“Le stagioni Russe” si chiudono a Roma con due grandi mostre: “Trilogia dantesca”,di Alexey Blagovestnov e “Pilgrimage of Russian Art. From Dionysius to Malevic” a Piazza San Pietro

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le stagioni russe è un progetto culturale internazionale che partito dal Giappone nel 2017 arriverà in Germania nel 2019 passando in questo anno 2018 per l’Italia. L’apertura delle Stagioni Russe che  si sono  svolte in Italia è avvenuta il 14 gennaio 2018 a Roma in occasione della tournée  del Teatro accademico statale Mariinskij diretto dal maestro V.A. Gherghiev. Le manifestazioni culturali  inserite nel calendario italiano sono state seguite da oltre sei milioni di persone ed hanno interessato spettacoli che hanno coinvolto compagnie russe di rilievo: musicali (che variano da musica classica al jazz), liriche, di balletto, drammatiche e tradizionali; mostre di opere provenienti dalle più importanti collezioni museali russe; programmi russi da presentare alle più grandi fiere e i festival; performances organizzate per le occasioni particolari e molto altro.

20181219_123721

Il Teatro russo “Bol’shoj” dopo più di 10 anni è tornato con la tournée alla Scala di Milano dove ha presentato due spettacoli: “La Bayadère” e “La bisbetica domata”. I più memorabili eventi sono stati anche: esposizione delle opere di Marc Shagall provenienti dalla Galleria Tret’jakov, mostra “Il secolo dei musei. 100 capolavori delle residenze degli imperatori russi: Peterhof, Tsarskoje Selo, Gatcina, Pavlovsk”, per la prima volta il pubblico italiano ha assistito allo spettacolo sul ghiaccio “Romeo e Giulietta” andato sul palco storico dell’Arena di Verona e a una serie di eventi e mostre allestite dall’Accademia delle Belle Arti a nome di I.E. Repin. Il 19 dicembre 2018 si è tenuta una conferenza stampa presso il Centro Russo per la Scienza e la Cultura di Roma, dedicato alla chiusura delle “Stagioni russe” in Italia.

20181219_125219

All’evento hanno partecipato il Ministro della Cultura della Federazione Russa Vladimir Rostislavovich Medinsky, Ministro per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana Alberto Bonisoli, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele Dall’Ongaro, direttore principale dell’Orchestra Sinfonica del Bol’shoi di P.I. Čajkovskij, artista popolare dell’URSS Vladimir Ivanovich Fedoseev, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione russa nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino, in sostituzione Sergey Sergeyevich Razov. Il seguito internazionale di questa iniziativa avverrà in Germania e in Russia il 7 gennaio 2019.  Alle 20, 00 si svolgerà la cerimonia d’apertura del progetto culturale internazionale «Le Stagioni Russe» alla Filarmonica di Berlino e alle 14:00, stessa location, avrà luogo la conferenza stampa dedicata all’apertura del progetto nella Repubblica Tedesca. Il seguito italiano, comunque, è di grande interesse culturale. Due importanti mostre saranno ancora visibili in particolare per i romani.

20181219_121150

La prima di queste è presente nella bella sede di Palazzo Santa Croce a Piazza Cairoli del Centro Russo di Scienza e Cultura con una mostra che espone le sculture di Alexey Blagovestnov con 15 opere  di grandi dimensioni tra gessi e bronzi che illustrano un tema particolarmente caro a noi italiani: la “Trilogia dantesca, Inferno, Purgatorio, e Paradiso”. Primo tema affrontato è il «Paradiso» (Roma) ha precisi riferimenti al rinascimento italiano (Masaccio, Paolo Uccello, Cosmè Tura e Giorgione).

20181219_135331

Scrivono i curatori: “Le sculture esposte fanno parte della serie Boustrophedon  esaltano l’unione armoniosa tra l’uomo, l’arte e la natura”. Secondo tema proposto è il «Purgatorio» (Parigi), In questa seconda sala sono esposte le opere eclettiche come «Basilio il Benedetto», ispirate all’arte plastica di Rodin e Giacometti. Di queste opere scrivono i curatori: “Così anche  Il cavaliere di Khvalynsk ci ricorda Il cavaliere rosso di  Petrov-Vodkin, e Fra’ Angelico che rende omaggio al Beato Angelico”. Ultimo tema presente nella terza sala l’“Inferno” (Mosca) illustra un mondo di contrasti, tra colori e materiali diversi, come gesso e metallo («Caravaggio»).

20181219_13534020181219_135343

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La seconda mostra di dipinti russi (Pilgrimage of Russian Art. From Dionysius to Malevich) è stata allestita nel Braccio di Carlo Magno dei Musei Vaticani e presenta ben 54 opere tra le più famose dell’arte russa, fino al prossimo 16 febbraio 2019. La mostra è in parallelo con quella dei Musei Vaticani del 2016 con l’esposizione a Mosca di 42 quadri di straordinario valore  in una rassegna che prese il titolo di “Roma Aeterna. I capolavori della Pinacoteca Vaticana. Bellini, Raffaello, Caravaggio”. In questa  mostra sono presenti opere di proprietà della Galleria Tretjakov. Il percorso espositivo,  oltre a una selezione di pregevoli antiche icone,  presenta alcune delle più famose opere pittoriche che hanno fatto la storia  della cultura russa dell’Ottocento e inizio Novecento con autori quali Kramskoj, Perov, Ge, Nesterov, Vrubel’, Petrov-Vodkin, Kandinskij, per finire con il celebre Quadrato Nero di Malevich, l’opera che nel 1915 inaugurò la corrente astrattista dell’arte contemporanea russa.

Roma:  Centro Russo per la Scienza e la Cultura – Palazzo Santa Croce – Piazza Benedetto Cairoli,6;

Roma: Città del Vaticano – Braccio di Carlo Magno – Fino al 16 febbraio 2019 nei giorni giovedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 17,30. Mercoledì dalle ore 13,30 alle ore 17,30. Sabato dalle ore 10,00 alle ore 17 domenica chiuso.  Ingresso gratuito

Il ritorno di Mario Schifano a Villa Giulia

Testo e foto di Donatello Urbani

Questa volta non più come dipendente del laboratorio di restauro, di cui ha fatto parte dal 1951 al 1962, bensì con una mostra allestita al piano nobile di Villa Giulia, sede del Museo Nazionale Etrusco, con una serie di opere che hanno stringenti riferimenti alla sua personale “vicenda biografica ed artistica intessuta di stringenti legami con la civiltà etrusco italica”, come affermato dai curatori nel corso della conferenza stampa.

20181213_12071520181213_120707

 

 

 

 

 

 

 

 

Opere significative delle grandi passioni di Schifano: L’Arte – Il ciclismo – Le donne.

Attualmente Mario Schifano, a furor di popolo, è riconosciuto come il padre della pop art italiana ed un precursore, a livello mondiale in senso assoluto, di tutto questo movimento. Quando Schifano espone le sue opere in varie gallerie nel 1954 documentata da una richiesta di ferie alla Direzione del Museo Etrusco per partecipare ad attività artistiche, i grandi esponenti della pop art, ad iniziare dagli statunitensi Jackson Pollock e Andy Warhol, erano lontani da questo movimento. Il percorso espositivo presenta in totale 26 opere fra quadri e disegni di cui 21 tele che il maestro realizzò nel 1991, oggi di proprietà della fondazione Pescarabruzzo di Pescara che traggono ispirazione da alcune delle più celebri pitture funerarie etrusche con precisi riferimenti ad alcuni oggetti che rimandano a questa antica civiltà, in mostra sono esposti vari originali rinvenuti nelle tante campagne di scavo, per lo più vasi e ceramiche.

20181213_12065620181213_120651

 

 

 

 

 

 

Di queste opere scrivono i curatori: “ Le rielaborazioni di Schifano riprendono scene o particolari, talora contaminandoli, desunti dalle antiche raffigurazioni parietali. La reinterpretazione di tali immagini proposta dall’artista in chiave pop, si sostanzia di dinamiche figure dai colori sgargianti, emergenti da un fondo monocromo o scuro, che proprio quelle figure illuminano di sprazi di luce e vitalità”.

20181213_12034320181213_120456

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le altre cinque opere, tre quadri e due disegni, appartengono al ciclo “Mater Matuta” ispirato alle celebri sculture antiche delle “Matres” – Madri -, attualmente conservate nel Museo Provinciale Campano di Capua. Tutte queste opere furono realizzate dal maestro su commissione dell’uomo d’affari Domenico Tutino tra il 1995 e 1996; anni in cui Schifano fu particolarmente vicino ai problemi di carattere sociale quali la maternità, la tutela dell’infanzia, la disoccupazione e la povertà nel mondo. Fra le opere esposte figura anche  “La Chimera” che fa espresso riferimento all’happening  fiorentino del 16 maggio 1985 quando davanti ad un folto pubblico ed il commento in diretta del critico d’arte Achille Bonito Oliva, come fosse uno dei tanti eventi sportivi, Mario Schifano, realizzò in poche ore “La Chimera di Arezzo”, scultura bronzea del IV sec. a,C.,  che segnò l’avvio delle manifestazioni del Progetto Etruschi, voluto dalla Regione Toscana. Il ciclo delle Madri fu anche l’ultimo periodo caratterizzato da fervore artistico e con produzione di opere di grande valore. Di lì a pochi anni, 1998, l’artista verrà a mancare prematuramente.

Roma – Museo Nazionale Etruso di Villa Giulia – Piazzale di Villa Giulia, n.9. Aperto dal martedi alla domenica con orario 9,00/20,00, lunedi chiuso. Biglietto d’ingresso intero €.8,00, ridotto €.4,00. Sono previsti abbonamenti con costi ridotti e l’apertura serale straordinaria con ingresso ridotto a €.4,00, intero ed €.2,00 ridotto. Previste gratuità varie e per tutti la prima domenica di ciascun mese

Coversation Piece / Part V – In mostra alla Fondazione Memmo -scuderie di Palazzo Ruspoli – cinque giovani artisti, italiani e stranieri, temporaneamente presenti a Roma

Testo e foto di Donatello Urbani

Il sottotitolo di questa mostra “Non v’è più bellezza, se non nella lotta”che ci rimanda a quanto scritto sul manifesto del Futurismo da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, s’identifica nelle opere di questi artisti  che testimoniano, come scrivono i curatori: “una presa di posizione politica ed intellettuale, rivendicandone un’autonomia di libertà che tocca la sfera civile, ma anche come manifestazione del sé e dell’interiorità, legata a una dimensione più intima. Le opere in mostra sono sotto vari aspetti e in diverse eccezioni, manifesti di poetiche e pratiche  eterogenee, con le quale gli artisti sono in dialogo sia tra loro che con gli spazi della Fondazione Memmo e con Roma.

20181214_125429

Città da sempre paradigma della ricerca artistica, luogo privilegiato per la produzione di opere d’arte, oggetto o ispirazione di numerose teorie trasversali agli stili, alle epoche e al gusto.” Il primo impatto, una volta all’interno dell’area espositiva, si ha con le opere di Marinella Senatore rappresentate da stendardi da processione rivisitati in chiave contemporanea, striscioni con frasi che invitano alla lotta, poster con riflessioni poetiche sul concetto di rivoluzione e partecipazione popolare sovrastati tutti da una luminaria simile a quelle presenti nelle feste  dei piccoli centri del sud-Italia che inneggia a una corsa liberatoria “Renn lieber, renn” mentre una bicicletta, su cui sono stati installati dei megafoni si propone come mezzo per partecipare a un corteo di protesta.

20181214_125502

Di diverso contenuto le opere del giovane artista tedesco Julian Rosefeld, borsista all’Accademia Germanica, che propone una serie di gualdrappe che ci rimandano sia al luogo espositivo, scuderie di Palazzo Ruspoli, sia al monumento equestre a Marco Aurelio della Piazza del Campidoglio. In questa occasione l”adventus principis”, l’ingresso del principe vittorioso, primo cittadino dello stato, è rappresentato dal’”adventus primae legis” con l’ingresso nella comunità civile delle norme della costituzione, prima legge dello stato, riportate in chiare lettere sulle gualdrappe.

20181214_125621

I due artisti piacentini Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi hanno riportato su migliaia di fanzine, che vengono distribuite ai visitatori, la loro esperienza maturata  in Giamaica nel corso delle loro riprese sul Negus. Una grafic novel frammentaria, un manifesto personale sul culto “Rastafari” che l’anziano giamaicano aveva chiesto a questi due giovani artisti di diffondere il più possibile partecipandolo fra i loro concittadini una volta rientrati in patria.

20181214_125520

Le opere che Rebecca Digne, francese e borsista all’Accademia di Francia – Villa Medici -, ci presenta affrontano due diversi temi: un video che documenta il percorso che ha compiuto da Napoli a Marsiglia contrassegnato da una corda, e una serie di undici sculture della serie “A perdere”  come vuole la tecnica della cera persa, che fanno riflettere su due temi importanti: precarietà e trasformazione, specchio della precarietà e transitorietà delle nostre esistenze.

20181214_125259

Roma – Fondazione Memmo – Via Fontanella Borghese, 56/b fino al 24 marzo 2019 tutti i giorni dalle ore 11,00 alle 18,00 – martedi chiuso – . Informazioni; 06.68136598 –  e.mail : info@fondazionememmo.it sito www.fondazionememmo.it

Collecting Matta-Clark : La raccolta Berg. Opere, documenti e ephemera in mostra all’Accademia di San Luca fino al 25 febbraio 2019.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il percorso espositivo allestito in parte nelle sale al piano terra ed in parte sulla rampa di accesso ai piani superiori dell’Accademia di San Luca, propone opere originali, disegni, fotografie vintage, cibachrome, filmati originali e un’ampia serie di documenti quali cataloghi, libri d’artista e articoli di giornale: le ephemera, tutto proveniente dalla collezione di Harold Berg, cileno apolide di stanza a Barcellona che ha raccolto in più di dieci anni di appassionate ricerche i lavori dell’artista Gordon Matta-Clark (New York 1943 – 1978).

20181214_111517_001                         Gordon Matta-Clark:Jacks (trees and cars) – 1971/1972. Inchiostro nero e pennarelli colorati su carta

La mostra dal titolo Collecting Matta-Clark : La raccolta Berg,  si propone una doppia finalità: rendere omaggio a questo artista statunitense, valido esponente della beet generartion, e porre l’accento sulla pratica di come collezionare documenti e testimonianze relative alle arti figurative sia un’operazione dall’alto valore culturale e altamente responsabile. L’esposizione offre, inoltre, una  testimonianza  della vita presente nella SoHo di New York nei primi anni Settanta: dall’esperienza degli interventi sugli immobili dismessi al ristorante “Food”, fondato dallo stesso Matta-Clark con la sua compagna performer Carol Goodden, divenuto punto d’incontro della vivace scena artistica americana.

20181214_120344                                                  Matta-Clark con la sua compagna Carol Goodden sulla porta del ristorante a SoHo

Documento interessante è quello esposto proprio nella rampa di accesso ai piani superiori dell’Accademia di San Luca che elenca i clienti frequentatori del ristor-food a SoHo fra i quali figurano anche Yoko Ono  e John Lennon dei Beatles. Da non dimenticare poi  gli interessi di questi artisti  quali Laurie Anderson, Tina Girouard, Suzanne Harris, Jene Highstein, Bernard Kirschenbaun, Richard Landry. Jeffrey Lew, Richard Nonas e lo stesso Matta-Clark per la “Anarchitecture”  e le loro attenzioni al rapporto, come scrivono i curatori: “tra architettura, design e contesto sociale in nome di una prassi coinvolgente e liberatoria  basata su inedite relazioni spaziali e fisiche, dando una visione dell’arte e dell’architettura capace di schiudersi fino ad emanciparsi dal suo concreto”.

20181214_120626_001                                                                Gli elenchi dei clienti frequentatori del ristor Matta-Clark

Strumento indispensabile per avere una precisa cognizione dei temi trattati dalla mostra, è il catalogo, pagine  291 bilingue italiano-inglese , dove, insieme ad altri contributi di notevole interesse,  il cocuratore Gianni Dessì è autore di un’interessante introduzione che anticipa l’intervista rilasciata da Harold Berg al curatore Federico De Melis.

Roma – Accademia Nazionale di San Luca – Piazza dell’Accademia di San Luca, 77 con ingresso gratuito tutti i  giorni esclusa la domenica ed il 31 dicembre con orario dalle 10,00 alle 19,00. Informazioni tel. 06.6798850 e www.accademiasanluca.eu/itsegreteria@accademiasanluca.it

Ilmondoinfine: vivere tra le rovine – Un’esposizione di grande interesse sulle origini del mondo, la vita e le sue metamorfosi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 23 gennaio 2019

Testo e foto di Donatello Urbani

Di questa particolarissima mostra che propone ai visitatori una moltitudine di domande, scrivono i curatori: “ Può una mostra aiutarci a riflettere sul collasso ambientale, l’esaurimento delle risorse, la crisi delle forme di vita occidentali e delle sue istituzioni e contribuire a ricollocare la nostra posizione di umani nei confronti del pianeta sul quale viviamo in un’epoca che per alcuni è diventata quella geologica dell’Antropocene?”

20181213_125939                                                                    Jirl Kolàr: “Il mondo delle comunicazioni” – 1962/1972

La domanda può apparire retorica se messa di fronte alle finalità perseguite dall’arte specie quando denuncia le crisi che il mondo attraversa. Devastazioni, tensioni sociali , inquinamenti sono alcune delle tante devastazioni  con le quali conviviamo con le quali questa rassegna invita a riflettere. Un mondo in cui ciò che finisce è anche ciò che inizia e nel quale all’umano spetta di fare quanto ha sempre fatto ogni volta che  il mondo è invitato è il tema su cui verte la mostra.

20181213_13040320181213_130002

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pietro Ruffo: Senza titolo – 1.11.2011   –  Sulla destra- Autori vari: Soundwundertunnel – Installazione sonora che nella composizione degli artisti si arresta sulla soglia della musica e della parola        

In proposito scrivono i curatori: “ricominciare sempre daccapo, oggi a partire da un’idea di natura nella quale la sua presenza può situarsi in continuità con quella degli altri viventi dello stesso pianeta. Questa è la scommessa di una mostra che nel  vivere tra le rovine vede un paradigma della condizione presente da rovesciare in un’occasione. Perché le rovine tra le quali viviamo sono sì quelle delle civiltà  industriali e del saccheggio, della predazione di un capitalismo che lascia al proprio passaggio macerie  e rifiuti, ma anche quelle tra le quali la vita ibrida di vegetali, animali e umani, torna ostinata a proliferare  indicando le strade di altri mondi possibili”.

Roma: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Viale delle Belle Arti, 131 dal martedi alla domenica con orario dalle 8,30 alle 19,30. Biglietti d’ingresso: intero €.10,00, ridotto €.5,00. Informazioni tel.06.32298221

 

La Luce della Natività tra i sassi di Matera – Il Presepe della Basilicata al Palazzo del Quirinale – in Mostra fino al 5 gennaio 2019

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Fare il Presepe è un’attività dai mille risvolti: da quello familiare realizzato da alcuni componenti della famiglia dai sapori e colori intimi e confidenziali a quelli artistici che vedono l’apporto di veri e propri artigiani/artisti tutti capaci di far rivivere la realtà quotidiana in una allegoria della vita nei vari personaggi che animano la scena della natività senza far venir meno quel messaggio di pace che Francesco volle lanciare all’intero mondo dalla montagna del reatino.

20181211_110947

Il Palazzo del Quirinale, già per la quarta volta ospita, per questa occasione nella Sala d’Ercole, un presepe che a turno vari maestri hanno interpretato nel rispetto della tradizione storica e culturale delle rispettive regioni. Quest’anno è il turno della città di Matera che proprio con questa iniziativa inaugura l’anno della cultura quale capitale europea per il 2019 .

20181211_111413Il maestro presepiale Francesco Artese illustra il miracolo della Madonna della Bruna alle sue spalle, avvenuto in un tardo pomeriggio.

L’incarico per la realizzazione del presepe è stato affidato al maestro presepiale Francesco Artese che nell’arco di due mesi e mezzo di lavoro ininterrotto anche nei giorni festivi ha portato a termine l’opera ambientandola nel palcoscenico simbolo per eccellenza che caratterizza la città: i sassi con le sue chiese ed abitazioni rupestri. Proprio fra questi ambienti scavati nel tufo ha vissuto la popolazione e si è svolta la vita della comunità che il maestro Artale ha tenuto a ricostruire e proporre ai visitatori.

20181211_111906                                                                       L’incontro del primo ministro Zanardelli con i materani

Tornano così a vivere episodi che fanno parte della storia della città quali la visita che il primo ministro Zanardelli fece nel 1902 a Matera ed é qui che incontra e saluta una bambina. Evento questo che oggi può apparire di routine ma allora segnò tutta la sua importanza essendo il primo evento politico accaduto in città dopo l’unificazione d’Italia e, in assoluto, di una visita di un primo ministro a Matera che per di più stringe la mano al popolo, evento impensabile nel regno borbonico e trovò risonanza anche nell’opera pittorica di Michele Tedesco. Altro episodio posto in risalto è la ricostruzione del miracolo della Madonna della Bruna. Questa volta è una Signora che incontrò un carrettiere e un bambino chiese loro di portare un messaggio al Vescovo nel quale diceva di essere la Madre di Cristo. Giunto sul luogo il Vescovo non trovò la nobildonna ma una statua a ricordo della sua presenza. Una folgorazione, come narra la tradizione storica, investì i presenti e da quel momento si ricorda l’apparizione della Madonna portando la statua in trionfo su un carro che viene assaltato e distrutto dai materani ogni 2 luglio. Il manufatto ciascun anno viene poi ricostruito con grande dedizione per le consuete celebrazioni. Questo rito ancestrale vuole rimarcare la fede e la devozione religiosa presente nel messaggio della continua rinascita della vita dalle sue ceneri.

20181211_111535                                                                                        Ricostruzione dei Riti Arborei

La ricostruzione nel presepe degli episodi salienti della vita cittadina non si esauriscono con questi due, bensì ne includono molti altri altrettanto interessanti quali il Maggio di Accettura e i riti arborei celebrati anche nelle vicine cittadine di Pietrapertosa, Parco del Pollino, Rotonda, Castelsaraceno, Terranova di Pollino, Viggianello e molti altri, tutti fedelmente riportati nel sito dell’APT Basilicata. In una visita alla città non possono mancare le escursioni alle chiese rupestri ed alle altrettanto affascinanti Cripte Rupestri quali quella del Peccato Originale, considerata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, del Purgatorio e ai molteplici luoghi di culto scavati nella roccia, sparsi in tutto il territorio materano. Una particolare cura è stata poi  riservata alla fedele ricostruzione dei costumi che indossano sia nella quotidianeità che nelle feste tanto i popolani quanto i meno abbienti così come con altrettanta cura è stato dato giusto risalto alle tradizioni popolari come quella musicale e ai mestieri in particolare quelli artigianali, il tutto in chiave natalizia e ben augurante.

Roma- Palazzo del Quirinale – Piazza del Quirinale. Visita con prenotazione obbligatoria sito web: www.quirinale.it oppure telefonicamente al n° 0.639967557. Biglietto d’ingresso €.1,50.-

L’Adolescente di Michelangelo in esposizione nel nuovo Rhinoceros, sede romana della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti.

Testo e foto di Donatello Urbani

Un’esposizione spettacolare per un doppio evento: il ritorno in Italia di una capolavoro assolto dell’arte scultorea di Michelangelo e l’inaugurazione del nuovo Rhinoceros, sede romana della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti in Via dei Cerchi, 21. Entrambi gli eventi competono fra loro per importanza. I recenti lavori di riqualificazione e restauro dell’area del Foro Romano, grazie alla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, si sono conclusi offrendo alla pubblica fruibilità una spettacolare illuminazione dell’Arco di Giano e ben 3.500 metri quadri di area espositiva all’interno del Palazzo di Via dei Cerchi, n.21 che in questa occasione accoglie la scultura de “L’Adolescente” di Michelangelo, opera fra le più importanti e prestigiose che sono esposte nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

20181214_175027

Questa è la prima delle opere che arriveranno nella Capitale, con cadenza annuale e il battesimo di evento trova riscontro in un’esposizione di grande interesse per essere questa opera michelangiolesca visibile per la prima volta a Roma e solo per la seconda volta in Italia in 230 anni, da quando nel 1787 giunse in Russia.  Di questa scultura scrivono i curatori; “Per l’occasione, questo enigmatico e incompiuto giovane accovacciato così vibrante e intenso, verrà sapientemente illuminato da Vittorio e Francesca Storaro, così da evidenziare la potenza creativa del grande artista”. Iniziativa questa promossa dalla Fondazione Alda Fendi–Esperimenti e dal Museo Statale Ermitage con la collaborazione di “Ermitage Italia”. Questa esposizione é curata dal professor Sergej Androsov, direttore del Dipartimento d’Arte dell’Europa Occidentale dell’Ermitage ed è stata organizzata da Il Cigno GG Edizioni, editore anche del catalogo,  in collaborazione con Villaggio Globale International che cura l’ufficio stampa.

Roma – Via dei Cerchi, 21 fino al 23 dicembre 2918 dalle ore 10,00 alle 19,00 con ingresso gratuito ed  obbligo di prenotazione al n° 340.6430435 – e.mail info@fondazionealdafendi-esperimenti.it

MuseImpresa – La cultura industriale si mette in mostra con un ricco calendario di manifestazioni per la 17^ volta

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le due settimane centrali del mese di novembre di ciascun anno sono occupate, già da vari anni, da un nutrito numero di manifestazioni curate dalle imprese che vantano una decennale esperienza di vita industriale nel nostro territorio nazionale. In questa importante iniziativa culturale sono stati coinvolti anche piccoli centri di provincia da Cucciago in provincia di Como – Tessitura Zanchi / Rubelli –  a Rossano in provincia di Caserta – Fabbrica di liquirizia Amarelli – , passando per Scarperia in provincia di Firenze, oppure Fabriano in provincia di Ancona, anche se in maggioranza si sono svolti nelle grandi città che sono state sedi di vari insediamenti industriali,quali Milano, Torino, Roma e Napoli. Protagonisti delle manifestazioni romane due università: del “Sannio” e “La Sapienza”, insieme alla Birra Peroni: visita guidata nei luoghi della città che accolsero i loro primi importanti insediamenti produttivi e  Fintecna S.p.A. – finanziaria della Finmeccanica S.p.A. – che insieme alla Cassa Depositi e Prestiti hanno proposto una mostra dal 10 al 23 Novembre dal significativo titolo  “MATERIA PRIMA”  nel bellissimo Auditorium Via Veneto Spazio Cultura di Via Veneto, 89 – Roma, sede permanente di un prezioso museo che espone opere d’arte che nel periodo della ricostruzione dal dopoguerra fino ai primi anni ottanta del passato secolo, hanno abbellito le grandi navi italiane famose in tutto il mondo per le loro raffinate decorazioni e arredi. Curatrici di questa mostra sono state un gruppo di storiche dell’arte del GMGPROGETTOCULTURA: Sabrina Fiorino, Nicoletta Provenzano, Claudia Canalini, Caterina Salvagno. Che in proposito hanno scritto: “….in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, l’associazione Museimpresa ha dedicato una sezione speciale alla tematica del “Cibo Italiano”, dando risalto a tutte le iniziative degli associati legate a questa importante proclamazione. Fintecna, società del Gruppo CDP, da tre anni parte del prestigioso circuito nazionale Museimpresa, che persegue la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico e della cultura d’azienda, propone la mostra temporanea Materiaprima. L’esposizione di quest’anno nasce dal desiderio di narrare una delle mission di interesse generale per cui Fintecna oggi é chiamata ad operare: la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del centro-Italia del 2016. Materiaprima, metterà in dialogo le installazioni site-specific dell’artista Tanio Liotta con le immagini del reportage “Mai+” del fotografo Claudio Colotti.

davsdr

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I due artisti – Le foto a destra propone un’immagine delle distruzioni causate dal sisma ed in basso un’installazione  che consente l’ascolto della terra con il fonendoscopio.

Ricucire lo strappo dato dal trauma del sisma attraverso il recupero dell’identità gastronomica locale è l’obiettivo dell’elaborazione artistica: un processo culturale collettivo che consente di mettere in luce le “materie prime”che gli artisti utilizzano per creare novi nutrimenti: l’etica, la cura e la qualità. Attraverso sette installazioni impermanenti, Tanio Liotta analizza, indaga e ricerca, come un chirurgo delle emozioni, una via per ricucire l’identità alle materie prime del territorio e, insieme alla Natura, compie uno sforzo per recuperare la memoria: semi estinti, germogli sensoriali, terra pulsante, legumi ricuciti, diventano strumenti chirurgici di guarigione.

IMG_20181120_192006IMG_20181120_191956

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Composizione con fave secche e, sulla destra,  foto e composizione con fiori di zafferano, eccellenza e prodotto tipico del territorio abruzzese

Il lavoro di Liotta entra in dialogo con il reportage fotografico che Claudio Colotti realizzò nel 2016 subito dopo il terremoto che colpì Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Un viaggio che racconta il radicato contatto relazionale che gli uomini hanno con la propria terra, con la memoria e la cultura.Il cibo é la trama narrativa per una seconda vita dei luoghi colpiti dal sisma, con particolare riferimento alla terra quale fonte inesauribile di rinascita. La mostra Materiaprima avrà come obiettivo l’approfondimento del legame tra Fintecna e il suo ruolo di supporto delle attività di ricostruzione delle zone colpite dal terremoto; e al contempo, ravviverà l’interesse e la riflessione del pubblico circa questa realtà, ove occorre accelerare la soluzione delle complesse problematiche del post-sisma, a favore degli abitanti di quei luoghi”. Questa rassegna si è avvalsa anche della presentazione nel corso dell’inaugurazione avvenuta il 20 novembre scorso, del prof. Claudio Strinati, che ha analizzato dal punto di vista etico e artistico il complesso rapporto  che unisce arte e cibo tanto nelll’iconografia, quanto  nella cultura.

Recuperati dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale importanti beni d’arte, numerosi reperti archeologici e circa 350 monete di epoca magnogreca e romana.

Testo e foto di Donatello Urbani

Ciascun recupero ha una sua storia tutta particolare anche se tutti sono il frutto di tre distinte attività investigative come affermato nel corso della presentazione di beni trafugati e recuperati dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. La prima di queste, coordinata dalla Procura della Repubblica di Spoleto, ha visto il recupero di due capitelli romanici trafugati nella cripta di S. Giovanni in Leopardis a Borgorose (RI) è frutto del costante monitoraggio che viene effettuato nel settore antiquario, grazie ai capillari controlli amministrativi su tutto il territorio nazionale.

IMG_1825 - 2foto 3

 

 

 

 

 

 

 

Una verifica eseguita presso un antiquario umbro, ha consentito di localizzare  i due capitelli variamente decorati, con motivi fitomorfi (foglie di acanto stilizzate con elementi stellari), zoomorfi ed antropomorfi. Entrambi fanno parte di quanto rimasto intatto di un importante complesso monastico benedettino del Cicolano, menzionato, per la prima volta nella Bolla papale di Anastasio IV del 21 gennaio 1153. Nel 1981 la cripta fu restaurata dal Comune di Borgorose, ma pochi anni dopo, nel dicembre 1984, subì un gravissimo ed irreparabile danno: ignoti, approfittando del pubblico disinteresse, spezzarono cinque colonne che sostenevano altrettanti capitelli, rubandoli e provocando così il crollo di parte delle volte e la rovina dell’intera struttura architettonica.  Il recente recupero alimenta la speranza di poter ricostruire, anche solo virtualmente, l’intero complesso monumentale, riconsegnando alla pubblica fruibilità di quel territorio, recentemente provato dagli eventi sismici, questi significativi frammenti di storia ed architettura che erano stati barbaramente aggrediti.

La seconda indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da un controllo in uno stand in occasione della fiera internazionale di antiquariato di Firenze. Tra i vari beni esposti vi era una scultura in marmo del XVIII Sec. raffigurante una testa di Giove, trafugata il 18.06.2013 dal complesso monumentale Villa Albani Torlonia di Roma. Le indagini, condotte,una volta  esaminati i singoli passaggi e la documentazione a corredo dell’opera, hanno consentito di risalire al ricettatore, personaggio già noto ai Carabinieri per fatti analoghi.

20181121_11304520181121_113209

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La terza operazione si è sviluppata a partire dal 2011, a seguito d’indagini internazionali rivolte a contrastare il traffico illecito di beni numismatici di provenienza italiana, in particolare attraverso il monitoraggio delle aste. In questa occasione sono state individuate persone dedite alla commercializzazione di monete di natura archeologica, soprattutto verso gli U.S.A. e la Svizzera.  Confrontando i tabulati telefonici di una delle due sono stati accertati diversi collegamenti con pregiudicati siciliani gia noti  per reati simili. Lo sviluppo dell’attività investigativa, denominata “Principato”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma e dal Ministero Pubblico di Lugano, ha permesso la perquisizione delle cassette di sicurezza intestate ad uno degli indagati, presso le sedi della UBS di Chiasso e Zurigo. Le operazioni consentivano di rinvenire 345 monete romane e magnogreche, 2 fibule in bronzo, 44 medaglie, 1 timbro in bronzo. Il valore dei reperti rimpatriati ammonta a circa cinquecentomila euro.

 

Berverly Pepper – Tra Todi ed il mondo- 8 dicembre 2018 / settembre 2019

Mariagrazia Fiorentino

La città di Todi celebra per un intero anno l’instancabile attività della grande scultrice americana “quale ambasciatrice dell’arte contemporanea nel mondo”, con mostre,eventi ed un parco di sue sculture.

IMG-20181129-WA0062-500x667Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, con l’artista Beverly Pepper nel corso della conferenza stampa nella sede della Stampa Estera

Un anno magico che darà alla città di Todi un gusto particolare, tiene a precisare Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria. Beverly, emozione, manualità ed interpretazione espressiva così l’artista diventa  padrona della materia di cui si serve a tal punto da poterla trattare come meglio gli aggrada, arrivando a raggiungere una sensazione d’inspiegabile libertà e d’immenso assoluto. Nelle opere di Beverly Pepper si avverte il vibrare e il pulsare sotto le dita che l’artista ha percepito nel realizzare il respiro e gli odori come se la materia prendesse vita.

OB-ZA909_mag101_P_20130925110138

“Le celebrazioni della città a Beverly Pepper avranno infine il loro culmine il 14 settembre 2019 con l’inaugurazione del Parco di Beverly Pepper, primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria e il primo dell’artista nel mondo. Si tratta di un percorso naturalistico-urbano immerso nel verde, che collegherà il Tempio di Santa Maria della Consolazione con il centro storico, disegnato e progettato appositamente dall’artista e costellato da una serie di sue sculture donate alla città. Il progetto comprende la bonifica del parco e l’installazione definitiva delle sculture, per consentire l’interazione costante delle opere d’arte con il contesto paesaggistico.  Oltre alle venti sculture monumentali (realizzate in diversi materiali e in diversi periodi artistici) donate da Beverly Pepper alla città, non mancheranno le San Martino Altars e la riedizione delle Todi Columns. Le celebrazioni saranno accompagnate da due pubblicazioni: un catalogo che racconta la storia e la nuova installazione delle Todi Columns e un libro sul Parco di Beverly Pepper.”

Per saperne di più su tutti gli eventi in corso consultare il sito www.fondazioneprogettibeverlypepper.com