Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
La parola d’ordine è: ”Insieme!” dice Antonio Paolini (giornalista enogastronomico). L’attenzione sempre maggiore da parte dei consumatori verso il prodotto EVO – Olio Extravergine di Oliva – ha portato i produttori verso una nuova consapevolezza nell’intento di offrire al consumatore finale un prodotto di alta qualità di cui l’Italia detiene il primato.
Le sessanta etichette premiate
La cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori di “Premio Roma Evo”, 32ª edizione, del concorso regionale per i migliori olii extravergine di oliva del Lazio. Il Concorso è promosso dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Regione Lazio, le associazioni di categoria di settore e le altre Camere di Commercio della regione.
I vincitori sono stati selezionati attraverso specifiche sessioni di assaggio da una Commissione esaminatrice composta da degustatori professionisti individuati, tra l’altro, in base all’anzianità di iscrizione nell’Albo ufficiale degli assaggiatori ed all’esperienza specifica di sedute di assaggio degli oli regionali. I lavori del panel si sono svolti nel Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma.
In occasione della cerimonia di premiazione, – sessanta le etichette presenti in questa sessione, tutte menzionate in un prezioso catalogo edito della Camera di Commercio di Roma, – sono stati, inoltre, attribuiti i seguenti riconoscimenti:
- Il miglior olio biologico, ottenuto da aziende che utilizzano tecniche produttive a basso impatto ambientale e senza l’uso di prodotti chimici di sintesi;
- Il miglior olio monovarietale (ottenuto da un’unica varietà di olive);
- Il miglior olio ad alto tenore di polifenoli e tocoferoli;
- Il Premio Tonino Zelinotti per la migliore confezione, con l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche che una bottiglia e soprattutto una etichetta, devono avere non solo sotto il profilo squisitamente estetico. Molta importanza, nello schema di valutazione, viene attribuita alla completezza e trasparenza delle informazioni riportate, sia per la parte obbligatoria, sia per le informazioni facoltative.
- Il Premio Grandi Mercati attribuito all’olio per il cui lotto in concorso viene dichiarata una disponibilità pari almeno a 80 hl ritenuto di particolare interesse per i mercati nazionali ed esteri.
- Il Premio della Critica, assegnato da uno speciale gruppo di assaggio – costituito da alcuni nomi del giornalismo di settore – che ha degustato, alla cieca, gli oli ai vertici della classifica per ciascun territorio, decretando quello ritenuto migliore. Una simpatica parentesi che si è aggiunta all’importante lavoro svolto dal panel ufficiale che, ovviamente sempre in degustazione cieca, ha svolto il difficile compito di valutare le etichette in gara.
- Il migliore tra gli oli partecipanti prodotto da giovane imprenditore;
- Il migliore tra gli oli partecipanti prodotto da impresa femminile;
- Premio “Olio e Turismo” new entry e assegnato per la prima volta ad un’azienda agricola che promuove il turismo dell’olio rivolto anche alla valorizzazione del territorio.
Quest’anno saranno 19 le etichette del Lazio che approderanno alla selezione finale dell’Ercole Olivario: un risultato straordinario che colloca il Lazio al primo posto tra le 17 regioni italiane partecipanti.
L’olio di oliva è identità, storia, cultura, antropologia per condividere la tavola in un rapporto con noi stessi e gli altri.