Foto in evideza: Particolare dell’affresco che raffigura Achille a Sciro prima e dopo l’intervento conservativo e di restauro. Foto courtesy Ufficio stampa Electa
Testo e Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani
L’affresco che campeggia da vero protagonista nella volta del soffitto e che ha dato il nome alla sala ci presenta l’eroe omerico Achille circondato dalle figlie del re dell’isola greca di Sciro, la più grande delle Sporadi settentrionali.
Stando a quanto ci dice Omero l’adolescente Achille su iniziativa di sua madre, la ninfa Tetide, nell’intento d’impedirgli di partecipare alla guerra di Troia, dove, come da profezia, avrebbe trovato la morte, fu spinto a travestirsi ed assumere un’identità femminile mentre era ospite alla corte di Licomede, re di Sciro. Varie fonti storiche dicono che qui Achille assunse il nome di Pirra-“la rossa” per il color biondo-fuoco dei suoi capelli ed abbia avuto una relazione con Deidamia, una delle figlie di Licomede, da cui ebbe anche uno o due figli, Neottolemo, soprannominato Pirro, e Oneiros. Un’altra profezia, consultata prima della partenza per Troia, aveva intimato a tutti gli Achei che la guerra non avrebbe avuto in alcun modo esito positivo senza la partecipazione del giovane Achille. Così Ulisse, re di Itaca, insieme a diversi altri capi della spedizione si lanciarono allora sulle sue tracce.
Giunti a Sciro, in abiti da mercanti, andarono ad offrire doni, ornamenti e strumenti musicali alla corte di Licomede, ma mischiati a questi misero anche alcune splendide armi. Gli Achei rimasti fuori dalle stanze delle donne, imitarono i rumori di un attacco nemico proveniente dall’esterno e questo spinse l’intemerato Achille a rivelarsi, andando subito a scegliere una delle spade e facendosi subito riconoscere. Così smascherato il giovane si trovò costretto a partecipare alla missione bellica e, condotto alle navi, partirono immediatamente alla volta della città di Priamo. In alcune versioni Deidamia vestita da uomo lo seguì e, con suo grande dispiacere, assisterà al morte dell’amato.
La sala dove è raffigurata, in affresco, la scena dello svelamento della vera identità di Achille è stata battezzata come “Sala di Achille a Sciro” ed è posizionata, nella vasta architettura della Domus Aurea, in prossimità della sala ottagonale, luogo esemplificativo delle ambizioni e del lusso dell’imperatore Nerone. L’esecuzione del dipinto fu commissionato, alla stregua di tutti gli altri, al noto pittore Fabullus alle cui maestranze sono attribuite anche le altre preziose decorazioni che accumunano alle raffinate figurine di stucco una varietà di elementi decorativi realizzati con foglia d’oro e pigmenti rari come la fritta egizia e il cinabro, tutti testimoni di come il princeps Nerone intendeva comunicare ai suoi ospiti, inaugurando una nuova era dell’oro per la quale aveva fatto realizzare il progetto della Domus Aurea dagli architetti Celer e Severus. Questa sala, come affermato dalla Sovrintendente Alfonsina Russo, venne scoperta solo nel XX secolo e non fece mai parte del percorso rinascimentale all’interno della Domus Aurea.
L’apertura al pubblico di questo sito archeologico avverrà in un tempo relativamente lungo per il protrarsi dei lavori di restauro e manutenzione. Al momento l’accesso a questa preziosa testimonianza archeologica é consentito solo nei giorni di sabato e domenica dalle ore 9,00 alle 16,15, con uscita alle 17,30, con visite guidate su prenotazione obbligatoria al sito web www.coopculture .it oppure telefonica al numero 06.39967700 nei giorni dal lunedi al venerdi dalle 9,00 alle 18,00 e sabato dalle 9,00 alle 14,00. Costo del biglietto €.14,00.