Abbonamento per tutti – Proposte per incentivare gli abbonamenti teatrali

Mariagrazia Fiorentino

Si è tenuta presso la sede AGIS Nazional di Roma un incontro tra le istituzioni e gli addetti ai lavori per fare il punto sulla situazione degli abbonamenti teatrali che hanno visto come capofila grandi teatri e piccole realtà sul territorio romano. Sono 24 i teatri che con un costo di €.102,00 offrono abbonamenti a 10 diversi spettacoli validi per tutta la famiglia. E’ un modo per ritrovarsi con più generazioni a confronto.

Per saperne di più sui teatri aderenti e la loro programmazione consultare il sito www.abbonamentopertutti.it

“RAW”: Rome Art Week 2019 – Presentata la IV edizione 21-26 ottobre 2019

Testo e foto di Donatello Urbani

Per l’edizione di quest’anno 2019 – la IV in ordine cronologico –  Rome Art Week si è avvalsa della collaborazione di Palazzo Merulana;  “Istituzione che condivide la missione di apertura verso il territorio per l’emersione di buone pratiche artistiche e culturali del contemporaneo a Roma”, come scrivono i curatori. RAW è una manifestazione a cadenza annuale che ha l’obiettivo di costruire una rete tra le strutture espositive, gli artisti, i critici e i curatori d’arte e proponendo contenuti diversificati ad un pubblico eterogeneo. Rome Art Week offre, infatti, la possibilità di dimostrare le potenzialità, spesso nascoste e poco conosciute presenti Roma  in termini di arte contemporanea. Forti delle  passate esperienze e dei buoni risultati ottenuti: l’edizione 2018 ha portato alla creazione di 441 eventi che hanno coinvolto ben 25.000 persone tra collezionisti, appassionati, addetti al settore artistico e curiosi, questa edizione di Rome Art Week 2109  vede  la partecipazione di 142 strutture, 322 artisti e 27 curatori.

20191003_121013

Le iniziative offerte ruotano tutte intorno all’apertura al pubblico di gallerie e spazi espositivi ai quali si aggiungono eventi e mostre allestite per l’occasione con l’intento di proporre un’ aggiornata prospettiva sull’arte contemporanea. Gli artisti, galleristi, esperti e personalità del mondo delle arti visive  coinvolti in questa IV edizione sono: Giovanni Albanese, Paolo Balmas, Angelo Bellobono, Francesco Buonerba, Lorenzo Canova, Valentino er, Teitziana D’Acchille, Alberto Dambruoso, Roberto Gramiccia, Helia Hamedani, Claudio Strinati, Saverio Verini. Il sito romeartweek.com offre una mappatura delle diverse realtà artistiche che operano nella città di Roma permettendo agli iscritti di presentare al pubblico la propria struttura durante tutto l’anno. Inoltre per facilitare i percorsi e per permettere al pubblico di poter partecipare a più incontri possibili, la città di Roma è stata suddivisa in cinque zone, a seconda del numero di gallerie e di artisti presenti in ciascuna di esse: a ogni zona è stato suggerito un giorno della settimana per il vernissage. Gallerie e artisti di una stessa zona, con una collaborazione indipendente ma sincronizzata, che si propone di raggiungere un notevole afflusso di persone. Rome Art Week è un progetto culturale totalmente indipendente e no profit promosso da Kou – Associazione per la promozione delle Arti visive,  con la collaborazione sia di privati che d’istituzioni pubbliche

Roma: dal 21 al 26 ottobre 2019. Info sito web romeartweek.com – email info@romeartweek.com

 

Romics – Edizione autunnale 2019-

Testo di Flamina Zacchilli – foto Donatello Urbani

La realtà del Romics prende vita due volte all’anno. La Nuova Fiera di Roma è un’area colossale, che si estende orizzontalmente su un insieme di capannoni immensi, e verticalmente su due livelli. C’è quello mobile di chi va e viene, verso le bancarelle di cibo e bevande, verso le aree all’aperto dove sedersi e riposare le stanche membra, o semplicemente ad ammirare dall’alto delle balconate le bancarelle, i costumi, i colori e il fervore. E c’è quello immobile di chi si ferma ad ammirare la merce e i prodotti di merchandising delle loro opere preferite. Di chi si ferma per una foto, una chiacchierata, cinque minuti di riposo.

20191004_162601                                                                       Cosplay: un festa per l’intera famiglia

L’arte del Cosplay ha avuto origine in Giappone, ma si è diffusa presto anche da noi col proliferare della tradizione dei Comics – i ritrovi periodici di fan di film, anime, manga, videogiochi e fumetti per scambiarsi conoscenze, comprare prodotti e divertirsi in compagnia di chi condivide i loro gusti – anche in occidente. Il nome della pratica unisce la parola “costume” e “play”, e fa riferimento ai fan delle opere più famose che si vestono come i personaggi che adorano. È una vera e propria arte moderna, cui si dedicano ormai migliaia di persone con mezzi che vanno dal casalingo al ricercato. Tra i favoriti del momento vi sono Aziraphale e Crowley, protagonisti della serie Good Omens di Amazon tratta dal romanzo Buona Apocalisse A Tutti di Neil Gaiman e del compianto Terry Pratchett. La coppia del compito angelo bibliotecario dalla spada di fuoco (che ha dato via) e dell’irriverente demone fan dei Queen è diventata in breve tempo una delle favorite dei nerd del momento, immediatamente iconica e riconoscibile dai colori degli outfit accoppiati: bianco e sabbia per Aziraphale, rosso fuoco e nero per Crowley, fino ai capelli. Senza dimenticare le lenti a contatto con la pupilla verticale, richiamo all’abilità del demone di assumere le sembianze di un serpente. Aziraphale e Crowley sono riconoscibili in ogni interpretazione, dai costumi già classici indossati dagli attori della serie alle versioni femminili – accettate anche dal canone, data la natura sovrannaturale dei due protagonisti – a quelle negli abiti delle innumerevoli epoche passate dove il rapporto affettuoso tra i due si è sviluppato fino al giorno d’oggi.

20191004_162840

Tra i supereroi della Marvel, il più amato del momento è Spider-man, in tutte le sue versioni. Da anni Peter Parker, il secchione newyorchese morso dal ragno radioattivo, non è più il solo a indossare il celebre costume con le ragnatele, e il film d’animazione Spider-man: Un Nuovo Universo ha consacrato nella cultura pop questa possibilità. Là è infatti Miles Morales, un affettuoso adolescente afrolatino, a ricevere i poteri del Ragno, e un Parker trentenne e disilluso lo intuisce all’uso dei poteri. E non solo: le altre persone-ragno di universi alternativi che incontrano includono la bionda Gwen Stacy, storica fidanzata di Parker, la geniale adolescente Peni Parker, Spider-Noir, proveniente da un universo uscito direttamente da un film noir, e il maiale antropomorfo Spider-Ham, che si muove e combatte seguendo la legge illogica dell’animazione. Nel fronte DC, a farla da padrone non è invece un supereroe, ma un malvagio. Joker, la storica nemesi di Batman, è stata fatta risorgere a nuova popolarità dal film di Todd Howard vincitore di Leone d’Oro per Miglior Film a Venezia. La giacca del pagliaccio è rossa anziché viola, e il suo arcinemico Batman compare a malapena, ma la nuova versione introspettiva piace ai fan quanto alla critica illustre, e loro non mancano di omaggiarla.

20191004_160244                              Spazio riservato ai cospalyers per foto e immergersi nei panni dei loro personaggi preferiti

Ogni tanto, ai comics compare qualche personaggio importante. L’ospite d’onore del Lucca Comics, che si tiene ogni anno nella città toscana nel ponte tra la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre, sarà Rebecca Sugar, creatrice della serie d’animazione di Cartoon Network Steven Universe. Reduce da un film per la Tv accolto col consueto entusiasmo e dall’annuncio di una serie spin-off, la sua apparizione promette di essere accolta con successo. A questa edizione del Romics compare invece la fumettista Silvia Ziche, creatrice del personaggio di Lucrezia e assidua illustratrice dei fumetti di Topolino. Ai Comics si presenta molto spesso: è sempre piacevole lavorare a contatto con il pubblico, cui autografa vecchie copie del giornale a fumetti e disegna su misura Paperino, Paperina o Zio Paperone. Ma tra i presenti figurano anche giovanissimi, creativi che si fanno conoscere su Internet per i loro fumetti e il loro artigianato. Come Vanessa Santato, reperibile su Facebook presso la sua pagina Dillingercomics, che ha acquistato i diritti del brand Mattel Poochie – una cagnolina dal pelo rosa, molto in voga negli anni ottanta – e lo rilancia con i suoi disegni e adesivi. I disegni colorati di MilkyRosy, “mangaka beginner and illustrator”, Kydori, Kappazap e molti altri. Che si tratti di personaggi di loro creazione o di figure iconiche della pop culture, sta a loro reinterpretarli a piacimento. Sono giovani, ma pieni di inventiva. E ad altri giovani rivolgono la loro creatività.

Premio “PENISOLA SORRENTINA 2019 “ Arturo Esposito

Mariagrazia Fiorentino

                                                                                                                                                    “….là nel golfo di Sorrento, alcuni pescherecci                                                                                                                                                   illuminati dalla luna piena, si rincorrono e i i                                                                                                                                                  pensieri si perdono nella notte……”

 

image_penisola

Presso il Teatro Eliseo di Roma, il Direttore artistico, Luca Barbareschi, ha introdotto quale padrone di casa la conferenza stampa “…. in un momento così difficile come il nostro in cui si tende a drammatizzare, io sono un vecchio che crede nelle istituzioni, avendole anche frequentate, auspicando un profondo investimento nella cultura”.

La proclamazione ufficiale dei vincitori della XXIV^ edizione si svolgerà al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il 26 ottobre p.v. Il premio vanta un palmares di altissimo profilo qualitativo con riconoscimenti assegnati anche a premi Oscar. Il premio fondato nel 1996 dal poeta sorrentino Arturo Esposito, si conferma un appuntamento di rilievo per il mondo della cultura e dello spettacolo, posto sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal MIBACT e dal Ministero dell’Interno.

Mario Esposito: “ Il premio nasce ogni anno come una vita, un premio che sa collegare approfondimenti d’interesse civico e culturale”. Il critico letterario Patrizia Danzè ha tracciato il profilo del Prefetto Raffaele Lauro, al quale è stato consegnato il premio alla carriera narrativa con una menzione che tocca le corde del cervello e del cuore (è un intellettuale di vecchio stampo, attento allo spazio e al tempo…in un dialogo decisamente mediterraneo…).

20191011_164826                                                                                            Il Prefetto Raffaele Lauro

Genius Loci, non c’é luogo senza genio. Il Comune di Piano di Sorrento vuole dedicare una sezione speciale alle storie del territorio, ai generi culturali che raccontano o comunque rappresentano il luogo. Non un semplice Award, un modo per offrire la bellezza e il fascino della cultura, attraverso la lettura privilegiata dei suoi abitanti, nel principio crociano delle tante storie che fanno la storia di un’Europa dei cittadini e della cultura.

Trovo che questa iniziativa sia assolutamente coerente con le strategie dell’Unione Europea per la gioventù in quanto promuove la partecipazione dei giovani alla vita democratica e al contempo, favorisce l’impegno sociale e civile, contribuendo a valorizzare a pieno le potenzialità dei nostri cittadini …” (Presidente del Parlamento Europeo Davide Maria Sassoli).

Per i vincitori di questa edizione consultare il sito web con i relativi profili www.premiopenisolasorrentina.com

Roma – Videocittà – Due mostre completamente diverse nelle ex caserme di Via Guido Reni, 7, nell’ambito del “Festival della visione” dal 9 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.

Mariagrazia Fiorentino

Arte virtuale Van Gogh e Calude Monet Experience

20191010_114754

Per la prima volta a Roma: Vedi, senti e vivi i luoghi che hanno ispirato i due giganti della pittura più amati di sempre. Dobbiamo ringraziare la tecnologia VR, strumento virtuale di ultima generazione per essere immersi a 360 gradi nei paesaggi, nelle atmosfere, nei colori di questi artisti. E’ un viaggio in cui il pubblico potrà partire da Van Gogh e ritornare a Monet e viceversa, come se ci trovassimo all’interno dell’opera ai tempi di  Arles e Giverny.

 Living Dinosaurs – Dopo lo straordinario tour mondiale la più grande mostra di dinosauri “animatronici” mai realizzata arriva in Italia!

20191010_114617

“Living dinoaurs” è una mostra educativa adatta a tutta la famiglia che accompagna i visitatori in un coinvolgente viaggio nel passato, fra Triceratops e Tyrannosauro Rex. Un’opportunità di gioco e sperimentazione, un percorso interattivo che favorisce il dialogo fra bambini, proponendo occasioni di creatività, scambio e sviluppo cognitivo.

Laboratori per bambini in entrambe le mostre. Per maggiori informazioni concultare i siti www.artevirtualeexperience.itwww.dinosaurslive.it

Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70. Roma – Palazzo delle Esposizioni 4 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020 a cura di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi

Mariagrazia Fiorentino

Una mostra che vuole esporre al grande pubblico, soprattutto per quelli nati dal 1960 in poi, quello che era l’Ungheria per gli artisti in questo periodo storico, dove la parole libertà non poteva nemmeno essere pensata, figuriamoci detta. Opere, documenti sulle attività di un gruppo di artisti dissidenti ungheresi che sono state messe in salvo dal Ludwing Muzeum di Budapest. La mostra ha uno scopo primario, vuole rivelare l’interiorità dell’uomo. Nulla è davvero com’è, ma solo come ci può sembrare sulla base delle nostre facoltà di comprensione, oltre non ci è permesso andare.

– “Tra i migliori e più autentici episodi dell’arte contemporanea si contano quelli accaduti in clandestinità, nel retro degli apparati, di nascosto da istituzioni e comitati di amministrazione e la cui ricostruzione e testimonianza è già impresa di lotta. La storia dell’arte contemporanea diviene meravigliosa e commovente lì dove è stata ed è tuttora storia di clandestinità, sotterfugio, fuga ed elusione”. Giuseppe Garrera, uno dei due curatori: “La mostra è un pretesto è l’invisibilità del potere. Artisti che hanno pensato, fino al sarcasmo, di non volersi appiattire al potere, dove tutto era poliitico anche la malinconia”. Le Bau Haus e la Mail Art, con le cartoline di Endre Tot e le buste vuote con stampate la faccia dell’artista sfacciatamente sorridente (la censura controllava tutto anche un pensiero fugace). Endre Tót, Judit Kele, Sándor Pinczehelyi, Bálint Szombathy, András Baranyay, Tibor Csiky, Katalin Ladik, László Lakner, Dóra Maurer sono alcuni degli artisti ungheresi presenti in mostra. Oltre 90 lavori tra cui fotografie, collage, sculture, interventi urbani, operazioni concettuali, performance, mail art, poesia visiva, libri di artista testimoniano una protesta e un’avventura, con tecniche di fuga e aggiramento dei poteri anche solo per proclamare la propria diversità di pensiero in un sistema “che ci vuole tutti uguali e ugualmente felici”.  La mostra è divisa in 6 sezioni, nell’ultima sala le mostre mai realizzate “Sognare l’arte, Sognare il buio”. Un piccolo catalogo tascabile, veramente ben fatto, curato da G.Garrera e Sebastiano Triulzi accompagna la mostra, edito da Edizioni Cambia Una Virgola, pagine 77 costo €.9.00.

 

ZERO il FOLLE – Ultimo disco – formati CD e LP – di Renato Fiacchini, in arte Zero, che verrà presentato in “Zero il Folle in Tour” dal 1 novembre 2019 con prima tappa Roma – Palasport.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“La cosa fondamentale è che la follia stimola, avevo cose da farmi perdonare e da perdonarmi”, queste le parole di Renato Fiacchini, in arte Zero.  Arte – Genio – Follia è solo una delle tante credenze pubbliche laico borghesi che si possono riferire ad un artista quale Renato Zero, anche se, in apertura della conferenza stampa, le prime parole sono state per rinnovare l’aver mandato a quel paese la borghesia. Leggendo i testi del nuovo disco che uscirà domani 4 ottobre troviamo, in bella forma artistica, tanti luoghi comuni propri del pensare borghese, dal rifiuto delle droghe all’invito a procreare, dal valore insito nell’amore tradizionale alla rimissione dei peccati in chiave cristiana.

dav                                                                                                  Buon Compleanno Renato !!!!

Non possiamo d’altra parte negare che i tredici testi di questo nuovo disco, registrato a Londra, prodotto e arrangiato da Trevor Horn (produttore di Paul McCartney, Rod Stewart, Robbie Williams), con cui Renato Zero torna a collaborare dopo l’album “Amo” del 2013, parlano di attualità, prevalentemente giovanile, come se lo stesso Renato Fiacchini volesse rivolgersi al figlio o forse ai nipoti, ricordati in conferenza con tanta amabilità. “Sono nonno” ha ammesso, come si conviene ad un sessantanovenne che ha voluto festeggiare proprio con l’uscita di questo disco anche il suo compleanno; insieme ai collaboratori ed ai suoi fans “sorcini” ai quali rivolge l’invito: “…questo è un percorso ancora interessante che insieme possiamo fare per cambiare” questa società.

20191003_173219390px-Medusa_by_Caravaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rilettura del mito della medusa: lo sguardo trasforma in pietra gli umani, nella versione classica di Caravaggio, contrapposta a quella di Renato con la musica che viceversa ingentilisce gli uomini.

Il tour che inizierà il prossimo 1 novembre  si articola in 13 date, molte “sold out”. In questa circostanza l’artista tornerà live nei principali palasport italiani, per stupire la sua gente con un grandioso show nel quale, oltre ad attingere dal suo storico repertorio, presenterà dal vivo anche il nuovo album d’inediti. Di seguito le date dei concerti:

1 novembre – Palazzo Dello Sport di ROMA (SOLD OUT)

3 novembre – Palazzo Dello Sport di ROMA (SOLD OUT)

4 novembre – Palazzo Dello Sport di ROMA (SOLD OUT)

6 novembre – Palazzo Dello Sport di ROMA (SOLD OUT)

8 novembre – Palazzo Dello Sport di ROMA (SOLD OUT)

9 novembre – Palazzo Dello Sport di ROMA (SOLD OUT)

14 novembre – Mandela Forum di FIRENZE (SOLD OUT)

15 novembre – Mandela Forum di FIRENZE (SOLD OUT)

18 novembre – Grana Padano Arena di MANTOVA

19 novembre – Grana Padano Arena di MANTOVA

23 novembre – Vitrifrigo Arena di PESARO

24 novembre – Vitrifrigo Arena di PESARO

7 dicembre – Modigliani Forum di LIVORNO

8 dicembre – Modigliani Forum di LIVORNO

14 dicembre – Pala Alpitour di TORINO

15 dicembre – Pala Alpitour di TORINO

21 dicembre – Unipol Arena di BOLOGNA

22 dicembre – Unipol Arena di BOLOGNA

11 gennaio – Mediolanum Forum di MILANO (SOLD OUT)

12 gennaio – Mediolanum Forum di MILANO (SOLD OUT)

18 gennaio – Palasele di EBOLI – Salerno

19 gennaio – Palasele di EBOLI – Salerno

23 gennaio – Palaflorio di BARI (SOLD OUT)

25 gennaio – Palaflorio di BARI (SOLD OUT)

26 gennaio – Palaflorio di BARI (SOLD OUT)

I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Renato Zero (www.renatozero.com), sul sito Vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati Vivaticket.

CRASH ROME: Eccellenze enogastronomiche, musica live e sorprese che non ti aspetti al Crash Rome – quartiere Trieste

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Questo locale gioca, sfrutta a pieno la fantasia e la voglia di sfondare di due giovani del sud Italia, terra di creativi per eccellenza. Quì è possibile, come affermato dai due promotori: “gustare, assaggiare e scoprire il meglio della proposta enogastronomica – entrambi sommelier – in un’atmosfera intima e suggestiva il tutto accompagnato dalla musica live di concerti e show – uno dei due è anche maestro ed insegnante di musica – con artisti di grande talento e rassegne audaci e intraprendenti”. La programmazione della stagione musicale per questo autunno é iniziata il 25 settembre e prevede due concerti live nei giorni di martedi e mercoledi fino al prossimo 27 novembre.

mde

In dettaglio le date dei concerti:

2 ottobre – Joe Balluzzo

8 ottobre – Dario Falasca

9 ottobre – Why Not

15 ottobre – Skymall Solution

16 ottobre – WakeUpCall

22 ottobre – Mitumme

23 ottobre – Michele Mud

29 ottobre – Simone Sartini

30 ottobre – Bellu & Tozzetti

5 novembre – Paolo Rasile

6 novembre – Gabriele Lopez

12 novembre – Taverna Umberto I

13 novembre – Livia Ferri

19 novembre – Duo Benant

26 novembre – The Goodfellas

27 novembre – Emiliano Federici

mde

La vicinanza all’Università Luiss Guido Carli garantisce al locale una presenza di giovani, e non solo,  offrendo a tutti loro un ricco e variegato cartellone che spazia per generi, influenze, stili ed atmosfere dalle ultime novità del cantautorato fino  ad eccellenti rappresentazioni di musica classica e jazz. Da non trascurare anche la ricca proposta di menu validi sia per l’aperitivo che per la cena e il dopocena, con alternative vegane e vegetariane. Coronano tutto questo eccellenti etichette di pregiate cantine, anche estere, con una riserva particolare a quelle provenienti dal sud Italia. La professionalità e la cortesia sono un pregio ulteriore. Il locale si articola su due livelli e uno spazio esterno ed è particolarmente adatto a presentazioni di libri, attività culturali, anniversari e molto altro.

Roma – Via San Marino, 47/b (vicinanze Piazza Istria) – Aperto tutte le sere dalla 0re 18,00 all’1,00. Informazioni e prenotazioni tel. 320.0954655 – 329.4794382 – www.crashroma.it – fb Crash Roma – ig crash_roma

ROMINCS – Festival Internazionale del Fumetto, animazione, Cinema e Games alla Nuova Fiera di Roma dal 3 al 6 ottobre 2019 –

Testo e foto di Pietro e Donatello Urbani

Malgrado il testo che recita: “ Romics è un  Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games”, questa Kermesse, creato nel 2001 dal Consorzio Imprese Castelli Romani e organizzato oggi dall’associazione Isi, è una vera e propria rassegna colma di eventi, incontri e spettacoli.  Il nutrito programma, riportato dettagliamente in calce,  prevede oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 10 location in contemporanea. Nei 5 padiglioni che li ospitano, è possibile, come affermato dal Direttore Artistico, Sabrina Perucca, “immergersi in tutti i mondi della creatività, dal fumetto all’illustrazione, dalla narrativa al cinema, spaziando in tutte le novità, adottate dalle grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, fino ai gadget e gli imperdibili incontri con autori ed editori. Romics è il grande appuntamento per il pubblico sui linguaggi dell’immaginario, universalmente riconosciuti come media e contenuti generatori di cultura, capaci di veicolare messaggi e smuovere coscienze, grazie alla straordinaria forza evocativa – e poetica – delle immagini, delle parole e della letteratura disegnata” .  Giovedì 3 ottobre – ore 10.00: Inaugurazione della XXVI edizione Romics e l’apertura stand espositivi in tutti i padiglioni alla quale seguiranno l’ Inaugurazione delle mostre “Omaggio a Tito Faraci”,  “Furio Scarpelli”, “L’Arte di Federico Bertolucci”.

20190405_154957                                      Veduta di uno dei padiglioni nella precedente edizione autunnal

Le maggiori novità di questa edizione,  con programma in continua evoluzione e aggiornamenti in tempo reale, interessano:

– L’assegnazione dei Romics d’oro a: Altan, maestro della satira italiana; Tito Faraci, sceneggiatore di fumetti e Stuart Penn, uno dei padri ei moderni effetti digitali;

– grande appuntamento per i professionisti del settore con il meeting sul fumetto e l’illustrazione italiana che si svolgerà il 4 ottobre 2019;

– laboratorio dedicato alla ricerca, promozione, sviluppo e supporto di progetti innovativi nell’ambito della creatività e dell’entertainment a impatto sociale in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma;

– Festival Internazionale del Cinema d’Animazione: “I Castelli Animati”, con la premiazione,

–  sabato 5 ottobre,  dei migliori corti di diploma realizzati dalle scuole di animazione italiane ed internazionali;

– concerto di 70 professori d’orchestra che presenteranno una selezione dei nuovi classici dei film di genere da Superman a Harry Potter;

20190405_160320

– sabato 5 ottobre: incontro speciale “Fenomeno Giappone, dai manga e gli anime ai nuovi trend” con la presentazione di tutte le novità per il Tokyo 2020, tra cui l’Otaku Summit, rappresentazione facente parte del programma culturale delle Olimpiadi;

– Comics City: la città dedicata al fumetto, con incontri, presentazioni in diretta di fumetti, live performance, Artist Alley, luogo dove poter incontrare grandi autori, l’Area Nuovi Talenti e l’Area Pro;

– appuntamenti con la fantascienza ed il fantasy;

– presentazione di nuove etichette indipendenti di fumetti;

–  festa dei quaranta anni di attività della Scuola Internazionale di Comics con mostra di opere realizzate sui banchi di scuola da autori oggi professionisti affermati;

– Area Romics Kids&Junior riservata ai giovani visitatori (già presente nelle precedenti edizioni);

Romics Movie Village: spazio di approfondimenti sull’uscite più attese dell’autunno, con anteprime ed incontri speciali sui film di genere ed ispirati ai fumetti romanzi e videogames, accompagnati dalle installazioni delle major e delle principali fandom italiane;

Games e Card Games: l’intero padiglione 8 ospiterà iniziative e prodotti per tutti i gusti a partire dai giochi da tavolo, con tornei di carte;

20190405_161214                                                    Cosplayers in attesa deòòa selezione finale

-Cosplay: appuntamento dedicato al mondo giovanile che fa rivivere i personaggi più amati del fumetto.. Quersta edizione vede la partecipazione straordinaria di due cosplayers internazionali: Sorine e Carina, in arte Surine Cosplay e Rinaca Cosplay.

Anche per questa edizione si attende una conferma dei prestigiosi numeri di afflusso con circa 500 mila visitatori –  e consensi, in particolare della stampa specializzata, ottenuti nelle precedenti edizioni. Un appuntamento assolutamente da non mancare.

Roma – Nuova Fiera di Roma – Via Portuense n.1645/1647  dal 3 al 6 ottobre 2019. Contatti e informazioni su orari e costi dei biglietti d’ingresso: Tel.+39 06 93 95 6069  – +39 06 93 96 007 – e.mail: info@romics.it

Vendemmia 2019: L’Italia si conferma primo produttore con 46 milioni di ettolitri.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le buone notizie, un po’ più raramente di quelle cattive, non sono mai sole. Così la buona notizia che interessa la prossima campagna di vendemmia delle uve si accompagna con l’altra che rileva la collaborazione  formatasi per la prima volta tra Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi che uniscono le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alle Previsioni Vendemmiali 2019. L’indagine è stata messa a punto armonizzando le metodologie consolidate nel tempo da UIV/ISMEA da una parte e da Assoenologi dall’altra, mettendo a sistema una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore, la valutazione comparata delle indicazioni sia quantitative che qualitative e la successiva elaborazione statistica rispetto alle serie storiche ufficiali degli anni precedenti. Le rilevazioni effettuate prevedono una produzione nazionale di vino per il 2019 di 46 milioni di ettolitri, con una riduzione del 16% rispetto all’annata record del 2018, quando erano stati sfiorati i 55 milioni di ettolitri (dati Agea, sulla base delle dichiarazioni di produzione). Il dato stimato risulta da una media tra un’ipotesi minima di 45 milioni di ettolitri e una massima di oltre 47 milioni, che comunque risulterebbe inferiore alla media degli ultimi 5 anni. Nonostante una vendemmia meno generosa, l’Italia dovrebbe mantenere anche per il 2019 la leadership mondiale, perché né la Francia (43,4 milioni di ettolitri – stima al 19 agosto del Ministero Agricoltura francese) né la Spagna (forse 40 milioni di ettolitri) sembrerebbero in grado di superarla. L’aria respirata alla conferenza stampa di presentazione delle previsioni vendemmiali 2019 alla quale sono intervenuti: Ernesto Abbona (presidente di UIV), Raffaele Borriello (direttore generale di ISMEA), Riccardo Cotarella (presidente di Assoenologi), Fabio Del Bravo (dirigente ISMEA) e Ignacio Sanchez Recarte (segretario generale del Comité Européen des Entreprises Vins) era pervasa da una certa soddisfazione anche grazie alla qualità delle uve che promettono in prodotto di primissima qualità.

Maggiori notizie sul dossier con i dettagli regionali si possono trovare sul link: https://www.dropbox.com/sh/2s75n1fojoiw0wj/AABIwJXUX7mXKdAYobuaqu8Ha?dl=0