Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

E’ importante, anzi determinante, supportare l’attuazione la realizzazione di manufatti artigiani e le arti applicate in genere anche con attività di management e promuovere il potenziamento pubblico in tutte le fasi per raggiungere i traguardi desiderati utilizzando l’efficienza e l’efficacia

20250415_101927

Il convegno voluto ed organizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in occasione della Giornata del Made in Italy si è svolto nel Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande. L’edificio, fondato nel 1686, oggi sede di vari uffici del Ministero della Cultura, ha offerto l’opportunità di ripercorrere le vicende storiche e costruttive della Fabbrica, evidenziando il suo stretto legame con l’artigianato, le arti applicate e il saper fare bene. L’evento si è svolto nell’ambito della Giornata del Made in Italy , che si celebra ogni anno il 15 aprile – nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452 – per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana.

Questa vocazione artistico-produttiva continua a rappresentare uno dei pilastri della sapienza creativa e artigianale italiana. Gli interventi svolti nel corso della giornata hanno spaziato dalle ricostruzioni storiche del saper fare italiano alla più recente attualità, coinvolgendo esperti di diversi settori, dalla formazione e all’imprenditoria.

20250415_102521

Di particolare interesse l’intervento svolto dal Dott. Tommaso Strinati sulla collezione d’arte costituita nel corso degli anni dall’Ospizio Apostolico del San Michele che debitamente riordinata e curata è oggi fruibile attraverso visite guidate da specialisti nel giorno di sabato di ciascun mese – obbligatoria la prenotazione sul sito web.