Mostra di Aleardo Paolucci a Palazzo Merulana:”Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II^” fino al 2 marzo 2025
Redazione
Una delle ultime imprese pittoriche di Aleardo Paolucci – 1927/2013 – è stata dedicata al conterraneo Papa Pio II^ – Enea Silvio Piccolomini – nel seicentenario della nascita. Il percorso espositivo ci presenta cinquantaquattro quadri, tutti realizzati tra il 2003 e il 2005, che hanno per esclusivo soggetto il paesaggio della Val d’Orcia e i momenti più significativi della vita di Pio II^ così come lo stesso Papa li ha descritti nella sua opera “Commentarii”, memorie autobiografiche ricche di particolari e di suggestioni.
Aleardo Paolucci: Battesimo di Enea – L’opera riproduce il Fonte Battesimale presente nella Pieve di Pienza qui inserito nel classico paesaggio della Val d’Orcia con il Monte Amiata al centro dell’orizzonte
Prima di giungere a Roma – Palazzo Merulana – questa mostra è stata ospitata a Siena – 12 aprile, 9 giugno 2024 – Antico Ospedale di Santa Maria della Scala – a Pienza, luogo di origine sia del Papa che dell’artista. – 6 luglio, 3 novembre 2024 – Conservatorio San Carlo Borromeo – e nel 2005, per meno di un mese a Palazzo Piccolomini.
Aleardo Paolucci: Il ritorno a Corsignano
Il ciclo racconta, come riportato sul comunicato stampa: “in maniera onirica e visionaria la vicenda umana del Piccolomini dalla sua gestazione, attraverso l’infanzia, con divagazioni sul contesto storico sempre in relazione ai suoi luoghi di origine e di memoria che sono gli stessi dell’artista”.
Aleardo Paolucci: Scenetta familiare
Pittore della bellezza Paolucci ci presenta la Val d’Orcia, terra genitrice sia dell’artista sia di una figura centrale del Rinascimento Italiano che ha lasciato una grande eredità spirituale ed intellettuale, con linee morbide supportate da colori caldi così come si conviene a dei “paesaggi dell’anima”.
Aleardo Paolucci: Pio II^ osserva la Val d’Orcia
Da comunicato stampa: “La sua visione culturale si radicava nell’umanesimo e fu espressa principalmente nella trasformazione del suo paese natale, Corsignano, in una città ideale, la meravigliosa Pienza, costruita secondo le idee urbanistiche più innovative.” Si deve principalmente al Rossellino la trasformazione in tre anni – 1459/62 – del borgo medievale di Corsignano nella città ideale di Pienza che nella realizzazione del nuovo nucleo abitativo mise in pratica quanto aveva appreso dal suo maestro Leon Battista Alberti.
Aleardo Paolucci: Dedicato ad Angela Acherisi – Enea Silvio dedica il suo primo poemetto alla ragazza della quale si era innamorato. La vocazione religiosa di Pio II^ inizia in tarda età ed avrà una carriera velocissima nello scalare i vari gradi gerarchici.
Significativo è l’arrivo a Roma di questa mostra nell’anno del Giubileo 2025 a due passi dalle Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore ed offre la imperdibile opportunità per ammirare ed esplorare lo stile ed il contributo offerto da Paolucci al contesto più ampio della pittura figurativa degli ultimi cinquant’anni in Toscana, collocando l’artista nel ruolo di rilievo che gli spetta.