Beni culturali ecclesiastici: tutela e protezione tra presente e futuro . Illustrate le conclusioni e le decisioni scaturite al termine di un ciclo d’incontri e conferenze fra le parti in causa.

    Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

    L’argomento trattato è senza dubbio di primaria importanza, non per niente alla conferenza conclusiva del ciclo d’incontri e conferenze sui “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” hanno preso parte sia il Dottor Alberto Bonisoli, Ministro per i beni e le attività culturali e Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana nonché varie Soprintendenze, Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e i più alti gradi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. “I beni culturali rappresentano il petrolio per il nostro paese e i luoghi di culto si confermano gli obbiettivi più colpiti”, è quanto affermato dal Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante il Nucleo dei Carabinieri T.P.C. e questo giustifica le iniziative proposte che sono tutte indirizzate a focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica degli stessi beni.

    20190220_113351

    Le decisione assunte dopo 19 eventi, tenutisi da Bolzano a Monreale (PA) tra il 10 ottobre 2018 e il 1° febbraio di quest’anno, è stato deciso di assumere, come affermato dal Ministro del Beni Culturali On.le Alberto Bonisoli:“ una qualificata occasione per incentivare le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico e rivolgere alla Cei l’istituzione di un tavolo di confronto permanente sui Beni culturali ecclesiastici”. Proposta che il presidente della Cei, Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti ha accolto con grande favore. Oltre questa importante iniziativa le future attività di tutela e conservazione dei beni culturali s’incentreranno, sempre nelle parole del Ministro dei Beni Culturali: “L’Italia quest’anno ha assunto la leadership della task force Copernicus. Si tratta di una grande iniziativa europea che prevede l’utilizzo dell’osservazione satellitare per la conservazione dei beni culturali. Con dati immediatamente fruibili potremmo intervenire in modo tempestivo e risolvere problemi”.

    20190220_113224

    Nel corso del suo intervento, il ministro ha ricordato, infine, il 50/mo anniversario della costituzione del Comando tutela del patrimonio culturale dei Carabinieri, che ricorre quest’anno. “Il nostro Ministero – ha concluso – collabora con loro con grande efficacia. E in vista di questa importante ricorrenza, stiamo organizzando un ciclo di celebrazioni. L’ evento culmine sarà la mostra  organizzata al Quirinale con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica”.  I’incontro che ha visto nel suo proseguo altri pregevoli interventi sia di autorità ecclesiastiche,che militari e civili, ha trovato un unanime consenso sull’importanza che riveste la sensibilizzazione della popolazione sulla presa di coscienza sul patrimonio dei beni culturali e come questi sia un bene comune da difendere e tutelare indipendentemente dal titolare che ne vanta il diritto di proprietà.

     

      “ART faces” Ritratti d’artista nella collezione Würth – Uno sguardo rivolto alla cultura attraverso una delle collezioni d’arte più prestigiose in Europa.

      Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

      L’amore per l’arte unito al fascino che sprigiona la cultura sono da sempre nel DNA della famiglia Würth. Prova ne sia la dichiarazione del Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth, Presidente del Consiglio di Supervisione delle Società di Famiglia del Gruppo Würth, una delle maggiori realtà commerciali tedesche operante in oltre 80 paesi: “L’arte e la cultura servono ad arricchire anche l’ambiente di lavoro”. La raccolta di opere d’arte da parte del Prof. Reinhold Würth é iniziata negli anni Sessanta con l’acquisto di un acquerello di Emil Nolde e, quasi per contagio, oggi è arrivata a comprendere più di 18.000 opere.

       

      20190216_105754

                                            Jean Michel Basquiat (1960/1988) : “Senza titolo” – 1984 – Olio e collage su tela.

      La Collezione, prevalentemente dedicata all’arte contemporanea, pur riflettendo una grande varietà di temi, stili, correnti e generi, ha una sede stabile in Germania con una rotazione espositiva nelle diverse sedi estere del gruppo. “La maggior parte della vita la trascorriamo lavorando. Quindi il posto di lavoro deve essere piacevole e confortevole in modo che l’attività lavorativa diventi quasi un hobby…” è quanto ha ispirato il Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth, in questa particolare gestione della sua collezione d’arte. Così i vari centri commerciali ed operativi della società hanno accolto opere d’arte svolgendo, oltre le varie attività istituzionali, funzioni di veri centri culturali ed espositivi d’arte. A questa legge non è sfuggito il Centro di Capena e, già da vari anni, è divenuto uno dei maggiori punti di riferimento per le arti visive e per la cultura in genere presenti nel Lazio. Dopo esser stata presentata per la prima volta nel 2003 alla Kunsthalle Würth di Schwäbisch Hall, la mostra “Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth” fa tappa all’Art Forum Würth Capena.

      20190216_11014520190216_110235

       

       

       

       

       

       

       

       

       

      François Meyer: “Enrico Baj” – 1976 – Fotografia                                           Emrico Baj: “Fai Baj da te” – s.d. – Serigrafia in 27 colori

      La collezione di “Art Faces” ha inizio dall’opera del fotografo svizzero François Meyer che, spinto dalla curiosità nei confronti della persona che si cela dietro un’opera d’arte, intraprende l’ambizioso progetto di realizzare una collezione di fotografie di ritratti d’artista.  Oggi conta più di 240 fotografie di 42 diversi autori, alcuni dei quali tra i maggiori del XX secolo, tra questi Arnold Newman (1918-2006), autore del ritratto di Piet Mondrian; Herbert List (1903-1975), che scatta il brillante ritratto di Marino Marini; Michel Sima (1912-1987) e molti altri fotografi considerati oggi i grandi maestri dell’arte fotografica e del ritratto in particolare.

      20190216_105830Andi Warhol

       

       

       

       

       

       

       

       

      François Meyer: “Andy Warhol and Victor Hugo”-1977. fotografia                      Andy Warhol: “Committee 2000″ (P.A.12.004) 1982

      La mostra presso l’Art Forum Würth Capena espone una selezione di oltre 100 fotografie di 32 fotografi, accompagnata da alcune opere originali della Collezione Würth di artisti come Jean-Michel Basquiat, Andy Warhol, Max Ernst, Jean Arp, Salvador Dalí, David Hockney, Keith Haring, Roy Lichtenstein, Sam Francis. “Le sale espongono opere e fotografie insieme, creando un percorso che fa da compendio all’idea di Meyer di vincolare l’artista alla sua opera. L’allestimento, che raggruppa gli artisti a partire dai movimenti che li hanno visti protagonisti, si presta mirabilmente a far conoscere le molteplici angolazioni da cui i fotografi si sono approcciati nel tempo al ritratto d’artista e consente di intraprendere un viaggio nella grande Storia dell’Arte attraverso i visi e gli sguardi delle persone che la hanno resa tale”, scrivono i curatori. Secondo la Direttrice della Collezione Würth C. Sylvia Weber, “i nomi degli artisti ritratti non rappresentano solo i riferimenti di maggior spicco del mondo dell’arte, ma in molti casi coincidono perfettamente con l’espressione artistica della Collezione Würth”.

      Sam Francis Komposition, 1973 Gouache auf Papier 65 x 78 cm Inv. 3474Sam Francis (1923 – 1994) Maler Foto: François Meyer, 1977 in Santa Monica

       

       

       

       

       

       

       

       

      François Meyer: “Sam Francis” – 1977 – Fotografia                                               Sam Francis: “Composition” – 1973. Guazzo su carta

      Questa presentazione sarebbe incompleta se non ponessimo l’accento sulle attenzioni e sulle sensibilità verso la disabilità fisica e intellettiva molto sentite nella famiglia Würth. Uno splendido esempio d’integrazione e convivenza di persone con e senza disabilità è l’Hotel Restaurant Anne-Sophie a Künzelsau nato nel 2003 per volontà di Carmen Würth. Inoltre, in Italia come in Germania, Würth è communication partner dell’organizzazione Special Olympics. Accompagna questa rassegna una specifica attività didattica sia per i grandi con visite guidate, conferenze e convegni,  sia per le scuole ed i più piccoli con laboratori creativi. E’ disponibile al bookshop aziendale un catalogo bilingue tedesco/inglese con un inserto in italiano, pagine 126 costo €.34,00.

      20190216_105914       Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth, Presidente del Consiglio di Supervisione delle Società di Famiglia del Gruppo Würth

      Capena (Roma) – Art Forum Würth Capena – Viale della Buona Fortuna, 2. Orario di apertura al pubblico: lunedì – sabato: 10.00 – 17.00 – domenica e festivi chiuso. Informazioni e prenotazioni per le attività didattiche tel. +39.06.90103801 – sito web www.artforumwuert.it – e.mail art.forum@wuert.it   Ingresso gratuito

        Artigianato e Palazzo – Botteghe artigiane e loro Committenze: Memorie di Russia a Firenze – Il giardino Corsini ospita la 25^ edizione della mostra mercato riservata ai migliori artigiani del mondo.

        Donatello Urbani

        Nessuno può non vedere in Firenze la capitale mondiale dell’artigianato. Titolo meritatamente conquistato grazie all’ingegno, l’eccelsa manualità e l’arte di una lunga schiera di artigiani affinate nel corso di centinaia di anni, specialmente, come avvenuto frequentemente, quando sono riuscite a richiamare su questo nobile mestiere  le attenzioni di grandi artisti. Firme illustri del passato: valga una per tutte quella di Benvenuto Cellini, giustamente ricordato con una statua dagli argentieri/orafi di Ponte Vecchio. La venticinquesima edizione della Mostra Mercato “Artigianato e Palazzo, –  Botteghe artigiane e loro Committenze –  ospitata per l’occasione nel  Giardino Corsini a Firenze dal 16 al 19 maggio2019, è nata da un progetto di Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani con l’obiettivo di valorizzare, preservare, traghettare nel futuro, le arti legate alle migliori tradizioni artigiane italiane e straniere, dando, nel contempo, l’occasione di confrontarsi fra loro sulle capacità, conoscenze e risorse individuali.

         

        0_Neri Torrigiani e Giorgiana Corsini_Ph Alessandro Moggi                             Neri Torrigiani e  la N.D.Giorgiana Corsini, promotori della rassegna – Ph Alessandro Moggi

        “Il nostro impegno in questi anni è stato quello di porre al centro dell’attenzione due princìpi che riteniamo fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese: preservare antichi mestieri d’ ingegno tutto italiano; dare spazio al dialogo per costruire un ponte tra storia e innovazione”, affermano Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani. “Al contempo, la nostra ambizione è favorire l’incontro tra i Maestri artigiani e i tanti giovani di talento accompagnandoli a progettare il loro futuro, grazie al recupero e alla valorizzazione di tradizioni artigiane. In uno scenario unico, nel seicentesco giardino all’italiana Corsini disegnato da Gherardo Silvani, quest’anno la mostra porterà una nuova selezione di oltre 100 artigiani italiani e stranieri che arriveranno a Firenze, non solo per mostrare i loro prodotti, ma anche per dare prova della loro maestria lavorando dal vivo. E si metteranno a disposizione dei visitatori per raccontare i segreti di opere uniche di creatività”. A questa bella iniziativa è legata una raccolta fondi a favore del patrimonio culturale fiorentino, come avvenuto nell’edizione del 2018, grazie alla quale è stata possibile la riapertura del Museo della Manifattura Richard Ginori di Doccia. Questa edizione 2019 sarà volta al recupero e alla conservazione di alcune straordinarie opere d’arte, testimoni del legame culturale tra Firenze e la comunità russa che, nel corso dell’800 fino ai primi del ‘900, ha arricchito la città di residenze, chiese ed importanti  collezioni.

         

        0_Giardino Corsini dall'alto                                           Il giardino Corsini visto dall’alto – Foto courtesy dell’Ufficio Stampa Studio Maddalena Torricelli

        “L’obiettivo, afferma Neri Torrigiani, è raggiungere oltre 308.000 euro per sostenere urgenti interventi di restauro e conservazione a favore dei capolavori della Collezione Demidoff conservati al Museo Stibbert; dell’Emiciclo del Cimitero Evangelico agli Allori; e per il completamento dei restauri della Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù e San Nicola Taumaturgo: le icone di S. Andrea e di S. Giovanni il Teologo, il portone in ferro d’ingresso delle officine Michelucci e l’affresco dell’Annunciazione nel nartece”. Visitare questa rassegna diviene così anche un’opera filantropica e di amore verso l’arte travalicando il mero piacere dell’escursione turistico/culturale ad una delle città più belle ed interessanti della nostra nazione. Gli artigiani che intendini partecipare a questa manifestazione possono inoltrare richiesta fino al 28 febbraio 2019, modalità sul sito https://www.artigianatoepalazzo.it/iscizioni/.

        Firenze: Giardino Corsini Via della Scala, 115  dal 16 al 19 maggio 2019. Orario continuato 10-20. Biglietto d’ingresso €.8,00. Per informazioni sulla mostra sito www.artigianatoepalazzoHYPERLINK “http://www.artigianatoepalazzo.it/”.it – per le donazioni sito www.artigianatoepalazzo.it/raccolta-fondi/

          Le maschere arcaiche della Basilicata in mostra alla Casina delle Civette.

          Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani Miti e storie legate ai territori lucani e alle loro tradizioni rivisitate e raccontate dalle maschere protagoniste della storia e delle cronache di vita, dal culto dei defunti al carnevale, fra natura impervia e antichi borghi accoglienti. Tra gli oltre centotrenta comuni del territorio materano, otto hanno scelto di aprire le loro porte ai visitatori della Casina delle Civette di Villa Torlonia: Aliano, Teana, Satriano, Tricarico, Cirigliano, San Mauro, Lavello, Montescaglioso per raccontarci di loro in questa mostra dal titolo “ Le maschere arcaiche della Basilicata” che l’artista Nicola Toce, valente scultore originario di Aliano, ha fatto rivivere in una nuova veste drappeggiata d’arte.

          Evidenza - 1

          “In una maschera vive realmente un personaggio tra vicende e storie vere che si dipanano in un arco storico di centinaia di anni”, sono le parole dello stesso artista, “che in questa operazione ho voluto far rivivere in questa occasione”. La Mostra si propone di far conoscere l’universo artistico lucano attraverso 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce. Tra volti antropomorfi, animali fantastici, creature magiche,travestimenti, spiriti e abitatori delle argille, filo conduttore dell’esposizione sono le narrazioni che le maschere – realizzate con antiche tecniche di lavorazione e decorazione della cartapesta – sussurreranno ai visitatori, trasportandoli in un’altra dimensione, accogliente e spaesante, propria della Basilicata antica e contemporanea.

          20190208_18065720190208_171441

           

           

           

           

           

           

           

           

           

           

           

           

           

          Assuglie (Cucevucc’) – Cucibocca                                                                                                                 I campanacci di San Mauro Forte

          Come scrive la curatrice Francesca Romana Uccella, nel bel catalogo edito da De Luca Editori d’Arte, indispensabile strumento per un’attenta lettura di tutte le opere esposte: “Le opere esposte raccontano di luoghi e suggestioni da percorrere per scoprire legami che non si fermano alla bellezza della Basilicata, ma che affondano le radici nella sua arte, nell’unicità di un territorio che rispecchia una cultura che sa rinnovarsi nelle sue tradizioni. Il percorso espositivo, sala dopo sala, è studiato per fruire al meglio di ogni opera, lasciando che ognuna di esse susciti curiosità e crei un contatto con le tuonanti maschere alianesi, con l’orso di Teana che si nasconde nei suoi boschi, con il domino di Lavello che, forte della sua doppia natura, conduce l’anno verso la Quaresima, con la “foresta che cammina” nelle strade di Satriano, con i coloratissimi nastri e con i veli neri delle figure bovine di Tricarico, con le personificazioni dei mesi di Cirigliano, accompagnati tutti dai rumorosi campanacci di San Mauro Forte che neanche i temibili Cucibocca di Montescaglioso riescono a tacitare, precedendo di qualche settimana le celebrazioni del Carnevale.”

          Evidenza

          Ai visitatori di questa rassegna, l’Agenzia di Promozione territoriale della Basilicata nell’intento di far conoscer ai visitatori di questa rassegna ed immergerli nei paesaggi rupestri, calanchi, fitti boschi immersi nell’alea di riti e miti ancestrali, fino alle città d’arte e ai borghi antichi, di cui Matera è Capitale europea della cultura 2019, offre gratuitamente una guida turistico/culturale sui “Miti e Riti di Basilicata – il carnevale e le feste della Natura nella tradizione Regionale”, come recita il titolo. L’intento primario, oltre a stimolare la curiosità e spingere i visitatori a compiere un’escursione in questi luoghi, è quello di far conoscere patrimonio culturale poco noto al grande pubblico nella sua espressione materiale, ma soprattutto in quella immateriale, portatrice di conoscenze e sentimenti che, partendo da tradizioni più o meno lontane nel tempo, si mostrano nella loro continua evoluzione. 20190208_18162520190208_181612

           

           

           

           

           

           

           

           

           

          A Ricchiemuzz’                                                                                                                                            A Paroccue

          In questa operazione di grande interesse culturale sono stati organizzati vari eventi e visite guidate tutti presentati dalla direttrice del museo della Casina delle Civette, Maria Grazia Massafra. Gli eventi previsti sono: – Dal 19 febbraio al 28 aprile “Laboratorio di oggetti in cartapesta ispirati dalle maschere ‘ghignanti’ di Nicola Toce”. Durante la visita i bambini svolgeranno nelle sale della Casina un laboratorio in cui realizzeranno in cartapesta elementi naturalistici e zoomorfi ispirati al bestiario fantastico delle maschere di Nicola Toce e della decorazione del museo. Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado. Durata 120 minuti. Informazioni e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. – Visite guidate: “Le maschere ‘ghignanti’ di Nicola Toce: tra tradizione e innovazione” a cura di Francesca Romana Uccella e Nicola Toce. Domenica 17 febbraio; domenica 24 febbraio; domenica 3 marzo; domenica 17 marzo; domenica 31 marzo; domenica 7 aprile; domenica 21 aprile; ore 11.30. Iniziativa gratuita ma è comunque necessario essere in possesso del biglietto del museo. – Venerdì 8 marzo ore 16.00: conferenza a cura di Maria Grazia Massafra e Nicola Toce “Viaggio nella dimensione del mostruoso e del fantastico attraverso la Casina delle Civette guidati dalle maschere “ghignanti” di Nicola Toce”. Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria (max 30 persone) allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). Iniziativa gratuita ma è comunque necessario essere in possesso del biglietto del museo. Per informazioni cell. 349/6413826. Roma – Museo della Casina delle Civette .- Via Nomentana, 70 fino al 28 aprile 2019 dal martedi alla domenica dalle ore 9,00 alle 19,00. Biglietto d’ingresso intero €.6,00 ridotto €.5,00.Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale biglietto intero €.5,00, ridotto €.4,00 e gratuito, nella prima domenica del mese. Informazioni tel.060608 sito www.museivillatorlonia,it – oppure www.museiincomune.it – e www.basilicataturistica.it anche per tutti i servizi turistici

            Roma – “LA CAPPELLA SISTINA VENTI ANNI DOPO” Nuovo respiro e nuova luce per il luogo di culto più famoso al mondo.

            Donatello Urbani – Foto © Musei Vaticani

            Gli anniversari significativi degni di essere ricordati per la Cappella Sistina ed, in particolare, per il ciclo pittorico michelangiolesco, sono vari e tutti di notevole importanza quali la nuova fruibilità dopo il memorabile restauro realizzato fra il 1980 e il 1994.

            Fig. 4                                             Roma: Stato Città del Vaticano- La Cappella Sistina dopo il restauro del 1994-

            Scriveva in proposito il Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci:  “Come dimenticare le furibonde polemiche che accompagnarono quella grande impresa? Oggi nessuno più avanza dubbi, tutti riconoscono che si è trattato di un intervento scientificamente esemplare e tecnicamente impeccabile, probabilmente il più importante e il più felice del XX secolo. Così vanno le cose in questo mondo. Prima montano contestazioni, perplessità e dissensi, poi il tempo che è galantuomo ristabilisce la verità.

            Fig. 11                                                                                          Cappella Sistina – “Giudizio universale”

            Dall’ottobre 2014, ecco un’altra data destinata ad essere ricordata. La Cappella Sistina ha “nuovo respiro e nuova luce” con i nuovi impianti di climatizzazione e di illuminazione nella “cappella magna” della Chiesa Cattolica.“ I due interventi realizzati da aziende leader nei rispettivi settori: la multinazionale americana Carrier e la Osram, sono stati offerti alla Santa Sede a titolo di pura liberalità ed hanno richiesto tre anni di paziente e minuzioso lavoro.

            Fig. 22Roma: Stato Città del Vaticano- Cappella Sistina- Domenico Ghirlandaio: “La Vocazione (chiamata) degli Apostoli”.  Il giovane con la ghirlanda di fiori in testa sul lato sinistro, in alto, è l’artista autoritrattosi. Un modo originale di firmare la propria opera d’arte.

            Scriveva in quell’occasione il Direttore Antonio  Paolucci: “La pressione antropica alla quale è sottoposta la Cappella Sistina (quasi 8 milioni di visitatori all’anno con punte di oltre ventimila al giorno in certi periodi di particolare affluenza) richiedeva un intervento radicale che garantisse il ricambio d’aria, l’abbattimento delle polveri e degli inquinanti, il controllo della temperatura e della umidità, l’anidride carbonica tenuta a livelli accettabili. Il rischio altrimenti era quello di attivare un mix di umidità, d’inquinanti, di anidride carbonica che poteva essere, nei tempi lunghi, una deriva pericolosa per la corretta conservazione delle pitture murali, quei 2500 metri quadrati che fanno l’antologia artistica più importante del Rinascimento italiano. L’impianto che era stato messo in opera nel ’94 tarato per un afflusso che era circa un terzo di quello attuale, risultava ormai inadeguato e inefficiente. Occorreva sostituirlo con uno di nuova progettazione e di ultimissima generazione. È quello che abbiamo fatto”.

            Fig. 5                                                         Pietro Vannucci: detto Perugino – La consegna delle chiavi

            La nuova illuminazione ha la caratteristica di essere leggera e allo stesso tempo totale, non invasiva, rispettosa della complessa realtà iconografica, stilistica e storica della Sistina con il primario intento di porre in giusto rilievo e rendere comprensibile in ogni dettaglio quell’immane catechismo figurato che tre papi (Sisto IV, Giulio II e Paolo III) vollero che fosse rappresentato sulle pareti e sulla volta di quella che è da sempre per tutti la “cappella del mondo” per antonomasia. Il nuovo impianto offre un’innovativa soluzione grazie a ben 7.000 led che consentono di ammirare le straordinarie opere d’arte della Cappella come mai prima d’ora. Il sistema installato offre prestazioni d’illuminazione elevate proteggendo al contempo le opere d’arte. Inoltre esso permette emissione di gas serra quasi nulli grazie ad un impianto di energie rinnovabili riducendone il consumo fino al 90% rispetto all’impianto precedente e  meritando, per questo, un finanziamento dall’Unione Europea, istituzione sensibile alle problematiche di risparmio energetico ed al contenimento dell’inquinamento atmosferico. Al progetto hanno partecipato l’Università Pannonia in Ungheria, l’Institut de Recerca en Energia de Catalunya in Spagna e lo Studio di Lighting design Fabertechnica in Italia. Fig. 9                                                                             Cappella Sistina Volta: Sibilla Delfica

            La soluzione di illuminazione led realizzata ad hoc per la Cappella Sistina non sottopone le opere d’arte a stress derivanti da gradienti termici (riscaldamento) né all’effetto indesiderato delle radiazioni ultraviolette e infrarosse.

            Fig. 14                   Cappella Sistina ‘Giudizio Universale’, particolare, dopo l’installazione del nuovo impianto di illuminazione

            Tutto questo è stato interpretato magistralmente nel titolo scelto dalla Direzione dei Musei Vaticani per identificare l’operazione “Nuova Luce” anche se non esaurisce completamente lo stesso. Allo spettatore che visita oggi la Cappella Sistina, dopo questi interventi, si presentano tre diverse scene. Una prima di ordinaria visione rivolta alla tutela dell’intero complesso; una seconda, definita museale, che presenta l’intero ciclo pittorico con la nuova illuminazione ed una terza, di gala, riservata ai grandi eventi ed alle varie funzioni religiose, dove l’intero apparato di illuminazione offre il meglio di se per porre nel giusto risalto gli eventi e funzioni religiose che vi si celebrano anche con la presenza del Santo Padre.

            Fig. 10                                                                            Cappella Sistina – Volta: “Profeta Isaia”

            Di non minore importanza al fine della tutela e della conservazione delle preziose opere d’arte è il nuovo impianto di areazione della Cappella Sistina che adatta la temperatura, l’umidità, presenza di polveri ed intensità di luce dell’ambiente in relazione alla presenza di persone che, attraverso apparati sofisticati e particolari telecamere, vengono costantemente rilevati sia nel numero  che in intensità.

            EKTA SCANSIONATA DA TRECCANI (ISTITUTO ENCICLOPEDIA ITALIANA)                                                                        Cappella Sistina – Volta: “La creazione di Adamo”

            I nuovi interventi di illuminazione e climatizzazione saranno accompagnati a breve da altro di non minor validità ai fini di una buona fruibilità dell’intero complesso. Saranno forniti ad ogni visitatore dei Musei Vaticani degli occhiali che permetteranno la visione in tre dimensioni dell’intera Cappella Sistina, in modo da prepararlo ad una corretta visione ed altrettanto corretta lettura di tutte le opere d’arte sia da un punto di vista artistico che da quello della valenza religiosa. Operazione questa di grande importanza che vede arte e fede religiosa indirizzate verso un comune obbiettivo, troppo spesso misconosciuto, quello di avvicinare l’uomo verso fini superiori  e di dimensioni maggiori alle comuni vicende umane.

              Ercolano – Presentato il programma delle iniziative per il 2019

              Redazione – Foto cu0rtesy Parco Archerlogico di Ercolano

              E’ stato presentato nella mattinata del 15 gennaio il Programma 2019 del Parco Archeologico di Ercolano, a cura del direttore del Parco Francesco Sirano che ha esposto ogni punto degli eventi che verranno organizzati per aree tematiche. “Dicembre, afferma il direttore Sirano, è stato il mese a me forse più caro dei precedenti trascorsi perché ho potuto vedere realizzato il sogno di far vivere i luoghi che frequentiamo, poter rendere accessibile e fruibile l’Antiquarium lo ritengo davvero un traguardo che mi sprona ad andare avanti senza sosta alcuna.L’aver collocato in questo spazio gli ori, mai esposti in una tale completezza, ha coronato un sogno che avevo nel cassetto. Inoltre il Programma 2019 rende stabili alcune aperture come quella del teatro, presenta una rassegna estiva più strutturata e ricca dell’anno passato, accoglie cittadini e appassionati per cicli di conferenze e una summer school che apre il Parco alle mostre diffuse sul territorio, nel proseguo della strategia di collaborazione con gli enti territoriali, ma anche con le scuole, le associazioni, le istituzioni nazionali e internazionali perché tutti possano godere della crescita di questo sito UNESCO che deve diventare comune e condivisa”.

              casa tramezzo legno

              A conclusione dell’esperienza Maiuri Pop up, il Parco Archeologico di Ercolano ha infatti proposto un approfondimento sull’esperienza del 2018, che ha visto la commistione di codici di comunicazione diversi e la loro utilizzazione in iniziative di coinvolgimento del territorio, per far emergere le ‘best practices’, come eredità per il 2019.

              Maiuri Pop Up: idea di progetto e realizzazione intesa come dialogo tra passato e presente. Il Parco Archeologico Ercolano, in collaborazione con il team dell’Herculaneum Conservation Project, ha programmato una serie di iniziative, in occasione del 90° anniversario dell’inizio degli Scavi Nuovi, inaugurati ufficialmente il 16 maggio 1927 sotto la direzione dell’archeologo Amedeo Maiuri. L’anniversario ha costituito un’occasione che non è stata esclusivamente celebrativa ma di riflessione e di ispirazione sulle attività di scavo e restauro e sulle scelte di comunicazione adottate da Maiuri ad Ercolano.

              plumbarius

              L’aspetto che ancora oggi appare innovativo e di notevole impatto agli occhi dei visitatori riguarda le scelte che Amedeo Maiuri realizzò nell’allestimento delle case e delle botteghe della città antica, riuscendo a comunicare con immediatezza il modo di vivere e le attività degli abitanti del 79 d. C. Le 3 finestre della mostra:

              Shopping: progetto d’integrazione visiva della bottega del Plumbarius nell’intento di ricostruire con elementi moderni le geometrie che componevano gli arredi e le strutture di questo spazio. L’allestimento, ispirato a quello realizzato da Maiuri;

              MN0850B

              Scavare: sorto dall’idea di raffigurare, mediante un percorso luminoso e suggestivo, la figura dell’archeologo Amedeo Maiuri. Due i luoghi esemplificativi della “città museo”dove rivivere la quotidianità dell’Ercolano romana voluta da Maiuri, leitmotiv di tutto il percorso Maiuri Pop Up. Il Panificio di Sextus Patulcius Felix (cardo V) dove, nell’ambiente di ingresso, oltre alle macine in pietra lavica, ancora in sito, Maiuri espose due teche con il grano carbonizzato rinvenuto sul posto, e, nell’ambiente di servizio, una serie di teglie di bronzo.Nella bottega del Gemmarius (cardo V), la cosiddetta “stanza della tessitrice” dove Maiuri espose, accanto a diversi elementi di arredo, la riproduzione di un telaio.

              Casa dei Cervi

              Expanded Interiors  è un’integrazione visiva della bottega del Plumbarius dove sono state ricostruite con elementi moderni le geometrie che componevano gli arredi e le strutture di questo spazio. Qui sono esposte copie degli oggetti da mettere in mostra sul bancone della bottega e di altri elementi legati alle attività di laboratorio del fabbro (e.g. lingotti di piombo); il posizionamento di oggetti originali non a rischio conservativo (e.g. pesi in pietra, anfore); il posizionamento di pannellature e elementi sagomati per riproporre gli spazi originali.

              SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano. – La prima grande mostra del Parco Archeologico di Ercolano Antiquarium del Parco dal 20 dicembre 2018 al 30 settembre 2019.

              SplendOri

              Una collezione di circa 200 reperti, tra cui più di 100 monili e preziosi, unica per quantità e valore dei pezzi in mostra, viene presentata al pubblico sul luogo stesso del ritrovamento; oggetti appartenuti agli antichi ercolanesi, alcuni ritrovati con gli abitanti nel tentativo di porli in salvo dalla imminente catastrofe dell’eruzione, altri ritrovati nelle dimore dell’antica città. Sono esposti manufatti di uso personale provenienti da contesti in cui il lusso diventa uno dei segni per manifestare il proprio ruolo sociale. Ambientazioni ideali domestiche e botteghe, oggetti dall’Antica Spiaggia carichi di valori simbolici e (non solo) di tipo economico, significativamente portati con sé dai rifugiati che attesero invano salvezza dal mare, restituiscono uno spaccato di vita con un taglio ben preciso che predilige ed esalta quest’aspetto della società ercolanese in tutte le sue sfaccettature. I temi dunque della ricchezza, del valore economico sociale e della bellezza rappresenteranno i contenuti del percorso espositivo che vuole dimostrare come Ercolano non era solo una cittadina di “vacanze” frequentata anche dalle classi dirigenti romane, come spesso si dice, ma un piccolo centro economico con standard di qualità abitativa alti garantiti dalla classe dei liberti che qui portavano avanti vivaci attività di tipo produttivo, commerciale e finanziario. La mostra trova la sua dimora nell’Antiquarium del Parco Archeologico per la prima volta aperto al pubblico al termine di lavori di adeguamento, con particolare riferimento alla sicurezza dei reperti e alle condizioni ambientali, per la gran parte imposti dai tanti anni trascorsi dall’oramai lontana data di collaudo di questo edificio nel 1978.

              DSC_0173

              La mostra sarà accessibile al pubblico dal 20 dicembre 2018 e terminerà il 30 settembre 2019. I flussi di accesso alla Mostra saranno gestiti in maniera da garantire il migliore godimento dell’esperienza. In occasione del lancio e per favorire la più ampia partecipazione per la durata dell’orario invernale il biglietto di accesso comprensivo della vista al Parco e alla mostra resterà invariato al prezzo di 11 Euro, con riduzioni e gratuità di legge. Il costo del biglietto di accesso alla Mostra e al Parco Archeologico rimarrà invariato per tutta la durata dell’orario invernale, e subirà un piccolo ritocco a partire dall’orario estivo.

                Un concerto in bianco e nero – Omaggio a Marussia Kalimerova (in arte Marie Draganov)

                Testo a cura della redazione e foto di Tania Kalimerova

                Una proposta dell’Associazione Texfilart L,Arte nel Mondo dedicata all’affascinante arte dell’artista internazionale Marussia Kalimerova, di origine bulgara, meglio conosciuta nel mondo attraverso la sua appartenenza all’Elite internazionale dell’arte della fibra – Fiber Art.

                I ponti della memoria 70 x h 50 '13 a

                Sono esposte in prima assoluta alcune opere in prima assoluta (tessitura di carta)  materiche frutto della sua continua ricerca fino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel novembre 2017. Sono un importante testimonianza di grande amore, passione, sensibilità e fantasia, oltre che grande abilità delle mani applicando una tecnica personale con la quale contribuisce all’avanzamento dell’arte contemporanea mondiale fino ad arrivare alle forme tridimensionali. Lo spirito dell’iniziativa è quello di far conoscere alcuni aspetti meno conosciuti della sua arte e  ricordarla come straordinaria persona e artista, Ambasciatrice dell’arte e della cultura nel mondo che ha dedicato tutta la sua vita alla continua ricerca di nuove idee, tecniche e forme.

                Dante,Dante 50 x 35 '16

                Di Lei hanno scritto le più importanti firme della storia e critica d’arte: Prof. Bruno Mantura (già Vice Sovrintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma), Prof. Claudio Strinati (già Soprintendente del Polo Museale Romano e P.zzo Venezia), Prof, Antonio Paolucci (già Direttore Musei Vaticani), Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele (Presidente Onorario della Fondazione Terzo Pilastro International). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali tra i quali: Medaglia d’argento della Provincia di Roma; Premio “130 anni di rapporti diplomatici tra la Bulgaria e Italia”. Ha lavorato per importanti case tessili statunitensi, per copertine Cd, per allestimenti scenici e cinematografici. La carta stampata, radio, tv dei paesi ospitanti hanno seguito con interesse la sua crescita artistica. E’ stata inclusa nei testi di scuola, cataloghi, enciclopedie e guide dell’arte contemporanea. Molti artisti le hanno dedicato le loro opere, scrittori i loro testi. Rimarrà d’esempio la sua totale dedica all’arte.

                 

                  “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – L’evoluzione dell’immagine femminile protagonista della creatività dalla fine dell’800 alla contemporaneità. – Galleria d’Arte Moderna di Roma Via Francesco Crispi, 24, fino al 31 ottobre 2019.

                  Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

                  La mostra vuole evidenziare come l’immagine femminile viene trasformata attraverso i secoli. Un progetto espositivo di rilevanza artistica che prevede un viaggio conoscitivo della pittura e del colore, in dialogo continuo con la vita che ci circonda.

                  IMG_20190123_110523

                                                                                    Aristide Sartorio: “Le vergini sagge e le vergini stolte”

                  La donna vincente nei secoli, nella pittura, nella storia, nella vita, come il caso di Viola che non vuole un matrimonio riparatore. Il percorso della mostra è accompagnato da documenti fotografici e cinegiornali d’epoca provenienti dalla cineteca di Bologna per tutta la durata della mostra il percorso verrà arricchito da nuove opere presentate al pubblico con incontri inseriti nel ciclo “L’opera del mese”, secondo un calendario in corso di programmazione che partirà da marzo prossimo. Saranno organizzate fra aprile ed ottobre 2019 una serie d’iniziative culturali nel segno dell’interdisciplinarietà (incontri, letture, performances, presentazioni, proiezioni e serate musicali a tema) sulle tematiche affrontate nella mostra.

                  IMG_20190123_111030                                                                                Mario Ceroli: “Goldfinger/Miss” – 1964

                  Per saperne di più consultare il sito www.museiincomune.it – www.galleriaartemodernaroma.it  

                    Mud and Bones – Ossa e fango nella rappresentazione del passato

                    Testo e foto di Donatello Urbani

                    La dizione inglese del titolo può essere forviante nella lettura di questa mostra allestita nello spazio espositivo dell’Accademia di Romania, se fosse interpretata come punto di riferimento di stili artistici sorti e prosperati nel mondo anglosassone ed in particolare statunitense. Presentare eventi storici e politici legati ai passati regimi, in particolare quello comunista, è il tema presente in tutte le opere in esposizione che hanno la particolarità di essere state prodotte dal 2015 in poi da artisti nati negli anni 80 del passato secolo quando il  regime comunista, con i suoi campi di sterminio e le prigioni politiche, già non esisteva più dal  1989. L’opera principale a cui far riferimento è “Reeducation”, una grande tela di 7 metri per 3 realizzata nel 2015 da Mircea Ciutu, artista nato a Bucharest nel 1986, che con ampi riferimenti stilistici all’action painting, ci racconta, come affermato nel corso della conferenza stampa inaugurale, “la sua percezione sui campi di rieducazione istituiti da Nicolae Ceausescu”.

                    IMG_20190117_185138

                    Una stima postuma alla caduta del regime comunista indica in circa due milioni il numero di persone vittime della repressione incarcerate in una delle 44 prigioni oppure deportate in uno dei settanta campi di lavoro forzato. Di queste solopochi più di duecento hanno resistito eroicamente senza cedere alla rieducazione, tutte le altre, anche loro malgrado, furono costrette a chinare la testa davanti ai persecutori. Un omaggio postumo a questi eroi, facendo un processo alle intenzioni dell’artista, penso sia la lettura verace di questa opera. Identica interpretazione può essere vista nelle due opere di Remus Ilisie, sia in “From dust till dust” del 2016, serie di due ready made con terra, spine, elmetto e stivali della prima guerra mondiale.

                    IMG_20190117_185014

                    Di rimando nella installazione luminosa “The golden Skulls” l’omaggio in questa occasione è reso alla comunità di Rosia Montanà che ha combattuto contro le miniere d’oro che nuociono tanto alla salute quanto al territorio abitato dalla popolazione. L’altra opera esposta dal titolo Black-Holes è un video di 2,15’ realizzata nel 2015 da Vanessa Gageos, artista nata a Cluj-Napoca nel 1986, in cui la realtà quotidiana, “con la politica e le retoriche politiche”,(come affermato nel corso della conferenza stampa), “nel loro recinto dorato, sfuggono di mano e diventano fango, travolte e triturate dalla macina che tutto inghiotte (simboleggiante forse la guerra)”.

                    Roma – Accademia di Romania – Piazzale Josè de San Martin, n.1 fino al 31 gennaio con ingresso gratuito. Sono previste visite guidate ed attività didattiche, per questo si consiglia di consultare il sito http://www.accademiadiromania.it

                      Discreto Continuo – Alberto Bardi. Dipinti dal 1964 al 1984 Una grande mostra antologica al Casino dei Principi di Villa Torlonia per ricordare l’artista e l’uomo di cultura

                      Testo e foto di Donatello Urbani

                      Il centenario della nascita di Alberto Bardi, uomo di cultura a tutto tondo, viene ricordato nella sua città d’adozione, Roma, con una mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia, visibile fino al 31 marzo 2019 dal titolo “Discreto Continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964 – 1984”. E’ questa  la prima grande antologica che la città di Roma dedica al pittore, dopo quella realizzata nel Museo di Roma in Palazzo Braschi nel 1985, l’anno seguente alla sua scomparsa. In mostra oltre settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista, che iniziò ad avvicinarsi alla pittura sin da giovane, affiancando la carriera di pittore alla sua attività politica e di uomo di cultura.

                      IMG_20181212_113417

                      Per comprendere a fondo le opere di questo artista è necessario partire dalla sua vicenda politica che lo vide figura di primo piano nella guerra di liberazione dal nazifascismo. Ci dicono i suoi cronisti: “L’8 settembre del 1943 Bardi si unì alle prime formazioni partigiane, assumendo il comando dell’8^  brigata Garibaldi, con il nome di “Falco”. In seguito, prese il comando della 28^ Brigata GAP “Mario Gordini”, con cui nel dicembre del ’44 guidò la liberazione di Ravenna, al fianco di Bulow, nome di battaglia di Arrigo Boldrini. Alla fine della guerra, si riavvicinò alla sua prima grande passione, la pittura, frequentando lo studio di Teodoro Orselli e iniziando la collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna, di cui divenne uno degli insegnanti. Ben presto fu trasferito a Terni, Faenza e infine a Venezia, dove entrò in contatto con l’ambiente artistico della città, frequentando, tra gli altri, Emilio Vedova, Armando Pizzinato e Giuseppe Santomaso. Nel 1961 si trasferì stabilmente a Roma e iniziò a frequentare la Casa della Cultura di cui, a partire dal 1967, divenne Direttore, mantenendo questo incarico fino alla morte, il 29 luglio 1984. Sotto la sua guida, la Casa della Cultura fu un grande centro di riferimento del dibattito intellettuale internazionale, grazie al quale Bardi entrò in contatto con le tendenze artistiche della Capitale, incontrando personaggi come Gastone Novelli, Giulio Turcato e soprattutto Achille Perilli e il critico d’arte Nello Ponente”.

                      IMG_20181212_110852

                      Partendo proprio da queste note biografiche inizia il percorso espositivo di questa mostra allestita al Casino dei Principi di Villa Torlonia. I primi anni sessanta in cui Bardi muove i primi passi, sono anni di grande interesse artistico in Italia e fedele a  queste tendenze, dopo le prime esperienze figurative, la sua ricerca si pone, come scrivono i curatori: “A metà degli anni Settanta, Bardi passò a una pittura più gestuale, in cui le figure si scompongono e le pennellate si fanno più rapide e aggressive, per passare poi, verso la fine del decennio, a un ulteriore cambiamento in senso strutturalista; una pittura astratto-geometrica, basata sulla proiezione di forme essenziali e di colori riportati alla loro funzione primaria, entrando in una nuova fase, considerata dalla critica la più interessante e affascinante, ossia quella delle textures ottenute con un procedimento innovativo, attraverso un sistema di matrici castellate”.

                      davPreziosa in proposito è la ricostruzione del suo atelier che offre un prezioso contributo alla lettura delle opere che vi erano prodotte alla stregua di quanto offrono, esposti per la prima volta, alcuni dipinti su fogli di giornale (soprattutto L’Espresso), realizzati da Bardi nella seconda metà degli anni ’60. Sono pennellate rapide, di getto, nel tentativo di sintetizzare colori, gesto e istinto creativo. Chiude la mostra un’ampia documentazione fotografica, relativa agli anni in cui l’artista ricoprì il ruolo di Direttore della Casa della Cultura di Roma.Il catalogo della mostra, curato da Claudia Terenzi, è pubblicato dalla casa editrice 900 Libri con l’art direction di Riccardo Pieroni.

                      IMG_20181212_113751

                      Roma Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, via Nomentana 70, Roma, fino al 31 marzo 2019 con orario da martedì a domenica ore 9.00-19.00.  Biglietto d’ingresso al Casino Nobile e Mostra presso il Casino dei Principi € 8,00 biglietto intero per i residenti a Roma; € 7,00 biglietto ridotto per i residenti a Roma; € 9,00 biglietto intero per i non residenti a Roma; € 8,00 biglietto ridotto per i non residenti a Roma. Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile e Mostra presso il Casino dei Principi € 10,00 biglietto “integrato” intero per i residenti a Roma; € 8,00 biglietto “integrato” ridotto per i residenti a Roma; € 11,00 biglietto “integrato” intero per i non residenti a Roma; € 9,00 biglietto “integrato” ridotto per i non residenti a Roma. Ingresso con biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card.Info Mostra 060608 www.museivillatorlonia.it; www.museiincomune.it