Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Caravaggio è il mito. Mercoledi 26 marzo alle ore 21,15 su RAI 5, all’interno del programma “ArtNight” condotto da Neri Marcorè e poi disponibile su RAI Play, verrà proposta la visione del documentario “Caravaggio a Roma – Storia di una rivoluzione”. Un’opera imperdibile pensata per il grande pubblico con una particolare attenzione rivolta alle scuole dalle elementari alle superiori da proiettare su grande schermo.

20250317_181613

Il documentario, come riportato nella sinossi: “…racconta la genesi di questa rivoluzione seguendo l’artista dagli esordi al trionfo delle grandi committenze. Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese e Maria Cristina Terzagni, tra le massime esperte di Caravaggio, accompagnano il pubblico in una riscoperta dell’artista lombardo ne seguono l’itinerario dagli anni della formazione al lavoro nelle botteghe romane, dalle prime opere (mezze figure, nature morte, scene di genere, al trionfo delle scene sacre delle chiesa dei Francesi, di Santa Maria del Popolo, di Sant’Agostino….” Il documentario, come riportato nel comunicato stampa: “muove da un momento cruciale per tutta la storia della pittura europea: il ciclo delle storie di San Matteo della Cappella Contarelli in San Luigi dai Francesi. E’ il luglio del 1600 quando le tele vengono mostrate al pubblico: è il debutto di Caravaggio in società, la sua prima opera pubblica. Una rivoluzione per la pittura, che si consuma in un tempo brevissimo, in poche strade del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, tra il Pantheon, Piazza Navona e Piazza del Popolo”.