“PANE&PANETIERI D’ITALIA” nella guida del Gambero Rosso 2019

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino press.eurintuni@virgilio.it  e Donatello Urbani – donatello.urbani@gmail.com

 Sapore di pane. E’ uno dei ricordi più belli e buoni che ciascun turista si porta dietro al ritorno dalle escursioni in terre straniere. La Guida 2019 edita da Gambero Rosso: “Pane&Panettieri d’Italia”, non riporta solo quanto di meglio è presente oggi in Italia in fatto di panetteria, bensì è uno strumento utile anche al turista dove può avere riferimenti per uno spuntino veloce, specie nella pausa pranzo, lunch, che  i vari operatori turistici tendono sempre più a non includere nella programmazione dei loro viaggi, specie all’estero, privilegiando quotazioni con la formula HB – half breakfast. Tutto sommato un’escursione nei paesi arabi senza aver provato il loro buon pane con i felafel – in arabo felafil –  é una perdita irrimediabile così come a Roma non avere assaggiato pizza e mortadella (mortazza per i romani) insieme ai fichi, quando di stagione. Una segnalazione in più merita il Forno Veneziano a Piove di Sacco (PD) di  Roberto Canciani, che con il suo pane racconta la sapienza antica nel “fare il pane” , la tradizione dell’arte bianca del suo territorio, tutta all’insegna della grande qualità allargata ai dolci tipici veneti.  In apertura di ogni regione è stata inserita nella guida una ricetta che esalta il gustoso binomio del pane con le altre pietanze: dalla panzanella alla pappa al pomodoro, dalle pallotte cacio e ova al pane cunzato. La competitività e l’innovazione, la diffusione delle nuove tecnologie e la moltiplicazione delle forme di consumo hanno condizionato le politiche del settore e le offerte territoriali dei prodotti, così come nell’allargamento a scala globale dei mercati. Ricerca, esperti della materia e operatori quotidianamente hanno a che fare con le questioni dell’innovazione e della crescita socio-economica.

20190624_114325

Questa guida, edita da Gambero Rosso, rappresenta quanto sopra, la classifica dei migliori panificatori italiani  con 350 locali segnalati, 4 premi speciali. Scrive Davide Longoni di Carate in Brianza- Pane e terra – “perché pane e terra? Perche il pane è innanzi tutto un prodotto agricolo, risultato della trasformazione di un frutto della terra, il cereale. Cosi, per fare un buon prodotto, è necessario prima di ogni altra cosa, recuperare il rapporto con le terra”. Nelle parole del titolare del Panificio Grazioli – Legnano – scopriamo le peculiarità del suo forno: “.. è l’arte di produrre l’arte del bello, del buono del profumato”. La guida vuole raccontare la ricerca, lo studio, le sperimentazioni tecniche e agricole di quelli che possiamo definire i padri della panificazione moderna.  “Ancora una volta Gambero Rosso si conferma attento osservatore dei cambiamenti e dei trend del mondo enogastronomico e questa guida ne è l’assoluta dimostrazione” afferma Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Pane & Panettieri d’Italia vuole dare risalto al comparto della panificazione e dimostra ulteriormente l’attenzione che da sempre il Gambero Rosso ripone nella lavorazione e nella qualità dei prodotti di eccellenza.”

20190621_120211

La guida è organizzata su base regionale ed è corredata da un focus sui pani tradizionali illustrati da Gaia Guarino.  I 350 i locali segnalati sono stati valutati assegnando la votazione di 1, 2 o 3 Pani.

La valutazione ha preso in esame il prodotto finito, nel risultato finale, nelle sue caratteristiche e infine nella sua durevolezza e conservazione, considerando stili, scuole e tecniche molto diverse tra loro.

20190621_124559                                                                                Panzanella: saporito piatto estivo

I Premi:

36 panifici premiati con il massimo punteggio dei Tre Pani (Virgolettata la denominazione commerciale):

Piemonte: Fobello [VC] “Vulaiga” – Roddino [CN] “Marcarino Roddino” – Torino “Ficini” Torino “Perino Vesco” – Torino Luca Scarcella: “Il Forno dell’Angolo”;

Lombardia: Brescia “Voglia di pane” – Legnano [MI] “Grazioli” – Milano “Crosta” – Milano “Davide Longoni” – Milano “Le Polveri” – Monza “Forno Del Mastro”;

Veneto” Arzignano [VI] “Olivieri 1882 – Cinto Caomaggiore [VE] “Marinato” –  Conselve [PD] “Forno Zogno” – Piove di Sacco [PD] “Forno Veneziano” – San Martino Buon Albergo [VR] “Saporè Pizza Bakery”;

Trentino Alto Adige: Isera [TN] “Panificio Moderno”

Friuli Venezia Giulia: Trieste “Jerian”

Emilia Romagna: Bologna “Forno Brisa” – Dovadola [FC] “Cappelletti & Bongiovanni” – Faenza [RA] “O Fiore Mio Hub” – Guastalla [RE] “La Butega ad Franton”;

Toscana: Firenze “Pank La Boulangeria” – Viareggio [LU] “Lievitamente”;

Marche: Senigallia [AN]” Pandefrà”;

Lazio: Roma “Panificio Bonci” – Roma “Antico Forno Roscioli”;

Campania: Gragnano [NA] “Malafronte” –  Portici [NA] “La Francesina Boulangerie”;

Puglia: Bari “Panificio Adriatico”- Corato [BA] “Il Toscano” – Trani [BT] “Lula”;

Basilicata: Matera “Pane e Pace”;

Sicilia: Palermo “Panificio Guccione” –  Ragusa “I Banchi”;

Sardegna; Cagliari “PBread Natural Bakery”;

Quattro i Premi speciali: assegnati ai Padri della panificazione moderna ai professionisti dai quali è partita la rivoluzione del pane moderno:

  • Eugenio Pol – Vulaiga – Fobello (VC); -
  • Davide Longoni – Milano; Ezio Marinato – Cinto Caomaggiore (VE);
  • David Bedu – Pank La Boulangeria – Firenze;
  • Gabriele Bonci – Roma.

Panettiere emergente: Gianluca Del Canto del Micro Panificio Mollica – Carpi (MO)

Pane dell’anno: Crosta – Milano – Pane di segale “condito” con cioccolato costa d’Avorio di Marco Colzani

Pane e territorio: Cappelletti & Bongiovanni – Dovadola (FC)

20190621_124611                                                Bruschetta con pomodoro “Datterino Rosso” –  “Così Com’é” di Finagricola

Nella realizzazione di Pane & Panettieri d’Italia il Gambero Rosso è stato affiancato da Così Com’è, marchio di Finagricola specializzato nella produzione di pomodorini coltivati nella Piana del Sele. “Ci sono tradizioni che attraversano la storia. Fra queste c’è l’arte bianca, un lavoro di sacrifici, ore piccole, costante studio delle materie prime e un risultato che solo il tempo potrà dire”, commenta Fabio Palo, direttore commerciale di Finagricola.  “È nata quindi, in maniera naturale, la volontà di supportare e premiare chi di questo lavoro ne ha fatto una ragione di vita e siamo felici di essere partecipi al bel progetto del Gambero Rosso”. La collaborazione ha portato anche alla creazione all’interno della guida della sezione Pane & Pomodoro.

Gambero Rosso Editore – Guida Pane & Panettieri d’Italia – pagine 256 costo €.8,90. Maggiori notizie sul  sito www.gamberorosso.it

 

Il Consorzio Vino Chianti rafforza le sue già importanti posizioni nel mondo dell’enologia attraverso nuove campagne promozionali

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

I vini rossi toscani Dop sono leader nelle esportazioni soprattutto nei paesi extra Ue. I dati che emergono da una ricerca del Wine Monitor Nomisma, commissionata dal Consorzio Vino Chianti e presentata oggi a Roma presso la sede del MIPAAFT vedono un aumento delle esportazioni del vino Chianti prodotto in Toscana conquistare la vetta della classifica per valore rispetto a quelli veneti e piemontesi nei principali mercati, compresi Giappone e Cina, con un valore nel 2018 pari rispettivamente a 14,2 e 10,0 milioni di euro. Infatti, dal 2013 al 2018,  l’export del Riosso Toscano DOP ha fatto registrare un più 17% negli Usa (più 12% il dato nazionale) e ben +47% in Svizzera (è del 16% la crescita italiana). Bene anche il Canada, con un aumento del 16% contro il 10% della media nazionale. “Una fotografia che ci dà la misura e l’importanza che i vini Dop toscani hanno sul mercato internazionale – ha detto Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti –  e su cui costruire un programma di promozione e valorizzazione lungimirante e strategico.

20190618_112522

Proprio per consolidare la posizione acquisita e dare nuovo slancio ai progetti in corso in paesi dalle potenzialità interessanti, come la Cina, abbiamo avviato percorsi di formazione per aumentare le competenze di professionisti del settore e rafforzare la consapevolezza dell’alta qualità dei nostri prodotti”. In questa prospettiva un ruolo decisivo nella formazione di esperti che possano valorizzare il vino Chianti docg è devoluto alla Chianti Academy, la prima scuola dedicata a professionisti del settore già avviata in Cina e ora anche in America Latina. Afferma in proposito il presidente del Consorzio Vino Chianti, Busi: “I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere la storia e la cultura legata alla denominazione, la catena di produzione e le politiche di tutela del prodotto e naturalmente gli abbinamenti con il cibo, oltre che le strategie di marketing e di comunicazione del prodotto. Le lezioni sono abbinate a degustazioni specifiche delle 30 diverse etichette del Consorzio rappresentative di tutte le tipologie esistenti. Dopo gli esami finali i partecipanti all’Academy riceveranno la qualifica di Chianti Wine Expert rilasciata dal Consorzio Vino Chianti. Alla prima edizione in Cina sono stati 240 gli studenti iscritti nelle quattro città coinvolte: Shenzhen, Guangzhou, Shanghai e Beijing”. A margine della conferenza stampa ho rilevato con piacere la soddisfazione provata da diversi produttori aderenti al Consorzio Vino Chianti Docg nel rappresentare  all’estero il nostro paese con un prodotto che riesce a riscuotere consensi e stima per la sua alta qualità. In Italia si coltivano e si producono cose buone.

 

 

Ebraica – Festival Internazionale di Cultura – Roma Antico Quartiere Ebraico dal 22 al 26 giugno 2019 “Space – The Final Frontier”.

Mariagrazia Fiorentino

E’ stata presentata a Roma presso il Museo Ebraico alla presenza dell’addetta culturale dell’Ambasciata d’Israele in Italia, Sig. M. Seguev,  la dodicesima edizione del Festival della Cultura Ebraica, si presenta più scoppiettante che mai. Inizia con sabato 22 “Notte della Cabbalà”. Tutto il quartiere ebraico di Roma sarà l’artefice di eventi. Promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Raffaella Spizzichino, Marco Panella, Ariela Piattelli, con la supervisione di Ruth Dureghello. Il Festival vuole proporsi come cambiamento e innovazione.

20190620_195548

Tra le varie attività la “conversazione sullo spazio” con il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e l’astronauta Umberto Guidoni, in ricordo del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla luna.  Il pranzo di famiglia sarà un ulteriore appuntamento “la tradizione orale nella cucina giudaico/romanesca”. Il cinema dedicato a Kubrick. Il Festival si concluderà con l’incontro dell’autore israeliano Eshkol Nevo e lo spettacolo Einstein and Me.

Per saperne di più su tutti gli eventi che sono gratuiti: programmi, orari e luoghi, inclusa la visita al Museo Ebraico, consultare il sito www.ebraicafestival.it

La Notte Romantica: 22 giugno – Un’iniziativa suggestiva promossa dall’Associazione del Borghi più Belli d’Italia.

Testo e foto di Donatello Urbani – donatello.urbani@gmail.com

La Notte Romantica che per il quarto anno ricorre il sabato successivo al solstizio d’estate, è anche il giorno successivo alla “Notte delle Streghe” che la credenza popolare vuole  il 21 giugno. Quest’anno, per uno scherzo del calendario, la notte Magica delle Streghe precede di sole 24 ore la Notte Romantica voluta dall’Associazione fra i Borghi più Belli d’Italia legando le due ricorrenze in uno stretto vincolo cronologico. Tutto sommato romanticismo e magia da sempre hanno uno stretto legame: insieme percorrono lo stesso sentiero dell’amore e dell’innamoramento.

20190613_113707

Ricorda Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione fra i Borghi più belli d’Italia, nel corso della conferenza stampa tenuta nella sede romana dell’ENIT: “Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tutti i 293 Borghi riuniti nella nostra Associazione, saranno illuminati a lume di candela e offriranno un ricchissimo programma di manifestazioni, iniziative ed eventi: attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema, mostre concorsi vari a tanto altro, l’amore e il romanticismo saranno rappresentati e celebrati nelle piazze, nei palazzi e nelle vie dei Borghi. Due i momenti caratterizzanti e unificanti: la degustazione nei ristoranti del dessert “Pensiero d’amore”, appositamente creato per la manifestazione dallo chef stellato Donato Episcopo, e l’ormai tanto atteso “Bacio di Mezzanotte”, coronato dal lancio nel cielo di migliaia di palloncini, a suggellare il successo di un evento che riesce ogni anno ad andare oltre le più rosee aspettative”. Elemento indispensabile per una scelta oculata della programmazione di questa escursione è la guida edita dalle Società Editrice Romana per questa associazione in distribuzione nelle librerie e nelle più importanti edicole e della quale questa redazione ha pubblicato un’esauriente recensione nella rubrica “Dove soggiornare”.

L’elenco dei Borghi partecipanti alla notte romantica è disponibile sul sito www.borghipiubelliditalia.it.

Turismo Lento & Silver Tourism un’accoppiata vincente – Il turismo lento di grande qualità è armonia con il paesaggio

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“Sarà la prima destinazione che visiterò una volta in pensione!”. Certamente è questa la frase che tutti i lavoratori dipendenti hanno pronunciato almeno una volta. Comunque questa è stata ad attirare le attenzioni sia delle associazioni di pensionati sia di quelle degli imprenditori del settore turistico. Questo, inoltre, è stato anche il punto di partenza di un’indagine  sul Silver Tourism –  Turisti (dai capelli) argento –  voluta e promossa dalla FIPAC – Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali –  insieme a Confesercenti, al Tour Operator “SWG” e “Gnam GLAM-l’Italia da gustare”.

20190606_115504

I risultati ottenuti dall’indagine, illustrati nel corso di una conferenza stampa dal Presidente FIPAC Confesercenti Sergio Ferrari, sono di grande interesse non solo economico, quanto sociale. Anche questa stagione turistica 2019 ha per protagonista il “silver tourist”, ben oltre i 7 milioni e mezzo sono gli italiani over 65 che si concederanno una vacanza estiva con una spesa di €.771,00 della quale ben il 74% andrà al sistema turistico italiano. “La “Silver Economy” nel mondo vale circa 8mila miliardi”, spiega Sergio Ferrari, Presidente FIPAC Confesercenti, “Un dato che dimostra come la popolazione più anziana sia sempre più una risorsa, capace di attivare ricchezze. Anche nel turismo, come confermano i dati della nostra indagine. Negli ultimi cinque anni i viaggiatori silver sono aumentati di oltre 500 mila unità. E c’è ancora spazio di crescita se si considera che ben un 45% di over 65 rinuncia alle vacanze, frenato dall’assenza di un sistema turistico ”Silver Friendly” e, in molti casi, da preoccupazioni economiche. Bisogna dunque agire sia sul lato dell’offerta, sostenendo l’aggiornamento delle strutture ricettive e gli investimanti in accessibilità, sia su quello della domanda, dando una mano alle fasce più deboli rilanciando l’idea dei buoni vacanza.. Si aiuterebbero anche i territori visto l’interesse dei viaggiatori silver per la cultura ed i prodotti locali e la stagionalità più lunga. In quest’ottica s’inserisce anche il progetto di Fipac con Gnam Glam per promuovere tra gli over 65 il turismo lento e gli itinerari culturali ed enogastronomici “slow” del nostro paese.”  Quest’ultimo appello è stato recepito in pieno dall’Amministratore Unico del CESCOT – Centro Assistenza tecnica Sviluppo Imprese –  di Viterbo, Vincenzo Peparello, che ha posto in risalto l’importanza dell’iniziativa “Visit Tuscia”  per il turismo viterbese che propone agli operatori turistici, sia nazionali che internazionali,  le eccellenze del territorio sia culturali che enogastronomiche. Inoltre a favore degli associati giovani che degli anziani della Confesercenti sono state promosse iniziative per la mobilità quali passeggiate, e visite guidate a siti d’interesse culturale ed ambientale. A testimoniare questo è l’iniziativa in corso che si svolgerà il 23 giugno 2019 per ammirare lo spettacolo della fioritura di Castelluccio di Norcia, dove, come dicono locandine e depliant. “ le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo – terza decade di giugno (n.d.r.) –  sono innumerevoli. Camminando lungo i sentieri si possono incontrare genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, rifogli, acetoselle e tant’altro.”

Maggiori notizie sull’indagine “Silver Tourism” e prenotazioni per la partecipazione alla gita a Castelluccio contattare la Confesercenti di Viterbo – Fipac – Aics – Viale Bruno Buozzi 113/115 –  telefono 368.3065221, oppure  e.mail viterbo@aics.it, fipac.confesercenti.viterbo@gmail.com,

RES: CEREALIA 2019 – L’etica nel piatto: Cibo, Salute e Ambiente riproposti da un antico cereale: il “Farro”

Testo e foto di Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com 

Il farro, cereale simbolo di questa nona edizione del Festival Cerealia , manifestazione culturale annuale ispirata ai Vestalia Ludi a dedicati a Cerere, divinità protettrice delle messi e dell’agricoltura in generale, voluta ed ideata da due studiose dell’antica Roma Letizia Staccioli e Paola Sarcina. Il progetto, nato nove anni fa e promesso dalla rete Cerealia Festival, vuole promuovere, grazie proprio ai vari cluster regionali messi in piedi, la cultura, l’alimentazione, l’ambiente, il territorio, l’economia e il turismo dei popoli che si affacciano sul “mare nostrum”, “stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando quindi anche il modello globale della blue economy”, come affermato da Paola Sarcina in occasione della conferenza stampa ospitata nei locali dell’ISOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale -. In questa ottica viene riproposta a nuova vita un’antica specie di frumento, il farro, uno dei primi grani coltivati dall’uomo. In Italia sono coltivate tre diverse specie: il “triticum monococcum”, originario delle aree montagnose della Turchia con attestazioni databili al  X – IX millennio a.C.  Anche nell’uomo di Similaun – soprannominato Oetzi – sono presenti tracce che attestano l’uso nella sua alimentazione di farro monococco.

20190605_114544.jpg

Dalla selezione di questi semi deriva la seconda specie: il “Triticum dicoccum”, antenato del moderno frumento duro secondo recenti studi (Ozkan ed altri).  Il farro dicocco è usato in Italia indifferentemente sia in chicchi interi decorticati o pelati in zuppe e minestre, oppure macinato per produrre pasta, biscotti, pizze e dolci. La terza specie presente da noi il “Triticum Spelta”, è, rispetto ai due precedenti, il più giovane sia per origine, la sua più antica presenza è accertata nei territori del Mar Caspio, Afganistan e Kazastan, sia per coltivazione, databile a circa duemila anni fa. Da studi compiuti su alcuni campioni – Salamini ed altri – risulta essere il progenitore degli attuali frumenti teneri. Oggi la spelta è in Europa la specie di farro maggiormente interessata a programmi di miglioramento genetico e sono state ottenute numerose varietà iscritte nel Registro Europeo, mentre i registri del monococco e del dicocco sono stati istituiti solo nel 2004 in Italia e non in altri paesi europei. In epoca romana il farro , chiamato “far” e dal quale deriva il nome della nostra farina,  era l’alimento base dei legionari, mentre nel popolo si mangiava sia nelle ”plus”, simili alle nostre farinate o polente, oppure in una grande varietà di gallette, focacce e pani e probabilmente anche in antenate forme dell’attuale pasta. Da questa premessa non può non nascere un grande interesse per il programma dell’intera manifestazione che ha come paese ospite la Tunisia e nel Lazio si svolgerà dal 6  al 9 giugno p.v.

Le altre regioni italiane interessate al Festival Cerealia sono la Sicilia, la Puglia e la Lombardia.

Maggiori notizie sulla Rete Cerealia Festival e per le prenotazioni  alle iniziative in programma telefonare, e Whatsup, al numero 350 011 9692 (11:00-13:00 / 16:00 – 20:00) – e.mail cerealialudi@cerealialudi.org –  FB: https://www.facebook.com/CerealiaFestival – TWITTER: https://twitter.com/CerealiaFest

 

La guida Oli d’Italia 2019 e Degusta con il Talent.

Testo di Mariagrazia Fiorentino- press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com

Presentato a Roma al Chorus Caffè in Via della Conciliazione la Guida Oli d’Italia 2019 edita da Gambero Rosso in Italiano e Inglese, pagine 491 €.13,90, I migliori oli sono contraddistinti da una, due tre foglie e due foglie rosse a seconda del grado di eccellenza. Una serata dedicata ai migliori oli extravergine di oliva inclusi nella guida “Oli d’Italia 2019” e ai vini biologici e biodinamici, premiati con i tre bicchieri verdi nella guida “Vini d’Italia 2019”. Tutti gli oli e i vini presenti sono stati accompagnati da assaggi creati da “Giorgione”, uno dei volti più noti di Gambero Rosso Channel HD. Gli assaggi in degustazione sono stati: Zuppa di roveja e bruschetta con olio a crudo, strozzapreti acqua e farina, fave, pecorino e guanciale croccante; lasagnetta di castrato e caciotta abruzzese; goulash e patate alla tirolese. Tutti gli assaggi hanno riscosso un notevole successo sia dagli esperti del settore che da parte del pubblico. Per un elenco completo delle aziende presenti consultare il sito www.gamberorosso.it

Degustazione: Montevetrano

Testo di Mariagrazia Fiorentino- press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com

Presso il Lifestyle Hotel di Roma venerdi 17 maggio u.s. Silvia Imparato riesce a trasmettere la sua passione, la sua voglia di condividere il bello e il buono! Il cibo e il vino abbinato al piatto che s’intende degustare, la qualità di ciò che si beve, ma anche della sua accessibilità e l’esigenza di scoprire la storia di ogni vino che beve e di conoscerlo veramente(ad ogni menù il suo vino): Nel 1983 Silvia Imparato e Riccardo Cotarella decisero di creare un vino da invecchiamento di altissima qualità, sfruttando gli uvaggi tipici di Bordeaux, Cabernet, Sauvignon e Merlot, mantenendo al tempo stesso un legame con il territorio di origine: ecco l’idea di aggiungere l’Aglianico. L’azienda Montevetrano è una tenuta di 25 ettari di cui circa 5 vitati. Le vigne sono situate in un’antica residenza dei Borboni in località San Cipriano Piacentino, circondati da querce, castagni, agrumi e olivi.

20190518_21201820190518_210254

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’azienda non vuole mirare al profitto a tutti i costi ma alla qualità, così sono stati presentati ad un pubblico di esperti otto annate di cui due vini etichettati “Core”, bianco 2017 e rosso 2016, ai quali sono seguiti i Montevetrano 2013, 2012, 2011, 2009, 2007 e 2005. Le finalità dell’azienda per far del buon vino si possono tradurre in una sola frase: “Per fare il vino bisogna stare molto con i piedi nella terra”

La guida “I Borghi più belli d’Italia” nell’edizione 2019

Testo di Mariagrazia Fiorentino- press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.comFoto courtesy dell’Ufficio Stampadell’Assiciazione I Borghi più belli d’Italia

Voli nell’aria, sembra che non tocchi la terra, senti le tue radici anche se sei nato in una grande città piena di storia e di bellezze artistiche. Andare per borghi significa staccarsi dalla terra, un rifugio dal rompere e dalla confusione. Una ricerca del silenzio fisico, ma anche metaforico  “alzi gli occhi e abbassi la voce”. Il fascino dell’Italia nascosta, recita il sotto titolo della guida edita dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia per l’anno 2019 , però interpreta in senso assoluto il contenuto di quanto è dettagliatamente descritto 704 pagine che descrivono e promuovono la vera bellezza della nostra nazione portando inoltre il turista ad incontrare al kilometro zero le nostre eccellenze enogastronomiche.

20190510_112309                                   Roma – Sede dell’ENIT. conferenza stampa di presentazione della guidaFoto Donatello Urbani

Nell’anno dedicato al turismo lento, afferma il Presidente dell’Associazione fra i Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi, mettiamo a segno tre importanti traguardi: l’ottenimento della certificazione ISO 9001, l’uscita della nuova guida del Club e i dati in forte crescita del turismo nei Borghi più belli d’Italia. Un ruolo importante ed insostituibile nella promozione turistica, è svolto dalla guida I Borghi più belli d’Italia in uscita in questi giorni in edicola, in libreria e on-line,  edita dalla SER – Società Editrice Romana, è arrivata quest’anno alla quattordicesima edizione. Rappresenta lo strumento di comunicazione più tradizionale dell’Associazione, un prestigioso biglietto da visita che da anni presenta l’enorme patrimonio storico, artistico, culturale ed eno-gastronomico dei piccoli gioielli dell’Italia Nascosta.

5.0                                                                                                Castel’Arquato (Piecenza)

Sono 293 i borghi inclusi in questa edizione, illustrata da oltre 200 fotografie e rinnovata nella veste grafica, pur se in continuità con le precedenti edizioni. Vi si trovano tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in uno dei meravigliosi “borghi certificati”, pronti a mostrare al visitatore le loro bellezze, i paesaggi, l’arte, la storia, i piaceri della tavola e il fascino delle tradizioni. Attraverso la guida il visitatore potrà vivere un’esperienza nel borgo a 360°, grazie anche alle numerose strutture ricettive e commerciali che sono segnalate.

Monte Isola per twitter ph @antocadei                                                                                                     Monte Isola (Brescia)

La Guida opera in sinergia con gli altri elementi di comunicazione dell’Associazione: il portale www.borghipiùbelliditalia.it, che ogni anno registra oltre 1,3 milioni di visitatori unici, le pagine social dell’Associazione, con oltre 350.000 follower, e la rivista Borghi Magazine, distribuita per abbonamento e in edicola in 30.000 copie, disponibile anche nell’edizione digitale. A margine alla presentazione della guida sono stati illustrati i risultati, molto confortanti, sul turismo nei Borghi più belli d’Italia, rilevati dalla Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali ISTAT, da cui emerge che il segmento Borghi è in forte crescita: nel 2017 sono circa 3,7 milioni gli arrivi (+ 7,5% – +12,2% stranieri e +4,5% italiani); 14,3 milioni sono le giornate di presenza (+7,9% – +9,5% stranieri e +6,7% italiani), 12,3 giornate per abitante, contro una media nazionale di 7,0. Più elevata nei Borghi la permanenza media nelle strutture (3,9 giorni) rispetto alla media nazionale (3,4 giorni), ambedue i valori sono ovunque in leggero ma costante calo. Infine, i turisti stranieri contribuiscono per il 45% del totale delle presenze. L’offerta ricettiva con circa 216mila posti letto in 10.335 esercizi ricettivi è in crescita rispetto agli anni precedenti.

LoroCiuffennaRoccaRicciardaBorgo3                                        Loro Ciuffenna (Arezzo) -Frazione di Rocca Ricciarda – Foto dall’archivio della redazione

La campagna promossa fra i comuni aderenti all’Associazione fra i Borghi più belli d’Italia per l’anno 2019 è improntata al “plastic free”, bandire in tutto il territorio, in senso assoluto, la plastica in tutte le sue forme e in tutti i suoi usi.

Guida “I Borghi più belli d’Italia” edizione 2019 pagine 704 in formato 14 X 22,5 costo €.14,90 in edicola e nelle librerie. Disponibile la versione on-line su www.borghipiubelliditalia.it

San Daniele smart: la confezione con il sistema di tracciabilità adottata dal Prosciutto di San Daniele

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino- press.eurintuni@virgilio.it e Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com

Il prosciutto è un prodotto di punta fra le nostre eccellenze gastronomiche. Il percorso compiuto fin dalla sua nascita è avvenuto tutto in terra italiana come attesta il suo nome di chiara origine latina: perexsuctum che significa asciugato-, anche se le prime menzioni sono etrusche e risalgono al VI_V sec. a.C.  Gli ultimi passi interessano il nuovo processo d’innovazione digitale predisposto per il prosciutto San Daniele e consiste nella tracciabilità univoca delle vaschette di preaffettato, quale prima innovazione verso una certificazione blockchain dell’intera filiera.

20190509_122423

L’obbiettivo che si vuole raggiungere è quello di far conoscere con l’uso delle più moderne tecnologie quanto assicurato ai consumatori  già da oltre 20 anni iniziando con la sua completa tracciabilità a partire dal suinetto italiano che viene tatuato entro un mese dalla nascita a tutta la sua storia, documentata dalla certificazione che ne garantisce la provenienza e le fasi di allevamento sino alla macellazione, momento in cui le carni divengono materia prima per prosciutti DOP, e che prosegue una volta che le cosce giungono al prosciuttificio garantendo che quella materia prima è idonea per “fare” un San Daniele. Grazie ad un investimento complessivo che supera i 600.000 euro è stato posto in essere un nuovo processo d’implementazione informatica che ha un duplice obiettivo: digitalizzare tutta la documentazione permettendo di linkare in tempo reale i Produttori, il Consorzio e l’Organo di controllo; dialogare in maniera smart e trasparente con i consumatori mettendo a loro disposizione tutte le informazioni disponibili direttamente sulle vaschette di Prosciutto di San Daniele affettato.

20190509_121737

“Il nuovo sistema, afferma Mario Cichetti, Direttore Generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, consente oggi di gestire tutta la mole documentale della DOP e al tempo stesso permette anche ai consumatori di accedere con estrema fruibilità a tutte le informazioni dettagliate sui prodotti acquistati o che si intende acquistare. Il tutto grazie ad un semplice e veloce scan, direttamente dal proprio smartphone, grazie a un QR code bidimensionale stampato sull’intera produzione delle vaschette di preaffettato-, circa 23 milioni e 500 mila confezioni all’anno- . Lo scan individua e riconosce in forma univoca ogni vaschetta di Prosciutto di San Daniele e le relative informazioni si rendono disponibili  su una pagina web del sito www.ilsandanieletrasparente.it.

20190509_111930

Tante sono le voci sul prodotto riportate in quattro lingue: (italiano, inglese, francese, tedesco) e vanno dalla conferma di autenticità, agli allevamenti/macelli, al mese/anno e durata di stagionatura, passando per la data di confeziomento, gli ingredienti e i dettagli sui produttori, nonché la ditta di affettamento e ad eventuali riferimenti commerciali/marketing”.