Assegnato a Roma Capitale il riconoscimento di ”Città del Formaggio – Caput Casei”

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La cerimonia si è svolta in Campidoglio – Sala Protomoteca – lo scorso 28 marzo in occasione dell’investitura di vari soci ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) a “Maestro Assaggiatore di Formaggio”, insieme alle presentazioni del libro di Gianni Audisio “Alla faccia del colesterolo” – Editore Fusta – pagine 192 €.19,00 – e di alcuni formaggi e prodotti tipici laziali quali la soprassata e la mortadella di suino nero dei monti Lepini. Tante bontà realizzate ad arte dai maestri caseari, solo con latte di produzione italiana sono state le protagoniste della manifestazione.

20250328_110741 L’alimentazione sta diventando una sorta di parola chiave che oscilla da una corretta visione della salute per cui non è solo il piacere del degustare, ma lo stare insieme.

20250328_110049

Da comunicato stampa: “Roma racconta secoli di bellezza e sostanza, un patrimonio che l’ha resa un faro di attrattività internazionale. Ma Roma è anche Capitale della gastronomia, crocevia di tradizioni culinarie millenarie e cuore pulsante del Made in Italy gastronomico.

20250328_122245

Con 85 aziende casearie attive, una tradizione casearia secolare, una produzione consolidata di 4 DOP (Ricotta Romana, Pecorino Romano, Mozzarella di Bufala Campana e Ricotta di Bufala Campana) e addirittura 17 formaggi PAT, il 28 marzo 2025 Roma Capitale entrerà con pieno merito nell’Albo delle Città del Formaggio, istituito da ONAF nel 2020, che oggi conta 43 Comuni… Il riconoscimento di Roma come Caput Casei – Capitale del Formaggio non è solo un tributo alla sua antica tradizione casearia, immutata nel tempo, ma anche un passo concreto per rilanciare il settore, rafforzare il legame tra territorio e prodotti d’eccellenza e creare nuove opportunità per il turismo gastronomico. Un evento che segna l’inizio di una nuova narrazione in cui Roma si conferma punto di riferimento non solo per la storia e la cultura, ma anche per il futuro dell’agroalimentare italiano.  Ogni angolo di Roma racconta secoli di bellezza e sostanza, un patrimonio che l’ha resa un faro di attrattività internazionale. Ma Roma è anche Capitale della gastronomia, crocevia di tradizioni culinarie millenarie e cuore pulsante del Made in Italy gastronomico……”

20250329_121007

Dal libro di Gianni Audisio “Alla faccia del colesterolo” – Editore Fusta – pagine 192 €.19,00 –

Il programma della giornata includeva anche due interessanti conferenze, mattina e pomeriggio, rivolte alla promozione del settore caseario: la prima ha avuto per tema “Formaggi e fake news. Miti e ‘bufale’ del mondo caseario”, ed ha visto la partecipazione di Fabio Campoli (chef innovatore), Luca Piretta (gastroenterologo e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione), Evelina Flachi (presidente dell’Associazione italiana per l’Educazione Alimentare) e Giorgio Calabrese (nutrizionista); è stata moderata da Francesca Romana Barberini.

20250328_112841

Il tema svolto seconda nella seconda conferenza, primo pomeriggio, moderata da Andrea Vianello, è stato “Il caseoturismo: sviluppi e prospettive del turismo caseario”, con gli interventi di Roberta Garibaldi (docente di marketing a Bergamo e autrice del primo Rapporto sul turismo caseario), Alessandra Priante (presidente di ENIT) e Fabio Bonanno (Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti).

20250328_110733

A seguire la Presentazione della proposta di istituire la Giornata Nazionale del Formaggio, con la richiesta di riconoscere il 12 luglio, giorno di San Lucio (patrono dei casari), come data ufficiale. Intervengono Pietro Pappalardo e Pietro Carlo Adami. L’Italia vanta il più alto numero di formaggi a denominazione d’origine al mondo, ma – a differenza di Francia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti – non ha ancora una giornata dedicata alla celebrazione di questo straordinario patrimonio. La presentazione della proposta costituisce un passo fondamentale per colmare questa lacuna e valorizzare la filiera casearia come elemento distintivo del Made in Italy.

20250328_110104

A concludere la cerimonia è stata l’attribuzione a Roma Capitale del titolo di Città del Formaggio – Caput Casei, alla presenza dell’Assessore Sabrina Alfonsi e di Carlo Hausmann, Pietro Carlo Adami, Domenico Villani.

Per saperne di più sulle attività dell’ONAF (Corsi di Maestri Assaggiatori di Formaggio) consultare il sito www.onaf.it

 

 

Ente Spagnolo del Turismo- Centro Multimedia Interactivo di Roma – Lunedi 25 marzo Costa del Sol incontra il trade italiano.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Malaga, Costa del Sol, dove il buono e il bello sono di casa.

20250325_133627

Preparati a vivere esperienze indimenticabili in uno scenario culturale di pellegrinaggi, gustativo, sportivo che catturerà il tuo cuore e la tua anima e ti farà comprendere l’importanza di preservare e rispettare l’ecosistema che ci circonda con un clima privilegiato: 320 giorni di sole ogni anno – 160 kilometri di costa – 3000 anni di storia – 5 parchi naturali.

20250325_134204

La Costa del Sol è il precursore del turismo in Spagna, fa presente nel suo intervento il Direttore del Centro Multimediale Interactivo del Turismo di Roma dott. Gonzalo Ceballos Watling.

20250325_134149

Varie tipologie di accoglienza per la vostra vacanza da hotel 5 stelle lusso con campi da golf e wellness a hotel familiari per tutte le esigenze.  Collegamenti con aeroporto di Malaga e con treni alta velocità: Madrid, Barcellona, Granada, Cordoba, e Siviglia.

Per saperne di più www.events.esperienzaspagna.it

 

 

Pino Daniele – Documentario musicale su un mito della canzone napoletana nella sale il 31 marzo – 1 e 2 aprile 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Presentato a Roma presso il cinema Giulio Cesare il documentario “Pino” a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa. Diretto da Francesco Lettieri. Un omaggio e un ricordo amorevole all’artista e al padre da parte del figlio Alessandro che tocca le corde del cuore, non solo della sua famiglia, ma di chi lo ha amato e apprezzato nel suo percorso artistico.

Da comunicato stampa: “Un grande cantautore, un poeta, un grandissimo chitarrista, amato per la semplicità e la sfrontatezza con cui accedeva al suo mondo interiore e per la capacità di raccontarlo agli altri, Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando dei suoni completamente nuovi e originali.

20250325_124337

Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici ei colleghi che hanno condiviso tanto con lui.

Pino Daniele è stato un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Il documentario cerca di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. “Pino” è un’immersione nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato”.

 

 

UPS inaugura il nuovo centro logistico nell’area cargo dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino da vari anni occupa la prima posizione in Europa nella classifica dei migliori aeroporti grazie ad una strategia che prevede i continui miglioramenti dei servizi offerti sia ai viaggiatori che alle imprese che operano nel territorio nazionale. L’ultima iniziativa interessa l’UPS – multinazionale del trasporto merci, che ha inaugurato il nuovo centro logistico nell’area cargo city di questo aeroporto.

20250320_125004

Da comunicato stampa; “La società UPS contribuisce a ottimizzare il suo network e potenzia la capacità operativa a supporto delle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano il 45% dell’export nazionale.

La nuova struttura, che si estende su una superficie complessiva di circa 2.700 m², è in grado di smistare fino a 2.500 pacchi all’ora e di gestire circa il 15% del volume totale di importazione ed esportazione di UPS in Italia. La sua posizione vicino alla pista consente a UPS operazioni più rapide, sicure ed efficienti.

20250320_132806

Paco Conejo, Managing Director di UPS Southern Europe, ha dichiarato: “Con questo centro logistico offriamo al Made in Italy una connessione ancora più forte con il mondo. La nostra nuova struttura di Roma Fiumicino, insieme al nuovo volo, ci permette di supportare le aziende delle regioni centrali e meridionali dell’Italia nella loro crescita internazionale e di competere con sicurezza nei mercati globali. Questa missione è possibile grazie alla collaborazione di ADR, dei nostri partner e all’impegno costante dell’intero team UPS”.

In aggiunta all’apertura di questo nuovo gateway, lo scorso novembre UPS ha introdotto un nuovo volo giornaliero diretto che collega il suo hub europeo di Colonia/Bonn con Roma Fiumicino. Il Boeing UPS 767 offre una capacità settimanale aggiuntiva di 350 tonnellate, tempi di ritiro prolungati e orari di consegna anticipati nelle aree di Roma e del Lazio, facilitando l’accesso diretto a tutto il network UPS per i clienti delle regioni centrali e meridionali dell’Italia.

Questo nuovo volo e il nuovo centro logistico si aggiungono alle operazioni internazionali nei cinque principali aeroporti italiani serviti da UPS – Roma Fiumicino, insieme a Bergamo, Bologna, Venezia e Ancona – aumentando la capacità di esportazione complessiva del 25%. Queste espansioni consentiranno alle aziende di tutte le dimensioni di beneficiare di una logistica più competitiva per cogliere opportunità di business oltre confine.

20250320_115728

Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma ha aggiunto: “Siamo lieti di celebrare oggi la nuova infrastruttura di UPS presso l’aeroporto Leonardo Da Vinci. Questo investimento rappresenta un passo significativo per potenziare l’efficienza logistica e la connettività dell’aeroporto di Roma Fiumicino, rafforzando il ruolo strategico del nostro scalo nel commercio globale. Nel 2024 Fiumicino ha registrato una crescita delle merci del 44% vs. il 2023, circa 3 volte superiore alla media nazionale. La nostra missione è supportare lo sviluppo del settore cargo con infrastrutture all’avanguardia, garantendo servizi sempre più efficienti e sostenibili”.

Il nuovo gateway vanta tecnologie innovative per lo sdoganamento e la scansione, garantendo una gestione efficiente e fluida delle spedizioni internazionali. Strategicamente collegato all’ampio network di distribuzione terrestre di UPS, la sua crescita si inserisce nel contesto della recente espansione del servizio UPS Standard al sabato. Essendo l’unico corriere a offrire consegne il sabato agli indirizzi residenziali nei principali otto mercati europei, inclusa l’Italia, UPS continua a essere il punto di riferimento per spedizioni affidabili e convenienti”.

“Caravaggio a Roma – Storia di una rivoluzione”. Un documentario di Luca Criscenti presentato alla Casa del Cinema di Roma.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Caravaggio è il mito. Mercoledi 26 marzo alle ore 21,15 su RAI 5, all’interno del programma “ArtNight” condotto da Neri Marcorè e poi disponibile su RAI Play, verrà proposta la visione del documentario “Caravaggio a Roma – Storia di una rivoluzione”. Un’opera imperdibile pensata per il grande pubblico con una particolare attenzione rivolta alle scuole dalle elementari alle superiori da proiettare su grande schermo.

20250317_181613

Il documentario, come riportato nella sinossi: “…racconta la genesi di questa rivoluzione seguendo l’artista dagli esordi al trionfo delle grandi committenze. Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese e Maria Cristina Terzagni, tra le massime esperte di Caravaggio, accompagnano il pubblico in una riscoperta dell’artista lombardo ne seguono l’itinerario dagli anni della formazione al lavoro nelle botteghe romane, dalle prime opere (mezze figure, nature morte, scene di genere, al trionfo delle scene sacre delle chiesa dei Francesi, di Santa Maria del Popolo, di Sant’Agostino….” Il documentario, come riportato nel comunicato stampa: “muove da un momento cruciale per tutta la storia della pittura europea: il ciclo delle storie di San Matteo della Cappella Contarelli in San Luigi dai Francesi. E’ il luglio del 1600 quando le tele vengono mostrate al pubblico: è il debutto di Caravaggio in società, la sua prima opera pubblica. Una rivoluzione per la pittura, che si consuma in un tempo brevissimo, in poche strade del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, tra il Pantheon, Piazza Navona e Piazza del Popolo”.

La partecipazione della Regione Lazio alla 57ª edizione di Vinitaly – Verona dal 3 al 6 aprile 2025

Donatello Urbani

La collettiva del Lazio per Vinitaly è composta da 59 aziende vitivinicole e 3 consorzi di tutela: Roma DOC, Cesanese del Piglio DOCG e Frascati oltre due brand specializzati nella produzione di spirits, espressione dell’arte della distillazione laziale.

20250318_105549

Una partecipazione in grande stile rappresentata da un padiglione di 2.450 mq, firmato Westway Architects che trae ispirazione dagli antichi acquedotti romani. Il cuore nevralgico del padiglione sarà la navata centrale articolata su due livelli: il piano inferiore ospiterà la lounge istituzionale, gli stand delle aziende partecipanti e dei partner, quello superiore ospiterà un’area stampa, due sale per le masterclass e un’area ristorazione.

20250318_105557

Il programma stilato per questa importante manifestazione, pur ignorando (per il momento) i “Percorsi del turismo del vino”, – cavallo di battaglia di alcune regioni confinanti con il Lazio, – prevede:

  • un percorso enologico esclusivo, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier (FIS) composto da otto masterclass blind tasting;
  • tre masterclass dedicate ai tre Consorzi partecipanti;
  • una masterclass curata da Gambero Rosso e dedicata ai vini “Tre Bicchieri” della nostra regione;
  • un’area ristorante “stellata”, curata dallo chef Marco Bottega (Aminta Resort – Genazzano/RM – 1 stella Michelin).

20250318_102605

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini, il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa, il Presidente di Veronafiere Spa Federico Bricolo, il Presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia e il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier e di Bibenda Editore, Franco Maria Ricci.

Da comunicato stampa: “Con un padiglione scenografico, un programma ricco di contenuti e una strategia orientata alla promozione del settore e alla valorizzazione del territorio, la Regione Lazio vuole confermarsi protagonista a Vinitaly 2025. L’edizione di quest’anno è un’occasione per consolidare il posizionamento del Lazio nel panorama enologico internazionale, segnando una nuova tappa nell’affermazione della nostra regione come terra di grandi vini e grandi storie da raccontare”.

 

In scena al Teatro Parioli Costanzo , in prima nazionale, dal 26 marzo al 6 aprile , lo spettacolo “ La Prospettiva ” scritto e diretto da Massimiliano Bruno, protagonista Gianmarco Tognazzi

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Completano il cast Sara Baccarini nelle vesti di Donna, moglie di Tito (Massimiliano Bruno), un uomo arrabbiato con la vita; Maurizio Lops, lo Zi Prete, uno scapolo scontento; Alessandra Scalabrini, Sol, un’adolescente introversa ma con l’orecchio assoluto che le permette di suonare tutti gli strumenti, figlia di Sasà, Gianmarco Tognazzi, vedovo inconsolabile e il più grande di questa comunità di cugini costretti a convivere perché coeredi di un campo coltivato a ortaggi. A questi si aggiunge Belinda, interpretata da Malvina Ruggiano, una donna manager che segnerà una svolta nella vita di questa comunità.

Il gioco infinito della vita: riconoscere il bello significa accettare questo limite e la misura di questo è la contraddizione, dove si “intrecciano” esperienze  ed emozioni le cui origini sono incerte perchè forse troppo antiche e dunque da recuperare o ancora di là da venire. Tre vite attraversate da una storia dolorosa, personale e collettiva

20250317_124402(2)

Sinossi:” I cinque rappresentanti della famiglia si sono tutti laureati grazie ad una università americana on line il cui valore non è riconosciuto in nessuno Paese nel mondo. Possono solo aggiungere “dottor” o “dottoressa” sul biglietto da visita. Ma non hanno mai stampato biglietti da visita. Le giornate si susseguono sempre uguali fino a che un giorno non si presenta al campo una donna misteriosa, Belinda (Malvina Ruggiano). La donna, con piglio imprenditoriale, propone alla famiglia Jorio di vendere il terreno alla società che rappresenta. C’è un super progetto da realizzare in quella campagna, un centro che valorizzerà la regione e produrrà tanti posti di lavoro. Per la famiglia ci sarebbero soldi a palate e la possibilità di andare via da quella campagna-prigione. Ma gli Jorio si chiudono a riccio e rifiutano la proposta, mentre invece tutti gli altri proprietari terrieri intorno a loro iniziano a vendere. Finché succede qualcosa che li mette in una grossa crisi. Da quel momento tutto cambia. In questo spettacolo, in prima nazionale, Massimiliano Bruno racconta la difficoltà di lasciare andare le persone, la ritrosia al cambiamento, la resistenza alla trasformazione. In un clima monicelliano da Parenti Serpenti, i personaggi si incontrano e scontrano più volte per cercare di prevalere sugli altri salvo poi cercare di affrontare al meglio la separazione dal passato”.

Una vera commedia all’italiana con un velo di malinconia che questo cambiamento porta ad interpretare.

Il giorno 27 marzo p.v. ricorre  “La giornata del teatro” e per questa occasione sono previste visite guidate alla struttura e dietro le quinte con 4 gruppi formati da 100 persone.

Orari Repliche
Mer 26/03/25 – 21:00
Gio 27/03/25 – 21:00
Ven 28/03/25 – 21:00
Sab 29/03/25 – 21:00
Dom 30/03/25 – 17:00
Mer 02/04/25 – 21:00
Gio 03/04/25 – 21:00
Ven 04/04/25 – 21:00
Sab 05/04/25 – 21:00
Dom 06/04/25 – 17:00
Teatro Parioli Costanzo
biglietteria Via Giosuè Borsi, 20 – TELEFONO 06 5434851 – E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it – Servizio Whatsapp 3517211283
ORARIO DI APERTURA BIGLIETTERIA
Dal martedì al venerdì 10.30 – 13.30 e 14.30 – 19.00 sabato e domenica 14.30 – 19.00 – lunedì chiuso.
La biglietteria nei giorni di spettacolo resterà aperta dalle 19.30 alle 21.30 solo per le operazioni riguardanti lo spettacolo in corso
ORARIO SPETTACOLI: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21.00 domenica ore 17.00 lunedì e martedì riposo ad eccezione delle serate evento
Prezzi PLATEA: Interi € 30,00 – Ridotti € 27,00 – GALLERIA: Interi € 22,00 – Ridotti € 20,00 – RIDUZIONI Le riduzioni sono riservate agli under 26, over 65, ad esclusione del weekend e dei giorni festivi e prefestivi. Sono previste
ulteriori riduzioni su abbonamenti e biglietti per Cral, Scuole, Gruppi, Associazioni convenzionate, contattando l’Ufficio Promozione del Teatro. La direzione si riserva il diritto di sospendere le riduzioni.

Romics sessione primaverile dal 3 al 6 aprile alla Fiera Roma.

Redazione – Foto Ufficio Stampa Maurizio Quattrini

Quattro giornate incoronano Roma capitale dell’immaginario grazie a un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive, e spazi dedicati al pubblico di ogni età. Una grande manifestazione, come recita il comunicato stampa con eventi in simultanea nei cinque padiglioni e oltre 350 espositori che accoglieranno il pubblico negli oltre 70.000 mq di spazio espositivo. I creativi, i professionisti e le imprese italiane che operano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei games trovano a Romics una straordinaria opportunità per promuoversi ed incontrare il proprio pubblico di riferimento. Questa 34^ edizione ha per protagonisti Tom & Jerry, con la campagna globale dedicata all’85mo anniversario dei due iconici e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata dedicata all’ “Indagatore dell’incubo”, edita da Sergio Bonelli Editore.

ROMICS_BARBARA BARALDI_Dylan Dog__Jenny (1)

Si parte: Giovedì 3 aprile – Evento di apertura: I due vendicatori, con Marco Gervasio; a seguire la presentazione di Nicola Brunialti per Sophie, se ci sei batti un colpo! (Gallucci Editore); mentre Federica Beni e Sergio Algozzino, sono protagonisti di una sessione di disegno dal vero.

Venerdì 4 aprile: presentazione a cura di Flavio Dell’Erba in arte V3nomxxii della sua oper Missione Gol; a seguire quelle di Lorenzo Ghetti con i suoi tre titoli Dove non sei tu, Non dimenticarti di me, In alto abbastanza; di Licia Missori, musicista con Musica per videogiochi. La nascita della ludomusicologia e il mito di Koji Kondo (Edizioni Dedalo);

Sabato 5 aprile, Lorenzo Ghetti e Cleo Bissong dialogano sulle loro recenti opere La forma che mi hai dato e Ma siamo ancora qui a parlarne (Coconino Press – Fandango); Paolo Barbieri, racconta il processo creativo dietro ai suoi titoli Odissea, Inferno di Dante, Favole degli Dei, Fiabe Immortali e Apocalisse (Sergio Bonelli Editore); torna l’ottava edizione del K-Pop Contest Italia – Special Romics, realizzato in collaborazione con KCI che porta sul palco le coreografie e lo stile dei più iconici idol coreani; le giovani attrici e doppiatrici Azzurra Dottori e Giorgia Piancatelli presentano l’immancabile Romics Cosplay Kids per i più giovani; Sio, Dado e Fraffrog presentano il loro progetto speciale realizzato da GigaCiao in collaborazione con Save The Children; in anteprima esclusiva verrà presentata la sigla The Skyhawks, cantata da una superband d’eccezione con Douglas Meakin, Patrizia Tapparelli, Manuela Cenciarelli, Roberta Petteruti, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. Di grande interesse il Romics Gran Galà del Doppiaggio, giunto alla ventesima edizione.

Domenica 6 aprile, un viaggio nell’universo narrativo di Giacomo Keison Bevilacqua. Giulia Monti, conosciuta con lo pseudonimo di Mogiko, presenta il suo manga soprannaturale Black Letter (Edizioni BD / J-Pop Manga); Roby presenta I manga di Roby – Agenzia tradimenti vol.3 (Fabbri Editore); Lucio Macchiarella, si racconta in un incontro speciale con Mirko Fabbreschi.Torna l’atteso appuntamento del Romics Cosplay Award, la prestigiosa sfilata cosplay dove i cosplayer di tutta Italia, sono chiamati a sfidarsi rappresentare l’alto livello del cosplay italiano. Da non perdere in quel giorno l’assegnazione del prestigioso “Premio Romics d’oro” a Barbara Baraldi, Hal Hickel, Furuya Usamaru, Deanna Marsigliese. Il capitano Giorgio Vanni torna a far cantare Romics con le sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni dagli anni ’90 in poi. Di grande interesse l’incontro speciale dedicato all’educazione sentimentale per esplorare emozioni, relazioni e il valore di rispetto e parità attraverso libri, fumetti e narrazioni illustrate per scopriremo nuovi modi di pensare e vivere i sentimenti. Concluderà la giornata un incontro in cui Barbara Baraldi, curatrice di Dylan Dog e premiata con il Romics d’Oro 2025, assieme ad alcuni grandi disegnatori svelerà aneddoti, coincidenze e ispirazioni che danno vita alle storie.

ROMICS_HAL HICKEL_ DAVY

Sono state inoltre allestite in quei giorni varie mostre che esporranno le opere dei maggiori disegnatori di animazioni, insieme ad interessanti eventi speciali ella presentazione di anteprime di opere letterarie e visive in un programma di grande interesse culturale ed esperienze imperdibili per gli appassionati di videogiochi e del grande Cinema che torna nel Movie Village di Romics con anteprime, protagonisti, divertenti esperienze e incontri dedicati al Cinema e alle Serie in arrivo e a quelli in distribuzione nelle ultime settimane.

ROMICS_ROMA GERVASIO_TOPOLINO

Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est dal 3 al 6 aprile 2025            . L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket. Aggiornamenti del programma sui siti web: www.romics.ithttps://www.facebook.com/RomicsOfficialhttps://www.instagram.com/romicsofficialhttps://www.tiktok.com/@romicsofficial

Contatti: Mail: info@romics.it – Tel: 06.93956069 / 06.9396007

 

 

Roma Città del Formaggio – “Caput Casei”

Mg. Fiorentino – D. Urbani

“Ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo da attrarlo, con una sostenutezza o un granulosità un po’ altezzosa, o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono” – Italo Calvino

Nella città di Roma , dalla sua fondazione ad oggi, i formaggi hanno sempre accompagnato la vita dei suoi abitanti testimoniando validità e bontà di quel patrimonio che da sempre gli è appartenuto, nato e sviluppatosi in un territorio forte e fragile, silenzioso e assordante nella varietà di colori, paesaggi, sapori e storia.

Con la designazione a “Città del Formaggio – Caput Casei”, il 28 marzo 2025, in Campidoglio, si aggiunge una nuova narrazione dell’attrattività romana, che esalta il valore della filiera casearia come elemento chiave della cultura enogastronomica della Capitale e dell’intero Paese.

Con oltre 50 caseifici attivi, una tradizione casearia secolare, una produzione consolidata di 4 DOP (Ricotta Romana, Pecorino Romano, Mozzarella di Bufala Campana e Ricotta di Bufala Campana) e addirittura 17 formaggi PAT, il 28 marzo 2025 Roma Capitale entrerà con pieno merito nell’Albo delle Città del Formaggio, istituito da ONAF nel 2020, che a fine 2024 contava 32 Comuni e che a fine 2025 raggiungerà quota 42 municipalità.

Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in Plaza Suite di Neil Simon al Teatro Parioli Costanzo dal 12 al 23 marzo 2025.

Redazione

La commedia intende revocare alcune delle nostre reazioni primitive che si manifestano nei gesti e nelle azioni quotidiane raccontate in modi diversi.

Coprotagoniste le pareti di una suite dell’Hotel Plaza, miracoli  che avvengono solo in teatro,  e fanno rivivere allo spettatore parte delle vicende avvenute al loro interno.

plaza-suite-teatro-parioli-costanzo

Sinossi: “Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio interpretano tre coppie (diverse), in tre situazioni (diverse), in una suite (la stessa) di un hotel considerato come l’Olimpo: la dimora degli Dei. Lusso, agi, benessere che tuttavia non impediscono imbarazzi, problemi, inciampi. Qui tre coppie diverse, tre problemi di coppia diversi con un unico filo conduttore: una stanza dell’Hotel Plaza di New York. Il primo episodio rappresenta la crisi della coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione. I due coniugi si ritrovano nella stessa Suite della loro luna di miele e tentano di rianimare il matrimonio ormai definitivamente spento. Nel secondo episodio la coppia protagonista è clandestina, due vecchi compagni di classe: lui famoso produttore, lei felice “mogliettina-modello” e la stanza è sempre il luogo del loro ritrovo dopo anni. Il terzo episodio è il più esilarante. Una coppia, logorata dal tempo, che tenta di convincere la figlia a sposarsi. Ma il giorno fissato per celebrare le nozze, la promessa sposa si chiude in bagno e non vuole uscire. In una commedia rappresentare l’inciampare di una qualunque persona può già far sorridere ma se questi inconvenienti li vive chi non avremmo mai pensato ne fosse vittima la situazione diventa esilarante. Dietro il puro e alto divertimento assicurato dalle commedie di Simon c’è sempre la dura verità della vita. Una durezza che la saggezza popolare combatteva con il saggio detto: “Canta che ti passa”. Simon sembra dirci invece: “Ridi, ridi, ridi… che ti passa!”.