno, per i loro spostamenti, nel segno della sostenibilità, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente, per scoprire le bellezze del territorio”. Un’identica convenzione sarà a breve stipulata anche con l’AGESCI, altra associazione scautistica cattolica presente in Italia.

———————————————————————————————————————————————————————-

Roma – Teatro dei Dioscuri al Quirinale: Mostra fotografica di Gianfranco Ayala “Sicilia sotto sopra” dal 29 gennaio al 1 marzo 2020 con ingresso gratuito.

Mariagrazia Fiorentino

“La scoperta di un fotografo segreto. Uno scrigno d’immagini tenuto chiuso per 70 anni. Oggi aperto per restituire una storia antica, e uno sguardo sorprendente”.

Sicilia-sottosopra-1-500x500

Per Ayala la fotografia è l’Amùri per la vita, per i vicoli, per il territorio, per la sua Caltanissetta. Immagini della sua terra “buona” che affonda le radici nella tradizione. Questa mostra vuole rendere omaggio ad un artista meno conosciuto dal grande pubblico- Racconta la storia di Ayala, neurologo e docente di livello internazionale, che per volere della famiglia ha studiato medicina a Torino e poi è emigrato in America. Ayala è un fotografo di strada con un occhio attento alla quotidianità della vita, con una passione sconfinata per la fotografia ed il cinema documentario. Scatti, immagini di vita vissuta che parlano alla mente e al cuore.

Catalogo bilingue a cura di Enrico Menduni con i contributi di Istituto-Luce, Cinecittà, edito da 40due Edizioni pagine 127 costo €.20,00.

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

Indonesia – Una terra con una popolazione amica desiderosa d’incontrare gli italiani

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Malgrado le buone relazioni diplomatiche che da 70 anni intercorrano tra le due repubbliche: Italiana e Indonesiana, confermate anche da un importante interscambio commerciale e da tante notizie che spesso occupano giornali e televisioni, la conoscenza reciproca tra le due popolazioni presenta tutt’ora qualche lacuna.

20200122_122112

Lodevole, pertanto, l’iniziativa che annualmente prende l’Ambasciata  di questa repubblica del sud-est asiatico, convocando presso la sede diplomatica romana, giornalisti imprenditori ed operatori turistici e commerciali per fornire spunti di approfondimento politici, commerciali, economici con precisi riferimenti anche  alle condizioni socio-economiche e culturali della popolazione della Repubblica Indonesiana. I buoni rapporti, non solo diplomatici, stabiliti con  tutte le nazioni, dei quali la relazione presentata da S.E. l’Ambasciatrice in Italia Sig.ra  Esti Andayani ha fornito un’ampia documentazione, hanno consentito agli oltre 260 milioni di abitanti distribuiti in circa 17 mila isole, importanti tassi di crescita, non solo economici cresciuti del 5% negli ultimi anni, che hanno generato fra l’altro un’apprezzabile sicurezza interna, condizione essenziale per affermare anche una buona presenza turistica.

20200122_135401

Una conferma di questo giunge anche dalla presenza di turisti italiani in Indonesia che ha raggiunto nell’anno 2018 la considerevole cifra di 94.288 presenze con un incremento sul 2017 del 4,7%. Buone ambasciatrici delle offerte turistiche indonesiane sono state varie iniziative turistico-culturali intraprese essenzialmente grazie alla dinamicità degli organismi diplomatici indonesiani presenti in Italia, dall’ambasciata ai consolati passando attraverso la preziosa opera dei tre consolati onorari di Napoli, Genova e Firenze. Nel corso del 2019 fra i vari eventi a carattere turistico culturale che hanno riscontrato maggior successo, oltre le celebrazioni organizzate per la ricorrenza del 70^ anniversario per l’istituzione delle relazioni diplomatiche fra le due Repubbliche, nonché la partecipazione alle classiche borse del turismo quali TTI a Rimini, BIT a Milano ed altre,  sono stati lo spettacolo musicale svolto il 21 giugno a Roma in Piazza della Rotonda al Pantheon, nel corso della “Festa della Musica”, il Festival del Cinema Indonesiano e l’inaugurazione del “Gamelan Bali Puspa Sari 2.0” dove la formazione musicale di Gamelam  composta da giovani italiani, hanno sperimentato, nel sano spirito culturale, la cultura e l’amicizia che intercorre fra i due popoli.

20200122_120113

Di grande importanza, inoltre, è stata la partecipazione alla “Rome Fashion Week”, dove hanno sfilato 46 opere di design di moda, tutti studenti dell’Accademia Koefia, una delle più prestigiose ed antiche presenti in Italia, realizzate con tessuti tradizionali indonesiani, – fra i quali il batik occupa una posizione di rilievo, – forniti dall’Ambasciata Indonesiana a Roma. Alcune di queste iniziative saranno ripetute nel corso del 2020 e potranno essere seguite, anche per un’eventuale partecipazione, sul sito web dell’Ambasciata Indonesiana https://kemlu.go.id/rome/.

Festival ITALIA IN THE WORLD – La VI^ edizione dedicata all’Australia

Mariagrazia Fiorentino – Donatello Urbani

Raccontare i successi degli italiani nel mondo e le eccellenze del “made in Italy” attraverso micro-documentari ( della durata di 2 min.), è la scommessa di questa edizione che da Premio“Italia in the world” si trasforma in Festival con identiche finalità. Infatti l’obbiettivo è quello di sviluppare la cultura cinematografica ed audiovisiva attraverso la promozione dell’Internazionalizzazione, volta alla valorizzazione del Sistema Italia dal punto di vista turistico, culturale e commerciale. Signigicativo, in proposito, il video presentato nel corso della conferenza stampa che termina con la frase: “…racconta anche tu una storia che renda lustro al tuo pase”.

L’edizione 2020 sarà dedicata all’Australia, che a causa dei devastanti incendi che l’hanno colpita, ha subito il drammatico tentativo da parte dell’uomo, di essere distrutta nel suo ecosistema, con angoscianti conseguenze per tutto il mondo. Il Festival Italia in the world oltre a raccontare l’eccellenza dal punto di vista etico, culturale e sociale, intende preservare e diffondere il valore ambientale e storico del nostro pianeta, attraverso la partecipazione delle scuole italiane nel mondo. E proprio per questa VI edizione è stato scelto come testimonial il “Re dei diamanti”: il grande orafo artista italo-australiano Nicola Cerrone. Nato a Lanciano, in Abruzzo, vive in Australia dall’età di 12 anni ed ha sapito trasformare il suo sogno in realtà. Grazie a lui, l’Australia non è più solo uno dei maggiori fornitori di “minerali preziosi”, ma anche il luogo dove si realizzano opere d’arte compiute. Le Sue creazioni vanno dal “Ciborio” del Papa realizzato in occasione della giornata internazionale della gioventù alla corona di “MissItalia nel Mondo”. Più recente è la creazione del trofeo per il premio equestre più ambito d’Australia. La sua ultima creazione, Trofeo Globo Tricolore, rappresenta il mondo realizzato con diamanti, rubini e smeraldi. . La premiazione sarà prevista nell’ambito della grande kermesse Internazionale del Concorso Ippico di Piazza di Siena a Roma dal 28 al 31 maggio 2020, grazie alla collaborazione con la Fise (Federazione Italiana Sport Equestri).

IGLTA Annual Global Convention a Milano dal 6-9 Maggio, 2020 – Milano si dimostra, ancora una volta, città d’eccellenza per l’apertura a vetrine internazionali che guardano al futuro

A cura della redazione

La convention porterà a Milano e nel nostro Paese, dal 6 al 9 maggio 2020, i più grandi brand del turismo internazionale che hanno investito su questo segmento turistico diversificando la loro offerta. Rappresentanti di catene alberghiere internazionali, buyer, agenti di viaggio, tour operator, influencer e media si danno appuntamento alla IGLTA Global Convention per un totale di 720 stakeholder internazionali specializzati, che generano circa 400 milioni di euro di volume di affari ogni anno. L’evento rappresenterà uno straordinario momento di visibilità per Milano e l’Italia, una vetrina di apertura ad un segmento turistico d’eccellenza, maturo, ma con ancora moltissime possibilità di sviluppo nel nostro territorio. Educational, sessioni formative, leve di marketing, occasioni di networking, obiettivi di volontariato saranno al centro della Convention IGLTA accendendo un faro su Milano e l’Italia come luoghi di accoglienza e di appartenenza per chiunque nel mondo. La partecipazione di Enit si inserisce nella promozione territoriale di ogni tipo di segmento di mercato. Infatti alla Convention seguiranno dei post tour dove i delegati potranno testare l’efficienza e l’accoglienza delle strutture italiane con la certezza che questo porterà ad un ulteriore crescita di questo importante segmento turistico.

MIBACT – ENIT PRESENTANO IL PIANO ANNUALE DEL TURISMO ITALIANO – Aria nuova per il turismo italiano

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La presentazione del piano strategico annuale per il turismo italiano predisposto in partnership da Enit e Mibac è partita da un approfondito esame delle performance riscontrate nell’anno passato, 2019. In considerazione degli ottimi risultati ottenuti, gli oltre 40 miliardi di euro spesi dai turisti fino al mese di ottobre fanno intravedere una prospettiva d’introito che raggiunge e forse supera i 50 miliardi per l’intero anno. Nelle dichiarazione del presidente Enit, Giorgio Palmucci,  si scoprono le linee strategiche su cui si basa il programma per l’anno 2020: “L’Italia sfoggia i suoi primati e si prepara al 2020 con una strategia orientata a nuovi mercati e segmenti. Stando all’Ufficio Studi Enit sono oltre 360 milioni le notti trascorse nella Penisola fino ad ottobre 2019 (+4,4%) e che hanno apportato introiti per circa 40 miliardi. Il brand Italia ha attratto ben 3 milioni di partecipanti ad eventi organizzati e sponsorizzati nel mondo del lusso. Quasi 32 milioni di occasioni di visibilità del Bel Paese attraverso azioni di comunicazione pubblicitaria mirate ed azioni di co-marketing. Il piano 2020 di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo propone l’Italia della sostenibilità, a misura dei nuovi mercati e dei nuovi segmenti. Un’attenzione particolare al mercato domestico, soprattutto rivolto alle destinazioni delle aree interne e alle piccole e medie città della cultura. I mercati in rapida crescita come l’Asia e in particolare la Cina, con i nuovi target giovani ad alta capacità di spesa, sono al centro delle nuove campagne per un turismo capace di spendere durante tutto l’anno. Verso i Paesi di prossimità Enit ha previsto campagne per la valorizzazione di nuove esperienze turistiche destinate ai viaggiatori più fedeli per creare nuove motivazioni di vacanza in Italia. Sono 480 le iniziative già previste per il 2020 dalle sedi estere di Enit di cui circa il 20 per cento orientate anche alla valorizzazione della meeting industry. Enit ha destinato il 22,7 per cento ad iniziative sui nuovi target del lusso affluent e Hnwi (High Net Worth Individual). Si punta anche al turismo slow a cui sarà riservato il 34,8 per cento delle azioni Enit e al turismo active con il 26,7 per cento delle attività. Sono oltre 40 le fiere previste nel 2020 accompagnate da specifici workshop per operatori del settore. Enit supporterà  in collaborazione con il sistema Italia i protagonisti dell’industria turistica. Innumerevoli gli eventi e celebrazioni in cantiere:

  • Centenario Enit;
  • Turismo culturale: Raffaello, Fellini ed il bicentenario di Pellegrino Artusi,unificatore della cucina italiana;
  • Dubai 2020: Connecting Minds, Creating The Future;
  • Giro D’Italia 2020 E Giro E;
  • World Routes Milano;
  • Il gta Convention Milano;
  • Stati Generali Della Montagna: verso Le Olimpiadi;
  • Anno Della Cultura E Del Turismo Italia Cina;
  • Festa della Repubblica/Settimana della Cucina Italiana in Coordinamento con Il Maeci;
  • Educational tour;
  • Festival dei Borghi”.20200116_114140(0)
  • Di seguito la dichiarazione della Sottosegretaria al Turismo Lorenza Bonaccorsi;“Abbiamo voluto imprimere una nuova centralità al turismo italiano che rappresenta un asset economico di primaria importanza per il nostro Paese. Parliamo di quasi il 13% del Pil, secondo le stime di Banca d’Italia e secondo i dati di Eurostat con 4,2 milioni di occupati siamo leader in Europa per occupati in questo settore. Anche i primi dati sul saldo dei flussi turistici nel 2019 descrivono un anno molto favorevole per il turismo italiano con una crescita della spesa del turismo internazionale del 6,6% ed un aumento dei pernottamenti del +4,4 %. Un incremento rilevato anche dai dati sugli arrivi aeroportuali che chiudono i primi 11 mesi 2019 con un +4% di passeggeri totali, che sale a +5,8 per cento su quelli internazionali”.

Questo voler nuovamente prestare attenzione all’intero settore ha come attore principale il turista che comunque dopo la colpevole trascuratezza riservatagli nello scorso periodo, sembra nei buoni propositi riscontrati in tutti gli interventi, essere ritornato ad occupare la giusta posizione che gli compete.

 

B.T.O. 2020 – Borsa del Turisno OnLife – Stazione Leopolda di Firenze 12 e 13 febbaio 2020

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Per la dodicesima volta la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà l’ Edizione 2020 della Borsa del Turismo OnLife evento leader in Italia sul binomio travel online e innovation voluto ed organizzato da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica,  Camera di Commercio di Firenze,PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana. “Due giornate d’incontri e workshop tra i maggiori protagonisti del turismo non solo nazionale, con circa 80 panel  e oltre 150 relatori, – nelle parole del direttore scientifico Francesco Tapinassi – dedicate agli operatori del settore ispirati, quest’anno, dall’OnLife Manifesto della Commissione Europea, con protagonisti i nuovi appuntamenti dedicati al rapporto tra tecnologia applicate al travel”. Quattro i percorsi tematici di BTO2020 che occuperanno per intero le due giornate: Hospitality, dedicato all’hotellerie, indipendente e di catena; Destination, percorso pensato per le destinazioni, dalla governance al marketing territoriale; Digital  Strategy & Innovation, contenuti trasversali, di supporto a manager del turismo, consulenti e web agency; Food & Wine dedicato agli operatori del settore della ristorazione e dell’agroalimentare.  Una particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità  riservando, come affermato nel corso della conferenza stampa: “Grande spazio con un focus sugli strumenti digitali di gestione, su cui i più importanti brand si stanno impegnando in prima persona. Ad esempio il main sponsor di BTO2020, BWH Hotel Group – con i suoi brand World Hotels, Best Western e Sure Hotel – illustrerà i suoi progetti Stay for the Planet e StayPlasticLess, quest’ultimo si è già concretizzato con l’installazione di Seabin in alcune località balneari italiane il cui obiettivo è raccogliere fino a 2 tonnellate di rifiuti in plastica e microplastica in 12 mesi. Sullo stesso tema Accor parlerà di Planet 21, progetto con cui sensibilizza i propri ospiti verso un’esperienza di soggiorno sempre più attenta al pianeta (grazie al risparmio su acqua ed energia elettrica, la catena francese si è impegnata a piantare un albero ogni minuto). Non ultimo, il motore di ricerca Skyscanner ha deciso di abbracciare la sostenibilità partendo dal restyling green del proprio logo e convincendo 10 milioni di viaggiatori a scegliere voli a minor impatto di CO2. A parlarne il vicepresidente della gestione prodotto, Piero Sierra”.

20200116_125524

Significative le parole dell’Assessore regionale alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio, Stefano Ciuoffo: “La difesa del territorio, così come quello del patrimonio culturale, sono uno dei primari obbiettivi perseguiti dall’Amministrazione Regionale della Toscana. Da questo dipendono alcuni dei principali settori economici, non ultimo il turismo. Firenze e l’intera regione custodiscono opere d’arte e testimonianze culturali tali da essere un riferimento importante per la nostra civiltà. La nostra promozione d’ iniziative come questa di B.T.O. che pongono interrogativi all’uomo ed al turista moderno su come mettersi in discussione e su cosa manca in una prospettiva di civile convivenza, testimoniano la nostra politica.”.

Firenze – Stazione Leopolda 12 e 13 febbraio 2020. Maggiori notizie sul programma definitivo, come partecipare ed acquisto biglietti d’ingresso su www.buytourismonline.com

 

Ip lancia “OPTIMO” – Il carburante Premium ecosostenibile al prezzo del normale.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le ultime limitazioni sulla circolazione dei veicoli privati a motore, imposte da varie amministrazioni comunali preoccupate di salvaguardare  la salubre vivibilità nelle proprie città, hanno richiamato le generali attenzioni pubbliche e private e posto alla ribalta la commercializzazione di questo nuovo carburante, – Optimo –  frutto di una attenta ricerca scientifica promossa dalla IP – Italiana Petroli S.p.A. -, che pur garantendo una basso livello di emissione di particelle inquinanti non grava nelle tasche degli automobilisti.

20200114_125958

Significative in proposito le dichiarazioni dell’AD Daniele Bandiera: “La transizione della mobilità non è più un lusso per pochi. Una rivoluzione tecnologica in casa IP, un cambio di paradigma che permetterà ai milioni di automobilisti che fanno rifornimento presso le stazioni di servizio del Gruppo (oltre 800.000 rifornimenti al giorno) non solo di ridurre consumi, emissioni e spese di manutenzione grazie a un carburante tracciabile e senza maggiorazioni di prezzo, ma anche di essere protagonisti della transizione energetica da subito con la propria attuale vettura. Fare il pieno con OPTIMO permette di ottenere benefici in tre ambiti: la cura e l’efficienza del motore, l’impatto ambientale e la tracciabilità del prodotto.”. Finalità confermate anche nell’intervento del Presidente Italiana Petroli, Ugo Brachetti Peretti:

  • Entro il 2020 nelle oltre 5000 stazioni IP si venderanno solo carburanti premium al prezzo di quelli normali
  • Obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 300.000 tonnellate all’anno
  • Riduzione dei consumi di almeno il 2%, migliori prestazioni ed efficienza del motore. Carburanti tracciabili anti-truffa

Gli innovativi carburanti OPTIMO benzina e diesel, che sostituiranno completamente i prodotti tradizionali nelle oltre 5000 stazioni di servizio del Gruppo in tutta Italia, saranno venduti al prezzo dei carburanti normali e sono già disponibili, a partire da gennaio, nelle stazioni di rifornimento di Lazio, Marche e Umbria e Abruzzo. Entro marzo arriverà in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e nel secondo semestre del 2020 su tutto il territorio nazionale.

Il Gruppo api, che fa capo alla famiglia Brachetti Peretti, è attivo dal 1933 nel settore dei carburanti e della mobilità. Con circa 1300 dipendenti, una rete di oltre 5000 punti vendita a marchio IP e una logistica distribuita in tutto il Paese, è il primo operatore privato del settore. Il lancio di OPTIMO sarà accompagnato da un nuovo spot pubblicitario in programmazione a partire dai prossimi giorni sulle principali tv, radio, siti web e social media.

 

 

Grande Fratello VIP – Parte la 20^ Edizione

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Formula e contenuti restano invariati rispetto alle precedenti edizioni; eppure nel complesso questa 20^ edizione segna alcune importanti novità. La conduzione è affidata ad un uomo: Alfonso Signorini, affiancato come opinionisti da Wanda Nara, moglie e manager del giocatore di football Mauro Icardi, e dal cantante Pupo.

dav

Inoltre sono state introdotte alcune novità per rendere il programma ancor più attraente, quali il penitenziario, luogo dove i concorrenti sconteranno una pena dopo la confessione delle loro colpe. “Ho posto particolare cura nella scelta del cast” dichiara Signorini. La selezione dei 19 vip partecipanti è il risultato di oltre 250 provini ai quali si affiancano quattro ex concorrenti non vip delle prime edizioni. La scelta, come affermato da Signorini, è caduta su personaggi che abbiano da raccontare “storie ed emozioni, proprio come nella vita, senza indugiare sulla lacrima e sul trash” come avvenuto in passato. Tra i vip meritano una segnalazione Rita Rusic, Antonella Elia, Adriana Volpe, Michele Cocuzza ed il cantante Pago. Un tocco di classe è offerto dalla partecipazione della scrittrice Barbara Alberti e dall’egittologo Aristide Malnati, già compagno di banco di Signorini quando entrambi frequentavano il liceo. Il programma parte l’8 gennaio seguito da una  seconda puntata venerdì 10, entrambe dedicate alla presentazione dei partecipanti, e prosegue nei giorni successivi ciascun lunedi e venerdi nelle settimane seguenti.

Campus Peroni- Dal campo al consumatore

Fra le varie eccellenze dell’agricoltura italiana, quella promossa dalla Peroni, principale produttore di birra in Italia – che va sotto il nome “Campus Peroni” assume un particolare valore. L’iniziativa infatti vuole mettere in contatto diretto produttori agricoli e consumatori. Dopo un primo anno di applicazione si è tenuto a Roma il primo convegno sulle attività svolte in questo periodo che ha visto la partecipazione dello staf dirigenziale della Birra Peroni,  di Saplo,  di CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – e dei Dipartimenti di Scienze Agrarie degli Atenei di Teramo, Perugia, Firenze, Tuscia, Padova e Salerno. Campus Peroni, nato per sostenere la cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo, promuove iniziative di formazione dedicate sia agli studenti delle università coinvolte sia agli imprenditori agricoli della filiera Birra Peroni che quotidianamente lavorano per la produzione della migliore qualità di orzo da birra.

sdr                                    L’intervento della Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova.

E’ stata questa l’occasione per porre all’attenzione dei consumatori un messaggio salutistico e “per discutere e confrontarsi sull’impatto e lo sviluppo che l’innovazione tecnologica apporta alla filiera agricola e i benefici che genera in termini di competitività economica e sostenibilità ambientale, accrescendo costantemente la consapevolezza dei consumatori verso scelte sempre più informate” come affermato dai vari relatori, fra i quali la Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova. “La tracciabilità e la trasparenza della filiera produttiva sono la nostra priorità” – dichiara Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne di Birra Peroni. “Campus Peroni è un luogo di condivisione d’intenti, d’interessi e di risorse che può contribuire in termini di sistema all’evoluzione del comparto agricolo e cerealicolo italiano. È un luogo aperto alla creazione di partnership che possano contribuire a innovare il settore agricolo. Uno dei compiti fondamentali di Campus è quello di anticipare i tempi e guardare al futuro per illustrare alla filiera quali sono le tematiche trasversali che influiranno e influenzeranno il settore e incideranno sulla qualità delle materie prime e del Made in Italy”.

davFederico Sannella, al centro, saluta insieme al Prof. Michele Pisante, Università di Teramo, di spalle, l’ex Ministro delle Risorse Agricole Maurizio Martina.

A queste sono seguite le dichiarazioni di Enrico Galasso, Amministratore Delegato Birra Peroni  che ha affermato:“Il mercato nel quale opera Birra Peroni è in costante evoluzione, segue le trasformazioni delle abitudini di consumo dei clienti che sono sempre più informati sulla qualità dei prodotti e sulle innovazioni aziendali. I prossimi anni saranno determinanti per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori e quindi ai nuovi trend di mercato, continuando a produrre birre di eccellenza in modo sempre più trasparente e sostenibile”.Per tutte le news su Campus Peroni, da oggi è possibile visitare il blog  Campus.birraperoni.it