Testo e foto di Donatello Urbani
Per molti storici e critici d’arte l’11 agosto 1956, data della morte di Jackson Pollock, segna la nascita dell’arte contemporanea ed il definitivo trasferimento del principale centro di riferimento delle arti visive da Parigi e New York. L’artista si era fatto notare già da vario tempo nel mondo della pittura ma la vera notorietà arriva nel 1949 con un reportage sulla rivista “Life” che si chiedeva se fosse veramente Jackson Pollok il più importante artista americano vivente. L’artista, in effetti non ha legami né anagrafici né culturali con la vecchia Europa. Nasce a Cody, Wyoming, nel 1912 e le cronache dicono la sua difficile infanzia dovuta al suo carattere ribelle alle buone regole sia della famiglia che della scuola. Una leggenda, alimentata dalla passione per le culture locali, vuole che la sua cultura si sia formata vivendo a contatto con le tribù indiane rimanendone fortemente influenzata. Importante per la sua carriera artistica è l’incontro, nella metà degli anni trenta, con Lenore (Lee) Krasner, anche lei artista, di cui s’innamora e che sposerà nel 1945. Insieme si trasferiscono a Spings nel Long Island.
Jackson Pollock: “Number 17″ 1950. Oil, enamel, and aluminiun paint on composition board
Qui in un capannone industriale Pollock scopre il “dripping”, un modo di dipingere del tutto inedito, un mix tra la ritualità di una danza indiana primitiva e la modernità di un’arte pre-perfomatica. Le dimensioni dei suoi quadri sono sempre più grandi, come dimostra la tela Number 27 esposta in questa rassegna che è lunga oltre 3 metri, al punto tale da coinvolgere tutto il corpo nella realizzazione, come documentato sia da foto che da brevi filmati del regista tedesco Hans Namuth. I lavori di Pollock sconvolgono completamente i canoni ordinari che hanno costituito una regola inamovibile fino allora e richiamano le attenzioni su di loro di tutto il mondo dell’arte in particolare dei collezionisti fra i quali spicca per importanza Peggy Guggenhein. La sua vita sregolata, condizionata da una forte dipendenza dall’alcool, si conclude schiantandosi al volante della propria auto, l’11 agosto 1956, dopo l’ennesima notte brava.
Jackson Pollock: “Untitled” – 1950. Pennello, inchiostro su carta
Queste note biografiche dell’artista sono illustrate nella prima sezione del percorso espositivo che in complesso si articola in altre cinque sezioni nelle quali sono documentate e messe a confronto con quelle di Pollock le opere dei principale artisti, tutti ispirati dal nuovo corso dell’arte newyorkese. Scrive in proposito il curatore Luca Beatrice: “…..Jackson Pollock è la super star della pittura americana ma non è solo. Esagerando riconosce che ci sono cinquecento miei coetanei a New York che fanno un lavoro importante”. La seconda sezione presenta le opere di pittori che già a partire dagli anni quaranta dello scorso secolo si allontanano dal realismo e dalla figurazione vedendo nell’astratto il segno di un tempo nuovo. Sono, solo per citarne alcuni, Arshile Gorky, di origine armena, Robert Mothervel, William Baziotes, nato in Grecia, Mark Tobey, le cui opere sono invase da una fitta calligrafia che si esprime nella purezza del bianco, mentre Bradley Walker Tomlin è tra i precursori, fin dai primi anni Quaranta, del nascente Espressionismo Astratto. La terza sezione è dedicata a Franz Kline, considerato insieme a Polloch, Rothko e de Kooning, tra i massimi interpreti della scuola di New York.
Sam Francis: “Abstraction”- 1959. Olio e colori acrilici su lino
Le opere esposte nella quarta sezione ci mettono di fronte al passaggio dalla gestualità e dal vigore dell’Espressionismo Astratto ai Color Field che anticipano le caratteristiche proprie sia del Minimalismo che della Pop Art. In questo contesto si muovono anche artiste femminili, oltre la Lee Krasner, quali Helen Frankenthaler e Grace Hartigan. Scrivono i curatori: “Con Sam Francis la seconda rivoluzione è finalmente compiuta: La nuova pittura è ormai dentro la necessaria sintesi contemporanea che in breve condurrà al Minimalismo, un processo di spoliazione che allontana il dipingere dall’enfasi gestuale dell’Espressionismo Astratto. La quinta e la sesta, ultima sezione, ci presentano rispettivamente Willem de Kooning, di orine olandese, e Mark Rothko, nato in Lettonia.
Willem de Kooning: “La porta sul fiume”. 1960. Olio su lino.
Il primo pur essendo vicino all’Action Painting non è, come scrivono i curatori: “completamente espressionista astratto perché, pur abbracciandone i principi teorici, non abbandona però la figurazione, conservando nella composizione la presenza di elementi realistici spesso visibili”. Le opere di Rothko, per lo più di grandi dimensioni, presentano, nelle parole scritte dai curatori: “…pennellate stese di colore che tracciano rettangoli luminosi e vibranti, dopo il caos gestuale e segnico dell’Espressionismo Astratto”.
Roma – Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – Via San Pietro in Carcere (Lato Fori Imoperiali) fino al 24 febbraio 2019 con orario di apertura alle 9,30 e chiusura dal lunedi al giovedi alle 19,30 – Venerdi e sabato fino alle 22,00 e domenica fino alle 20,30. Costo del biglietto d’ingresso, inclusa l’audioguida, €.15,00 intero ed €.13,00, ridotto. Congiunto all’altra rassegna su Warhol, intero €.24,00, ridotto €.20,00. Sono previste riduzioni, facilitazioni e gratuità. Informazioni tel.06.8715111 – sito web www.ilvittoriano.com