Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Costruire un Impero di così vaste dimensioni quali quello romano nel suo massimo splendore non deve essere stata un’impresa facile neppure per un conquistatore nato quale lo fu Traiano. Per la prima volta un’unica volontà politica amministrava quasi tutti i territori oggi racchiusi nei confini europei. E in che relazione sta l’Impero Romano con l’Europa attuale? Scrivono i curatori della mostra“Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa” allestita a Roma nell’area archeologica dei Mercati di Traiano:  “Politica, economia, welfare, conquiste militari ottenute senza esclusione di colpi; inclusione di popolazioni diverse sotto un unico Stato che governa con leggi che ancora oggi sono alla base della giurisprudenza moderna; la buona amministrazione, influenzata anche da donne capaci, first ladies autorevoli; campagne di comunicazione e capacità di persuasione per ottenere il consenso popolare attraverso opere di pubblica utilità, magnificentia publica e lusso privato, ma discreto”.

IMG_20171128_125351

Questa rassegna s’incentra principalmente sul racconto della vita eccezionale di un uomo “ordinario”, significativamente sul titolo coniato espressamente per lui optimus princeps, ovvero il migliore tra gli imperatori. Colui che seppe riportare gioia tra i romani! come ricordato dallo storico Plinio il Giovane, suo contemporaneo “Traiano ci ha ordinato di essere felici e noi lo saremo”, come ha ricordato il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce nel corso della conferenza stampa. Primo imperatore non romano di nascita bensì ispanico, non appartenente ad alcuna dinastia imperiale, ma di ottima famiglia – Ulpia – Marco Ulpio Traiano segue le orme del padre naturale e percorre velocemente i gradi della carriera militare, dimostrando doti di stratega e combattente sul campo a fianco dei suoi uomini, dei quali guadagna così il consenso e la fedeltà assolute. Non solo per questo l’imperatore Nerva lo adotta come successore, ma anche perché ne percepisce le capacità di affrontare anche i temi spinosi delle riforme sociali ed economiche di cui l’Impero ha urgente bisogno: lo nomina mentre lui si trova in Germania, lontano dalla capitale che non ha mai visitato.

L’intero percorso espositivo si articola in sette sezioni e, nel corso dell’intero periodo, sarà integrato da conferenze, convegni e pregevoli eventi culturali quali una mostra immersiva che grazie alle nuove moderne tecnologie e allo storytelling, protagonisti anch’essi dell’allestimento e dei contenuti, consentono ai visitatori di trovarsi immersi nel mondo di Traiano.

La prima sezione introduce la figura di Traiano a partire dalla sua morte, di cui ricorre il 1900° anniversario attraverso uno spazio in penombra dove l’imperatore Traiano si presenta e si racconta.

davIMG_20171128_121956

 

 

 

 

 

 

 

La seconda sezione ci porta in piena guerra in Dacia i cui protagonisti raccontano a ritroso la vittoria nel trofeo di Adamclisi, nonché le vicende dei combattimenti e la conquista dell’intero territorio. Il tutto è stato immortalato nel fregio della Colonna di Traiano, i cui calchi si distendono nella Grande Aula, mentre sul lato opposto il nemico sconfitto è evocato dalle imponenti figure dei Daci in mostra nel Foro di Traiano. Gli eventi del dopo la guerra che raccontano le prime fasi di quel processo di “costruzione della pace” che  si diffonde nelle province sono la seconda parte di questa sezione in cui le divinità romane si mescolano a quelle locali e le iscrizioni dei veterani di Traiano, ormai trapiantatisi nelle nuove terre romanizzate, raccontano di uomini di guerra che diventano notabili e amministratori cittadini.

sdrIMG_20171128_124356

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testa di Plotina, moglie di Traiano, sulla sinisttra. Ebbe un ruolo importante sulla nomina del successore, Adriano, e nei rapporti che  intrattenne con lui una volta nominato imperatore. Alla morte lo stesso Adriano volle che Plotina fosse divinizzata. Sulla destra raffigurazione di nobildonna romana.

La costruzione di un impero: infrastrutture e welfare è il titolo assegnato alla terza sezione che parte con un grande video che ci trasporta nei luoghi delle province dell’impero. Modelli in scala e preziose raffigurazioni sulle monete evocano i monumenti che diffondono in tutto il vastissimo territorio un’immagine comune di vita civile, rendendo l’impero più solido, più unito, più Patria per tutti coloro che vivevano all’interno dei suoi confini, una Europa in nuce. Alla costruzione dell’impero, prendono parte, a fianco dei loro uomini, le donne della casa imperiale: partecipi della politica e dei saggi provvedimenti amministrativi  traianei. Queste figure furono modelli di comportamento per le altre donne non solo rispetto alle tradizionali virtù femminili (fedeltà, devozione, riservatezza, modestia, pudicizia), ma soprattutto in nuovi ambiti, quello imprenditoriale e quello energetico. Tutte avevano estesi possedimenti in Italia e in Africa, alcune erano proprietarie di fabbriche di laterizi: questa grande ricchezza permise una consistente opera di beneficenza a sostegno della collettività.

IMG_20171128_124719IMG_20171128_125025_BURST001_COVER

 

La quarta sezione offre un Traiano privato presentandoci gli spazi privati dell’imperatore dove è possibile ammirare la raffinatissima decorazione con stucchi dorati, marmi e affreschi della villa ad Arcinazzo, solo da poco riportati alla luce, restaurati e ricomposti.

Traiano dopo Traiano è il tema affidato alla quinta sezione. Si parte con l’evocazione dei giorni caratterizzati dalla fortuna che la figura dell’imperatore ebbe a partire dalla sua morte fino all’età moderna. Questa carrellata nel tempo termina con  un omaggio contemporaneo reso  alla Colonna Traiana dall’artista romena Luminița Țăranu.

La sesta sezione ci accompagna “Verso Roma” come recita il titolo assegnatole, con un progressivo avvicinamento alla città tramite video e immagini dell’Italia di Traiano. I nuovi porti di Civitavecchia e di Porto, quest’ultimo  hub, portale dell’impero, che permetteva tramite una vera e propria autostrada fluviale, il Tevere, di raggiungere le banchine della capitale. E quindi i canali nascosti del grande acquedotto dell’Acqua Traiana, e le recenti scoperte della Roma traianea: le terme di Colle Oppio e la ricostruzione del Circo Massimo, e ancora la visione inedita degli splendidi e inaccessibili spazi affrescati dei Privata Traiani nelle profondità dell’Aventino. Avvicinandoci ad osservare con ancora più dettaglio i Mercati di Traiano, sede stessa della mostra, scopriamo le straordinarie abilità dei Romani quali grandi costruttori.

IMG_20171128_124652                                                                                                          Statua acefala di Dace

L’ultima sezione, settima, “Messaggi di pietra” parte dal Foro di Traiano, inizio e fine del percorso e sintesi dell’immagine di sé che l’imperatore volle trasmettere, che si svela ulteriormente con nuovi frammenti e nuove ricomposizioni che si aggiungono a quelli già noti: tutti elementi di un “discorso in pietra” fatto d’immagini dal potente significato simbolico e che caratterizzano gli spazi degli edifici , esaltando la figura di Traiano e la potenza dell’impero.

Roma – Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Via Quattro Novembre, 94. Fino al 16 settembre 2018 tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 19,30. Biglietto d’ingresso integrato con Mostra più Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali , per residenti €.13,00, ridotto €.11,00, per gli altri, intero €.15,00, ridotto €.13,00.