Giorgia Lattanzi

Il titolo, tratto da un antico verso del commediografo greco Menandro (342-291 a.C. ca.), evoca la questione della morte prematura, punto focale dell’esposizione: “Cari agli dèi” sono le parole che tentano di dare consolazione al dolore di un lutto prematuro, cercando di sanare la perdita con la consapevolezza che gli dèi, riconoscendo il valore e le grandi capacità dei giovani, li abbiano voluti richiamare a sé per averli vicini.

Le opere d’arte offrono  infinite forme di lettura e ognuna di esse apre  scenari culturari che ci permettono di tornare a riflettere su temi ancora irrisolti o degni di essere visitati ogni qual volta se ne senta la necessità

16_Merda_d_artista_n._02_maggio_1961

La mostra ora in corso presso la Villa D’ Este ci riporta la concetto di “ giovinezza”,  un’età dell’uomo dove la carica espressiva è al culmine della sua potenza. Forse un po’ acerba e scevra da ogni forma di saggezza ma proprio per questo è pura, totale e di infinita bellezza.  Gli artisti in mostra sono uniti dal  loro triste ed eroico vissuto. Un filo invisibile lì tiene  uniti,  le loro opere sono sospese su di noi .

Umberto Boccioni, Antonio Sant’Elia, Scipione, Yves Klein, Piero Manzoni, Pino Pascali, Francesca Woodman e Andrea Pazienza, nella loro breve carriera sono stati capaci di realizzare contributi tanto significativi da cambiare profondamente il linguaggio dell’arte contemporanea.

Pascali_1963_Velocipedista

                                                                                         Pino Pascali – “Velocipedista” – 1963

Accanto alle loro opere, i capolavori di scrittori quali Stephen Crane, Percy Bysshe Shelley, John Keats, Anne Brontë, Henri Alban Fournier, Raymond Radiguet, Heinrich von Kleist, Antonia Pozzi che hanno modificato in maniera indelebile i codici linguistici e l’immaginario collettivo.

Nelle stanze di Villa d’Este, anche spezzoni di film e brani musicali di grandi nomi del passato che nella loro esistenza hanno lasciato capolavori indimenticabili, rivoluzionando la storia del cinema e della musica.

“La rassegna illustra il terzo capitolo di una trilogia che prende spunto dal pensiero di Friedrich Nietzsche, quale risposta culturale alla tragedia umana legata al Covid – racconta Andrea Bruciati -; partire da un’analisi dell’uomo e delle sue fragilità (Ecce Homo, 2021) per una diversa consapevolezza (Umano troppo umano, 2022) al fine di superare i nostri limiti ed evidenziare l’importanza ricostruttiva attraverso le nuove generazioni (Cari agli dei, 2024), è l’obbiettivo che questo itinerario si era preposto. Le nostre radici culturali partono dai semidei dell’arte classica per aggiornarsi alle valenze maledette della poesia simbolista per trovare ampia testimonianza, soprattutto musicale, lungo il secolo appena trascorso. Nello specifico il progetto al centro della disamina è una ricognizione che si focalizza su autori che hanno rivoluzionato le arti visive in Italia nel XX secolo, perché ritengo che l’Istituto, esso stesso risultato di protagonisti pionieristici ai loro tempi, debba ritornare ad essere quella fucina di idee e di soluzioni aperte alla contemporaneità, seminali al prossimo futuro.”

I luoghi cari alle arti sono degli scrigni sicuri,  generatori  e custodi di riflessioni e  significati  che prendono forma e continuano a  donare ai visitatori nuove opportunità per leggere il nostro tempo.