Divertiamoci con la mobilità elettrica: Tre giorni di festa all’EUR – Viale America e Laghetto

Mariagrazia Fiorentino

L’evento clou questa sera con “La Notte Bianca” Con i concerti di Gemello, Mescal Dom e il DJ-set di WHTRSH. Per il secondo anno consecutivo in Viale America e nelle strade circostanti del quartiere, oltre la notte bianca saranno a disposizione dei visitatori  test drive, E-boat tour nel laghetto a bordo di imbarcazioni elettriche, laboratori e giochi per bambini, talk e sport.

unnamed__2_-min

Da segnalare il libro di Alessandro Macina, noto giornalista di RAI 3 e inviato di “Presa diretta” “Chi ha paura dell’auto elettrica? - Otto fake news alla prova dei fatti” – con la prefazione di Nicola Armaroli. …. ” Eppure, nel Paese dove nove patentati su dieci non hanno mai guidato un’auto elettrica e oltre sei su dieci non vi sono mai neppure saliti, possiamo contare su un numero altissimo di cultori della materia, pronti a lanciarsi su qualsiasi aspetto dell’argomento: batterie, inquinamento ambientale,. risorse minerali, mercato dell’auto,,,,”, Edizioni Dedalo pag.196 costo €.17,00.In conferenza stampa sono intervenuti il Prof. Bruno Mazzara, Psicologia Sociale Università La Sapienza Avv, Massimiliano Dona, Presidente Unione Nazionale Consumatori Alessandro Lago, Direttore Motor 1.com  e Inside EVS,it  Yari Brugnoni, co-founder Not Just Analytics Titti Di Salvo, Presidente Municipio IX Roma EUR Augusto Gregori, Vice Presidente Municipio IX Roma EUR.

Da comunicato stampa: ”Nell’EXPO tra le novità più attese in anteprima assoluta l’Alfa Romeo Junior e la Renault Scenic E-Tech 100% electric, che ha ottenuto il titolo Auto dell’Anno 2024. Protagonisti della tre giorni, nell’area powered by Telepass, anche i quadricicli elettrici di Swapa e gli altri mezzi green distribuiti da Manara ed Energeko, con expo e i test drive. Durante il giorno berline, utilitarie, SUV potranno essere scoperte e toccate da vicino in un’area espositiva di oltre 500 metri lungo Viale America e potranno essere provate su strada (previa registrazione sul sito e in location) affiancati da driver esperti che illustreranno nel dettaglio le caratteristiche della vettura su percorsi dedicati, per comprendere meglio le tecnologie legate all’elettrificazione. A differenza di quanto accade nei concessionari di una sola casa automobilistica sarà possibile confrontare le vetture, le tecnologie, ma soprattutto entrare in contatto con i giornalisti di Motor1.com che saranno a disposizione in veste di “Tech Specialist” per illustrare al pubblico tutti i fattori che bisogna tenere in considerazione per fare una scelta tecnologica consapevole e compatibile con le proprie esigenze di mobilità.

Non solo auto: Elettriche anche le imbarcazioni a disposizione del pubblico per regalare un e-boat tour sulle acque del Laghetto. Un’area talk invece proporrà incontri e dibattiti sulla mobilità sostenibile con influencer e stakeholder delle realtà che stanno attuando il cambiamento a basse emissioni in Italia e in Europa.

Da visitare anche House of Enel, la casa sostenibile realizzata grazie al supporto della prima utility mondiale, in collaborazione con Fasoli Tiny House, che si trova all’interno dell’area Expo e che riporterà tutte le tecnologie necessarie a mettere in atto una piccola grande rivoluzione.

Nel villaggio degli Electric Days anche sport e attività per i più piccoli. Yoga, sfide di street basket e tanti altri sport scandiranno il weekend. Sarà inoltre possibile muoversi pure restando fermi, grazie ai simulatori e alle evolute piattaforme di gaming dedicate agli eSport.

L’attenzione alle generazioni future è nell’area dedicata alle famiglie, in collaborazione con DNA – Coccole Sonore, con tante attività: mini-test drive all’interno di circuiti dedicati, laboratori scientifici e animazione edutainment, intrattenimento con i beniamini dei bimbi, che usciranno dagli schermi di tablet e TV per arrivare agli Electric Days 2024”.

whtrsh-min

L’intero programma prevede:

SABATO 8 GIUGNO

10.00 – 19.30 Area Test drive Veicoli elettrici, plug-in, hybrid

10.00 – 17.40 eBoat Tour

10.00 – 20.00 Esposizione Veicoli elettrici, plug-in, hybrid

10.00 – 20.00 Eccellenze EV: le più belle dream car elettriche

10.00 – 20.00 Area famiglia con Coccole Sonore

10.00 – 20.00 Area gaming con Assetto Corsa Competizione

10.00 – 20.00 House of Enel: la mini casa sostenibile

10.00 – 20.30 Torneo di Street Basket 3v3

MUSIC STAGE

10.00 Music by Radio 105

17.30 Esibizione artisti locali

21.00 Music by Radio 105

22.00 Mescal Dom

22.30 Gemello

23.30 DJ-set with WHTRSH

DOMENICA 9 GIUGNO

10.00 – 16.30 Area Test drive Veicoli elettrici, plug-in, hybrid

10.00 – 17.40 eBoat Tour

10.00 – 18.00 Esposizione Veicoli elettrici, plug-in, hybrid

10.00 – 18.00 Eccellenze EV: le più belle dream car elettriche

10.00 – 18.00 Area famiglia con Coccole Sonore

10.00 – 18.00 Area gaming con Assetto Corsa Competizione

10.00 – 18.00 House of Enel: la mini casa sostenibile

MUSIC STAGE

10.00 Music by Radio 105

15.00 Esibizione artisti locali

17.30 Music by Radio 105

L’evento è aperto al pubblico e a ingresso gratuito.

INFO: Viale America, EUR – Ingresso Gratuito

ORARI: dalle 14:30 di venerdì 7 giugno alle 18:00 di domenica 9 giugno www.electricdays.it

Quito – Ecuador

Mariagrazia Fiorentino

E’ stato presentato a Roma il 21 maggio u.s. “Quito turismo”.

Ecuador una piccola nazione da un punto di vista geografico, ma con una grande potenzialità culturale, ambientale ed economica: Storia, arte, gastronomia, tempio indiscusso del buon cibo, dai ristoranti stellati alle genuine taverne Quito può soddisfare ogni vostro desiderio.

La Bas”lica 7

L’impressionante architettura delle cattedrali barocche ne fanno un unicum al mondo. Quito vuole dare vita ad un percorso interculturale, un ponte in continua evoluzione tra questi due mondi unendo in un solo abbraccio gli antichi vincoli che uniscono l’Italia con l’America Latina e offrendo ai viaggiatori o turisti un’opportunità di crescita insieme. Il mondo avventuroso che la circonda “la reserva de biosfera – del Chocò andino del Pichincha”, trekking, rafting o byking, un servizio metropolitano, che consente di raggiungere ogni luogo della città. Centri congressi per ogni evento e molto altro. Un turismo religioso importante che farà di Quito  la voce dell’America Latina e la Capitale del mondo in occasione del 56^ Congresso Eucaristico Mondiale che si svolgerà dall’8 al 15 settembre p.v. nella ricorrenza dei 150 anni della Consacrazione dell’Ecuador al Sacro Cuore di Gesù.

La Compa夕a 3

Da comunicato stampa:

Historia de los 150 años de la Consagración del Ecuador al Sagrado Corazón de Jesús

Jorge Moreno Egas  –  Academia Ecuatoriana de Historia Eclesiástica

El Ecuador es la primera nación del mundo que se consagró al Sagrado Corazón de Jesús, este trascendental acto que ratificó la identidad de nuestro país como un país católico se desarrolló en tres momentos iniciado ya el último tercio del siglo XIX. El ambiente ideológico y político que aquella época dejó de ser propicio, para la vida de la Iglesia Católica y para la solidez de una sociedad creyente, como lo había sido desde el período hispánico de nuestra historia. El pensamiento laicismo y anticlericalismo había comenzado a aglutinar seguidores en todas las regiones del país, varios de ellos muy poderosos e influyentes. Como recurso espiritual y de fe la devoción al Sagrado Corazón de Jesús fue la salida suprema que la jerarquía eclesiástica optó para proteger la fe de nuestro pueblo. ……

En nuestro país, en lo que tiene relación con la devoción al Corazón de Jesús, los jesuitas tuvieron seguidores en las otras órdenes mendicantes y en el clero diocesano que atendían espiritualmente los habitantes de nuestras regiones. Contaron con notables discípulas ejemplares como santa Mariana de Jesús, Gertrudis de san Ildefonso, Juana de Jesús y sor Catalina de Jesús Herrera. Además, organizaron asociaciones pías con esa finalidad y gracias a la imprenta difundieron folletos y novenas. La primera cofradía para culto de esta devoción se hallaba establecida en el monasterio de carmelitas del Carmen Bajo de Quito a comienzos del siglo XIX. Luego de la expulsión de Carlos III, tras el restablecimiento de la Compañía de Jesús por Pío VII y una vez que regresaron a nuestro país los jesuitas retomaron la devoción al Sagrado Corazón en diferentes formas, no tuvieron que iniciarla porque no obstante su ausencia de décadas se había mantenido viva…… 

Qué representa en los actuales momentos la consagración para nuestro país.

Cuando se celebró el centenario de la consagración se evidenciaban en el país contextos socio políticos diversos y opuestos a esa aspiración. La demanda de justicia era clamorosa, el ateísmo se empeñaba por controlar a las masas con el fina de separar al pueblo de la iglesia. En la actualidad muchos de esos problemas están todavía presentes, pero con nuevos y diferentes particularidades que se suman a otros que cuando se celebró el centenario se notaban menos: delincuencia, inseguridad, migración, emigración, adicciones, corrupción, narcotráfico, delincuencia y otros…

Del Senor solamente podemos recibir lo bueno, su proteccion, su guia

PHV-Quito-Turismo-SENSACIONES-2018-Paseo ARzobispal JPEG647

Ma se la vostra giornata inizia con un caffè facciamola incominciare con un giusto aroma, perché le migliori qualità a livello mondiale provengono dall’Ecuador affinchè in ogni momento della vostra giornata possiate trovare sempre il gusto unico insieme ad un ottimo cacao – cioccolato –  PACARI. A questo punto non resta che augurarvi buon viaggio a Quito – Ecuador.

???

Per saperne di più consultare il sito www.quito.com.ec

Corpo Libero – Festa della Danza di Roma II^ edizione dal 10 al 16 giugno 2024

Mariagrazia Fiorentino foto Donatello Urbani

Al Teatro dell’Opera di Roma – Teatro Costanzi – è stato presentato Corpo Libero – Festa della Danza di Roma. “Ancora una volta il corpo è il protagonista della scena”

???

L’intera città di Roma – 15 Municipi e 29 spazi pubblici –  si trasformerà in un unico palcoscenico dove circa  140 performances dalla taranta ai balli caraibici, offerte da circa 50 compagnie, per più di 100 ore totali di esibizioni ripartite tra spettacoli, laboratori, workshop e attività delle scuole di danza e formazione per consentire lo svolgimento dal 10 al 16 giugno prossimo di: “Corpo libero – Festa della Danza di Roma – II^ Edizione. Saranno, come affermato in conferenza stampa: ”centinaia gli artisti coinvolti così come numerosi saranno i linguaggi, le espressioni e le forme di volta in volta utilizzate: dalle vere e proprie performance alle danze sociali, dall’elegante classica ai balli tradizionalmente antichi, dalle sessioni più apertamente inclusive (danceability, dance wellness) alle long durational performance, azioni performative continuative che il pubblico potrà attraversare e vivere come vere e proprie installazioni temporanee. Sono state coinvolte anche le Ambasciate del Cile, Svizzera, l’Institut Francais Centre Saint-Louis ed altre istituzioni italiane”.

???

Lo spettatore come nella precedente edizione sarà il vero protagonista di una festa sempre più aperta, fruibile e accogliente. Ogni iniziativa sarà gratuita, ad accesso libero (salvo alcune eccezioni in cui è prevista la prenotazione) e adatta a tutti, dall’appassionato al semplice curioso. Non sono previsti requisiti minimi se non quelli fondamentali basati sulla volontà di mettersi in gioco, di divertirsi e di entrare in condivisione con una comunità improvvisata”.

Di notevole interesse sociale ed umano saranno le performances che vedranno coinvolti i malati di parkinson. E’ auspicabile che simili iniziative siano sempre più incoraggiate ed estese anche ad altre categorie di persone meno fortunate. Infatti saranno sette giorni con attività rivolte ai bambini, esperienze per anziani e pratiche di danza per persone con disabilità.

Confermato anche per questa seconda edizione della Festa della Danza di Roma il riconoscimento intitolato ad Ada d’Adamo, danzatrice, studiosa, scrittrice e critica che ha dedicato la propria vita allo studio della danza in tutte le sue accezioni.

Per il programma ed altre notizie visitare il sito www.culture.roma.it/festadelladanzaroma.

 

 

Nuova vita per Villa Grazioli

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Roma è stato presentato a Palazzo Massimo il nuovo progetto di restauro conservativo e valorizzazione di Villa Grazioli “Viaggio nella storia- Itinerario segreto alla scoperta della vita e dei capolavori delle Ville Tuscolane, che pone Villa Grazioli come polo baricentrico di contaminazione culturale dei Castelli Romani.

Plinio il giovane mette a confronto nella sua Quinta Epistola lo stile di vita che si conduceva in città in confronto a quella di una villa suburbana: “Non mi trovo mai così bene sia intellettualmente che fisicamente, tengo in allenamento il mio spirito con le occupazioni letterarie e il mio corpo con la vita libera”.

Le ville suburbane da allora in poi furono tutte un fiorire di Horti e giardini, che volevano nella loro magnificenza e impostazione far rivivere gli ideali classici. Gli architetti traevano spunti dai testi antichi studiandone le testimonianze per poi coglierne a pieno l’essenza. Le stesse pur essendo fastose non erano create per una stabile permanenza, ma perfette per ricevimenti in occasione di ricorrenze particolari, maggiore era la distanza dalla città, diversa la funzione della villa che poteva diventare inoltre il luogo preferito per la villeggiatura stagionale. La stessa era una necessità di vita per le classi più elevate.

Villa Grazioli con la sua effervescenza pittorica e sentimentale, che trionfa nelle decorazioni e nei fastosi sfoggi esotici e nuovi, realizzati da Giovanni Paolo Pannini, trova il suo naturale prolungamento anche nella realizzazione di pellicole cinematografiche come nel Marchese del Grillo di Monicelli con Alberto Sordi.

Oggi un progetto modernissimo affronta questo tema con nuove tecnologie ed energie, esperti in vari settori della scienza e della conoscenza, dell’architettura urbanistica e tutela del patrimonio culturale hanno studiato aspetti diversi nell’evoluzione urbana, si uniscono e si confrontano. Ma cos’è un’invenzione? E’ una visione in modo tale che tutti ne possono trarne beneficio, così attraverso visori, (consegnati a richiesta alla reception della Villa), il visitatore potrà immergersi nella storia e nell’arte della stessa. Al tavolo si sono alternati esperti nelle varie discipline ognuno nel settore di propria competenza mettendo in evidenza una proposta: creare circuiti culturali che possano unire i luoghi della cultura laziale, inoltre verrà organizzato annualmente un evento l’8 dicembre dedicato a questo tema e molto altro. Le Ville Tuscolane saranno prossimamente patrimonio  UNESCO. Per saperne di più: events@villa-grazioli.it, gm@villa-grazioli.it

 

In treno con i nuovi collegamenti verso le mete turistiche estive

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Per rendere ogni viaggio il vostro viaggio, questo è il nostro impegno.

Punto di forza: l’intermodalità per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. La Summer Experience 2024, così prende il nome questa campagna promozionale offerta da Trenitalia (società capofila), Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani prenderà il via il prossimo 9 giugno con nuovi treni di ultima generazione acquistati anche con fondi PNRR.

dav

Le novità della stagione estiva sono state presentate lo scorso 20 maggio a Roma dall’ Ing. Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia si riassumono in 960 treni del Regionale ogni giorno in circolazione sui binari laziali, un nuovo Rock per la FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto e la FL3 Roma – Viterbo, al via TAP&Go il sistema di pagamento contactless in condivisione con Atac, sempre più mete turistiche marine, (Maratea e la Sardegna), località di montagna (Bardonecchia e la Val Gardena), città d’arte e borghi raggiungibili in treno, bus o con i servizi integrati, nuovi collegamenti “treni+nave” e “treni+aereo”. Il tutto distribuito in giorni feriali e festivi con un’offerta giornaliera di oltre 535 mila posti a sedere, per permettere a pendolari e turisti di raggiungere in maniera rapida, conveniente e sostenibile le più belle e frequentate mete regionali. Ampliata anche l’offerta con i Frecciarossa ed in particolare con gli Intercity ed Eurocity Italia-Svizzera (nelle tratte interne al territorio italiano) a partire da 139 euro. Sconti fino al 50% per chi viaggia con FS Treni Turistici Italiani, inoltre a fine anno sarà ripreso il servizio sulla Milano-Parigi e viceversa. Le attenzioni riservate ai viaggiatori troveranno nel prossimo futuro particolari attenzioni specialmente indirizzate verso i turisti della terza età e per tutti gli amanti del turismo lento ed esperenziale. Si potranno portare a bordo animali da compagnia a titolo gratuito.  Fra le varie campagne di promozione commerciale intraprese da Trenitalia meritano una posizione privilegiata quelle riservate agli sport dove hanno trovato ospitalità quali testimonial  i vari campioni di oggi e di ieri.

 

Efficienza Energetica, Bionergie, Cogenerazione e Idrogeno. Convegno/Mostra imperdibile per i professionisti romani dell’energia e dell’efficienza energetica.

Mariagrazia Fiorentino Foto Donatello Urbani

“Ricorda di guardare in alto alle stelle e non ai tuoi piedi”; diceva il celebre matematico ed astrofisico Stephen Hawking. Nonostante il suo monito sia stato e lo sia tuttora di ispirazione a scienziati e non, spesso si finisce col perdere di vista che è possibile raggiungere grandi traguardi proprio mettendo i piedi a terra nella direzione giusta….” (Antonio Panvini, Direttore Generale CTI in “Termotecnica” marzo 2024). In questa chiave lo scorso 3 maggio è stata di scena la nuova edizione di mcTER Roma, mostra convegno incentrata su tematiche che hanno spaziato dall’efficienza energetica alla cogenerazione, dal biometano fino all’idrogeno, sotto la bandiera della transizione energetica.  Oltre le tematiche svolte dai relatori nelle varie sessioni congressuali è stata offerta ai partecipanti l’opportunità di verificare con i protagonisti e le aziende espositrici di come affrontare e risolvere le proprie problematiche industriali concernenti l’efficienza energetica.

dav

Da comunicato stampa: “mcTER Roma si rivolge a un target qualificato di operatori, quali ingegneri, progettisti, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, utilizzatori di energia e calore dall’industria e dal grande terziario (hotel, cinema, centri commerciali, utenze e amministrazioni pubbliche ecc.). L’evento ha seguito la consolidata formula mcTER, con il suo mix di parte espositiva, con la presenza dei principali player del mercato, e sessioni di approfondimento per gli operatori specializzati, con convegni plenari e workshop tecnico-applicativi, risultando momento ideale per la formazione, l’aggiornamento e il business dei partecipanti….. Cogenerazione, monitoraggi e idrogeno per l’efficientamento delle strutture produttive e dei servizi – Efficienza energetica per la transizione: approcci sostenibili per industria e terziario, dalla CAR all’idrogeno. Il tema dell’efficienza energetica ha permeato naturalmente le due sessioni, spaziando dall’importanza della cogenerazione per la decarbonizzazione e la transizione energetica all’integrazione con le rinnovabili (cogenerazione e fotovoltaico), dalla microcogenerazione alla cogenerazione a idrogeno, fino alla produzione di idrogeno verde, dalle nuove direttive sull’efficienza energetica alle prospettive future delle diagnosi energetiche, dalle sfide della mobilità elettrica all’interessante approfondimento sul ruolo delle CER – Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica……

dig

Tra gli interventi in programma ricordiamo quelli di ATI (Associazione Termotecnica Italiana), CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), Italcogen (Ass. dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE (Gestore Servizi Energetici), FIRE (Fed. Ita. per l’uso Razionale dell’Energia), ANIMA (Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia e affine), E.R.M.A. (European Raw Materials Alliance) e Metatech Group Fonderie, Motus-E, 2G Italia, AB Group, Miretti, Maya, RMB Energie, Cogen Lab., Precision Fluid Controls, Erredue, Hydep, Derec Consulting, 7 Solutions”.

Altro appuntamento imperdibile programmato da mcTER EXPO sarà a Verona il 16-17 ottobre 2024. Ingresso riservato agli operatori specializzati previa registrazione LinkedIn @Eiom X @Eiomfiere #mcTER.

 

 

 

 

Driverso – Global meeting della prima piattaforma digitale europea per il noleggio auto premium

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Servizio indispensabile del luxury travel, il car hiring d’alta gamma è un comparto in grande espansione a livello europeo, (perché il combinato disposto di una domanda esponenziale e l’offerta è l’energia che le società possono spendere per alimentare il proprio metabolismo sociale ed economico). Ammonta a 169 milioni di euro il fatturato del 2023 realizzato da 192 imprese attive con un parco auto di 3.456 unità. I dati presentati da Pierluigi Galassetti, cofondatore di Driverso, ed elaborati da Driverso’s Analysis Lab, prevedono che il fatturato del settore per l’anno corrente raggiunga i 195 milioni di euro per poi salire via via fino ai 714 milioni previsti nel 2030. Il bacino di mercato potenziale, comunque, è in forte espansione, dato che il giro d’affari del luxury travel è calcolato oggi a livello mondiale in 1.380 miliardi di euro. Sono circa 40 le aziende, che, nel rispetto di standard di qualità predefiniti, operano in questo settore utilizzando Driverso, la prima piattaforma digitale europea nata in Italia nel marzo 2017 dalla visione e dalla passione di Saverio Castellaneta e Pierluigi Galassetti.

dav

                                                                         L’intervento di Pierluigi Galassetti

“Questa proposta di mobilità – ha aggiunto Galassetti – è apprezzata sia dai visitatori nazionali che da quelli internazionali e si inserisce in un contesto in cui la clientela ricerca non solo comfort ed esclusività, ma richiede esperienze immersive e personalizzate in ogni dettaglio del soggiorno, dalla cucina all’alloggio, fino agli spostamenti in auto, che completano la gamma dei servizi. Nell’ambito   del settore lusso, fortemente in crescita la mobilità di alta gamma beneficia di un’ulteriore spinta propulsiva derivante dalla novità del servizio ancora poco conosciuto dalla maggior parte dei potenziali clienti”.

Da comunicato stampa: “Varie aziende, esperti, stakeholder qualificati e appassionati provenienti da tutta Europa si sono ritrovati nel suggestivo scenario del Museo Maxxi di Roma per il secondo global meeting di Driverso, da cui sono emersi numeri, scenari e tendenze di un ramo dell’automotive che incrocia i temi del lusso, del lifestyle, dell’economia digitale e soprattutto le sempre mutevoli abitudini di consumo turistico. Il servizio, infatti, si rivolge soprattutto a un target di clientela legata al tempo libero e alla ricerca di un’esperienza esclusiva di viaggio e di mobilità del tutto customizzata.

2S6A6255

La piattaforma – www.driverso.com – si caratterizza come benchmark di eccellenza per la sua semplicità di fruizione e per la ramificata rete logistica che consente di soddisfare tutte le esigenze di mobilità dell’utenza. La piattaforma è infatti end-to-end, per cui permette di aprire e concludere la prenotazione del veicolo desiderato in maniera semplice, trasparente e istantanea, senza passaggi intermedi verso altri siti web o comunque senza dover attendere che la richiesta venga elaborata off line e riceva poi un feedback via mail o telefono. Le vetture sono sempre nuove, il modello è garantito, le flotte costantemente aggiornate e ogni cliente si vede consegnata l’auto realmente scelta al momento della prenotazione. L’estrema flessibilità contrattuale consente una risposta ‘tailor-made’ rispetto a qualsiasi tipo di esigenza”.

La tecnologia applicata il design e la promozione turistica danno un contributo essenziale al “made in Italy”.

 

Macfrut – vetrina mondiale dell’ortofrutta – a Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio 2024

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

L’Ortofrutta é un settore strategico per l’Italia con una produzione di 16 miliardi di euro ed un export 11,6 miliardi fra fresco e trasformato. Il saldo della bilancia commerciale degli ortofrutticoli freschi si è chiuso in maniera positiva a 550 milioni di euro, anche se in flessione rispetto al 2022 (€.620 milioni).

Questa 41esima edizione, presentata nella sede romana dell’ICE, annovera numeri record con 1.400 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (+22% dalla precedente edizione); crescita dell’area espositiva a 34mila metri quadrati netti (+20%) con spazi sold out da almeno tre mesi; una presenza sempre più massiccia di espositori esteri tanto da rappresentare il 40% del totale e renderla l’evento agrifood più internazionale del panorama italiano. A tutto questo si aggiungono 1.500 top buyer provenienti da tutto il mondo, grazie al fondamentale supporto di Agenzia Ice, Saloni tematici su trend e tendenze del settore coordinati da un team di esperti, un doppio campo prova di circa 3000 mq sull’innovazione frutticola e orticola, un centinaio di eventi nel corso della tre giorni fieristica. Fil rouge della manifestazione tre asset che fanno di Macfrut una fiera unica nel panorama internazionale per la capacità di mettere insieme business, conoscenza e networking attraverso una specifica piattaforma b2b.

sdr

Al centro di tutto c’è la filiera dell’ortofrutta. Secondo i dati Ismea, presentati da Fabio Del Bravo, la produzione ortofrutticola 2023 è stimata in circa  24 milioni di tonnellate coltivata su una superficie di circa 1,3 milioni di ettari da ben 300 mila aziende. Il peso dell’intera filiera dell’ortofrutta, dal campo alla tavola, vale circa tre volte la produzione per un valore che si aggira sui 50 miliardi di euro.

Una particolare attenzione è stata riservata nel corso della conferenza stampa al “Piano Mattei” rivolto nella prossima attuazione – al momento è solo un progetto pensato – all’intrattenimento di rapporti egualitari tra Italia e Stati partners. Beneficiario privilegiato sarà il Continente africano, da anni al centro dell’attenzione di Macfrut, divenuto sempre più strategico nelle politiche internazionali del governo. In fiera saranno presenti 400 espositori provenienti da 24 Paesi dell’Africa principalmente produttori, ma anche importatori di tecnologie e mezzi tecnici per l’agricoltura quali Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Marocco, Namibia e Togo. Tra le presenze con aree ampliate troviamo Egitto, Algeria, Sudafrica, Nigeria, Mozambico e Mali con 37 imprese. Un’altra presenza importante arriva dal Continente Sudamericano: Cile, Panama Repubblica Dominicana, Venezuela, Cuba e Argentina. Importante la presenza di 22 grossisti dalla Spagna, ovvero dai due mercati più importanti d’Europa (Madrid e Barcellona) interessati a incontrare in particolare esportatori di mele, kiwi e uva da tavola dall’Italia. Sul fronte delle new entry troviamo l’India, presente anche con una cinquantina di top buyer, Turkmenistan, Uzbekistan, Azerbaijan, Libano, Brasile e Argentina.

Uva da tavola

Protagonista in qualità di Regione partner sarà la Puglia, conosciuta per le sue produzioni ortofrutticole di eccellenza. La Regione sarà presente in fiera con un’importante area e durante la manifestazione promuoverà i prodotti agroalimentari pugliesi attraverso convegni, eventi e degustazioni presentandosi sul palcoscenico internazionale. Una particolare attenzione sarà rivolta alle produzioni ortofrutticole certificate, in primis l’Uva da Tavola IGP, che concentra il 60% della produzione nazionale. Insieme ad essa anche la Cipolla Bianca di Margherita IGP, Arancia del Gargano IGP, Lenticchia di Altamura IGP, Patata Novella di Galatina DOP, Carciofo Brindisino IGP, La Bella della Daunia DOP.

Il prodotto simbolo in questa edizione di Macfrut sarà l’Uva da Tavola, eccellenza del made in Italy ortofrutticolo che fa del nostro Paese il leader a livello europeo con una produzione di 1 milione di tonnellate. L’uva da tavola sarà al centro del, il Simposio mondiale che nei tre giorni della fiera richiama i massimi esperti e i principali player globali per fare il punto su ricerca, trend di mercato, andamento della produzione, innovazione di prodotto, strategie commerciali.

Sul fronte dei Saloni, due sono le novità, uno “Innovation Hub For Healthy Food”, dedicato a prodotti e tecnologie di trasformazione sostenibili per la produzione di alimenti ad alto valore nutrizionale; l’altro “Agrivoltaico” sulle opportunità offerte dalla generazione di energia fotovoltaica a integrazione della produzione agricola. Sempre in fatto di innovazione, alla filiera vivaistica è dedicato “Plant Nursery” area che ospiterà anche il Simposio internazionale sui portinnesti (IRS – International Rootstocks Symposium). Di grande interesse “Spices & Herbs Global Expo” il salone europeo dedicato a spezie, erbe aromatiche e officinali; “Pianeta Rosso” riservato al pomodoro, e Acqua Campus sulle innovazioni e tecnologie del risparmio idrico.

In contemporanea ci sarà l’Africa&Mediterranean Poultry Forum, evento internazionale dedicato al settore   avicolo, promosso da Fieravicola, in collaborazione con Assoavi e Unaitalia.

Macfrut è organizzato da Cesena Fiera e si svolgerà in Fiera a Rimini nelle giornate 8-9-10 maggio 2024, con orario 9.30-18.00. Info www.macfrut.com

 

Il carciofo romanesco per la terza volta protagonista al Portico d’Ottavia

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Al Portico d’Ottavia nel ghetto di Roma, una città nella città, dove storia, tradizione e buon cibo s’intrecciano ovunque in ogni sua antica pietra. “Il festival si caratterizza per la possibilità di degustare il carciofo nelle diverse varianti in cui può essere proposto – commenta Angelo Di Porto, ristoratore e Presidente Assoturismo Roma – dove le ricette del carciofo alla romana e alla giudia sono nate e si sono tramandate, aggiungendo un’atmosfera particolare all’esperienza sensoriale. Nei ristoranti che propongono la cucina giudaico-romana, infatti, si valorizza un patrimonio storico-culturale che evoca la cucina povera diventando un simbolo culturale oltre che un piacere per il palato”.

dav Interno alla “Taverna del Ghetto” la scritta in ebraico recita: “Bemedetto sei Tu Signore nostro Dio, Re dell’Universo, che ci hai santificato con i tuoi comandamenti, e ci hai comandato il lavaggio delle mani”

La “Taverna del Ghetto” si prepara a festeggiare il prossimo 2030 il centenario di attività e per questa iniziativa, propone un menu composto da: Antipasto – carciofo alla romana o alla giudia – primo – gricia o risotto entrambi ai carciofi – secondo – abbacchio o coratella e carciofi – dessert – gelato al carciofo – acqua ad un prezzo concordato fra i ristoratori di €.35,00.Per saperne di più www.tavernadelghetto.com – email latavernadelghetto@gmail.com

Da comunicato stampa: “oltre 20 ristoranti proporranno menù originali a base di carciofo, tra ricette tradizionali e rivisitazioni.

sdr

Torna il Festival del Carciofo Romanesco nel centro di Roma: 4 giorni all’insegna della cultura, del gusto e della salute per il fegato. Il carciofo punto di riferimento del territorio romano”. “Associazioni, imprese e istituzioni e operatori insieme per rilanciare un turismo di qualità con le tradizioni culinarie locali e la valorizzazione del territorio” – come ha dichiarato Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale. A rendere ancor più caratteristica la manifestazione sarà il contesto circostante che evocherà la romanità più genuina, con gli stornelli e gli artisti di strada. Romani e turisti potranno così apprezzare i prodotti del territorio nelle loro diverse versioni: dalla vignarola con fave e asparagi, alle fettuccine sino alla pasta corta, passando per la pasta fresca ripiena; secondi come abbacchio, coratella, frittate, ma anche pesce come il baccalà, oltre ovviamente alle versioni tradizionali dei carciofi alla romana e alla giudia. A coronare le degustazioni i dessert con i gelati al gusto carciofo”.

mde

“Semo romani, ma romaneschi di più” è lo slogan, parafrasato dai versi del cantautore romano Lando Fiorini, che identifica il carciofo come punto di riferimento della Capitale. Il carciofo, infatti, è un prodotto del territorio laziale, e questa iniziativa è anche gemellata con la storica Sagra di Ladispoli che si tiene ad aprile il 5, 6 e 7 e il 13, 14 e 15. Ma il carciofo è anche un alimento cardine della dieta mediterranea, base di un corretto stile di vita per preservare la salute partendo dalla prevenzione. È un ottimo depurativo per il fegato se consumato crudo, come spiegano i nutrizionisti”.

dav

Ricerca e particolare attenzione all’innovazione hanno consentito di ottenere un prodotto di altissima qualità quali i carciofi romaneschi che hanno poche calorie, 22 calorie per 100 grammi di parte edibile, e sono un ortaggio molto ricco in fibre che modulano e rallentano l’assorbimento dei carboidrati semplici e riducono anche l’assorbimento di colesterolo con conseguente azione ipocolesterolemizzante. Inoltre, contengono elevate quantità di sali minerali, quali il potassio e il ferro. I carciofi devono molte delle loro proprietà nutrizionali benefiche alla cinarina, un polifenolo con elevate capacità anti-ossidanti, che sappiamo essere importanti per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi sulle cellule del nostro organismo. L’azione epatoprotettrice del carciofo sembra sia dovuta proprio a questo polifenolo benefico per il fegato, la nostra centralina metabolica.

Una festa questa del tutto “sui generis” che ha tutta l’aria di offrire buon umore, buona cucina e un tocco di salubrità.

 

 

 

Batman mattatore della XXXII edizione Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games – Nuova Fiera di Roma dal 4 al 7 aprile 2024.

Mariagrazia Fiorentino – Foto courtesy dell’Ufficio Stampa Maurizio Quattrini

In questa XXXII Edizione Batman sarà il protagonista assoluto in questa edizione primaverile di Romics. Quattro giornate di condivisione e di passione e, come recita il comunicato stampa: “pronte ad accogliere il pubblico nei 5 padiglioni con oltre 70.000 mq espositivi della Fiera. Romics è una manifestazione fieristica internazionale, certificata da ISFCERT – Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ente ufficiale riconosciuto da Accredia, con oltre 350 espositori nazionali ed internazionali, dove l’immaginario di giovani e meno giovani si sprigiona in un mix di generi e interessi attraverso molteplici percorsi di partecipazione e occasioni di confronto. Entertainment e approfondimento specialistico sono la cifra di una kermesse rivolta ad un pubblico di appassionati, professionisti e operatori del settore”.

Romics_padiglioni

“Tante le sorprese per la trentaduesima edizione di Romics, – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica di Romics – un programma ampio e diversificato, capace di raccontare le innovazioni e i nuovi trend e allo stesso tempo di riservare centralità per i grandi Maestri, i personaggi e gli universi narrativi che ci accompagnano, direi nella nostra quotidianità, da diverse generazioni. Partiamo allora con i festeggiamenti per gli 85 anni di Batman, personaggio amatissimo e sorprendente nella sua capacità di rinnovarsi pur restando sempre fedele a se stesso. Ad accogliere il pubblico di Romics il meraviglioso manifesto realizzato da Simone Bianchi dedicato al cavaliere oscuro. Cinque straordinarie personalità artistiche nel fumetto, cinema e musica, premiate con l’assegnazione del Romics d’Oro: la geniale fumettista Vanna Vinci; il musicista e compositore Riccardo Zara; Dan Panosian, disegnatore americano di successi internazionali; Dylan Cole, Concept Art Director del grande cinema; Simone Bianchi, disegnatore per Marvel e DC Comics. Una edizione che celebra inoltre importanti compleanni come quello dei 75 anni del settimanale Topolino e delle Serie TV Happy Days e Heidi e che rende omaggio allo scomparso editore Francesco Coniglio con una mostra originale. In collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e la Scuola Romana dei Fumetti, arrivano i Corpi a Regola D’Arte degli atleti paralimpici con una mostra e un evento di live painting. Un omaggio immancabile infine per Akira Toriyama, il grande mangaka scomparso recentemente. Centrale come sempre il grande fumetto d’autore con centinaia di iniziative e con il Premio Romics del Fumetto, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura – MIC e l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale”. Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXXII edizione del Festival Simone Bianchi, Vanna Vinci, Riccardo Zara, Dan Panosian e Dylan Cole.

Fra le tante iniziative in programma segnaliamo:

La mostra di: Simone Bianchi “Pellegrino tra gli spazi” che espone una selezione di 20 opere originali che esplorano le varie sfaccettature e collaborazioni dell’artista. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 6 aprile,

Simone Bianchi_Scarlet Witch Upperdeck

                                                                                                   Simone Bianchi: “Scarlet Witch” – Upperdeck

Vanna Vinci presenta la sua ultima opera dal titolo: “Viaggio notturno” pubblicata da Sergio Bonelli Editore. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 6 aprile.

VannaVinciAutoritratto

                                                                                                                           Vanna Vinci: “Autoritratto”

L’incontro celebrativo a Riccardo Zara, con l’assegnazione del Romics d’Oro in programma sabato 6 aprile.

L’incontro celebrativo con l’assegnazione a Dan Panosian del Romics d’Oro è in programma sabato 6 aprile. La mostra organizzata vuole celebrare Dan Panosian come un costruttore di emozioni, un artista capace di creare scene ipertrofiche di azione e sequenze delicate nei dettagli delle espressioni dei personaggi.

L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro a Dylan Cole è in programma sabato 6 aprile. Dylan Cole, è stato nominato all’Academy Award come co-produttore di Avatar: La via dell’acqua, supervisionando il design dell’intero franchise Avatar, in particolare per la luna di Pandora, compresi ambienti, creature, personaggi e culture. Ha collaborato alla realizzazione di oltre 60 film come Senior Matter Painter in Return of the King, Concept Art Director per Avatar e Production Designer in Maleficent. Per questa prima mostra italiana si rende omaggio al noto production designer e art director americano Dylan Cole.

Francesco Coniglio – Editore libero. La mostra celebra la vita e la carriera di Francesco Coniglio, uno dei protagonisti del mondo del fumetto italiano degli ultimi 50 anni. Organizzata in collaborazione con Alessandro Bottero, la mostra offre uno sguardo trasversale sulle molteplici attività e passioni di Coniglio.

Corpi a regola d’Arte. La mostra, realizzata in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti e il Comitato Italiano Paralimpico, celebra l’arte, lo sport e l’inclusione, diffondendo un messaggio di bellezza e diversità.

mostra a regola d'arte_2_2

Tra gli eventi speciali segnaliamo: Topolino: 75 anni insieme! Da 75 anni Topolino nel suo storico formato a libretto accompagna intere generazioni attraverso le storie di Paperino, Topolino e i loro eccezionali compagni di avventure. In collaborazione con Rai Kids due eventi speciali: domenica 7 aprile la proiezione di Sapiens? di Bruno Bozzetto un film nato da un’idea originale di Bozzetto che vuole invitare a riflettere sull’aggettivo “sapiens” associato all’essere umano.

Sono 111 i titoli iscritti alla ventiduesima edizione del Premio Romics del Fumetto realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura istituto autonomo del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale.

Tantissimi gli illustratori e disegnatori che hanno candidato le loro illustrazioni per la seconda edizione del concorso Disegniamo il Maggio – Contest per illustratori per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri 2024, organizzato e promosso da Romics, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura. Le 15 opere finaliste, selezionate dall’apposita Giuria, saranno esposte in mostra e l’opera vincitrice verrà premiata nel corso della cerimonia di premiazione sabato 6 aprile.

Torna la diciannovesima edizione di Romics Gran Galà del Doppiaggio, in programma sabato 6 aprile. La festa che premia i più importanti doppiatori italiani del cinema nazionale e internazionale,

Tra i film in programmazione: Gli Acchiappaeroi: da Ghostbusters ad Avatar, dall’85° anniversario di Batman alla grande animazione. Il grande cinema torna nel Movie Village di Romics con anteprime, protagonisti e incontri sui titoli più importanti in arrivo in sala e su piattaforma nei prossimi mesi.

Molti gli eventi speciali tra cinema, doppiaggio, cosplay e musica: venerdì 5 aprile Heidi festeggia il suo compleanno a Romics in una celebrazione unica con il panel Buon Compleanno Heidi!

Romics_Cosplay7

Torna l’atteso appuntamento del Romics Cosplay Award, la prestigiosa sfilata cosplay dove i cosplayer di tutta Italia, sono chiamati a sfidarsi rappresentare l’alto livello del cosplay italiano. Romics, gioco e condivisione: per gli amanti del card games al padiglione 9 tantissimi tornei e dimostrazioni di giochi da tavolo e carte collezionabili.

Romics da giovedì 4 a domenica 7 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00. Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni). L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket. Aggiornamenti: www.romics.ithttps://www.instagram.com/romicsofficialhttps://www.tiktok.com/@romicsofficial