L’altro sguardo. Fotografie italiane 1965 – 2018, Fino al 2 settembre in mostra al Palazzo delle Esposizioni

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Lo spazio che separa Milano da Roma non è risultato essere così grande da impedire ai pubblici amministratori della città capitale dello Stato di agganciarsi al carro che percorre  il capoluogo lombardo lungo l’accidentata strada della programmazione di mostre e attività culturali in genere. Così dopo i maestri delle arti visive giapponesi, Hiroshige e Hokusai, Roma ha accolto, nelle sale del Palazzo delle Esposizioni, una selezione di oltre duecento fotografie e libri fotografici provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, costituita con lo scopo di promuovere la conoscenza delle più originali interpreti nel panorama fotografico italiano, dalla metà degli anni Sessanta a oggi, sia pure arricchita da nuove acquisizioni rispetto all’esposizione milanese.

20180607_120951                                          20180607_120403_001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agnese De Donato: Donne non si nasce, si diventa – 1970                                 Giovanna Borgese: Le ragazze di Prima Linea, Torino – 1981

Precisano le curatrici: “La collezione – unica nel suo genere in Italia – è composta da opere fotografiche realizzate da circa settanta autrici appartenenti a generazioni ed ambiti espressivi diversi: dai lavori pionieristici di Paola Agosti, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Elisabetta Catalano, Carla Cerati, Paola Mattioli, Marialba Russo, sino alle ultime sperimentazioni condotte tra gli anni Novanta e il 2018 da Marina Ballo Charmet, Silvia Camporesi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Paola Di Bello, Luisa Lambri, Raffaella Mariniello, Marzia Migliora, Moira Ricci, Alessandra Spranzi e numerose altre”. Le fotografie esposte furono presentate per la prima volta alla Triennale di Milano nel 2016 nell’ambito di un progetto nato in collaborazione con Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo. Sempre le curatrici scrivono sul catalogo , indispensabile strumento per seguire in piena conoscenza e consapevolezza quanto esposto: “In Italia l’ingresso massiccio di fotografe, fotoreporter e artiste nel circuito culturale risale agli anni Sessanta: in questo momento l’accesso delle donne al sistema dell’arte e del fotogiornalismo – ambiti rimasti a lungo appannaggio quasi esclusivo di presenze maschili – è favorita dai repentini cambiamenti socio-politici e dalle nuove istanze sollevate dal femminismo. Grazie anche alle conquiste di quella generazione oggi fotografe e artiste hanno acquisito posizioni di primo piano nella scena italiana e internazionale: il loro lavoro è presente in musei, gallerie, festival, riviste e pubblicazioni specializzate, nel nostro Paese e all’estero. Nonostante la decisa inversione di rotta, la disparità di genere è a tutt’oggi un problema esistente e la storia di molte fotografe è ancora da riscoprire e valorizzare. La consapevolezza di questa carenza nella cultura fotografica italiana, il riconoscimento della disattenzione delle istituzioni, del collezionismo e della critica hanno spinto Donata Pizzi a dare inizio alla raccolta esposta oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

20180607_123424                                                                 20180607_123520

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Catastini: Mrdusa – 2014                           Agnese Purgatorio: Imparando a memoria – 2013/2016 (Collega digitale-Ink Jet)     

Le opere presenti lungo tutto il percorso espositivo , suddiviso in quattro sezioni, testimoniano momenti significativi della storia della fotografia italiana dell’ultimo cinquantennio. I temi elaborati spaziano da quelli dedicati alla fotografia di reportage e di denuncia sociale (Dentro le storie); ai rapporti tra immagine fotografica e pensiero femminista (Cosa ne pensi tu del femminismo?); ai temi legati all’identità e alla rappresentazione delle relazioni affettive (Identità e relazione); e, infine, alle ricerche contemporanee basate sull’esplorazione delle potenzialità espressive del mezzo (Vedere oltre).

20180607_123949                                        20180607_123341

 

 

 

 

 

 

 

 

Giada Ripa: Ragazza tatuata. illustratrice e tatto disigner – 2016                      Raffaela Marinello: Still in live – Ancora in vita – 2014       

In mostra é proposto, inoltre, il documentario Parlando con voi, con interviste a molte delle fotografe presenti in mostra, tratte dal libro omonimo di Giovanna Chiti e Lucia Covi (Danilo Montanari Editore), prodotto su idea di Giovanni Gastel da AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti e Metamorphosi Editrice.

Roma – Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194 fino al 2 settembre 2018 con orario dalle 10 alle 20, nei giorni di venerdi e sabato fino alle 22,30. Chiuso il lunedi. Dal 24 luglio al 26 agosto l’ingresso è alle ore 12,00. Info e prenotazioni visite 06.39967500 e su www.palazzoesposizioni.it

La Casina delle Civette ospita la mostra: “Bosco Magico. Gli alberi sciamanici di Paolo Martellotti”.

Donatello Urbani

 Sculture e dipinti ci raccontano di antichi miti  e di alberi sciamanici. Ci parlano di storie, evocando suoni e luci con la mostra “Bosco magico. Gli alberi sciamanici di Paolo Martellotti” allestita alla Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia, dal 9 giugno al 30 settembre 2018. Lungo tutto il percorso espositivo si possono ammirare le ultime opere del Maestro: 30 sculture e 25 dipinti che l’artista, architetto e museografo di rango internazionale, ha sapientemente inserito nel prezioso contesto liberty dove architettura, arti applicate, natura coltivata, dialogano da sempre. Scrivono i curatori: “L’esposizione “Bosco magico. Gli alberi sciamanici di Paolo Martellotti” rappresentano bene l’universo artistico del Maestro. Martellotti ha arricchito il Giardino della Casina delle Civette con sculture in legno di tiglio, abete rosso, quercia, castagno, biancospino. Un intervento che salda cultura e natura. Scultura che cerca e trova le forme negli alberi prescelti. L’albero come parola a cui dare voce e non l’albero come legno da trasformare in altro da sé. La scultura come strumento per portare in superficie la personalità individuale di ogni albero. Anche la pittura di Martellotti entra in questo gioco di riflessi e specchi. I dipinti su tela (tempere, acrilici, collage, tecniche miste) sono esposti nella Dipendenza della Casina delle Civette che diventa la galleria di ritratti delle sculture.                                             15 Il Cavaliere inesistente                                                                                                     Il cavaliere inesistente

Quadri astratti e figurativi allo stesso tempo. Martellotti, in un gesto, questo sì, sciamanico, ha osato cogliere le espressioni della natura, indovinando i sentimenti nascosti degli alberi e svelandoli con le sue sculture”. Non è del tutto azzardato scoprire come il bel parco di Villa Torolonia abbini ai valori  e significati naturalistici presenti nella  rigogliosa vegetazione anche quelli presenti nella tradizione religiosa e rituale a Roma e nel Lazio in particolare. In proposito tornano alla mente, sia pure grazie a memorie storiche ed archeologiche, il ruolo avuto nelle popolazioni etrusche prima  e romane, poi,  dei santuari silvani definiti “lucus”, dove ai boschi si riconoscevano ruoli religiosi e si celebravano riti in loro onore per ottenere sia benevolenza che protezione. Sempre negli scritti dei curatori si legge: “I legni, nel loro divenire sculture, non perdono la loro essenza di albero, la loro qualità di esseri viventi. Martellotti rispetta la loro personalità storica e simbolica, e anche la loro fisicità. Un abete rosso ha un profumo, una durezza, una ramificazione, una nodosità diversi da un biancospino e diversi saranno anche gli strumenti, le tecniche e I colori con i quali l’Artista tratterà la materia”.

09 La notte bianca                                                                                                                      La notte bianca

Nelle parole dello stesso artista si trovano valori e significati, non solo artistici, delle proprie realizzazioni: “ Lo scultore e l’artista non possono fare a meno dell’architetto che sa valutare l’ambiente in cui deve intervenire, rispettandolo eppure trasformandolo. E se di miti si vuole parlare è a quello di Apollo e Dafne che conviene rifarsi. E all’albero di marmo in cui Bernini trasforma la ninfa che rifiutò un dio. E’ il gesto demiurgico dell’arte che è barocco ed è contemporaneo. Semplicemente perché è umano  il Bosco è sacro perché ci racconta il momento della perdita dell’innocenza naturale e la scoperta del nostro saper trasformare e raccontare la natura”. L’universo artistico che le opere di Martellotti ci presenta è denso di riferimenti letterari, come ci indicano i titoli di alcune sculture: Il cavaliere inesistente, Domani nella battaglia, Il cavaliere nero, Il fuoco, Maternità, Il guerriero infelice, La mano dell’architetto, che insolitamente ci presenta una mano con sei dita. Il sesto, nelle parole dello stesso artista, indica il tocco artistico che deve essere sempre presente negli architetti nell’esercizio della loro professione.

08 La mano dell'architetto                                                                                                   La mano dell’architetto

 

In occasione della mostra, i visitatori potranno partecipare alle seguenti iniziative, tutte a titolo gratuito abbinate all’acquisto del biglietto d’ingresso:

  • Sabato 16 giugno ore 11.30: ntervista con l’artista a cura di Maria Grazia Massafra.
  • Domenica 1° luglio ore 16.30: musica con Luca Bellanova. Organizzazione dell’Associazione Culturale Arte2o.
  • Domenica 2 settembre ore 11.30: passeggiata nel bosco con visita guidata dall’artista e Tiziana Gazzini.
  • Venerdì 7 settembre ore 17.00; forme interiori Incontro con la psicanalista Amalia Giuffrida.
  • Domenica 30 settembre ore 16.30: concerto per il “finissage” della band folk: “I lontano da qui”. Organizzazione dell’Associazione Culturale Arte2o.

La mostra si avvale di un catalogo edito da Futura Grafica 70 con testi di Maria Grazia Massafra, Antonio Pernici, Tiziana Gazzini.

Roma  – Musei di Villa Torlonia, Giardino e Dipendenza del Museo della Casina delle Civette, via Nomentana 70, Roma fino  30 settembre 2018 Da martedì a domenica ore 9.00-19.00. La biglietteria è presso il Casino Nobile. Costo dei biglietti d’ingresso € 6,00 intero; € 5,00 ridotto. La mostra è parte integrante della visita. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 5,00 intero; € 4,00 ridotto.

Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana la prima domenica del mese. Per informazioni sito www.museivillatorlonia.itwww.museiincomune.it  telefoniche  al n° 060608 – tutti giorni dalle ore 9,00 alle 19,00

Take Me (I’m yours) – L’arte Concettuale in mostra Villa Medici – Accademia di Francia a Roma

Testo e foro di Donatello Urbani

“Super mercato dell’arte contemporanea”, questo è uno dei tanti commenti uditi nel corso della conferenza stampa d’inaugurazione di questa mostra tanto insolita per Roma quanto il titolo che la presenta “Take me (I’m yours)”. L’arte concettuale non è presente nella nostra città da vario tempo con rassegne di buon spessore e quella allestita in ben 17 sale dell’Accademia di Francia – Villa Medici a Roma – con l’esposizione di ben 89 opere d’arte è senza alcun dubbio un evento di grande importanza che offre uno sguardo completo su questo genere che investe l’arte nella sua totalità riservando, nel contempo, una particolare attenzione a stabile con il visitatore un dialogo attraverso varie forme.

20180531_16545220180531_165438

 

 

 

 

 

 

Marc Leschelier: “Costruttori non qualificati associati”, come riportato sul mattone che può essere murato nella costruzione o conservato

Come chiaramente affermato nel titolo ciascuna opera esposta deve, non solo essere toccata per stabilire un contatto diretto, ma anche assaggiata, se commestibile, oppure portata via e riproporre nella propria abitazione, oppure per strada, l’opera stessa, come  in una perpetuazione del ricordo dell’esposizione. Questo concetto, infatti, determina anche la data terminale che sarà solo quando le opere saranno tutte esaurite. Cosa che avverrà non contemporaneamente per tutte, offrendo così agli ultimi visitatori un’esposizione tutta da immaginare. “Take me (I’m your)”, afferma Chiara Parisi, curatrice insieme a Cristian Boltanski e Hans Ulrich Obrist della mostra, “è dedicata all’artista belga Jef  Geys, recentemente scomparso e sostenitore di un’arte concettuale rivoluzionaria, alla base della prima edizione della mostra. Concepita nel 1995 da Cristian Boltenski e Hans Ulrich Obrist per la Serpentine Gallery di Londra, Take me (I’m yours) ha avuto,  – grazie alla sua riproposizione nel 2015 a Parigi – numerose orchestrazioni, e ogni volta si arricchisce e si sviluppa, coinvolgendo un numero sempre maggiore di artisti invitati ad interrogarsi su questo format. Sarà questa la mia ultima collaborazione con Villa Medici  e per questa occasione ho desiderato chiudere con un evento di grande interesse culturale”.

20180531_17284620180531_170718

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Autori vari: le cassette contengono opere, o riproduzioni di opere, che possono essere prese così come per il manifesto inneggiante all’Europa che lancia un messaggio extra i nazionalismi imperanti sorti come reazione alla globalizzazione.

A questa affermazione ha fatto riscontro quella della Direttrice Muriel Mayette-Holtz: “ Luogo di promozione e di sperimentazione, ogni anno Villa Medici accoglie artisti e ricercatori, di nazionalità, generazioni  e disciplina diverse, offrendo loro l’opportunità di dedicarsi pienamente alla propria ricerca. La mostra accoglie anche i progetti dei borsisti residenti.” Scrivono inoltre i curatori: “Se da un lato il pubblico ha la possibilità inusuale di prendere possesso dei lavori in mostra, dall’altra gli artisti si riappropriano degli spazi storici di Villa Medici: dalle antiche Gallerie dei Cavalli alla Cisterna Romana, dall’Atelier di Balthus al giardino di fronte alla celebre facciata di Villa Medici e fare l’esperienza unica di scoprire le vestigia dell’antica Casa di Onorio, passando in quei luoghi ormai segreti e sotterranei abitati prima dell’arrivo dei Medici. La mostra include il progetto speciale Speaker’s Cormer dove la parola viene data a Roma. All’angolo degli oratori, secondo la tradizione inglese, chiunque può presentarsi senza essere annunciato e parlare di qualsiasi argomento desideri. Accompagna l’esposizione un box d’immagini che include un ampio apparato iconografico delle opere esposte ed un testo curatoriale inedito.”

20180531_17023320180531_172231

 

 

 

 

 

 

 

 

Tappeto di caramelle – Riproduzione del volto in estasi di S.Teresa. La riproduzione della maschera avviene una sola volta al giorno

Roma- Accademia di Francia Villa Medici – Viale Trinità dei Monti, n.1, dal martedi alla domenica dalle ore 12,00 alle 19,00. Costo del biglietto d’ingresso alla mostra e visita guidata ai giardini, €.12 (intero) €.6 (ridotto) – alla sola mostra €.6.  Per informazioni, facilitazioni e gratuità varie concesse visitare il sito www.villamedici.it oppure telefonando al 06.67611.

Loredana Salzano porta a Roma- Villa Pignatelli- un pezzo delle Isole Eolie con la mostra “Isola: Aeolian Islands”

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Un sottile “file rouge” lega la location di questa mostra abilmente curata da Sveva Manfredi Zavaglia, dal titolo- “Isola: Aeolian Islands”- con il quartiere dei villini Liberty, stile non troppo presente a Roma. Le opere artistiche che per l’occasione testimoniano i due stili, infatti, oltre il piacevole impatto visivo, sono entrambe insolite e meritano, pertanto, di essere osservati con buona attenzione. Completano questo dualismo le parole della stessa artista che dice: “E’ stimolante mettere di fronte in un dialogo ipotetico due realtà, due luoghi fisici ma soprattutto mentali e culturali un po’ agli antipodi eppure complementari. Le isole  con la loro attitudine mediterranea e Roma sempre caput mundi. Mi piaceva l’idea del confronto. Ma il principio fondamentale che volevo passasse è quello dell’isola come condizione e come metafora della donna. Un microcosmo ritenuto fragile. Ma, secondo me, ha proprio nella fragilità la sua forza. La forza delle isole minori (chiaro il riferimento al vivere e lavorare a Lipari- n.d.a.) è la forza delle donne. La fragilità deve tornare ad essere considerata un dono, un valore.

IMG_20180521_183421                    IMG_20180521_181320

 

 

 

 

 

 

 

 

Interno di Villa Pignatelli: L’installazione esposta “Cartina emotiva della trinacria” – A destra: “Smontato”-Tecnica mista su tela-2012

Da questa premessa parte la creazione delle sue opere, indipendentemente che siano pittoriche, scultoree o in ceramica, tutte cariche di colori intensi e della luce propria delle Isole Eolie dove si ergono ad indiscussi simboli  tanto la libertà, che la passione e la voglia di vivere. Non ci possono essere parole migliori di quelle che l’artista stessa vuole regalarci: “ Il mio modo di creare è circolare per cui non ha un inizio e una fina individuabile. Certe volte parte da un concetto e c’è uno studio che procede per schizzi. Altre volte è l’istinto puro che parte dalla materia o da una forma incrociata per caso per strada o sulla battigia. Di sicuro so che creo quasi sempre con il sottofondo della musica di Giovanni Sòllima. Credo che la musica sia una forma d’arte superiore e che abbia la capacità di armonizzare tutto”. Completa questa autopresentazione quanto scrive la curatrice: “…l’uso di materiali e sfumature di colori densi e materici. Come il blu intenso e sfacciettato del mare dove vive o il rosso esplosivo e magmatico affiancato alla figura del Vulcano; il tutto in perfetta armonia di contrasti e forme…..”

IMG_20180521_181626

IMG_20180521_183646

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Ceneri di Pirandello”-2008, rivisitazioni- Installazione- Tecnica mista su tela  – “Nostra Signora dei vulcani”- 2018 tecnica mista su tela

Significativa in proposito la tela “Nostra Signora dei Vulcani” che, a buon diritto, avrebbe tutte le caratteristiche per essere assunta a immagine rappresentativa dell’intera rassegna.

Roma – Via Boncompagni, 12 – Villa Pignatelli –  fino al 28 maggio 2018 con ingresso gratuito. Visitabile su prenotazione al n°+39.348.7256902 dalle ore 15,00 alle 20,00 dal lunedi al venerdi.

 

Birra Peroni in mostra a Sant’Ivo alla Sapienza con “Acqua e Birra per Roma Capitale”

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Birra Peroni cresce con Roma. Una prova tangibile è offerta dalla mostra, visitabile gratuitamente fino al 15 giugno, presso la Biblioteca Alessandrina, nel Compresso di S. Ivo alla Sapienza- Archivio di Stato di Roma,  che si presenta ai visitatori con questa credenziale: “Acqua e Birra per Roma Capitale – Economia, demografia e alimentazione negli archivi storici di Acqua Marcia e Birra Peroni”. La bella rassegna  ha, come obbiettivo principale, quello di porre in risalto il rapporto tra la storica azienda Birra Peroni e l’Acqua Pia Antica Marcia entrambe presenti nella nostra città già sotto lo Stato Pontificio.

IMG_20180516_120626_BURST002                                                     IMG_20180516_112403

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atto di compravendita di acqua fra l’Acqua marcia e la Birra Peroni: 30 ance per 360 lire –    Fontanella denominata “Nasoneo

Tiene, in proposito,  a dichiarare Daniela Brignone, curatrice del progetto scientifico e dei testi del catalogo: “Questa mostra celebra la sua storia”. L’esposizione, infatti, vanta importanti testimonianze storiche che sottolineano la stretta connessione tra Birra Peroni e l’Acqua Pia Antica Marcia, azienda nata nel 1869 per gestire l’acquedotto romano e vendere l’acqua insieme a alcuni dei servizi idrici della capitale che, ancora oggi gestisce. “La storia di Birra Peroni è indissolubilmente legata all’Italia” , dichiara Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni. “L’azienda è nata oltre 170 anni fa, è cresciuta grazie ai talenti italiani e, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione, si è radicata nel territorio italiano espandendosi da Nord verso Sud, diventando parte integrante della vita economica e sociale del Paese. Grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma abbiamo l’occasione di mostrare una parte importante della crescita industriale e commerciale di Birra Peroni, nonché ripercorrere le tracce del legame con la città di Roma dove è presente con uno dei tre stabilimenti produttivi. Via dei due Macelli, Colosseo, la cittadella di Porta Pia e Tor Sapienza sono solo alcuni dei luoghi che hanno segnato la crescita dell’azienda che oggi più di ieri celebra l’Italia e gli italiani tra passato, presente, futuro, tradizione e innovazione.”

IMG_20180516_112338

A questo intervento ha fatto riscontro quanto dichiarato Paolo Buonora, Direttore Archivio di Stato di Roma: “L’idea della mostra nasce da due occasioni: l’acquisizione da parte degli Archivi di Stato del grande archivio dell’Acqua Marcia di Roma, che sarà presto una ricca sorgente d’informazione storica sulla città; l’attività di valorizzazione dell’Archivio Storico Birra Peroni, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio e conservato con cura presso lo stabilimento romano sulla via Collatina. Il rapporto storico tra l’acqua e la birra s’innesta sulla crescita urbana e demografica della Capitale facendo sì che le Società dell’Acqua Marcia e Birra Peroni leghino indissolubilmente il proprio destino a quello della Città Eterna. L’Archivio di Stato di Roma ha promosso dunque questa mostra, assieme all’Archivio Storico Birra Peroni, nella convinzione di trovarsi di fronte a due casi di archivi d’impresa paradigmatici nel rapporto che hanno con la storia urbana.”

Roma – Biblioteca Alessandrina – Archivio di Stato di Roma, -Corso del Rinascimento, 40. Mostra “ACQUA E BIRRA PER ROMA CAPITALE – Economia, demografia e alimentazione negli archivi storici di Acqua Marcia e Birra Peroni”, visitabile gratuitamente  fino al 15 giugno 2018.

Sicilia: Il Grand Tour – Gli acquerelli di Fabrice Moireau in esposizione a Roma, Palazzo Cipolla

Testo e Foto di Donatello Urbani

A distanza di oltre due secoli le tappe del percorso tracciato da Goethe nel suo “Viaggio in Italia”, non hanno perso niente dell’atavica bellezza il cui fascino è tutt’ora fonte di attrazione per i moderni artisti viaggiatori. Le circa 400 opere: acquerelli a colori, esposte nella mostra dal significativo titolo “Sicilia: Il Grand Tour” nelle sale del piano rialzato di Palazzo Cipolla in Via del Corso a Roma, realizzate dal pittore francese noto per avere immortalato in precedenza i tetti di Parigi, oggi patrimonio della Fondazione Dragotto, sono indiscutibili testimonianze artistiche che hanno al centro l’esaltazione di “paesaggi disegnati dalla natura per rileggere ciò che l’antichità e l’arte avevano consolidato in monumenti d’immenso valore”, come scrivono i curatori.

IMG_20180507_114633                                                            IMG_20180507_115217

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tutto nasce grazie al Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente onorario della Fondazione Cultura e Arte, benemerita istituzione con finalità culturali e umanitarie, che nel corso della conferenza stampa ha dichiarato che questa rassegna: “…è per me un meraviglioso viaggio nella memoria, un’immersione nei luoghi, negli scorci, nei paesaggi più belli e suggestivi della mia terra natia, …..un inno all’isola che indusse Federico II di Svevia ad affermare che era a tal punto felice di vivere in Sicilia, da non invidiare a Dio il Paradiso”. Non sembri un’esagerazione, ma è proprio quanto affermato dal Prof. Avv Emmanuele che si respira lungo tutto il percorso espositivo che trova un valido contributo anche in un libro di successo, edito con identico titolo della mostra dalla Fondazione Tommaso Dragotto, che raccoglie tutte le opere commentate dal magistrato scrittore Lorenzo Matassa.

IMG_20180507_114932IMG_20180507_115131

 

 

 

 

 

 

 

 

A tal proposito scrivono i curatori della mostra,: “Già nel titolo c’è il richiamo alle suggestioni di quel fenomeno, tra il Settecento e la prima metà dell’Ottocento, che portò in Sicilia viaggiatori stranieri e uomini di cultura accompagnati da artisti del paesaggio. Così accadde a Goethe che visitò l’isola nel 1787: Il suo diario, illustrato da Christoph Heinrich Kniep, divenne leggenda”. Una rassegna che non nasconde affatto le finalità che si sono proposte gli organizzatori: lasciare nei visitatori una tale impressione capace  di far possedere per tutta la vita il ricordo di questa magnifica terra.

Roma – Palazzo Cipolla Via del Corso, 320 fino al 22 luglio 2018, tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 20,00. Biglietto d’ingresso intero €.7,00 ridotto €.5,00. Informazioni telefoniche 06.22761260 e sul sito web www.civita.it

Parco Archeologico del Colosseo e del Palatino- Forme nuove per visite slow.

Testo e foto di Donatello Urbani

Turista mordi e fuggi? Hai fatto il tuo tempo, adesso rischi di giungere fuori tempo massimo. I nuovi sette percorsi studiati dalla Sovrintendenza preposta, come indicati dal titolo “S.U.P.E.R. – Seven Unique Places to Experience in Rome” – che ruotano intorno ai più significativi monumenti presenti nelle aree archeologiche del Foro e del Palatino, con l’aggiunta del Colosseo,  sono ad ingressi contingentati con l’acquisto di un biglietto suppletivo dal costo di €.18- e richiedono almeno due giorni di tempo per visitarli. Il biglietto consente un itinerario che attraversa il Foro Romano e il Palatino arricchito da videoproiezioni, lightmapping, voci narranti e nuovi supporti divulgativi.

dav                                          Ricostruzione digitale delle decorazioni presenti in origine nel criptoportico neroniano

Il tutto risulta ben chiaro nelle parole della Sovrintendente Alfonsina Russo: “la delicatezza degli apparati decorativi e la necessità di godere appieno di un’esperienza immersiva non potranno  assorbire l’alto numero di visitatori che ogni anno accede al Parco archeologico del Colosseo. Il Museo Palatino e il Criptoportico neroniano riusciranno ad accogliere tutti i possessori del biglietto S.U.P.E.R.; per Casa di Livia e Casa di Augusto saranno previste delle prevendite on line e alle casse (+ 2 euro) con prenotazione dell’orario di accesso al fine di assicurare la visita, senza però esaurire tutti i posti; per tutti gli altri siti l’accesso sarà possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili”. Il nuovo itinerario prevede infatti la visita dei seguenti monumenti (informarsi sugli orari, al momento stabiliti: estivo dal 1 aprile al 27 ottobre; invernale dal 28 ottobre al 31 marzo dell’anno seguente):

IMG_20180420_120351IMG_20180420_120420

  • Casa di Augusto – Uno di locali nella situazione attuale e nella ricostruzione digitale
  • Criptoportico neroniano; aperto tutti i giorni, capienza massima 35 persone, durata della visita 12’ minuti;
  • Museo Palatino; aperto tutti i giorni, capienza 225 persone, durata della visita 1 ora circa;
  • Casa di Augusto; solo di Lunedì, mercoledì, venerdì , domenica ore 9.00 – 14.00, capienza massima 23 persone, durata della visita 40’ minuti;
  • Casa di Livia, solo di Lunedì, mercoledì,  venerdì ore 9.00 -18.30; domenica ore 9.00 – 14.00 , durata della visita 30’ minuti, capienza massima 23 persone;
  • Aula Isiaca – Loggia Mattei; solo di Lunedì, mercoledì, venerdì ore 9.00 -18.30; domenica ore 9.00 – 14.00 , durata della visita 15’ minuti, capienza massima 15 persone
  • Tempio di Romolo, solo nei giorni di martedì, giovedì, sabato ore 9.00-18.30; domenica ore 14.00 – 18.30, durata della visita 15’, capienza massima 30 persone;
  • Santa Maria Antiqua, con Oratorio dei 40 martiri e Rampa di Domiziano; solo nei giorni di martedì, giovedì, sabato ore 9.00-18.30; domenica ore 14.00 (orario invernale dalle 13,00)– 18.30, durata della visita 30’ minuti, capienza massima 60 persone.
  • mde                           dav

 

 

 

 

 

 

 

 

Casa di Livia: Le decorazioni pittoriche di due diversi locali

Roma:  Parco archeologico del Colosseo, Palatino e Foro Romano. Costo del biglietto d’ingresso intero €.18,00, ridotto €.13,50, comprensivi della mostra in corso (riduzioni e gratuità secondo la normativa vigente. Il biglietto è valido due giorni e consente un solo ingresso al Colosseo e due ingressi al Foro Romano-Palatino. Chiuso il 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio e la prima domenica di ciascun mese che prevede l’ingresso gratuito. Informazioni, prenotazioni  e acquisto on line Tel. 06.39967700 oppure sul sito www.coopculture.it.

Canaletto: A Roma si ricordano i 250 anni dalla morte con una grande mostra retrospettiva

Testo e foto di Donatello Urbani

Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 -1768) noto come Canaletto, viene ricordato nel duecentocinquantesimo anno dalla morte con una grande retrospettiva negli spazi espositivi del Museo di Roma Palazzo Braschi a Piazza Navona. La mostra espone ben 42 dipinti, inclusi alcuni celebri capolavori, 9 disegni e 16 libri e documenti d’archivio. Canaletto è uno dei più noti artisti del Settecento europeo. Con il suo genio pittorico ha rivoluzionato il genere della veduta ‒ ritenuto fino ad allora secondario ‒ mettendolo alla pari con la pittura di storia e di figura, anzi, innalzandolo a emblema degli ideali scientifici e artistici dell’Illuminismo, come scrivono i curatori.

IMG_20180410_120738IMG_20180410_120843

 

 

 

 

 

 

 

Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione  – 1729                                  Riva degli Schiavoni verso ovest da San Biagio – 1734/35

Descrisse nelle sue opere gli ultimi anni della Serenissima vissuti da gran parte della popolazione, arti incluse, nel rimpianto, più che nel ricordo, di un glorioso passato. Inizia la sua carriera nell’atelier del padre Bernardo dipingendo i fondali per il teatro, da poco tempo riformato da Carlo Goldoni con l’abbandono della “commedia dell’arte”. Questa attività lo porterà anche a Roma chiamato dai Capranica per  realizzare gli addobbi del teatro omonimo. Il soggiorno romano segnerà una tappa importante nella sua carriera artistica spingendolo a compiere un passo successivo oltre il “capriccio architettonico”, tema principale delle sue vedute,  dipingendo scene di rovine architettoniche che la città eterna gli metteva in bella mostra.

IMG_20180410_122248                                                               IMG_20180410_123600

 

 

 

 

 

 

Basilica di Massenzio, S.Francesca Romana e il Colosseo – 1753/54                        Veduta del Campidoglio e della Cordonata – 1755

Dalla giovinezza tra Venezia e Roma come uomo di teatro e impetuoso pittore di rovine romane, sempre negli scritti dei curatori, al suo ritorno da Roma come stella nascente sulla scena delle vedute veneziane.  Prosegue poi arrivando al successo internazionale, con le commissioni degli ambasciatori stranieri per le ampie tele che rappresentano le feste della Serenissima in loro onore – in mostra si può ammirare il magnifico Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell’Ascensione del Museo Pushkin – e l’entusiasmo dei turisti inglesi del Grand Tour. Per loro le luminose vedute di Venezia, così ricche di dettagli architettonici e di vita quotidiana, rappresentano i più incantevoli souvenir del viaggio”.  I nove anni trascorsi a Londra non segnarono il successo sperato. La luce ed i colori della terra inglese sono molto diversi e alquanto lontani da quelli della laguna veneta, contrariamente a quanto era avvenuto a Roma. Qui a Londra deve pubblicare annunci sulla stampa per rispondere ad alcune voci denigratorie. In mostra, prezioso documento storico/artistico di questo soggiorno, sono le due parti di un’unica, ampia tela, raffigurante Chelsea da Battersea Reach, tagliata prima del 1802 e riunita in questa mostra per la prima volta.

IMG_20180410_123204                                              IMG_20180410_123214

 

 

 

 

 

 

 

Le due parti dell’unica tela in origine raffiguranti Chelsea, la Rotonda e Casa Ranelagh viste dal Tamigi – 1751 –

La parte sinistra proviene da Blickling Hall, National Trust, Regno Unito, quella destra dal Museo Nacional De Bellas Artes de la Habana, concessa eccezionalmente in prestito dal governo cubano. Il percorso espositivo é concepito come un vero e proprio dossier sulla personalità e la creatività di Canaletto, si snoda attraverso otto sezioni che raccontano, come scrivono i curatori, “ il suo rapporto con il teatro, il capriccio archeologico ispirato alle rovine dell’antica Roma, i primi successi a Venezia, gli anni d’oro, il rapporto con i suoi collaboratori e l’atelier e la presenza del nipote Bernardo Bellotto (con alcuni precisi confronti tra le versioni del maestro e dell’allievo della stessa veduta), le vedute di Roma e dell’Inghilterra, gli ultimi fuochi d’artificio al ritorno a Venezia. Completano il percorso espositivo alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Venezia. La scelta è intesa a illustrare la genesi delle creazioni dell’artista, svelando il lavoro “dietro le quinte”, la sua capacità di catturare la realtà e di trasformarla con la fantasia, facendo così dissolvere l’immagine stereotipata di “Canaletto fotografo”.  Tornato a Venezia, viene eletto accademico delle Belle Arti con difficoltà. Infine, come accade a molti geni, la morte lo coglie in povertà.

Catalogo Silvana editore pagine 255 costo in mostra €.29,00

Museo di Roma a Palazzo Braschi Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo, 10 fino al 19 agosto 2018 con orari dal martedì alla domenica dalle ore 10 – 19, chiuso  lunedì, 1 maggio Biglietti Biglietto “solo mostra”: intero € 11; ridotto € 9; Speciale Scuola € 4 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni); Speciale Famiglia: € 22 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni) Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per non residenti a Roma): intero € 17; ridotto: € 13 Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per residenti a Roma): intero € 16; ridotto € 12 Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente, natale di Roma 21 aprile e nei giorni festivi. Info Tel. 060608 (dalle 9.00 alle 19.00) www.museodiroma.it; www.museiincomune.it – #CanalettoRoma.

OUTDOOR FESTIVAL 2018 – Arte, Musica, Conferenze, Televisione, Mercato – .

Testi e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il Mattatoio Testaccio, dal 14 aprile al 12 maggio 2018, indossa gli abiti delle festa dopo aver vestito, per circa tre anni, quelli dimessi e inespressivi del povero nullafacente, e, per l’occasione, si riappropria anche del nome originale “MATTATOIO” assegnatogli oltre un secolo fa quando fu costruito.  Il primo passo di questa rinascita che coinvolgerà anche le altre istituzioni comunali culturali: il  Macro di Via Nizza ed il Palazzo delle Esposizioni che come affermato dalla Codirettrice Daniela Picconi avrà il ruolo di capofila nelle gestione ed organizzazione di eventi, sarà proprio con Outdoor Festival 2018. In proposito, sempre dalle affermazioni della dott.ssa Picconi, sempre qui al mattatoio faranno seguito  dal 25 al 27 maggio 2018 la quarta Edizione del Festival del Fumetto Romano e successivamente anche interessanti attività ed iniziative culturali. Outdoor Festival è la  più grande rassegna in Italia dedicata alla cultura metropolitana. Quest’anno il tema centrale della manifestazione è “Heritage”, come suggerito dalla Comunità Europea in quest’anno  dedicato al patrimonio culturale. Con questo tema si vuole indagare, ponendo degli interrogativi a quanti visiteranno la manifestazione su cosa rappresenta il patrimonio oggi? Quali culture sono oggi considerate come patrimonio nella nostra società? Quale patrimonio stiamo costruendo e quale trasmetteremo alle future generazioni? . Significative in proposito le parole di Francesco Dobrovich, direttore e cofondatore di outdoor: “ La cultura popolare di oggi, tra influenze internazionali, mass media e social network, sarà al centro di un’indagine che metterà in risalto il singolo e le proprie scelte. Per questo Outdoor propone un’offerta eterogenea che si articola in varie sezioni: Arte, Musica, Televisione, alle quali si aggiungono le aree dedicate alle conferenze e al mercato dei makers contemporanei”.

sdr                                               IMG_20180406_140816

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il padiglione arte, a cura di Antonella Di Lullo e Christian Omodeo,si sviluppa in un percorso coinvolgente, interattivo e ludico: il collettivo di architetti Orizzontale ha realizzato un Grande Labirinto che, come affermato dagli stessi curatori: “pone lo spettatore al centro della mostra, con la possibilità di scegliere la propria esperienza tra 4 percorsi che rappresentano diverse modalità di rapportarsi al patrimonio. Il primo percorso, Disobedience, riunisce artisti di diverse generazioni che, dal 1968 fino ad oggi, introducono degli elementi di discontinuità nel racconto storico”. I richiami del passato sono alla base della seconda sezione “Total Recall”, che mette in scena una riappropriazione nostalgica e ironica del patrimonio come espresso nelle opere di Tony Cheung, illustratore cinese;  Leonardo Crudi, artista romano, con i suoi poster disseminati per le strade della città; Madame, un’icona della Street Art parigina dell’ultimo decennio, nei suoi collages urbani inserisce forti richiami alla grafica e alle scenografie teatrali dell’800 e inizio ‘900; Sam 3 internazionalmente riconosciuto per le sue grandi figure nere antropomorfe che appaiono sui muri delle principali città; il canadese Scorpion Dagger; Rub Kandy (Mimmo Rubino).

IMG_20180406_140457

Nel terzo percorso “Speedlight” viene sperimentato un nuovo sistema di rivolgersi al passato grazie alle opere di artisti quali  Kid Acne, inglese, che fa delle parole l’oggetto principale della sua arte, e i designer romani Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo che attraverso rigorose linee  simmetriche disegnano e reinventano lo spazio circostante; oppure altri quali Quiet Ensemble; Uno, artista romano conosciuto per aver portato il volto del bambino della Kinder per le strade di diverse città. Il quarto percorso, “Retromania” indaga quei meccanismi che restituiscono un’aura agli oggetti industriali destinati alle masse, per includerli in un racconto storico normalmente riservato alle  produzioni uniche ed irripetibili rivolte alle élites. Qui sono presenti artisti quali Ricky Powell, uno dei grandi nomi della street photography;  I Love Tokyo; Fabrizio Efrati, fondatore di Market Kickit. In partnership con Google Arts and Culture , vengono presentate nell’ultimo percorso dal titolo  “Stories”, insieme a un progetto di digitalizzazione del patrimonio immateriale ed orale di Roma, sviluppato dallo studio The Fake Factory , un’indagine sull’identità culturale e collettiva di alcuni quartieri periferici della città per restituirli al pubblico contemporaneo e futuro.  Anche quest’anno l’Istituto Europeo di Design è content partner di Outdoor con un progetto interdisciplinare che coinvolge studenti e docenti con conferenze, installazioni, conferenze e azioni di storytelling sui social media di Outdoor.

dav

La musica è la protagonista della seconda sezione attraverso una programmazione ispirata alle tendenze e sonorità che hanno segnato le ultime generazioni: dalla techno alla house, dalla disco all’hip hop e alla trap. All’interno del Mattatoio viene allestito un temporary club dove nei 5 sabati, a partire dal 14 aprile, è possibile assistere alle performances degli headliner del Festival. Da non perdere il 12 maggio, il party di chiusura è dedicato alla finale italiana del Red Bull BC One Italy Cypher 2018, il più importante evento nazionale dedicato al mondo della break-dance, dove i migliori b-boy si sfidano per conquistare l’accesso alla finale internazionale. Contemporaneamente il Festival ospiterà lo studio mobile di registrazione di Red Bull Music. Dal 23 al 29 aprile Redbull presenta “Tutti contro tutti”, 24 rapper e trapper romani, in rappresentanza di 8 quartieri di Roma, si sfidano all’ultima rima per decretare il miglior MC.

La terza sezione “Conferenze”, si presenta un  ricco programma di conferenze e incontri in tutti i venerdì del festival. Saranno trattati temi di attualità che pongono al centro il ruolo delle donne nel settore creativo e culturale, oppure la digital e new media realizzata da Digital Yuppies.

IMG_20180406_140828

La “Televisione” è al centro della quarta sezione con l’intento di parlare, con il fsattiivo contributo della RAI, di patrimonio senza poter celebrare lo strumento che più di altri ha contribuito alla formazione ed alla diffusione di informazioni, tendenze, notizie per oltre mezzo secolo. Nei 4 appuntamenti domenicali, sono previste proiezioni, dedicate all’intrattenimento, alla scienza alla cultura, allo sport e alle serie tv.

Nell’ultima sezione “Mercato, in partnership con Wave Market, viene ricreato un mercato,  come un angolo di città che si propone di promuovere la cultura dell’artigianato. Il 25 aprileè il “Simply Amazing Day”, in questa occasione viene presentata al pubblico l’ultima nata del birrificio Birra del Borgo: la lager Lisa. Nella stessa giornata il Roma Vinyl Village propone al pubblico romano un market del vinile itinerante. L’area food è in collaborazione con Foodora mentre il beverage è affidato ad una selezione dei migliori bartender della città.

IMG_20180406_140912

Roma – “Mattatoio”  Piazza Orazio Giustiniani, 4  (Testaccio) dal 14 aprile al 12 Maggio 2018. Costi ed orari:  per la Mostra – Venerdì dalle 12.00 alle 00.00.  MOSTRA + CONFERENZE + MERCATO Sabato dalle 12.00 alle 00.00 –  MOSTRA + MERCATO |*esclude l’ingresso. CONCERTI  Domenica dalle 12.00 alle 21.00 –  Costi dei biglietti d’ingresso per MOSTRA + CONFERENZE + MERCATO Intero: 10 € Ridotto: 8 € Under 10: Gratis  – CONCERTI  Sabato dalle 21.30 alle 04.00  Intero:  15 € Ridotto: 10 € Under 10: Gratis.  Ingresso: Lungo Tevere Testaccio  – MERCATO  Venerdì: dalle 18.00 alle 22.00  – Sabato: 12.00 – 22.00 – Domenica: 12.00 – 20.00  Ingresso con il biglietto MOSTRA. Ulteriori notizie sul sito www.out-door.it – e.mai:l info@nufactory.it – tel. 06.7061 4597

 

Spello – Villa dei mosaici.- Una buona occasione in più per scoprire una meta turistica di grande interesse ed un affascinante sito archeologico.

Testo e Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Soggetti e temi presenti nei pavimenti musivi di questa villa suburbana di un aristocratico romano, recentemente riportati alla luce ed alla pubblica fruibilità, sono quell rimasti validi ed  attuali tutt’oggi malgrado siano trascorsi ben milleottocento anni. Spello è una meta turistica che fa della vita tranquilla in una natura amena, un’ottima cucina accompagnata da un eccellente vino la propria caratteristica. Per la verità in questo frattempo un motivo in più si è aggiunto: quello culturale. Spello offre oggi alle consolidate opportunità di un’eccellente ospitalità, percorsi culturali di notevole interesse: una per tutte Le Torri di Properzio, oppure la Cappella Baglioni affrescata da Pinturicchio, anche senza prendere in considerazione la Pinacoteca Civica che da sola merita la visita a questa affascinante cittadina.

IMG_20180324_122747IMG_20180324_111858

Dalle parole della dott.ssa Marica Mercalli, Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell’Umbria, scopriamo la vera “star” di questi percorsi incentrati su un: “eccezionale tesoro archeologico nel cuore dell’Umbria che con i suoi quasi 500 metri quadrati recuperati in questa Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria. Dieci ambienti dai pavimenti a mosaico di grande bellezza, con straordinarie decorazioni policrome: elementi geometrici, figure umane, animali selvatici e fantastici. I mosaici che più degli altri meritano una menzione sono:

IMG_20180324_112315

Stanza degli uccelli: Presenta una decorazione geometrica con sei ottagoni che racchiudono uccelli, tra cui le pernici. Richiamano la caccia e la buona tavola.

Stanza delle anfore: Particolarissima decorazione con quattro anfore stilizzate disposte a croce, un soggetto che trova confronto solo con un pavimento proveniente da una villa di Roma, nell’area di Tor Marancia. La decorazione doveva riferirsi alla produzione di vino, attività del padrone della Villa. Forse si trattava di un ambiente per i pasti privati.

Il triclinio: È l’ambiente principale della Villa, la stanza da pranzo usata per banchetti dove si mangiava sdraiati come nell’antica Grecia. La decorazione dei pavimenti è incentrata su Bacco, la vendemmia e il vino. Presenta una decorazione denominata “a cuscini”. All’interno ci sono animali selvatici e domestici (pantera, cervo, cinghiale, anatra, etc.), figure fantastiche (tigri marine) e figure umane.

IMG_20180324_111928

Di grande valore è la scena centrale di mescita del vino. Un servitore sorregge sulle spalle un’anfora dalla quale versa il vino in una coppa, tenuta in mano da un coppiere. Il vino traboccante è raccolto in un cratere (recipiente dell’epoca) poggiato a terra. Altri personaggi sono disposti simmetricamente con in mano elementi vegetali o attributi legati al mondo dell’agricoltura (come falce e spighe di grano). I ritmi della vita e della natura sono scanditi nei mosaici della Villa probabilmente da questi personaggi raffiguranti le quattro stagioni.

IMG_20180324_112131

Stanza del sole radiante: Deve il nome all’ottagono centrale con un sole radiante che irraggia una vegetazione palustre, costituita da canne con infiorescenze. Alcuni uccelli sono disposti tra la vegetazione: si riconoscono un’upupa e un’anatra. Il sole, l’ambiente palustre e l’abbondanza di uccelli richiamano la fertilità del territorio.

dav

Stanza del mosaico geometrico: È’ probabile che si trattasse di una camera di letto. La stanza ha una pavimentazione a mosaico con motivo detto a ‘croce di quattro squadre’, una decorazione semplice ed elegante, giocata sul contrasto cromatico, che dà vita ad altre geometrie. Importanti sono i resti delle pitture murali, con campiture in rosso, giallo e blu, su cui erano dipinti motivi sia floreali sia legati al mondo mitologico marino.

Stanza degli scudi: Questa stanza presenta un motivo geometrico a “pelte” continue, ossia lo scudo greco a forma di luna crescente. All’interno, entro due cornici lineari rosso-nere, sono disposti in fila rombi a lati curvilinei.

Ambiente riscaldato:  Appartiene all’epoca più antica della Villa. La presenza di “suspensurae”, i pilastrini in mattoni che permettevano di creare un’intercapedine tra le fondamenta dell’edificio e il pavimento, ci testimonia che si trattava di una stanza riscaldata.

Il peristilio: È il cosiddetto portico che cingeva il giardino o cortile interno al centro della Villa. Presenta una pavimentazione geometrica a tessere monocrome. Non sono state trovate tracce evidenti del colonnato, ma si può ipotizzare che ci fosse, come era prassi per questo ambiente. Il peristilio non era soltanto un’elegante comodità, ma rimandava al prestigio della cultura greca.

L’intero complesso che è stato ribattezzato dagli archeologici La Villa dei Mosaici di Spello si trovava lungo un ramo secondario della Via Flaminia, che da Roma arrivava a Rimini attraversando l’Umbria. I venti ambienti riportati alla luce sono pertinenti al settore centrale della villa, per una superficie totale di circa 500 metri quadrati.  Gli studi hanno individuato due fasi costruttive ben distinte: la prima di età augustea (27 a.C.-14 d.C.), attestata dai resti di pavimentazione in cementizio, la successiva in piena età imperiale, tra il II e gli inizi del III secolo d.C. La fluidità del disegno e la resa cromatica, soprattutto del triclinio, testimoniano l’alta qualità tecnica della bottega, le cui maestranze potrebbero venire da Roma per rispondere all’esigenza di un committente particolarmente facoltoso e di una specifica collocazione sociale. L’identità del proprietario è ignota, non ci sono iscrizioni con il suo nome, né finora altri indizi della sua presenza a Spello. Sicuramente doveva trattarsi di una persona ricca e potente, viste le dimensioni della dimora, proprio a ridosso delle mura di Spello. Lo studio del mosaico al centro della stanza principale, con scena di mescita del vino, ha fatto ipotizzare verosimilmente che si trattasse di un viticoltore. Il progetto architettonico di questa villa restituisce una struttura contemporanea, in dialogo armonico con la storia e il paesaggio. Nella musealizzazione sono stati realizzati percorsi per la visita alle stanze della villa e spazi destinati a sala multimediale e didattica. L’attualità del progetto inteso a rendere fruibile e vivibile con le realtà del luogo di questo importante sito archeologica troverebbe nel riproporre ricette culinarie della Roma imperiale un valido supporto. Un buon punto di partenza è offerto dall’Università di Perugia che attraverso una associazione culturale dal suggestivo titolo “Archeofood” ha riproposto alla moderna enogastronomia antiche pietanze e bevande fra le quali spicca per i buoni risultati commerciali ottenuti una salsiccia a base di farro, mandorle e carne suina insieme a delle mostarde a base di mosti cotti di vini umbri. I proventi di questa attività saranno devoluti a sostegno delle attività archeologiche della Regione Umbra.

Villa dei Mosaici di Spello – Visitabile con un calendario articolato lungo tutto l’arco dell’anno. Consigliabile consultare il sito www.villadeimosaicidispello.it   È sempre garantita l’apertura straordinaria su prenotazione. La visita può essere assistita da una app, moderna e multimediale, che permette di esplorare tutto il fascino dell’antica villa romana di 2000 anni fa con ricostruzioni in 3D, e da un’audioguida. Costi dei biglietti d’ingresso; Intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 15 unità, convenzionati); ridotto B € 2 (ragazzi tra 6 e 14 anni); speciale residenti € 2; omaggio (bambini fino 6 anni, fruitori delle attività didattiche, giornalisti con tesserino, soci ICOM). Nei giorni di apertura del sito delle Torri di Properzio il biglietto ne comprende la possibilità di visita senza costi aggiuntivi. È possibile prevedere l’emissione di un biglietto unico con la Pinacoteca Comunale (biglietto unico della convenzione Umbria Terre Musei che permette l’accesso a 16 musei della regione: www.umbriaterremusei.it). Intero € 11; ridotto A € 8 (gruppi superiori alle 15 unità, convenzionati); ridotto B € 3 (ragazzi tra 6 e 14 anni); omaggio (bambini fino 6 anni, fruitori delle attività didattiche, giornalisti con tesserino, soci ICOM). Costo delle visite guidate in italiano € 80; visita guidata in lingua € 100. Prevista un’attività didattica. Per informazioni/prenotazioni: numero verde 800 96 1993 oppure telefono +39 0742 302239 – info@villadeimosaicidispello.it. Per chiamate da reti cellulari 0744. 422848 (lunedì-venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) – callcenter@sistemamuseo.it