Job Valet – Un nuovo modo di offrire e trovare lavoro nel turismo proposto con la collaborazione di Academy Skal.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Solo la sensibilità di operatori turistici che vivono da vicino e all’interno di questa realtà hanno titoli e meriti per proporre incentivi e promozioni all’intero settore.  Così è nata  una prima piattaforma specializzata per trovare ed offrire lavoro in hotel e ristoranti grazie all’iniziativa di alcuni operatori turistici. A questa hanno aderito con un accordo di collaborazione Skal Academy e varie associazioni di categoria quali:  ADA, direttori d’albergo, AIRA, impiegati d’albergo, AICR, capi ricevimento, e AMIRA, portieri di albergo. Job Valet si avvale di un algoritmo che nelle parole di Luigi Sciarra, suo promotore: “nasce per guidare i candidati nell’individuare e valutare le competenze tipiche, professionali e interpersonali, del proprio ruolo e consentire alle strutture alberghiere di trovare profili validi, con esperienza e soprattutto con competenze e certificazioni specifiche nel ruolo. Ad oggi Job Valet vanta al suo interno oltre 400 strutture alberghiere e ristoranti nonchè più di 35 mila professionisti registrati. Ciò la rende la più completa banca dati strutturata di professionisti specifica per il settore hospitality in Italia”. L’iscrizione a Job Valet è gratuita per i privati mentre le aziende pagheranno una retta associativa di costo  molto contenuto.

Di non minor importanza è stata la proposta offerta da Academy Skal nell’intento di affiancare Job Valet,  che ha previsto, con le parole di Antonio Percario, Presidente Skal International Roma:  “sessioni formative dove i membri possono iscriversi e partecipare sia come insegnanti, sia come studenti, per rimanere in contatto con il mondo in rapida evoluzione del Turismo, con diversi argomenti in ogni sessione”. I seminari proposti da Academy Skal avranno il seguenti calendario:

  • 9 novembre 2018: I Social Network;
  • 12 novembre: Come si scrive e aggiorna un CV;
  • 23 novembre Come si conduce un colloquio di lavoro;
  • 30 novembre: Customer Satisfaction & Problem Solving;
  • 7 dicembre: Rapporti con le OTA e disintermediazione.

Il costo è di €.10,00 a lezione per i Soci Skal e di €.20,00 per i non Soci:

Per entrambe le iniziative e per iscrizioni, informazioni e partecipazione ai seminari riferirsi :

Job Valet – sito web: www.jobvalet.com – e mail: info@jobvalet.com;

Academy Skal: sito web: www.skalroma.org  – e.mail academyskal@gmail.com

Pomezia light festival – Per tre giorni – 21/23 settembre – Pomezia si veste di luce.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’effimero che già nei secoli scorsi si era ritagliato spazi importanti, torna con prepotenza nei giorni nostri con vesti e contenuti nuovi, come è avvenuto a Pomezia, dove anche  l’effimero, come l’industrializzazione, quì aveva trovato una casa che la popolazione si augurava invece duratura. Nell’occasione del “Pomezia light festival” il nuovo effimero si è presentato proponendo videomapping, light art, digital performance. Il passato di questa “città di fondazione”, ultima nata nell’era fascista, è riproposto e rivisitato con giochi di luce che interagiscono con il pubblico, palazzi abbandonati che rivivono con nuovi colori, proiezioni che catapultano lo spettatore in dimensioni diverse spingendolo a guardare  quello che lo circonda con occhi nuovi.

20180921_210558Luca Maugeri – Jacopo Rachlik: “Shishi Odoshi” – Opera generata con il vapore e ispirata alla cultura orientale. Rappresenta una fontana di bambù giapponese usata solitamente come spaventapasseri (come dice il titolo dell’opera) e presentata in questa occasione come ornamento da giardino. Un contenitore mobile di acqua, una volta pieno, si rovescia e versa il contenuto in una pentola posta sopra un fornello che, a sua volta, emette una colonna di fumo a forma di figura umana. L’opera vuol far riflettere sulla percezione del tempo (un itervallo di circa 3 minuti separa una figura dall’altra) che scandisce la vita della societa odierna.

La smart city che si fa avanti é la città intelligente che subentra in una linea di continuità a quella ideale che gli artisti ed architetti già nel rinascimento proponevano in alternativa al borgo fortificato medievale. Infatti oggi, come nel rinascimento, A Pomezia sono stati chiamati intellettuali ed artisti – 27 di cui 8 internazionali –  alla rivisitazione della nuova città che si propone in  oltre quindici interventi distribuiti in un percorso di un kilometro e mezzo illuminato da ben mille metri quadri di luce, dando vita ad una città che dall’idealità scende nella realtà sia pure nel limitato tempo di tre giorni dal 21 al 23 settembre. L’iniziativa si articola  in ben cinque sezioni: “Around the city” strade e piazze  della città accolgono installazioni luminose video animate da un’interattività tra artisti e pubblico. A questa seguono: “Eyes Up Tower”, la torre civica accoglie video e live mapping che vanno installazioni luminose al neo ad opere realizzate con stampante in 3/D; “Fun At The Beach”, esibizioni da veri artisti; “Pomezia Light Festival Under 35”, riservata ad artisti italiani di età inferiore ai 35 anni; infine “Pogetto Collapse” uno spazio che elabora il tempo di un possibile collasso al progetto utopico di smart city “…un controcanto necessario per presa di coscienza del fatto che anche il progetto più forte può essere fragile”, come affermato da uno degli organizzatori che al loro interno  hanno offerto un valido contributo oltre 50 universitari e liceali di Pomezia. A tutto questo fanno da corona  incontri e letture nella biblioteca civica.

20180921_205654Fanni Iseppon – Davide Giaccone: “Scatole del vento”. L’opera consiste in un tour in più tappe fra le strade della città tramite una bicicletta autoalimentata con batterie e pannelli solari. Il titolo indica la velocità con cui le immagini cambieranno. Grazie all’ausilio di un anemometro si potrà misurare la velocità del vento i cui valori saranno elaborati dall’applicazione “Pure data Extended”

Maggiori notizie, informazioni e prenotazioni alle visite guidate si  hanno sul sito web www.pomezialightfestival.it – oppure httpswww.facebook.com/PomeziaLF/

Verticalmovie Festival – Cortometraggi in verticale girati con lo smartphone animano Piazza del Popolo a Roma dal 20 al 23 settembre 2018.

Testo e foto di Donatello Urbani

Un interessante studio ha rilevato che il 70% dei filmati girati con lo smartphone sono in formato verticale. Questo non poteva passare inosservato al mondo del movie e proprio da questo interesse è nato il “Verticalmovie Festival” che è stato presentato alla Casa del Cinema di Roma a cura dell’ideatore e direttore artistico, Salvatore Marino, e  dell’amministratore unico  di Interprojet Event, azienda organizzatrice dell’evento, Maurizio Ninfa. A questa iniziativa, che promette interessanti futuri sviluppi in svariati settori,  hanno aderito operatori  sia della comunicazione quali la RAI e Videobank, società leader in Europa nel campo del broadcasting video e uplink satellitare, che di svariati settori economici quali Trenitalia che ha promosso un’apposita sezione di proiezioni  denominata Vertical Train dedicata ai viaggi in treno e premiata da Frecciarossa. Le altre sette sezioni in concorso sulle quali si cimenteranno gli autori dovranno trattare i seguenti temi: Vertical Open, tema aperto, Vertical Woman, dedicata alle donne come autrici e registe, Vertical Comedy, commedia e comicità, Vertical Doc. documentari e docufiction a tema My Italy e Ri-cycle, Vertical Home, dedicata a chi cerca casa, sezione questa sponsorizzata dalla SIDIEF che premierà l’opera migliore, Vertical 2K, rivolta ai nati dall’anno 2000 in poi che è anche l’unica a non prevedere premi in denaro, e Vertical Sport a tema sportivo. A queste otto sezioni si affiancano altre quattro fuori concorso relative  alla produzione di un notiziario in verticale con Vertical News, all’intrattenimento, pubblicità a musica con Viral Web, a nuove forme di espressione artistica con Vertical Art e alle opere verticali di grandi maestri del cinema con la sezione Maestri Verticali. Fra gli eventi in programma che si svolgeranno nei quattro giorni dal 20 al 23 settembre 2018 e dettagliatamente descritti sul sito www.verticalmovie.it merita una segnalazione la proiezione in format verticale nella giornata di domenica 23 settembre, dalle ore 9,00 alle 14,00, della  Half Maraton Via Pacis, mezza maratona multi religiosa per la pace organizzata dalla FIDAL e promossa da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura. Da non trascurare anche i premi previsti con il Best Vertical Movie Short, assegnato dalla giuria tecnica consistente in €.3.500,00 più targa per il vincitore assoluto mentre per i classificati al secondo il premio è di €.1.500,00 più targa e di €.1.000,00 più targa per il  terzo. Ai premi della giuria tecnica si aggiungono altri in denaro assegnati dal pubblico e riconoscimenti vari, senza denaro, assegnati da una giuria di qualità per le varie sezioni.

REF – RomaEuropa Festival 2018

Mariagrazia Fiorentino

Trentatresima edizione del Festival dal 19 settembre al 25 novembre 2018.

E’ il regista e coreografo Serge-Aimé Coulibaly che inaugurerà al Teatro Argentina di Roma la rassegna. Ventisette luoghi diversi con eventi di danza, teatro, musica, cultura e altro. “Promuovere l’apertura alla conoscenza, dice Monique Veaute, presidente della Fondazione RomaEuropa, è un modo per poter negare i falsi preconcetti riguardo i rischi  che la nostra società corre incontrando altre civiltà. E’ una sfida che il festival intende accogliere invitando artisti dall’Africa, dall’Asia, dal Nord e Sud America e dal Medio Oriente”.

Romaeuropa 2018

E’ un modo per conoscersi e farsi conoscere, un legame fra culture lontane ma che lo sono solo all’apparenza. Alcune di queste iniziative sono gratuite.

Per saperne di più giorni di programmazione, orari e prezzi degli eventi in cartellone consultare il sito web www.romaeuropa.net

 

Da Francesco a Francesco – L’Unione Nazionale delle Pro-Loco presenta la Quinta Edizione del cammino di Francesco che in sedici tappe unisce Assisi e Roma

Donatello Urbani

Il via è previsto per  il 19 settembre da Roma (piazza San Pietro), mentre l’arrivo sarà il 4 ottobre ad Assisi. Un percorso suddiviso in 16  tappe per 266 chilometri, toccando ben 18  località. Questa in poche righe la quinta edizione della staffetta da “Francesco a Francesco” , organizzata dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) che è stata presentata nella sala “Spadolini” del Ministero dei Beni Culturali (Mibac), a Roma. I partecipanti cammineranno lungo la Via di San Francesco, attraverso i luoghi in cui il Santo ha trascorso gran parte della propria vita, lasciando importanti tracce. Il percorso, accessibile a tutti, si snoda tra boschi, strade e sentieri di Lazio e Umbria, tra gli splendidi scorci della Valle Santa Reatina e lungo il tratto Spoleto-Norcia del percorso benedettino, incoronata tra le vie verdi più belle d’Italia: dieci le tappe in territorio del Lazio, sei in Umbria; 18 le località attraversate indicate di seguito:19 settembre: Roma San Pietro-Fontenuova, 23 km (livello di difficoltà: facile).20 settembre: Fontenuova-Monterotondo, 24 km (facile).21 settembre: Monterotondo-Palombara Sabina, 12 km (facile).

22 settembre: Palombara Sabina-Montelibretti 17 km ( mediamente facile).

23 settembre: Montelibretti-Poggio Moiano (15, mediamente facile).

24 settembre: Poggio Moiano-Poggio San Lorenzo 13 km (mediamente facile).

25 settembre: Poggio San Lorenzo-Rieti 18 km (facile).

26 settembre: Rieti-Poggio Bustone, 19 km (mediamente facile).

27 settembre: Poggio Bustono-Greccio, 21 km (facile).

28 settembre: Rieti-Greccio, 19 km (facile).

29 settembre: Greccio-Torreorsina, 18 km (difficile).

30 settembre: Torreorsina-Ceselli, 18 km (facile).

1 ottobre:  Ceselli-Spoleto, 12 km (difficile).

2 ottobre: Spoleto-Trevi, 12 km (mediamente facile).

3 ottobre: Trevi Spello-Santa Maria degli Angeli, 20 km (facile).

4 ottobre: Santa Maria degli Angeli-Assisi, 5 km (facile).

L’occasione della presentazione di questa staffetta ha offerto anche l’opportunità ai presenti di parlare dei problemi comuni a tutti i 44 cammini previsti nella rete predisposta dal Ministero  dei Beni Culturali per il territorio italiano  con l’intento di promuovere una forma  di turismo lento che, da recenti studi, sarà quella che più delle altre caratterizzerà il turismo degli anni a venire.

 

Inaugurata la fontana “Venezia sposa il mare” nel giardino del Palazzo di Venezia a Roma grazie alla Rigoni di Asiago, azienda leader nella produzione bio di miele e confetture di qualità

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani.

Nessun festeggiamento poteva eguagliare per  imponenza e importanza quella della “Senza” nella  ricorrenza di “Venezia sposa il mare”, tanto che nella prestigiosa sede diplomatica a Roma della Repubblica veneta l’evento fu ricordato con una fontana posta  nel centro del giardino del Palazzo, opera dello scultore Carlo Monaldi che ricordava questo evento. Non meraviglia quindi che un veneto DOC; Andrea Rigoni, titolare della omonima ditta di Asiago, famosa per l’eccellenza del miele e della trasformazione della frutta bio in confetture, si sia interessato a restituire l’originaria bellezza alla fontana che immortala Venezia a Roma con un nuovo ed affascinante zampillio di acqua.

Sensa - Ascensione

Venezia nell’atto di sposare il mare con il lancio dell’anello. La foto della statua è stata ripresa prima degli interventi di conservazione e restauro sponsorizzati dalla Rigoni di Asiago

Certamente oltre le origini hanno giocato un ruolo di primaria importanza nello sponsorizzare questa iniziativa anche  le caratteristiche affinate nel lavoro quotidianamente tutte protese nella ricerca del buono e del bello. Di questo abbiamo avuto conferma nelle dichiarazioni dello stesso Andrea Rigoni nel suo intervento nel corso della conferenza ha affermato: “Dove sono i tuoi tesori metti il tuo cuore. Fedele a questo principio ho posto la natura nel cuore di Roma. Questa frase é identificativa del progetto, non solo di una sponsorizzazione, bensì di una vera e propria operazione culturale che lega i nostri temi propri della politica imprenditoriale  al più ampio progetto di sviluppo di Palazzo Venezia”.

20180913_120329

La scelta della fontana, come ha dichiarato la Direttrice del Polo Museale del Lazio, Dott.ssa Edith Gabrielli,  “…..ha rappresentato un’occasione per il Polo Museale del Lazio e per la Direzione del Palazzo di consolidare quel senso di progressiva riappropriazione culturale del luogo da parte della collettività, suscitato dagli interventi in corso. Si è partiti nel giugno 2016 con il restauro del giardino, che era stato ridotto a parcheggio, ora piazza aperta all’accoglienza: un primo importante traguardo, un gesto forte d’inclusione urbana, che si concretizza nell’apertura al pubblico dei tre ingressi di Via del Plebiscito, Via degli Astalli, Piazza San Marco”. Per quanti attraversano Piazza Venezia, una sosta al giardino con la fontana riportata all’originario splendore, rappresenta,  come affermato dalla stessa Direttrice del Museo Dott.ssa Martone, “….un perno compositivo, visibile da tutti gli ingressi, un punto di attrazione che accoglie durante il giorno centinaia di visitatori e per molti significa una sosta, un momento inaspettato di pace che si presenta nel cuore più caotico della città. Il suo restauro rientra negli interventi che il Polo aveva già previsto nella sua attività di programmazione a medio termine e che, grazie a questa opportunità, è diventato immediatamente eseguibile”. L’intervento è durato sette mesi e si è articolato in diversi stati di avanzamento. Grazie alla moderna tecnologia, nel corso dei lavori, è stato possibile mantenere un filo diretto con la cittadinanza e con i turisti raccontando e rendendo visibili le operazioni sia in situ che attraverso una webcam, che a sua volta alimentava in tempo reale sulla piattaforma web skylinewebcams.com una pagina creata appositamente. Tutto questo è stato concepito come un cantiere aperto, secondo i desideri dello stesso sponsor, che ha permesso sia di apprezzare la progressione delle fasi lavorative che l’organizzazione di visite guidate in contemporanea ai lavori stessi di conservazione e restauro.

Roma – Museo Nazionale di Palazzo Venezia Via del Plebiscito, 118 –  tel. +39 0669994284; sito web http://museopalazzovenezia.beniculturali.it

Buy Wedding in Italy – Il meglio sul ‘destination wedding’ presentato a Roma nella sede ENIT

Donatello Urbani – Testo e foto

La quarta edizione di Buy Wedding in Italy, importante borsa del turismo matrimoniale che si terrà a Bologna il 13 e 14 Novembre 2018, vuole essere ricca d’importanti novità nell’intento di sfruttare al meglio la grande attrazione di cui gode l’intero territorio italiano che va ben oltre le solite ricercatissime quanto sfruttate destinazioni.  Sono le parole di Valerio Schönfeld, titolare di ‘bussolaeventi’ ad illustrare le principali caratteristiche di questa rassegna: “Si tratta d’una manifestazione professionale che deve tenersi in due giorni feriali e, nel caso del wedding, in un periodo di basso carico di lavoro: novembre, quindi, per potere fare decollare definitivamente questo evento e far sì, come del resto lo è già, che sia il punto di riferimento del Destination Wedding in Italia. Per questa nuova edizione 2018 Buy Wedding in Italy – ha proseguito Valerio Schönfeld – editeremo un magazine accattivante, glamour e tecnico al tempo stesso, distribuito nelle più importanti Conferenze e Fiere del Turismo e del Wedding nel mondo, proponiamo un workshop dal formato completamente rinnovato, che farà incontrare in una sola giornata i seller con i migliori wedding planner e tour operator provenienti da ogni angolo del pianeta. Questo format permette alle aziende di gestire meglio le proprie risorse economiche e di tempo. Ciò consente un impegno di una sola giornata per potere incontrare tutti i clienti stranieri”.  Per questo evento sono state invitate  ben 30 delegazioni di operatori buyer  provenienti da USA, Canada, India, Cina, Brasile, Russia, Irlanda, Inghilterra, Germania, Paesi Scandinavi solo per citarne alcuni che si confronteranno con oltre 70 seller che, dopo avere passato l’‘esame’ di una apposita commissione, sono stati ammessi alla manifestazione.

20180913_125822

Nel corso dell’evento non mancheranno i numerosi convegni, focus e talk show che toccheranno i temi più importanti sia per i buyers, sia per i seller condotti da nomi prestigiosi quali Angelo Garini, Erika Gottardi, Antonio Percario, Mauro Santinato, Viola Tarantino, Alessandro Tortelli, coordinati da Bianca Trusiani. La conferenza stampa di presentazione del Buy Wedding in Italy è servita anche per gettare uno sguardo generale su questo mercato. “Negli ultimi anni in Italia si è registrata una crescita sostenuta del fenomeno e in questo senso i numeri dello studio lo confermano – afferma il direttore del CST Alessandro Tortelli – nel 2016 i matrimoni delle coppie di stranieri che hanno scelto come scenario una località italiana hanno generato circa 408 mila arrivi e oltre 1,3 milioni di presenze. Il “classico” matrimonio delle coppie straniere in Italia è quello celebrato in un Luxury Hotel, in estate e con rito civile. Nel 2016 la regione più richiesta per le cerimonie è stata la Toscana, seguita da Lombardia, Campania, Veneto e Lazio.” Il mercato del wedding tourism coinvolge circa 52.00 operatori del settore a cominciare dagli wedding planner (3.200), alcuni operano all’estero, e fotografi (7.350). Secondo i dati indicati nella ricerca, 50 è il numero medio degli invitati e 54.516 € la spesa media per matrimonio, per un fatturato totale stimato di € 440,8 milioni. Le coppie sono arrivate in prevalenza dal Regno Unito (27,6%, per 132.5 milioni di euro stimati), seguito da Usa (21,2%, per 76.8 milioni), Australia (8,9%, per 36.2 milioni euro), Germania (5,3%, per 21,4 milioni euro), Canada (4,5%), Irlanda (4,1%), Russia (3,9%), Francia (3,5%),  Svizzera (1,8%) e Brasile (1,7%).

VENDEMMIA 2018 – Stime e previsioni presentate al Ministero delle Risorse Agricole e Forestali.

Testo e foto Donatello Urbani

Il vino sempre più rappresentativo delle eccellenze del “Made in Italy”.Saggia è stata la politica fin qui seguita nell’indirizzare la commercializzazione dei vini a vantaggio di quelli assistiti da DOP – DOC e IGP che già nelle etichette offrono una paternità e identità chiare e inconfutabili a discapito di quelli sfusi. Comprensibile, quindi, la soddisfazione espressa sia dai rappresentanti del comparto vitivinicolo così come dal Ministro On.le Gian Marco Centinaio, chiamato a guidare insieme alle politiche agricole e forestale anche quelle turistiche, ambasciatrici per eccellenza dell’Italia.  E’ stato Ernesto Abbona, Presidente dell’Unione Italiana Vini, a fornire i dati previsionali della campagna vitivinicola in corso rilevati dalla propria associazione e confermati anche dai responsabili dell’ISMEA – Istituto per i Servizi del Mercato Agricolo e Alimentare – che indicano in oltre 49 milioni di ettolitri la produzione di vino e mosti, con un incremento  del 15% rispetto alla produzione dello scorso anno che riavvicina l’Italia alle medie pre 2017 e la pone al primo posto nella graduatoria mondiale dei produttori di vino malgrado gli incrementi fatti registrare anche dagli altri competitors. Questo incremento produttivo, comunque, non si presenta in maniera omogenea in tutto il territorio italiano. Nella realtà risultano favorevolmente privilegiate le regioni del nord Italia, mentre, quelle del sud, in particolare la Sicilia, pur registrando buoni incrementi, occupano le ultime posizioni.  Inoltre anche le previsioni commerciali sui mercati, in particolare esteri verso i quali anche le stime sono previste alquanto favorevoli. Più che giustificato il commento di un produttore che al termine degli interventi ha affermato: ”Un buon brindisi non sarebbe affatto fuori luogo”.

“ESTONIA IN MUSICA” – Musica estone in festival in Italia per ricordare il centesimo anniversario dell’indipendenza della piccola Repubblica sul Mar Baltico.

Testo e foto di Donatello Urbani

Ben sei concerti sono previsti a Roma fra i quali  quello del cantautore folk-pop Silver Sepp, tenuto il 25 luglio nel suggestivo scenario del Teatro Marcello. E’ lo stesso artista a presentarsi al pubblico: “Sono cresciuto in un villaggio di pescatori nel sud-est dell’Estonia. Durante la mia infanzia ho vagato all’infinito nelle praterie vicino al mare e trascorrendo molto tempo con me stesso. In quel periodo sono stato attratto dai suoni che mi circondavano e dagli oggetti che li producevano — un vecchio pianoforte nella nostra fattoria, i chiodi che erano stati fissati sulla parete della stalla, una ruota scricchiolante della bicicletta di mio nonno. Studiando canto jazz all’Accademia di Cultura di Viljandi, mi sono avvicinato alla musica tradizionale estone. Volevo comprendere appieno la struttura delle melodie della mia lingua madre. Insieme ai miei amici abbiamo fondato due gruppi di musica popolare RO:TORO e Svjata Vatra, conosciuti come gruppi di musica tradizionale influenzata dalla contemporaneità. In seguito sono diventato cantante nel gruppo reggae-bhangra “Bombillaz” ottenendo nel contempo la laurea specialistica in Norvegia per aver partecipato al progetto che lega la danza tradizionale estone al palcoscenico moderno. Tre anni fa ho deciso che tutto quello che desideravo era comporre la mia musica. Ho cominciato a inventare gli strumenti musicali usando gli oggetti di uso quotidiano che trovavo a casa, nella mia fattoria. Ho scoperto la musicalità delle bacinelle che fluttuavano sull’acqua, delle ruote della bicicletta che somigliavano al suono delle campane, ho costruito un’arpa fatta di chiodi infissi sulla vecchia base della rete da pesca, il suono dei tubi dell’acqua che mormorano e sembrano di esplodere. Cercando in me stesso, ho trovato la voce che racconta storie di grandi desideri, della pace dell’anima, dello sbocciare della primavera, della crescente stanchezza dell’essere, del ritorno a casa e dei grandi cambiamenti”.

IMG_20180725_211730

Il programma di musiche proposte dall’artista, arrangiamenti della musica popolare suonate con gli strumenti inventati, é stato: Intro Kus me lähme vasta ööda (Tradiz estone arrangiato) – Mu Jumal kuis nii varjul oled  – Pahad põdrad Teomehe nädalapäevad (Tradiz estone arrangiato) Kikas kireja”. I prossimi appuntamenti sono previsti a partire dal 17 settembre con Kristi Kapten (pianoforte), per proseguire il 19 settembre con Siiri Sisask (cantautrice), il 24. Settembre con Ksenia Kuchukova (soprano) e Helin Kapten (pianoforte). Per concludere l´edizione di 2018 il 29 dicembre, con Hortus Musicus e con il maestro Andres Mustonen (musica barocca). E’ questa una buona occasione per fare conoscenza con compositori contemporanei estoni di diversi orientamenti – dalla musica tradizionale rivisitata, alla produzione più vicina alla “classica”, agli autori – come Tõnu Kõrvits , Lepo Sumera, Eduard Tubin, Silver Sepp e Siiri Sisask e con concertisti e cantanti come Kristi Kapten, Ksenia Kuchukova e Helin Kapten, fino a direttori d’orchestra come  Andres Mustonen e il suo gruppo di musica barocca “Hortus Musicus”.

Maggiori informazioni sul sito web www.estoniaeilbaltico.center

TURISMO CAMPER: presentati a Roma i numeri del 2017 con incrementi notevoli: +43% produzione, +20% nuove immatricolazioni, export all’ 85% e del primo semestre 2018 con un +16% nel mercato del nuovo e +13% nella produzione.

Donatello Urbani

Con la stagione estiva già programmata dagli amanti del turismo all’aria aperta è stata  presentata a Roma la VII edizione del Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà in Camper e in Caravan che ha fatto il punto sull’intero settore. Come ha rilevato nel suo intervento il presidente Simone Niccolai, Presidente di APC-Associazione Produttori Caravan e Camper, alla presenza del ministro del Turismo e della Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e Antonio Cellie Amministratore delegato di Fiere di Parma: “Dopo gli ultimi24 mesi tutti in positivo, il 2017 si è dimostrato un anno di un ancor più deciso consolidamento per tutta l’industria italiana degli autocaravan, con un vero exploit nella produzione (+43% rispetto al 2016), passata da 15.143 unità nel 2016 a ben 21.712 unità prodotte nello scorso anno. Decisamente positivo anche il dato sulle immatricolazioni (5.099 nuove immatricolazioni), che hanno permesso di registrare un ragguardevole +20% rispetto ai già ottimi dati del 2016. Il nostro Paese quindi, con oltre 7.000 persone impiegate nel settore (dirette ed indotto) e un fatturato annuo superiore a un miliardo di euro, si conferma tra i migliori produttori a livello europeo”.

A questo trend si aggiungono, come riportato sul dettagliato rapporto, gli incoraggianti dati statistici del 2018: +16% circa del nuovo e un+13% della produzione autocaravan nel primo semestre 2018. Nel dettaglio, le regioni del Nord Italia si confermano come il principale bacino d’utenza del settore,incrementando ulteriormente nel 2017 la propria quota e raggiungendo il 59,5% del totale del mercato: nuove immatricolazioni più trasferimenti netti di proprietà. E questa percentuale sale addirittura al 77,1% se restiamo alle sole immatricolazioni totali. Il Centro contribuisce al 26,8% del mercato nuovo ed usato degli autocaravan e al 31,9% delle caravan, con un rapporto usato/nuovo superiore rispetto al Nord. Nel Sud ed Isole si registra una crescita dell’11% del nuovo per le caravan, mentre gli autocaravan si attestano ai valori del 2016 con il 6,1%. Il mercato dell’usato, in crescita negli ultimi tre anni, nel 2017 ha registrato una leggera battuta d’arresto con 28.532 trasferimenti netti di proprietà pari a -4,2% rispetto all’anno precedente, per un rapporto usato reale/nuovo di 5,6, ovvero 56 camper usati ogni 10 nuovi camper immatricolati (mentre era 7,0 nel 2016).Impennata anche per le esportazioni di autocaravan passate da 12.912 unità nel 2016 a ben 18.414 nel 2017, a testimonianza dell’indiscussa eccellenza creativa e qualitativa della produzione italiana di Veicoli Ricreazionali.

Camper 1

Trend positivo anche a livello europeo con incremento di tutti i parametri dell’intero settore.  La grande ripresa del settore si è riflessa anche in un’altra straordinaria edizione del Salone del Camper, quella del 2017 appunto, promosso da APC insieme a Fiere di Parma, che ha registrato oltre 132.000visitatori nei 9 giorni di manifestazione (+4,3% rispetto all’edizione 2016) e più di 700 veicoli presentati dagli oltre 300 espositori nei 138.000 mq di area espositiva totale come ha rilevato Antonio Cellie.