Testo e Foto Donatello Urbani
Il susseguirsi di mostre archeologiche “in tempi recenti” con una grande affluenza di visitatori, dimostra il forte interesse per i beni culturali presenti nel nostro paese sia da parte di visitatori italiani che stranieri. La mostra è per ricordare e riflettere sul passato perché il senso della vita spinge alla conoscenza degli eventi trascorsi per conoscere meglio se stessi. Nel suo intervento Massimo Osanna tiene a precisare “una mostra che unisce come un “file rouge” le antichità di varie epoche, una mostra variegata e empatica”.
Circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, esplorano, come scrivono i curatori “in modi inaspettati e spettacolari il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi. Per l’occasione riaprono al pubblico, dopo decenni, alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, che ospitarono nel 1911 la Mostra Archeologica nell’ambito delle celebrazioni per il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia e che conservano, ancora oggi, parte dell’allestimento storico degli anni Cinquanta”.
Raffinata testa femminile facente parte del cosiddetto “Tesoro di Marengo”. Eccezionale complesso di argenti decorati a sbalzo e in alcuni casi dorati, forse sepolti per essere salvaguardati ma rinvenuti per caso molti secoli dopo.
Il percorso espositivo si articola in 5 sezioni, ciascuna con l’intento d’illustrare, come scrivono sempre i curatori il “lungo e discontinuo processo storico di trasmissione intellettuale e artistica che ha plasmato la nostra cultura classica fra continuità, fratture e manipolazioni; dall’altra, ha talvolta preso la forma di un rapporto di immedesimazione, sviluppato con persone che, pur vissute molto tempo fa, hanno affrontato, come noi, tutte le vicende della vita, dalle più gioiose alle più drammatiche, e a queste hanno dato voci e forme che sono giunte fino ai nostri tempi. Per questo, gli antichi ci sembrano allo stesso tempo lontani e vicini”.
La prima sala della mostra (Aula I – L’eternità di un istante) espone reperti che più di tutti esplicitano un doppio rapporto come nel calco di due vittime anonime dell’eruzione del Vesuvio nell’istante della morte e le diverse forme popolari di reinterpretazione moderna di un antico evento.
Busto di Omero
La seconda sala (Aula II – La fama eterna degli eroi) esplora le forme della trasmissione e tradizione culturale dell’antichità attraverso l’arte e la letteratura: come i grandi cicli mitici – quelli omerici dell’Iliade e dell’Odissea – tramandati in varie forme fin dall’antichità, sono rimasti vivi nell’immaginario popolare contemporaneo.
Dal mito si passa, nell’Aula III (L’ordine del cosmos) alle rappresentazioni antiche dello spazio e del tempo, che prendono la forma di divinità, di personificazioni e di entità astratte che hanno dato origine alle nostre categorie spaziali e temporali.
Carro da parata di Civita Giuliana
Nell’Aula IV (Le opere e i giorni) si ricostruiscono, attraverso una serie di spettacolari scoperte recenti, importanti momenti della vita sociale, sia nella casa sia nella città. Di grande effetto scenico sia per la ricostruzione che per il paziente restauro, il il Carro da parata di Civita Giuliana
La ragazza di Santorini
Una scelta significativa di queste raffigurazioni è esposta nell’Aula V (Umani divini. Spiccano in particolare la monumentale statua femminile di Santorini, una della più antiche di tutta la scultura greca, esposta per la prima volta in assoluto al grande pubblico, la statua in bronzo dell’arringatore e uno dei giganti sardi di Mont’e Prama. Intorno a queste figure umane divinizzate, si segue il lungo percorso che porta il defunto nell’aldilà, sia attraverso le diverse raffigurazioni del rituale funerario, sia tramite le varie credenze nell’oltretomba che l’antichità ci ha tramandato.
Tabula Chigi – I sec. a,C, Il bassorilievo è realizzato in marmo giallo. Sulla cornice un epigramma celebra le imprese di Alessandro Magno. La scena è dominata dalla presenza di un grande scudo sorretto da due figure femminili, personificazione di Europa e Asia, all’interno dello scudo è raffigurato il trionfo di Alessandro Magno su Dario III nella battaglia di Arbela del 331 a.C. Rinvenuta nel ‘700 la tabula Chigi è stata acquistata nel 2022 dal Museo Nazionale Romano.
Accompagnano, sempre nelle parole dei curatori: “ il visitatore in questo percorso di scoperta e confronto, alcune opere straordinariamente rappresentative, provenienti non solo dai principali musei italiani, nell’ambito del Sistema Museale Nazionale coordinato dalla Direzione Generale Musei, ma anche da importantissimi istituti della Grecia. Molte delle opere in mostra sono presentate al pubblico per la prima volta: nuove scoperte, come il carro da parata di Civita Giuliana e la statua di Ercole del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nuove acquisizioni, come la Tabula Chigi del Museo Nazionale Romano, e soprattutto numerosi capolavori solitamente conservati nei depositi dei musei dell’Italia e della Grecia, come la statua di Santorini. La mostra rappresenta così un’ulteriore opportunità per il progetto Depositi (Ri)scoperti, ideato e promosso dal Museo Nazionale Romano, permettendo non solo di proseguire l’iniziativa, ma anche di incrementarla con la realizzazione di nuove tappe espositive negli istituti della Direzione Regionale Musei Lazio a Nemi e a Sperlonga”.
Stele funeraria Daunia – VII/VI sec. a.C. – raffigurante il defunto riccamente abbigliato- Museo Archeologico di Manfredonia
Curatori ed ideatori della mostra Massimo Osanna, Stephane Berger, Maria Luisa Catoni, Demetrios Athanasoulis. Progetto e allestimento museografico Studio Guicciardini e Magni Architetti
Roma – Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano Piazza della Repubblica – fino al 30 luglio 2023 dal martedi alla domenica dalle ore 11 alle 18. Costi del biglietto d’ingresso: intero €.13,00, ridotto €.7,00 (cittadini Unione Europea inferiori ai 25 anni. Gratuità previste come da legge vigente.