Roma – Palazzo Bonaparte – Mostra “I love Lego” fino al 19 aprile 2020

Mariagrazia Fiorentino

La mostra della Lego ci fa sentire tutti un po’ sognatori, tanto i bambini, come quelli che non lo sono più. In un gioco di colori e prospettive tra spettacolari diorami e creazioni artistiche con scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo. Costruzioni e non solo. Attraverso una “caccia al personaggio” tra edifici e palazzi, tra galeoni e templi, il visitatore è invitato a cercare personaggi celebri e non, nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener.

Una mostra per tutta la famiglia per trascorrere insieme qualche ora spensierata in un mondo immaginario e contemporaneo al tempo stesso. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mostrepalazzobonaparte.it

Roma – Palazzo della Cancelleria – Mostra di Leonardo

Mariagrazia Fiorentino

Nell’ambito della mostra di Leonardo – Il Genio e le Invenzioni – “Natale con Leonardo”  ben 65 macchine accompagnano i visitatori in questo luogo affascinante dove é conservata nei sotterranei una parte della falda acquifera che scorreva in questa zona e che veniva alimentata dal Canale Euripus. Nell’acqua é presente un sepolcro del 43 a.C. appartenuto ad Aulo Irzio, un tesoro nascosto della Roma sdotterranea visibile grall’apertura di questa mostra.

p (2)

Tra le macchine presenti il paracadute, i galleggianti, fatti di otri di pelle gonfi d’aria, la vita di Archimede, il rivoluzionario carro armato, la camera degli specchi, la città ideale, il progetto di Leonardo di una città conmoda e spaziosa caratterizzata da architetture razionali e funzionali, strade ordinate, alte e forti mura, con lo spazio cittadino articolato su diversi livelli. Due nuove grandi attrazioni sono state aggiunte: la realtà aumentata ed il video mapping in 3D sulle invenzioni e sull’affascinante mondo dell’autonomia. Il 2019 é l’anno centenario della morte di un grande italiano così scriveva Padrea Mariano da Torino, uno dei primi divulgatori scientifici della nascente televisione italiana. “Egli  ebbe una personalità veram,ente spiccata, vulcanica che spinta da un ardente ansia di conoscere si é rivolta ad ogni campo dello scibile e dell’operabile: dalla pittura alla meccanica, dall’industria , ast5ronomia, anatoomia e fisiologia, zoologia e botanica, lasciando attonito chiunque lo studi per la genialità delle sue invenzioni e per aver saputo conciliare im modo unico e singolare sciena ed arte”.  Al via la settima edizione el concorso scolastico 201\972020 “Sfida il grande genio”, organizzato dall mostra di Leonardo. IL concorso che da anni viene indetto al fine di dare uno stimolo creativo ai giovani é riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno visitato la mostra. Le domande di partecipazione potranno essere inviate a info@mostradiloenardo.com entro il 31 gennaio 2020.

Roma – Museo Napoleonico: Mostra “Aspettando l’Imperatore Monumenti Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone 1809-1814 – Realtà e utopia della nuova Roma imperiale napoleonica nelle collezioni del Museo Napoleonico e del Museo di Roma19 dicembre 2019 – 31 maggio 2020

Mariagrazia Fiorentino

Nello splendido spazio del Museo Napoleonico è stata allestita una piccola mostra che vuole mettere in evidenza la forte identità di Napoleone e i suoi progetti. La mostra curata da Marco Pupillo costituisce una preziosa fonte d’informazione per gli studi storici/artistici e archeologici, attraverso un percorso segnato da 4 sezioni. “Fogli di grande formato e di forte impatto visivo, realizzati con grande cura dei particolari testimoniano una breve stagione di grande effervescenza creativa…”.

Le opere incontrano gli spazi del museo, interpretandone la storia, mettendosi in dialogo con le caratteristiche peculiari del luogo e danno l’incipit a questo percorso.

Ingresso gratuito. Da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00. Giorni 24 e 31 dicembre ore 10.00 – 14.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima. Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio.

Il Giardino delle Meraviglie – Opere dell’artista canadese Garth Speight in mostra fino al 19 gennaio 2020 alla Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia

Testo e foto di Donatello Urbani

Chi meglio di un artista con origini canadesi può parlarci delle bellezze della natura? Le opere di Garth Speight hanno per obbiettivo proprio l’esaltazione delle bellezze della natura e quelle esposte alla Casina delle Civette hanno  tutte soggetti naturalistici molti dei quali ispirati al Parco di Villa Torlonia e alla location stessa che le ospita.

20191011_12132020191011_121346

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ispirazione infatti non si limita al solo parco ma si estende anche alla Casina stessa che a sua volta ospita al proprio interno opere vitree della scuola romana del liberty floreale. Le vetrate volute dal principe Alessandro Torlonia per abbellire la sua dimora, ordinate a Duilio Cambellotti, Paolo Paschetto ed altri e realizzate nella vetreria romana Cesare Picchiarini, trovano un loro corrispondente nelle opere di Garth Speight e completano il percorso museale all’interno di uno stile artistico che, per una serie di ragioni avverse, ha avuto in Italia vita difficile e breve.

20191011_121419

20191011_121925

 

 

 

 

 

 

 

 

Delle opere in esposizione, scrivono i curatori: “Le superfici incise a dare un effetto di rilievo e il colore che avviluppa le linee quasi geometriche sono gli ingredienti dei quadri, che con la luce possono apparire come delle vetrate multicolori o intricati mosaici. L’artista non propone solo dipinti ma anche ciò che li racchiude, le cornici che lui crea ad hoc per ogni quadro con il quale divengono un tutt’uno. E’ lui stesso ad affermare di voler pensare ai suoi quadri come finestre attraverso le quali guardare e non solo vedere”.

20191011_12255520191011_121556

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Strumento indispensabile per una lettura precisa dell’esposizione è il catalogo, ricco di immagini a colori, pagine 50, edito da Edizione Athena Parthenos.  Nell’ambito della mostra ci saranno alcune lezioni sulla storia e la coltivazione di piante e fiori presenti nel parco della villa e nelle opere dell’artista a cura di esperti e collezionisti. Inoltre si terranno una serie di laboratori didattici per adulti e bambini su stampe vegetali. Kokedama e micro giardini tutte in date e orari indicati sul sito del museo.

Roma – Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia – Via Nomentana, 70 fino al 19 gennaio 2020 dal martedi alla domenica dalle ore 9,00 alle 19,00. Biglietto d’ingresso intero €.6,00 – ridotto €.5,00. Sono previste gratuità ed agevolazioni varie riportate sul sito www.museivillatorlonia.itwww.museiincomune.it –  tel.060608.

The Dark Side – Chi ha paura del Buio? – Paure e bellezza in mostra al Museo Musja fino al 1 marzo 2020

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Lo spazio museale voluto da Ovidio Jacorossi nell’originale sede romana della famiglia accoglie, a cura del critico d’arte Danilo Eccher, un’esposizioni di arte contemporanea che ruota intorno alle paure, ai pregiudizi e luoghi comuni presenti fra gli esseri umani, fin dalla loro prima presenza sul pianeta, con il preciso intento di sdrammatizzarli e renderli innocui attraverso la bellezza dell’arte.

20191007_12574120191007_125359

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le opere esposte lungo il  tortuoso percorso che un tempo erano deposito e magazzino della famiglia Jacorossi, commercianti in prodotti per riscaldamento, sono state selezionate dal curatore sia per creare sui visitatori una suggestione sul tema della paura sia per portarlo di fronte alle tendenze dell’arte contemporanea facendogli vivere ed analizzare in prima persona, come scrive il curatore: “esperienze sensoriali a tattili, visioni teatrali e magiche, rituali e ambientazioni, ansie che precedono forme diverse ed inattese per poi dissolversi”.

20191007_13093920191007_130911_001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tutto ruota intorno al lato oscuro che è dentro di noi, quello che quotidianamente pone sulla strada di ognuno, difficoltà, pregiudizi, inciampi, paure, spesso fantasiose più che reali, che, se visti in oscurità, sembrano terribili ma una volta alla luce sole sono tante vicende che debbono essere attentamente riconosciute , accettate e vissute nel modo più naturale possibile. Così fra percorsi al buio e mostri in carta pesta spicca un lungo becco rosso dell’uomo uccello di Gino de Dominicis seguito dalle opere di altri 12 artisti, scelti da Eccher, con l’intento di sollecitare quel lato oscuro che si manifesta in tante paure ancestrali sempre presenti nell’animo umano sia pure in forme più o meno latenti.

20191007_13052120191007_130101

 

 

 

 

 

 

 

 

Una serie d’incontri tematici, coordinati  da Federico Vercellone, ordinario di Estetica al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, accompagneranno questa rassegna lungo tutto il periodo di esposizione previsto.

Roma – Via dei Chiavari, n.7/8 fino al 1 marzo 2020 dal martedi al venerdi con orario 11/12,30  – 14,30/19; sabato e domenica orario continuato fino alle ore 20,00. Biglietto d’ingresso  intero €.13,00- ridotto €.11,00. Sono previste varie forme di agevolazioni: Informazioni tel.06.8210273 – 06.5077351 – email: info@musja.it – sito web: www.musja.it

Il Leone e la Montagna – Scavi italiani in Sudan – Esposti al Museo d’Arte Antica Giovanni Barracco fino al 19 gennaio 2010 preziosi reperti frutto delle campagne di scavo italiane in Sudan

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Questa piccola quanto interessante rassegna, allestita su due piani del Museo d’Arte Antica “Giovanni Barracco” e realizzata grazie alla collaborazione fra due istituzioni universitarie Italiane: la Sapienza di Roma e la Ca’ Foscari di Venezia, espone preziosi reperti frutto di campagne di scavo di missioni archeologiche italiane in Sudan sul sito del Jebel Barkal e fornisce un quadro quanto mai interessante ed aggiornato dell’area cerimoniale di epoca meroitica fiorita nell’antica città di Napata intorno al I^ secolo d.C. Come scrivono i curatori nel prezioso catalogo edito da Gangemi Editore: “Il sito fu frequentato dagli Egizi dalla seconda metà del II^ millennio a.C. e conosce una lunga storia legata al prestigio dei suoi edifici sacri e al connesso settore palaziale che testimonia del valore di Napata come città regale, dove i sovrani del regno di Kush – antico nome che per gli Egizi identifica la terra di Nubia come entità politica – sono incoronati e confermati nel loro potere”.

dav

L’ultimo di questi settori regali, datato al regno del sovrano meroitico Natakamani  (I^ sec. d.C.) costituisce l’area di scavo della Missione Italiana che iniziò la sua attività nel lontano 1973 sotto la direzione del prof. Sergio Donadoni, Università La Sapienza di Roma, e proseguita poi fino ad oggi da egittologi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Negli anni l’indagine ha delineato le caratteristiche proprie di un vasto spazio dominato da un grande palazzo regale e da varie strutture satelliti. Nel loro insieme tutti questi edifici rappresentano l’interpretazione meroitica di città regale di matrice ellenistica.

davMedaglione in terracotta smaltata con busto frontale di menade che regge due grappoli d’uva. Stile Ellenizzante

Lungo il percorso espositivo è possibile ammirare accanto a reperti originali, anche vari calchi, alcuni dei quali andati perduti a causa di una violenta inondazione. Interessante anche le ricostruzioni in 3D sia di strutture architettoniche che di alcuni oggetti di gran pregio che non è stato possibile esporre in questa rassegna.

Roma – Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco – Corso Vittorio Emanuele, n.66/A, fino al 19 gennaio 2020 nei giorni dal martedi alla domenica con orario 10,00/16,00 ed ingresso gratuito

 

Michelangelo a Colori – Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino. Jacopino del Conte – Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini Roma in esposizione fino al 20 gennaio 2020.

Mariagrazia Fiorentino

Una mostra quanto piccola ma estremamente interessante, con un nucleo di opere che vuole mettere a confronto il dialogo tra Michelangelo Buonarroti e gli artisti, evidenziando i temi sacri trattati dal maestro. “La mostra, attraverso l’esposizione delle riproduzioni di una serie di disegni di Michelangelo e una selezione di dipinti di alcuni dei suoi più importanti seguaci, intende mettere a fuoco quanto le idee del maestro toscano siano state principale fonte d’ispirazione per molti artisti durante il XVI^ secolo”.Curata da Francesca Parrilla e Massimo Pirondini con il coordinamento scientifico di Yuri Primarosa.

Sono previsti cicli di laboratori didattici gratuiti e visite guidate accompagnati dalla stessa curatrice. La mostra è corredata da catalogo con saggi dei curatori e schede critiche delle opere esposte.

Per conoscere ed avere ulteriori informazioni  sito web www.barberinicorsini.org oppure didattica@barberinicorsini.org

Caserta – “Da Artemisia ad Hackert. – Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”.- Il meglio della collezione d’arte di un importante antiquario in esposizione per la prima volta in una location pubblica.

Testo di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani – Foto courtesy Ufficio Stampa Esseci, Padova

I rapporti tra antiquari privati e soprintendenze pubbliche non hanno quasi mai goduto di reciproca collaborazione e simpatia. I pochi episodi di collaborazione – è ancora viva la memoria della bella mostra antiquaria allestita al Palazzo di Venezia – hanno costituito sia per i cultori che per gli amanti dell’arte e del bello delle opportunità imperdibili per conoscere e apprezzare di persona tante opere d’arte non sempre disponibili alla portata personale. Questa mostra allestita nella Reggia di Caserta si prefigge proprio di offrire ai visitatori un’unica opportunità per avvicinare il mondo del collezionismo privato e delle Gallerie d’arte a quello dei Musei, intesi come luoghi deputati alla fruizione e alla valorizzazione culturale per visitatori sempre più eterogenei. Essa si propone di mostrare il legame esistente tra le opere presenti già all’interno della collezione reale, esposte nelle sale della Reggia e i dipinti custoditi dalla Lampronti Gallery, nonché di esaltare il fascino della pittura del ‘600 e ‘700 nella sua globalità, come scrivono i curatori.

Canaletto.-Prigioni.-Vedute.-150x150                                                                    Canaletto – “Prigioni”

In occasione di questa mostra sarà esposto, per la prima volta a Caserta, il Porto di Salerno di Jakob Philipp Hackert, – foto in evidenza, -che è il “pezzo” mancante della serie dei Porti realizzata da Hackert per il re Ferdinando IV di Borbone. E’ questa, quindi, una buona occasione per mostrare l’intera serie di dipinti comprensiva delle rappresentazioni dei 12 porti presenti allora nel Regno delle due Sicilie, che di recente sono state  restaurate. Il percorso espositivo si articola in cinque aree tematiche differenti: pitture caravaggesche; pittura del ‘600; vedute; paesaggi e nature morte oltre ulteriori quadri di vedute di Napoli e della Campania che formano la collezione permanente della Reggia di Caserta. Inoltre un’ulteriore sala sarà dedicata al progetto “Immagini in cerca di autore”, una vera e propria sezione di quadri di autori ignoti, la cui attribuzione sarà oggetto di studio e dibattito da parte di studiosi e ricercatori. La finalità culturale, nonché quella didattico-scientifica rientra, come precisato nel corso della conferenza stampa, nelle attività di collaborazione con le università e gli istituti di cultura campani e con la rete di musei italiani che già da diverso tempo la Reggia di Caserta ha intrapreso.  La finalità culturale sarà quindi promossa attraverso la realizzazione di giornate-studio, che vedranno coinvolti esperti del mondo accademico, con approfondimenti su tematiche quali: il mercato dell’arte; il legame tra il collezionismo privato e gli enti pubblici; la pittura napoletana del XVII e XVIII secolo.

Bellotto-veduta-venezia-150x150                                                                       Belotto: “Veduta veneziana”

In tutto questo il ruolo di primo attore spetta a Cesare Lampronti attuale rappresentante  della terza generazione di una consolidata famiglia di antiquari, che vanta nel suo curriculum oltre cinquant’anni di esperienza nel mercato internazionale dell’arte. La Galleria Lampronti fu fondata a Roma nel 1914 da suo nonno Cesare, specialista in pitture italiane del XVII e XVIII secolo, con un particolare riguardo per le vedute, i paesaggi e le nature morte, che spaziano dal Caravaggio al Canaletto e ai loro seguaci. Passata dolorosamente attraverso le vicende storiche che hanno caratterizzato il secolo scorso la Galleria Lampronti attualmente svolge la sua attività a Londra in 44 Duke Street, St. James’s SW1Y6DD- www.cesarelampronti.com.

Reggia di Caserta – Viale Douhet, n.2/A dal 16 settembre 2019 al 16 gennaio 2020. Informazioni su orari, biglietti d’ingresso (previsto un ampio ventaglio di agevolazioni per visite alla mostra, alla Reggia ed al parco) tel.+39.0823.1491200 – sito www.reggiadicaserta.beniculturali.it – e.mail re-ce@beniculturali.it

Musja – arte oltre il museo. Aprirà a Roma dal prossimo ottobre un museo privato nella strada che ha visto vicende e fortune della famiglia Jacorossi.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Ci sono i luoghi della memoria ed i luoghi di affezione ed insieme convivono e testimoniano vicende e fortune della popolazione investendo dettagliatamente e a pieno titolo l’intera sfera intima e personale di ciascuna persona. Uno di questi – Roma Via dei Chiavari, n.7 –  coinvolge la famiglia Jacorossi, giunta a Roma da Leonessa nel 1830 per commerciare in carbone, articoli per fuoco e riscaldamento, saponi e varechina.

20190723_131422(0)                                                         Il dott. Ovidio jacocorossi (sinistra) ed il curatore Danilo Eccher (destra)

Questo spazio nel cuore del centro storico di Roma, debitamente ristrutturato nel 2017 dall’architetto Carlo Iacoponi, offre oggi al dott. Ovidio, attuale capofamiglia e Amministratore Unico delle Società Inars e Fintermica 2 che operano nei settori immobiliare dell’arte e della cultura, la buona opportunità di trasformarlo in un museo di arte che rispecchi, attraverso le opere di artisti del ‘900 italiano, le idealità che furono alla base della vita civile e commerciale della sua famiglia. Scrive in proposito Danilo Eccher, storico e critico d’arte che cura questa iniziativa. “…Dopo il primo anno di vita come laboratorio di sperimentazione multidisciplinare, “Musia” diventa “Musja” (Museo Jacorossi) e in autunno cambia pelle, trasformandosi in museo privato, per offrire al pubblico un articolato programma artistico e culturale, all’interno di uno spazio che sarà interamente dedicato all’arte contemporanea. Il nuovo Museo raccoglie e custodisce, sin dalla rinnovata denominazione, la preziosa eredità culturale e la vasta collezione del fondatore Ovidio Jacorossi, le cui opere saranno esposte a rotazione in occasione di mostre dedicate o nell’ambito di progetti espositivi inediti, con uno sguardo sempre attento alle tendenze più innovative del panorama contemporaneo internazionale”. Gli oltre mille metri quadri di quello che un tempo fu bottega e retrobottega  della famiglia Jacorossi sono destinati ad accogliere, a rotazione con un programma espositivo triennale, le oltre 2.500 opere d’arte che oggi fanno parte della preziosa quanto importante collezione messa insieme da Ovidio Jacorossi. Di questa nel 2017 ebbe a scrivere Enrico Crispolti: “…un collezionare per passione ma praticato in termini di libera arrischiata creatività d’un impegno d’impresa…”.

20190723_125108

Sempre su questa collezione scrive di rimando Danilo Eccher: “Esiste un legame forte, indissolubile tra la storia della famiglia Jacorossi e il collezionismo d’arte. Nella fase di massima espansione industriale, il gruppo, su particolare impulso di Ovidio Jacorossi, inizia a interessarsi dell’arte del ‘900 italiano, con Roma come epicentro, nelle sue varie sfaccettature. Le acquisizioni di dipinti, sculture, fotografie, disegni, modernariato, design si susseguono con grande dinamismo. In particolare, presenti in collezione testimonianze dei movimenti simbolista e divisionista di fine ‘800 e inizi ‘900 fino al Futurismo, con l’Autoritratto di Giacomo Balla tra le opere più significative. Spazio anche alla Metafisica e al Surrealismo di Giorgio De Chirico e Fabrizio Clerici. Figurano inoltre tra gli autori: Arturo Martini, Mario Sironi e la Scuola Romana con Antonietta Raphäel, Mario Mafai e Corrado Cagli. Ancora, l’Astrattismo di fine anni ’40 e ’50, e gli anni ’60 raccontati attraverso i lavori della nuova Scuola Romana di Piazza del Popolo. Arte Povera e Arte Concettuale hanno tra gli esempi più rappresentativi opere di Pistoletto, di Luciano Fabro e di Gino Paolini. Presenti anche lavori legati al periodo della Transavanguardia e ai Nuovi Figurativi”. La  prima mostra in programma che animerà il nuovo museo Musja s’inaugura l’8 ottobre 2019, è parte integrante di una trilogia curata da Danilo Eccher, ed avrà per titolo: ““The Dark Side – Chi ha paura del buio”. Il tema posto all’attenzione dei visitatori verte “intorno al lato oscuro che appartiene all’uomo e alle vicende della vita, ai pensieri inespressi e i segreti dell’anima, ma anche sull’impegno di questa sfida, sul coraggio di attraversare il buio e sulla necessità di oltrepassare la paura”, come scrive il curatore. Compatibili con questa rassegna sono anche gli altri due momenti espositivi che, distribuiti nell’arco di più anni, sono rispettivamente dedicati alla “Paura della Solitudine” e alla “Paura del Tempo”. Di tutte queste rassegne la nostra testata darà nelle date opportune ampie recensioni.

Etruschi Maestri Artigiani – Nuove prospettive dai Musei Nazionali Archeologici di Cerveteri (RM) e Tarquinia (VT).

Testo e Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Alcuni decenni fa, non molti, questa mostra, presente in due distinte sedi – Cerveteri e Traquinia-, voluta e organizzata dal Polo Museale del Lazio, magistralmente diretto dalla Dott.ssa Edith Gabrielli, sarebbe stata presentata, molto probabilmente con un diverso titolo. Non più “Etruschi Maestri Artigiani” bensì “Etruschi, popolo misterioso”, ponendo in risalto proprio quell’alone di mistero che circondava questa popolazione, stabilitasi nell’Italia centrale, lì giunta forse per mare o per terra, molto probabilmente dalla Turchia, e dalla scrittura incomprensibile, quasi un rompicapo per gli studiosi.

20190725_15165320190725_172031

 

 

 

 

 

 

 

Le due sedi espositive: a sinistra: Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia -  a destra il Museo Archeologico Nazionale Cerite di Cerveteri

Si deve alle ricerche di tanti studiosi, quali i prof. Andrea Cardarelli e Alessandro Naso, curatori di questa rassegna, se oggi sentiamo gli Etruschi molto vicini a noi, quasi facenti parte delle nostre famiglie, come affermato da Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri. Le finalità di questa mostra, infatti, messe in risalto la dott.ssa Gabrielli, sono, oltre ricordare nel migliore dei modi l’iscrizione delle due necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia  nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, anche l’ulteriore sensibilizzazione della popolazione locale ed, infine, quella di essere un buon richiamo turistico principalmente per gli stranieri proponendo loro interessi culturali oltre quelli balneari e di relax presenti nelle due cittadine. Utile strumento in questa operazione é il catalogo edito da ”arte’m” in forma di libro – pagine 228 costo €.19,00 – con pregevoli apporti di studiosi e ricco d’immagini quasi tutte a colori, che può essere letto in spiaggia e costituire allo stesso tempo una preziosa guida alla mostra.

20190725_11485520190725_115457

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Museo di Tarquinia: Gioielli in oro rinvenuti nelle varie necropoli e Cavalli Alati” simbolo del Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia

Il percorso espositivo in entrambi i musei si propone di mettere in evidenza la sapienza artigianale degli Etruschi ed ha come obbiettivo principale quello di riscoprire e valorizzare le testimonianze lasciate da questo popolo con particolare riferimento alle zone di Tarquinia e Cerveteri e l’intenzione di spaziare anche su un più vasto orizzonte ambientale e paesaggistico. Scrive M. Torelli “Nell’arte degli Etruschi nel 1985” (…l’arte antica e quella etrusca non fa eccezione– è essenzialmente artigianato…).

20190725_13215320190725_132043

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Prof. Cardarelli illustra il reperto – elmo – simbolo della rassegna – A destra riproduzione al naturale di elmo e spada etruschi

Le dichiarazioni dei  curatori  affermano, infatti, che : “si tratta di una straordinaria opportunità per evidenziare la stretta connessione tra le due antiche città etrusche, ma, soprattutto, per rinsaldare il legame naturale tra i musei e le rispettive necropoli. I nomi di Cerveteri e Tarquinia costituiscono senza ombra di dubbio sia per il vasto pubblico degli interessati sia per la ristretta cerchia degli specialisti, un riferimento immediato, quasi un sinonimo, agli Etruschi e alla loro cultura, tanti sono i reperti archeologici, le fonti storiche e le testimonianze epigrafiche accumulati in entrambe le città lungo il millenario sviluppo della civiltà etrusca.”

20190725_16394420190725_163929

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerveteri- Museo Nazionale Etrusco: “Il cratere di Euphronios” – Il vaso proviene dal saccheggio di una tomba della necropoli di Greppe di Sant’Angelo avvenuto nel 1971. Da lì, nel giro di pochi giorni, venne trasferito in Svizzera e rivenduto al Museo Metropolitan di New York. Nel 2006, dopo lunghe vicessitudini giudiziarie, l’eccezionale reperto é stato restituito all’Italia dove é definitivamente tornato nel gennaio 2008. Il cratere rappresenta una delle pietre miliari della ceramica attica nello stile delle figure rosse, firmato da Euxitheos come ceramista e da Euphronios come ceramografo. Sul lato A, foto di sinistra, é rappresentata la morte di Sarpedonte, dove il sonno, in greco Hypnos, e la morte, in greco Thanatos, sollevano il corpo del principe dal campo di battaglia per ricondurlo nella sua terra, in Licia, per i funerali. Il trasporto é diretto da Hermes e ad affiancare il principe ucciso ci sono anche Leodamante a sinistra e Ippolito a destra. Sul lato B la scena presenta tre giovani in atto di armarsi alla presenza di due opliti, tutti i guerrieri sono identificati con i loro nomi: Hypeirochos, Hippasos, Medon, Akastos e Axippos.

Inoltre la Direttrice Gabrielli integra queste dichiarazioni affermando che: “Il Polo Museale del Lazio celebra questo importante anniversario nelle quattro sedi del Museo e della Necropoli di Cerveteri e del Museo e della Necropoli di Tarquinia, con questa mostra pensata nell’ottica di una fruizione integrata dell’intero sito UNESCO. L’esposizione, curata da Andrea Cardarelli e Alessandro Naso, rilegge le prestigiose raccolte già esistenti nei due musei, anche grazie ai confronti offerti dalla presenza d’importanti prestiti come alcuni capolavori ceramici conservati a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e alcuni celebri oggetti preziosi della Tomba Regolini Galassi, appartenenti alle collezioni dei Musei Vaticani, che per la prima volta tornano a Cerveteri, dove furono scoperti. Vengono proposti al pubblico una serie di reperti particolarmente significativi provenienti dalle necropoli di Cerveteri e Tarquinia, facendoli emergere dal percorso museale. In riferimento a questi obiettivi e con l’intento d’intraprendere un percorso scientifico complessivo in linea con le attuali tendenze della ricerca, si è deciso di porre l’attenzione sull’eccezionale rilevanza dell’artigianato etrusco e sulla straordinaria perizia raggiunta dagli artigiani nel corso del primo millennio a.C. nelle due città di Cerveteri e Tarquinia”.

Tomba_dei_rilievi20190725_162506

 

 

 

 

 

 

Cerveteri: Museo Etrusco – Corredo rinvenuto nella tomba Regolini/Galassi- Necropoli di Cerveteri: Tomba dei rilievi- Foto da Wikipedia

Le antiche conoscenze e tradizioni produttive sono pertanto il filo rosso della narrazione che si articola attraverso i due affascinanti percorsi espositivi presenti nei due musei dove alcuni oggetti delle collezioni permanenti sono integrati da preziosi prestiti provenienti dai più importanti musei nazionali.
Informazioni su entrambe le sedi espositive: Museo Nazionale Archeologico Cerite, Cerveteri - Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia – Dal martedì alla domenica dalle ore 8:30 alle 19:30 fino al 31 ottobre 2019. Costo dei Biglietti d’ingresso: intero € 6,00 | ridotto € 2,00. Biglietti cumulativi validi due giorni: singolo Museo + Necropoli: Intero €.10,00 agevolato €.4,00 – Cumulativo per entrambi i musei + le due necropoli, valido sette giorni, intero €.15,00 , agevolato €.8,00. Sito web: https://www.art-city.it/mostre/mostratarquinia.html