Romics sessione primaverile dal 3 al 6 aprile alla Fiera Roma.
Redazione – Foto Ufficio Stampa Maurizio Quattrini
Quattro giornate incoronano Roma capitale dell’immaginario grazie a un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive, e spazi dedicati al pubblico di ogni età. Una grande manifestazione, come recita il comunicato stampa con eventi in simultanea nei cinque padiglioni e oltre 350 espositori che accoglieranno il pubblico negli oltre 70.000 mq di spazio espositivo. I creativi, i professionisti e le imprese italiane che operano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei games trovano a Romics una straordinaria opportunità per promuoversi ed incontrare il proprio pubblico di riferimento. Questa 34^ edizione ha per protagonisti Tom & Jerry, con la campagna globale dedicata all’85mo anniversario dei due iconici e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata dedicata all’ “Indagatore dell’incubo”, edita da Sergio Bonelli Editore.
Si parte: Giovedì 3 aprile – Evento di apertura: I due vendicatori, con Marco Gervasio; a seguire la presentazione di Nicola Brunialti per Sophie, se ci sei batti un colpo! (Gallucci Editore); mentre Federica Beni e Sergio Algozzino, sono protagonisti di una sessione di disegno dal vero.
Venerdì 4 aprile: presentazione a cura di Flavio Dell’Erba in arte V3nomxxii della sua oper Missione Gol; a seguire quelle di Lorenzo Ghetti con i suoi tre titoli Dove non sei tu, Non dimenticarti di me, In alto abbastanza; di Licia Missori, musicista con Musica per videogiochi. La nascita della ludomusicologia e il mito di Koji Kondo (Edizioni Dedalo);
Sabato 5 aprile, Lorenzo Ghetti e Cleo Bissong dialogano sulle loro recenti opere La forma che mi hai dato e Ma siamo ancora qui a parlarne (Coconino Press – Fandango); Paolo Barbieri, racconta il processo creativo dietro ai suoi titoli Odissea, Inferno di Dante, Favole degli Dei, Fiabe Immortali e Apocalisse (Sergio Bonelli Editore); torna l’ottava edizione del K-Pop Contest Italia – Special Romics, realizzato in collaborazione con KCI che porta sul palco le coreografie e lo stile dei più iconici idol coreani; le giovani attrici e doppiatrici Azzurra Dottori e Giorgia Piancatelli presentano l’immancabile Romics Cosplay Kids per i più giovani; Sio, Dado e Fraffrog presentano il loro progetto speciale realizzato da GigaCiao in collaborazione con Save The Children; in anteprima esclusiva verrà presentata la sigla The Skyhawks, cantata da una superband d’eccezione con Douglas Meakin, Patrizia Tapparelli, Manuela Cenciarelli, Roberta Petteruti, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. Di grande interesse il Romics Gran Galà del Doppiaggio, giunto alla ventesima edizione.
Domenica 6 aprile, un viaggio nell’universo narrativo di Giacomo Keison Bevilacqua. Giulia Monti, conosciuta con lo pseudonimo di Mogiko, presenta il suo manga soprannaturale Black Letter (Edizioni BD / J-Pop Manga); Roby presenta I manga di Roby – Agenzia tradimenti vol.3 (Fabbri Editore); Lucio Macchiarella, si racconta in un incontro speciale con Mirko Fabbreschi.Torna l’atteso appuntamento del Romics Cosplay Award, la prestigiosa sfilata cosplay dove i cosplayer di tutta Italia, sono chiamati a sfidarsi rappresentare l’alto livello del cosplay italiano. Da non perdere in quel giorno l’assegnazione del prestigioso “Premio Romics d’oro” a Barbara Baraldi, Hal Hickel, Furuya Usamaru, Deanna Marsigliese. Il capitano Giorgio Vanni torna a far cantare Romics con le sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni dagli anni ’90 in poi. Di grande interesse l’incontro speciale dedicato all’educazione sentimentale per esplorare emozioni, relazioni e il valore di rispetto e parità attraverso libri, fumetti e narrazioni illustrate per scopriremo nuovi modi di pensare e vivere i sentimenti. Concluderà la giornata un incontro in cui Barbara Baraldi, curatrice di Dylan Dog e premiata con il Romics d’Oro 2025, assieme ad alcuni grandi disegnatori svelerà aneddoti, coincidenze e ispirazioni che danno vita alle storie.
Sono state inoltre allestite in quei giorni varie mostre che esporranno le opere dei maggiori disegnatori di animazioni, insieme ad interessanti eventi speciali ella presentazione di anteprime di opere letterarie e visive in un programma di grande interesse culturale ed esperienze imperdibili per gli appassionati di videogiochi e del grande Cinema che torna nel Movie Village di Romics con anteprime, protagonisti, divertenti esperienze e incontri dedicati al Cinema e alle Serie in arrivo e a quelli in distribuzione nelle ultime settimane.
Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est dal 3 al 6 aprile 2025 . L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket. Aggiornamenti del programma sui siti web: www.romics.it – https://www.facebook.com/RomicsOfficial – https://www.instagram.com/romicsofficial – https://www.tiktok.com/@romicsofficial –
Contatti: Mail: info@romics.it – Tel: 06.93956069 / 06.9396007